-
Il cinema ve lo imparo io
- Critiche di un mafioso
- Letto da: Enrico Antonio Cameriere
- Durata: 2 ore e 3 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Le grandi donne del cinema
- Di: Marta Perego
- Letto da: Daniela Cavallini
- Durata: 7 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Audrey Hepburn, Ingrid Bergman, Vivien Leigh, Anna Magnani... E ancora Kate Winslet, Emma Watson, Jennifer Lawrence, Valeria Golino. Che cos'hanno in comune queste donne così diverse tra loro? Un talento speciale, l'adorazione dei fan, una carriera strepitosa, storie d'amore che hanno fatto sognare. Ma anche dolori segreti e sacrifici nascosti all'occhio dei media, la forza di non scendere a compromessi, l'impegno civile o umanitario, la determinazione nel tracciare la propria strada in un ambiente dominato, di fatto, dagli uomini.
-
-
avvincente
- Di Utente anonimo il 13/09/2020
-
Le multinazionali
- Di: Andrea Goldstein, Lucia Piscitello
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla Compagnia delle Indie a Microsoft sono da sempre protagoniste dell'economia mondiale. Spesso di grandissime dimensioni, talvolta di formato tascabile, con una lunga storia nei paesi industrializzati, ma oggi in crescita anche nelle economie emergenti, le multinazionali sono osannate o contestate, in realtà poco conosciute.
-
-
Introduzione superficiale
- Di Cliente Kindle il 25/03/2021
-
Blade Runner
- Audiofilm. La guida in audio al capolavoro di Ridley Scott
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io ho viste cose che voi umani non potreste immaginare: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire."
-
-
PIACEVOLE
- Di KAPPA il 09/01/2021
-
L'arte della supercazzola
- Di: Alberto Forchielli, Michele Mengoli
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per una leadership senza contenuti, la supercazzola diventa l'unica via. La frase fatta come eterno strumento di bugia seriale da non mantenere, con la classe politica italiana attuale che - tranne rarissime eccezioni - dal premier ai ministri fino ai portavoce e portaborse di vario genere, insieme alla relativa pletora di consulenti e dirigenti al loro soldo, tra impreparazione o perseguimento del solo interesse poltronistico personale, naviga a vista e la loro unica speranza, bugia dopo bugia, è quella di confidare sulla memoria corta e/o l'indifferenza dei cittadini.
-
-
Una super Supercazzola
- Di Max il 01/03/2023
-
Non parlare con la bocca piena
- Di: Chiara Francini
- Letto da: Chiara Francini
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bello sapere che si può tornare. Che a ogni passo falso, nella vita, i genitori sono pronti a riabbracciarti con un calore che gli anni non hanno mai attutito né tanto meno spento. Per Chiara, questo calore profuma di caffè e canta sulle note della Vedova allegra. Perché i suoi genitori sono così, loro che l'hanno tirata su in amorosa allegria, le hanno costruito attorno un mondo da fiaba e hanno trattato la vita come una partita a tombola a Natale: leggera.
-
-
Originale
- Di Annalaura il 25/01/2018
-
Scemo come tuo padre
- Si può essere papà senza dimenticare di essere stato bambino
- Di: Beppe Tosco
- Letto da: Beppe Tosco
- Durata: 3 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal riconoscimento del bebè all'uso disinvolto del seggiolino omologato per bicicletta, dalla prima supposta alla lotta ai microbi, dalle recite scolastiche all'"età difficile": essere figlio è naturale, ma essere genitore è un'avventura. E quando Beppe Tosco, padre di due figli oggi grandi, ha avuto tra le braccia il suo primo frugoletto si è reso conto che fare il papà non fa solo diventare adulti, ma anche tornare bambini. E con questo manuale assai scorretto per allevare i figli a terra ci riporta direttamente nel nostro passato.
-
-
un buon Tosco
- Di Armando il 04/07/2022
-
Le grandi donne del cinema
- Di: Marta Perego
- Letto da: Daniela Cavallini
- Durata: 7 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Audrey Hepburn, Ingrid Bergman, Vivien Leigh, Anna Magnani... E ancora Kate Winslet, Emma Watson, Jennifer Lawrence, Valeria Golino. Che cos'hanno in comune queste donne così diverse tra loro? Un talento speciale, l'adorazione dei fan, una carriera strepitosa, storie d'amore che hanno fatto sognare. Ma anche dolori segreti e sacrifici nascosti all'occhio dei media, la forza di non scendere a compromessi, l'impegno civile o umanitario, la determinazione nel tracciare la propria strada in un ambiente dominato, di fatto, dagli uomini.
-
-
avvincente
- Di Utente anonimo il 13/09/2020
-
Le multinazionali
- Di: Andrea Goldstein, Lucia Piscitello
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla Compagnia delle Indie a Microsoft sono da sempre protagoniste dell'economia mondiale. Spesso di grandissime dimensioni, talvolta di formato tascabile, con una lunga storia nei paesi industrializzati, ma oggi in crescita anche nelle economie emergenti, le multinazionali sono osannate o contestate, in realtà poco conosciute.
-
-
Introduzione superficiale
- Di Cliente Kindle il 25/03/2021
-
Blade Runner
- Audiofilm. La guida in audio al capolavoro di Ridley Scott
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io ho viste cose che voi umani non potreste immaginare: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire."
-
-
PIACEVOLE
- Di KAPPA il 09/01/2021
-
L'arte della supercazzola
- Di: Alberto Forchielli, Michele Mengoli
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per una leadership senza contenuti, la supercazzola diventa l'unica via. La frase fatta come eterno strumento di bugia seriale da non mantenere, con la classe politica italiana attuale che - tranne rarissime eccezioni - dal premier ai ministri fino ai portavoce e portaborse di vario genere, insieme alla relativa pletora di consulenti e dirigenti al loro soldo, tra impreparazione o perseguimento del solo interesse poltronistico personale, naviga a vista e la loro unica speranza, bugia dopo bugia, è quella di confidare sulla memoria corta e/o l'indifferenza dei cittadini.
-
-
Una super Supercazzola
- Di Max il 01/03/2023
-
Non parlare con la bocca piena
- Di: Chiara Francini
- Letto da: Chiara Francini
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bello sapere che si può tornare. Che a ogni passo falso, nella vita, i genitori sono pronti a riabbracciarti con un calore che gli anni non hanno mai attutito né tanto meno spento. Per Chiara, questo calore profuma di caffè e canta sulle note della Vedova allegra. Perché i suoi genitori sono così, loro che l'hanno tirata su in amorosa allegria, le hanno costruito attorno un mondo da fiaba e hanno trattato la vita come una partita a tombola a Natale: leggera.
-
-
Originale
- Di Annalaura il 25/01/2018
-
Scemo come tuo padre
- Si può essere papà senza dimenticare di essere stato bambino
- Di: Beppe Tosco
- Letto da: Beppe Tosco
- Durata: 3 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal riconoscimento del bebè all'uso disinvolto del seggiolino omologato per bicicletta, dalla prima supposta alla lotta ai microbi, dalle recite scolastiche all'"età difficile": essere figlio è naturale, ma essere genitore è un'avventura. E quando Beppe Tosco, padre di due figli oggi grandi, ha avuto tra le braccia il suo primo frugoletto si è reso conto che fare il papà non fa solo diventare adulti, ma anche tornare bambini. E con questo manuale assai scorretto per allevare i figli a terra ci riporta direttamente nel nostro passato.
-
-
un buon Tosco
- Di Armando il 04/07/2022
-
La terra dei pirla
- Le strabilianti avventure distanziate di un inguaribile giullare
- Di: Germano Lanzoni, Giovanna Donini
- Letto da: Germano Lanzoni
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall’intervista futuristica fatta al sopravvissuto al covid-19 del 2020 (Lanzoni) alla lettera scritta all’umanità da un procione incazzato con tanto senso dell’umorismo, dalle giornate quarantenato in settantaquattro metri quadrati con moglie e figlie (sì, tre contro uno) all’ode alla sua Milano, amatissima ma anche un po’ la terra dei pirla. Germano Lanzoni ha dato la sua voce al Milan e la sua faccia al Milanese Imbruttito, ma in questo libro ci mostra l’uomo dietro la maschera.
-
-
Messo una stella perchè non potevo meno.
- Di Cliente Amazon il 07/10/2022
-
Il Sud Borbonico e le Verità Nascoste
- Di: Rosalino Grasso
- Letto da: Marco Cognigni
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal 1861 a oggi, lo Stato italiano ha imbastito una narrativa distorta per alimentare il mito di una felice unità d'Italia. I libri di storia ufficiali sono tutt'oggi pregni di una retorica risorgimentale che, come stucco, basta grattare via per rivelare la bruttezza di un "Risorgimento" fatto di violenza e ingiustizia contro le moltitudini meridionali. "Il Sud borbonico e le verità nascoste" contribuisce a sfatare questo mito attraverso un metodo analitico-deduttivo che ha prodotto risultati sorprendenti.
-
-
Ma per piacere...
- Di Margherita Timeus il 09/12/2019
-
Italiani brava gente... ma non è vero!
- Di: Paolo Villaggio
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Qui da noi, da sempre, c'è un'abitudine radicata profondamente nella nostra cultura: non si dice mai la verità, soprattutto quando si parla di sé. La frase 'Vede, io sono un uomo fondamentalmente buono' va così tradotta: 'Io sono una carogna, ho subìto troppe umiliazioni nella vita, sono capace di scrivere lettere anonime, delazioni e, spesso, ho pagato degli iettatori professionisti per nuocere ai miei amici più cari'." L'audiolibro inedito di un maestro dell'umorismo italiano, uno scanzonato e spietato ritratto dei vizi e delle supposte virtù italiche.
-
-
spiacente
- Di Marina il 27/08/2019
-
Le zanzare sono tutte puttane
- Di: Beppe Tosco
- Letto da: Beppe Tosco
- Durata: 3 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'Autan Extreme ai carica-batterie dei cellulari, dalla biro che non scrive alle pubblicità francofile dei profumi, dal telefonino che non prende al codice IBAN, passando addirittura per i serpenti di SKY. Beppe Tosco ce l'ha con tutti e non è più disposto a tollerare certe assurdità. E quindi si sfoga, prendendo in giro una serie di comportamenti senza senso e di prodotti ancor meno sensati, partoriti da sedicenti inventori misteriosi. Il risultato? Un gioco spassoso in cui spesso vi troverete ad annuire e a esclamare: «Verissimo, l'ho sempre pensato anch'io!»
-
-
Il miglior Tosco
- Di Armando il 09/01/2022
-
Bevi qualcosa, Pedro!
- Più che un'autobiografia, un'autotriografia
- Di: Tullio Solenghi
- Letto da: Tullio Solenghi
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non ho mai creduto alle sliding doors del destino, eppure la mattina in cui stavo per fare uno degli incontri fondamentali della mia vita, quello con Anna Marchesini, accadde qualcosa, o meglio non accadde qualcosa, il cui ricordo ancora mi gela il sangue".
-
-
Da adottare come libro scolastico
- Di Turi Papale il 21/08/2018
-
Malalingua
- L'italiano scorretto da Dante a oggi
- Di: Pietro Trifone
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 7 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro rovista nella pattumiera della lingua italiana: dal Dante più scorretto al Verga più anomalo; dalle storpiature dei comici come Totò agli strafalcioni degli studenti, ma anche di uno scrittore come Svevo; dalle bizzarrie del linguaggio giovanile agli anglicismi e alle frasi fatte dei gerghi aziendali e mediatici. In passato i problemi nascevano dalla distanza fra la lingua parlata (il dialetto) e la lingua scritta (l'italiano), ma per chi è nato dopo gli anni Sessanta il rischio è quello opposto, di appiattire troppo lo scritto sul parlato.
-
-
Noioso come l'elenco del telefono
- Di Laura il 17/06/2020
Sintesi dell'editore
Tutti i classici del cinema visti attraverso gli occhi perfidi e ingenui di un maldestro latitante. Le sue esilaranti reinterpretazioni di "Psyco", "La finestra sul cortile", "L'esorcista", "Taxi Driver", "Apocalypse Now", "ET", "Blade Runner", "Titanic", "Kill Bill", "Django Unchained" e tanti altri. Amore per il cinema e divertimento nel mondo semplice e primordiale di Sasà Quattrone.
Satira corrosiva senza sconti per nessuno. Siete sicuri di avere capito il vero senso dei film più famosi? Sentite le critiche di Sasà e ve ne renderete conto.
Cosa pensano gli ascoltatori di Il cinema ve lo imparo io
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- luisella morandi
- 07/08/2019
esilarante
fantasioso ed esilarante, mi ha fatto divertire molto.I film visti da un punto di vista inaspettato.
1 persona l'ha trovata utile