-
Il fascino dell'emozione
- Letto da: Stefano Macchi
- Durata: 5 ore e 39 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il cervello in amore
- Le donne e gli uomini ai tempi delle neuroscienze
- Di: Grazia Attili
- Letto da: Alessandra Pagnotta
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando all'inizio di una storia d'amore il nostro cuore batte all'impazzata, in realtà è il cervello, con le sue componenti chimiche, a scatenare quell'insieme di emozioni e di euforia. Ma anche quando l'amore finisce le aree cerebrali hanno un ruolo nella disperazione che subentra dopo la rottura. Nei tanti modi di amare, a cominciare da quello così differente tra donne e uomini, sono allora i neurotrasmettitori, i geni, o i fattori relazionali, i responsabili di tanta diversità? Qui si parla di rapporti di coppia, del loro nascere e mutare nel tempo, di crisi e infedeltà.
-
-
Ottimo libro
- Di Marina il 14/12/2022
-
Vedere e agire
- Come occhio e cervello costruiscono il mondo
- Di: Gabriele Ferretti, Silvano Zipoli Caiani
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Può sembrare per lo più ovvio che saper afferrare un oggetto dipenda dal vederlo e non viceversa. Tuttavia, oggi le scienze cognitive e la filosofia della percezione suggeriscono che le cose non stanno così. Alla luce delle scoperte più avanzate nel campo della filosofia della percezione e delle scienze cognitive, gli autori illustrano la relazione tra occhio, cervello e comportamento, mostrando come visione e azione non siano due facoltà distinte ma due parti costitutive di un unico mondo visuo-motorio, due aspetti inscindibili del nostro modo di costruire la realtà.
-
L'arte di non amare
- Di: Giuseppe Di Piazza
- Letto da: Giuseppe Di Piazza
- Durata: 3 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno scrittore e intellettuale italiano risponde alla domanda più universale di sempre: cos'è l'amore? Scrittori e poeti dall'alba dei tempi lo invocano nelle loro composizioni, poi drammaturghi e registi di ogni epoca lo hanno messo in scena, ma tutti gli esseri umani hanno dedicato gran parte dei loro pensieri, belli e brutti, al sentimento più forte e universale: l'amore. Così Giuseppe Di Piazza, grande giornalista e scrittore, prova a riflettere sull'amore oggi, tra tecniche di corteggiamento antichissime, social network e siti di appuntamenti.
-
-
Autore raffinatissimo
- Di Utente Amazon il 31/05/2021
-
Abitare sostenibile
- Di: Giuliano Dall'Ò, Annalisa Galante
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 5 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bioclimatiche, ecologiche, a basso consumo energetico: le case sostenibili ottengono il massimo dell'efficienza con il minimo impatto ambientale. Un tema che coinvolge ormai l'intera filiera del settore edilizio, ma anche la politica impegnata a ripensare strategie e incentivi per un'edilizia a impatto zero. Dalle diverse tipologie di edifici "ecologici" al problema della misurazione della sostenibilità energetica e ambientale, fino agli interventi sull'edilizia esistente, uno sguardo globale sul futuro energetico del mondo edilizio.
-
-
Ottimo
- Di Cliente Amazon il 05/04/2021
-
Neuro-mania
- Il cervello non spiega chi siamo
- Di: Paolo Legrenzi, Carlo Umiltà
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 2 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Neuroeconomia, neuromarketing, neuroestetica, neuroteologia...: si affacciano oggi sulla scena nuove e sempre più fantasiose discipline frutto del cortocircuito tra saperi antichi e scoperte recenti sul funzionamento del cervello. Sui media proliferano articoli divulgativi, corredati da foto a colori del cervello, che ci mostrano il luogo preciso dove si sviluppa un certo pensiero o una certa emozione, facendoci credere che sia possibile vedere direttamente, senza mediazioni, il cervello al lavoro. Ma le cose stanno veramente così?
-
Tecniche Yoga per il corpo
- Respirazione - Nutrizione - Rilassamento
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 6 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo libro abbiamo cercato di esporre in una forma semplice e chiara i principi fondamentali di Hatha-Yoga presentando il metodo Yogi della vita fisica, ed abbiamo procurato di dar spiegazioni per ogni caso. Abbiamo creduto necessario esporre prima con termini della fisiologia occidentale le varie funzioni del corpo, e indicare il piano e i metodi della natura, che ognuno dovrebbe seguire per quanto è possibile. Non è un manuale di medicina, e non contiene nulla intorno alle medicine, e praticamente nulla intorno alla cura delle malattie.
-
Il cervello in amore
- Le donne e gli uomini ai tempi delle neuroscienze
- Di: Grazia Attili
- Letto da: Alessandra Pagnotta
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando all'inizio di una storia d'amore il nostro cuore batte all'impazzata, in realtà è il cervello, con le sue componenti chimiche, a scatenare quell'insieme di emozioni e di euforia. Ma anche quando l'amore finisce le aree cerebrali hanno un ruolo nella disperazione che subentra dopo la rottura. Nei tanti modi di amare, a cominciare da quello così differente tra donne e uomini, sono allora i neurotrasmettitori, i geni, o i fattori relazionali, i responsabili di tanta diversità? Qui si parla di rapporti di coppia, del loro nascere e mutare nel tempo, di crisi e infedeltà.
-
-
Ottimo libro
- Di Marina il 14/12/2022
-
Vedere e agire
- Come occhio e cervello costruiscono il mondo
- Di: Gabriele Ferretti, Silvano Zipoli Caiani
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Può sembrare per lo più ovvio che saper afferrare un oggetto dipenda dal vederlo e non viceversa. Tuttavia, oggi le scienze cognitive e la filosofia della percezione suggeriscono che le cose non stanno così. Alla luce delle scoperte più avanzate nel campo della filosofia della percezione e delle scienze cognitive, gli autori illustrano la relazione tra occhio, cervello e comportamento, mostrando come visione e azione non siano due facoltà distinte ma due parti costitutive di un unico mondo visuo-motorio, due aspetti inscindibili del nostro modo di costruire la realtà.
-
L'arte di non amare
- Di: Giuseppe Di Piazza
- Letto da: Giuseppe Di Piazza
- Durata: 3 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno scrittore e intellettuale italiano risponde alla domanda più universale di sempre: cos'è l'amore? Scrittori e poeti dall'alba dei tempi lo invocano nelle loro composizioni, poi drammaturghi e registi di ogni epoca lo hanno messo in scena, ma tutti gli esseri umani hanno dedicato gran parte dei loro pensieri, belli e brutti, al sentimento più forte e universale: l'amore. Così Giuseppe Di Piazza, grande giornalista e scrittore, prova a riflettere sull'amore oggi, tra tecniche di corteggiamento antichissime, social network e siti di appuntamenti.
-
-
Autore raffinatissimo
- Di Utente Amazon il 31/05/2021
-
Abitare sostenibile
- Di: Giuliano Dall'Ò, Annalisa Galante
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 5 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bioclimatiche, ecologiche, a basso consumo energetico: le case sostenibili ottengono il massimo dell'efficienza con il minimo impatto ambientale. Un tema che coinvolge ormai l'intera filiera del settore edilizio, ma anche la politica impegnata a ripensare strategie e incentivi per un'edilizia a impatto zero. Dalle diverse tipologie di edifici "ecologici" al problema della misurazione della sostenibilità energetica e ambientale, fino agli interventi sull'edilizia esistente, uno sguardo globale sul futuro energetico del mondo edilizio.
-
-
Ottimo
- Di Cliente Amazon il 05/04/2021
-
Neuro-mania
- Il cervello non spiega chi siamo
- Di: Paolo Legrenzi, Carlo Umiltà
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 2 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Neuroeconomia, neuromarketing, neuroestetica, neuroteologia...: si affacciano oggi sulla scena nuove e sempre più fantasiose discipline frutto del cortocircuito tra saperi antichi e scoperte recenti sul funzionamento del cervello. Sui media proliferano articoli divulgativi, corredati da foto a colori del cervello, che ci mostrano il luogo preciso dove si sviluppa un certo pensiero o una certa emozione, facendoci credere che sia possibile vedere direttamente, senza mediazioni, il cervello al lavoro. Ma le cose stanno veramente così?
-
Tecniche Yoga per il corpo
- Respirazione - Nutrizione - Rilassamento
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 6 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo libro abbiamo cercato di esporre in una forma semplice e chiara i principi fondamentali di Hatha-Yoga presentando il metodo Yogi della vita fisica, ed abbiamo procurato di dar spiegazioni per ogni caso. Abbiamo creduto necessario esporre prima con termini della fisiologia occidentale le varie funzioni del corpo, e indicare il piano e i metodi della natura, che ognuno dovrebbe seguire per quanto è possibile. Non è un manuale di medicina, e non contiene nulla intorno alle medicine, e praticamente nulla intorno alla cura delle malattie.
-
Il lato ordinario della vita
- Filosofia ed esperienza comune
- Di: Piergiorgio Donatelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A dare forma alla vita umana sono voci, esperienze, relazioni, condotte: un intreccio brulicante, come lo chiama Wittgenstein, in cui convergono e si accordano in modo mai del tutto risolto comando e obbedienza, intenzione e azione, insegnamento e apprendimento, emozioni, comunanze con gli ambienti naturali e con gli animali. È quel concetto di vita ordinaria che, insieme con quelli di vulnerabilità, forme di vita, trasformazione individuale, alterità, sta al centro della riflessione filosofica modernista.
-
Alla fine della vita
- Morire in Italia
- Di: Marzio Barbagli
- Letto da: Pino Pirovano
- Durata: 10 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È vero che la morte è diventata tabù, che la società moderna la nega e la nasconde più di quelle premoderne, condannando all'isolamento chi sta per lasciare questo mondo? Ed è forse per questo che i medici mentono al malato, e gli nascondono le cattive notizie sulla sua salute? È vero che la medicina moderna è rivolta solo al prolungamento della vita e all'ostinazione terapeutica, mentre trascura le esigenze e le sofferenze dei malati terminali?
-
Amore & Comunicazione
- Una Guida completa su come sviluppare il tuo Potenziale di Coppia, vincere i tuoi Blocchi, raggiungere i tuoi Obiettivi e vivere in Armonia
- Di: Roberto Vingelli
- Letto da: Roberto Giovenco
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vuoi vivere una vita appagante e in armonia? Vuoi vincere i tuoi blocchi e le tue paure? Vuoi imparare i segreti per una comunicazione efficace nella coppia e nella vita di tutti giorni? Vuoi sviluppare il tuo potenziale per una vita consapevole e ricca di belle emozioni? Ognuno di noi, nel proprio mondo quotidiano, vive costantemente situazioni che toccano gli aspetti più profondi della vita come l'amore, le relazioni di coppia, la fiducia, il rispetto, la libertà, la comunicazione, i conflitti, le paure, i dubbi.
-
-
Stupendo davvero bello lo consiglio
- Di Lorenza Marini il 14/07/2021
-
Non c'è fede che tenga
- Manifesto laico contro il multiculturalismo
- Di: Cinzia Sciuto
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oggi in Europa viviamo in società sempre più disomogenee. Le tensioni e i conflitti etnici, religiosi e culturali che attraversano centri e periferie impongono la ricerca di nuove forme di convivenza. Secondo Cinzia Sciuto, la strada da percorrere per una società capace di tenere insieme disomogeneità culturale e diritti delle persone è quella di una visione etica e politica radicalmente laica. Ma che cosa significa essere laici?
-
100 citazioni di Mark Twain
- Le 100 citazioni di ...
- Di: Mark Twain
- Letto da: Francesca Sarah Toich
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso a un'opera o a una vita eccezionale, attraverso una selezione dei pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
-
Accidia. La passione dell'indifferenza
- I 7 vizi capitali
- Di: Sergio Benvenuto
- Letto da: Fabrizio Martorelli
- Durata: 6 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non solo pigrizia ma anche tristezza, sconforto, inquietudine, indifferenza, noia, e soprattutto depressione. Se nasce come peccato capitale nella visione religiosa, l'accidia diventa malattia psichiatrica nella visione laica e moderna.
-
Non occorre essere stupidi per fare sciocchezze
- Di: Paolo Legrenzi
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Stupido è chi lo stupido fa" diceva con incrollabile candore Forrest Gump. Per Carlo M. Cipolla invece gli stupidi esistono davvero: sono una categoria di persone dalle caratteristiche inconfondibili e incorreggibili sulle quali si è divertito a infierire nel suo libro cult "Allegro ma non troppo". Chi dei due ha ragione? Purtroppo, sostiene Paolo Legrenzi, la stupidità non è assenza di intelligenza e può colpire chiunque - a determinate condizioni - anche le persone dotate di un quoziente di intelligenza superiore.
-
-
Un libro di esempi
- Di Cliente Amazon il 22/07/2021
-
Sigmund Freud
- La passione dell'ingovernabile
- Di: Silvia Lippi
- Letto da: Elda Olivieri
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il genio di Freud è largamente riconosciuto non solo nel campo della psicoanalisi. Le sue teorie hanno rivoluzionato in modo definitivo il pensiero occidentale. Ma quello che colpisce nella sua opera è l'anticonformismo, che si traduce in un'audacia teorica mai provocatoria e sempre razionale. Freud scopre l'Edipo scrivendo sul sogno poco dopo la morte di suo padre. Afferma che la sessualità determina la vita umana. E colloca all'origine della vita sessuale un desiderio ingovernabile che chiama "pulsione".
-
Storia della globalizzazione
- Dimensioni, processi, epoche
- Di: Jürgen Osterhammel, Niels P. Petersson, F. Ferraresi - traduttore
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La globalizzazione è il concetto più impiegato per caratterizzare l'epoca in cui viviamo; essa è, per così dire, la quintessenza della contemporaneità. Ma le sue radici affondano addirittura nel Medioevo, e i processi che hanno portato alla condizione odierna sono attivi da tempo, da ben prima che il concetto di globalizzazione venisse coniato, e sono l'espansione europea, il sorgere di un'economia mondiale, la connessione dei continenti attraverso le emigrazioni di massa, l'allargamennto planetario delle relazioni internazionali, e la formazione di una cultura cosmopolita.
-
Il coraggio di essere te stesso
- La ricerca dell'autenticità come strada per il successo
- Di: Alessandro Chelo
- Letto da: Alessandro Chelo
- Durata: 3 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La ricerca dell'autenticità come strada per il successo. Solo accettandosi "all inclusive" possiamo entrare in contatto con i nostri talenti e regalarci autenticamente al mondo. Il libro, letto dall'autore, propone nuovi significati di verità, coerenza, responsabilità, rispetto e perdono. Il primo passo per approdare alla possibilità di una vita autentica, consiste proprio nell'adozione di un nuovo sguardo su se stessi.
-
-
Ispirante
- Di Paolo il 11/04/2019
-
Il bello di riscoprirsi umani
- Istruzioni salvavita contro invidia, vergogna e competitività
- Di: Olga Chiaia
- Letto da: Susanna Ferretti
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci stressiamo per superare una temuta invisibilità o al contrario ci nascondiamo per evitare un'altrettanto temuta visibilità. La competitività ci induce a misurare gli altri e noi stessi in base a quanto fruttiamo, a confrontarci su ciò che otteniamo. Invidiamo i successi altrui e ci perdiamo i nostri sogni. Paghiamo con una grande stanchezza l'immane sforzo di essere conformi agli standard.
-
-
Meraviglioso
- Di Utente anonimo il 21/12/2018
-
100 proverbi arabi
- Le 100 citazioni di...
- Di: auteur inconnu
- Letto da: Francesca Sarah Toich
- Durata: 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste 100 proverbi mirano a fornire l'accesso a un'opera o a una vita eccezionale, attraverso una selezione dei pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda. Si dice che certe frasi possono cambiare la vita. Altri ragioneranno dentro di voi per un tempo infinito, facendo eco a una personale ricerca intellettuale o spirituale.
Sintesi dell'editore
Tutti siamo convinti di sapere che cosa sia, salvo poi renderci conto, quando proviamo a spiegarla, che si tratta di una realtà ancora misteriosa: che cos'è l'emozione? Come possiamo sapere che una persona sta sperimentando una determinata emozione? Come possiamo comunicare le emozioni agli altri?
Queste domande, che ognuno di noi si pone più o meno consapevolmente ogni giorno, sono le stesse che animano la riflessione filosofica sul tema sin dall'antichità. Nell'audiolibro, alcune delle più significative risposte offerte a tali interrogativi, da Platone alle neuroscienze contemporanee.