-
I rifiuti
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 28 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'acqua
- Di: Antonio Massarutto
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro discute i termini della "questione acqua" in Italia: quanta ce n'è e da dove viene? Chi la amministra e con quali regole? Chi la gestisce, e con quali risorse economiche? Quanto siamo distanti ancora da un modello di gestione che sappia garantire i bisogni di tutti e insieme salvaguardare le generazioni future? Per colmare questa distanza occorre saper conciliare l'affermazione dei diritti con la consapevolezza che l'acqua è un servizio industriale e richiede organizzazione di uomini, infrastrutture, tecnologia, capitali.
-
Un mondo senza rifiuti?
- Viaggio nell'economia circolare
- Di: Antonio Massarutto
- Letto da: Irene Giuliano
- Durata: 6 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La nostra economia è costruita secondo un modello "lineare": preleviamo risorse naturali dall'ambiente e le restituiamo sotto forma di residui che procurano danni all'ecosistema. È un destino inevitabile, un prezzo necessario da pagare al progresso? Lo abbiamo creduto a lungo, ma ora la natura ci presenta il conto.
-
-
troppo tecnico
- Di Cliente Kindle il 25/08/2022
-
L'uomo e il clima
- Di: Bruno Carli
- Letto da: Davide Marzi
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La concentrazione di anidride carbonica in atmosfera ha ormai superato la soglia di 400 parti per milione. Arretramento dei ghiacciai, scioglimento delle calotte polari, innalzamento del livello del mare, aumento degli eventi estremi sono imputabili al riscaldamento provocato da questo gas serra che è al centro di una complessa interazione fra uomo e clima. Dall'atmosfera agli oceani, alla biosfera, che cosa è accaduto al nostro pianeta? Quali strumenti abbiamo per contenere i rischi di questa nuova minaccia globale?
-
-
Farsi un'idea
- Di Andrea il 28/07/2019
-
Il Wto
- Di: Antonio Parenti
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 4 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sorto nel 1995 per governare e sviluppare il commercio internazionale, considerato un fattore chiave della crescita in tutti i paesi, già nel 1999 il WTO è il principale bersaglio della protesta no global che esplode a Seattle e mette sotto accusa la sua politica di liberalizzazione. Ma come funziona realmente il WTO? Come vengono prese le decisioni al suo interno e qual è il suo ruolo nelle controversie commerciali tra i vari paesi?
-
Uomini e ambienti
- Di: Giorgio Manzi, Alessandro Vienna
- Letto da: Francesco Ciccioni
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come ha avuto origine Homo sapiens? In che modo alcune popolazioni si sono adattate ai climi caldi, altre al freddo e altre ancora all'alta quota? Perché alcuni difetti genetici permettono di sopravvivere meglio in certe condizioni? Come possiamo interagire con l'ambiente per ricavarne il cibo necessario in modo sostenibile?
-
-
Buon libro
- Di OrsoVispo il 19/09/2019
-
Abitare sostenibile
- Di: Giuliano Dall'Ò, Annalisa Galante
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 5 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bioclimatiche, ecologiche, a basso consumo energetico: le case sostenibili ottengono il massimo dell'efficienza con il minimo impatto ambientale. Un tema che coinvolge ormai l'intera filiera del settore edilizio, ma anche la politica impegnata a ripensare strategie e incentivi per un'edilizia a impatto zero. Dalle diverse tipologie di edifici "ecologici" al problema della misurazione della sostenibilità energetica e ambientale, fino agli interventi sull'edilizia esistente, uno sguardo globale sul futuro energetico del mondo edilizio.
-
-
Ottimo
- Di Cliente Amazon il 05/04/2021
-
L'acqua
- Di: Antonio Massarutto
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro discute i termini della "questione acqua" in Italia: quanta ce n'è e da dove viene? Chi la amministra e con quali regole? Chi la gestisce, e con quali risorse economiche? Quanto siamo distanti ancora da un modello di gestione che sappia garantire i bisogni di tutti e insieme salvaguardare le generazioni future? Per colmare questa distanza occorre saper conciliare l'affermazione dei diritti con la consapevolezza che l'acqua è un servizio industriale e richiede organizzazione di uomini, infrastrutture, tecnologia, capitali.
-
Un mondo senza rifiuti?
- Viaggio nell'economia circolare
- Di: Antonio Massarutto
- Letto da: Irene Giuliano
- Durata: 6 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La nostra economia è costruita secondo un modello "lineare": preleviamo risorse naturali dall'ambiente e le restituiamo sotto forma di residui che procurano danni all'ecosistema. È un destino inevitabile, un prezzo necessario da pagare al progresso? Lo abbiamo creduto a lungo, ma ora la natura ci presenta il conto.
-
-
troppo tecnico
- Di Cliente Kindle il 25/08/2022
-
L'uomo e il clima
- Di: Bruno Carli
- Letto da: Davide Marzi
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La concentrazione di anidride carbonica in atmosfera ha ormai superato la soglia di 400 parti per milione. Arretramento dei ghiacciai, scioglimento delle calotte polari, innalzamento del livello del mare, aumento degli eventi estremi sono imputabili al riscaldamento provocato da questo gas serra che è al centro di una complessa interazione fra uomo e clima. Dall'atmosfera agli oceani, alla biosfera, che cosa è accaduto al nostro pianeta? Quali strumenti abbiamo per contenere i rischi di questa nuova minaccia globale?
-
-
Farsi un'idea
- Di Andrea il 28/07/2019
-
Il Wto
- Di: Antonio Parenti
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 4 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sorto nel 1995 per governare e sviluppare il commercio internazionale, considerato un fattore chiave della crescita in tutti i paesi, già nel 1999 il WTO è il principale bersaglio della protesta no global che esplode a Seattle e mette sotto accusa la sua politica di liberalizzazione. Ma come funziona realmente il WTO? Come vengono prese le decisioni al suo interno e qual è il suo ruolo nelle controversie commerciali tra i vari paesi?
-
Uomini e ambienti
- Di: Giorgio Manzi, Alessandro Vienna
- Letto da: Francesco Ciccioni
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come ha avuto origine Homo sapiens? In che modo alcune popolazioni si sono adattate ai climi caldi, altre al freddo e altre ancora all'alta quota? Perché alcuni difetti genetici permettono di sopravvivere meglio in certe condizioni? Come possiamo interagire con l'ambiente per ricavarne il cibo necessario in modo sostenibile?
-
-
Buon libro
- Di OrsoVispo il 19/09/2019
-
Abitare sostenibile
- Di: Giuliano Dall'Ò, Annalisa Galante
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 5 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bioclimatiche, ecologiche, a basso consumo energetico: le case sostenibili ottengono il massimo dell'efficienza con il minimo impatto ambientale. Un tema che coinvolge ormai l'intera filiera del settore edilizio, ma anche la politica impegnata a ripensare strategie e incentivi per un'edilizia a impatto zero. Dalle diverse tipologie di edifici "ecologici" al problema della misurazione della sostenibilità energetica e ambientale, fino agli interventi sull'edilizia esistente, uno sguardo globale sul futuro energetico del mondo edilizio.
-
-
Ottimo
- Di Cliente Amazon il 05/04/2021
-
L'energia solare
- Di: Pietro Menna, Francesco Pauli
- Letto da: Fabio Ardu
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come limitare l'impatto dei consumi di energia sull'uomo e sull'ambiente, senza compromettere lo sviluppo economico? Un impiego delle fonti rinnovabili, e in particolare dell'energia solare, è ormai ritenuto necessario e possibile, anche in ampie proporzioni. Nel volume si discutono gli aspetti tecnologici ed economici dello sfruttamento dell'energia solare e si offre un quadro delle politiche nazionali e dell'Unione europea nel settore.
-
-
noioso
- Di Marco D. il 07/12/2019
-
Il mercato unico europeo
- Di: Roberto Santaniello
- Letto da: Mario Massari
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 1° gennaio 1958 nasce la Comunità economica europea, primo fondamentale passo verso l'Europa unita. Già nei primi anni '60 gli scambi commerciali fra paesi comunitari aumentano del 30% e nel periodo 1958-1970 raddoppiano percentualmente rispetto a quelli del commercio mondiale nel suo complesso. Le misure di liberalizzazione via via adottate hanno portato a una consistente espansione del commercio intracomunitario, che è giunto a toccare circa il 60% di tutti gli scambi della Comunità.
-
-
Molto utile
- Di Luciano79 il 02/08/2021
-
Rapporto IPBES sul declino della biodiversità
- Maggio 2019 (sintesi)
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La natura sta declinando globalmente con una accelerazione mai vista prima nella storia dell'umanità, e così pure il tasso di estinzione delle specie animali e vegetali è in rapido aumento, provocando un impatto molto importante sui popoli del mondo". Questo è quello che afferma il rapporto della Piattaforma Intergovernativa di scienza e politica sulla biodiversità e i servizi di ecosistema (IPBES), la cui sintesi è stata approvata nella settima sessione plenaria dell'IPBES nel maggio 2019 a Parigi.
-
Il bivio
- Manifesto per la rivoluzione ecologica
- Di: Rossano Ercolini
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Durante l’epidemia, quando eravamo tutti chiusi nelle nostre case, e le macchine quasi non circolavano più, e molte fabbriche si sono dovute fermare, e abbiamo mangiato a casa, e non abbiamo gettato rifiuti per strada e nelle falde acquifere, il mondo quasi non assomigliava più a quello di prima. I fiumi, persino il Sarno, il più inquinato del Paese, sono tornati puliti, nei porti sono tornati i pesci, l’aria si è fatta più pulita anche nelle città più inquinate, dappertutto si è respirata un’aria nuova. Ma adesso cosa succede?
-
Il risparmio energetico
- Di: Arturo Lorenzoni
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'economia mondiale si è sviluppata nel secondo dopoguerra grazie alla grande disponibilità dei combustibili fossili senza che si tenesse conto né del vincolo di scarsità, né dell'impatto sull'ambiente che la loro combustione comporta. Oggi ci troviamo costretti a ripensare le scelte di approvvigionamento energetico.
-
-
Interessante
- Di Cliente Amazon il 25/12/2022
-
La cooperazione
- Di: Stefano Zamagni, Vera Zamagni
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalle prime iniziative solidaristiche del '700 ai grandi gruppi cooperativi del mondo contemporaneo: storia, caratteristiche, diffusione di una forma di impresa che opera nel mercato, ma persegue fini mutualistici. I punti di forza e di debolezza rispetto all'impresa capitalistica, la governance, le vicende italiane.
-
Micromondi
- Storie di animali, piante e forme di vita nascosti in luoghi irraggiungibili o dietro la porta di casa
- Di: Emanuele Biggi
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 5 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'infinitamente grande all'infinitamente piccolo, la natura è un'esplosione di creatività e bellezza. E se per gli "infinitamente" servono attrezzature sofisticate in grado di cogliere macrostrutture e dettagli invisibili, i nostri occhi e una mente capace di lasciarsi meravigliare sono lo strumento più potente per avvicinarci ai mondi incredibili che brulicano di vita attorno a noi, anche sotto lo zerbino di casa.
-
-
Un mondo meraviglioso ed invisibile
- Di Cliente Kindle il 13/01/2023
-
La biodiversità
- Di: Marcello Buiatti
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 4 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia del nostro pianeta è inscindibilmente legata alla storia della vita sulla terra e alla sua straordinaria varietà. Senza la biodiversità la vita scomparirebbe. Nell'immensa comunità naturale di cui facciamo parte essa infatti consente a tutti i suoi componenti di modificarsi moltiplicando le strategie di sopravvivenza per adattarsi alla mutevolezza dei contesti. L'autore analizza dapprima strutture e funzioni della biodiversità - a tutti i livelli della biosfera tra loro interconnessi e complementari - dalle molecole agli organismi, alle specie, agli ecosistemi.
-
-
bellissimo
- Di Dino Simonetti il 18/05/2022
-
Pianeta Terra
- Di: Carlo Doglioni, Silvia Peppoloni
- Letto da: Marta Altinier
- Durata: 5 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dallo stadio iniziale, caldissimo, circa 4,56 miliardi di anni fa, la Terra si sta lentamente raffreddando. Il rapporto che la lega all'uomo si fa ogni giorno più intenso: crescita demografica e sviluppo tecnologico richiedono un maggiore sviluppo delle fonti energetiche e un aumento dell'approvvigionamento di acqua e cibo. Capire come funziona il nostro pianeta è indispensabile per poterne utilizzare le risorse in modo sostenibile e per difendersi dai rischi naturali.
-
Essere altruisti
- Di: Alberto Voci
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 4 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo sofferente per strada ha bisogno d'aiuto, gli passiamo accanto senza fermarci perché abbiamo fretta. Ma dopo averlo superato un senso di colpa ci coglie e torniamo indietro per soccorrerlo. Se l'uomo in difficoltà fosse stato un nostro conoscente, avremmo avuto quella esitazione prima di aiutarlo? Siamo tornati indietro spinti da una sincera preoccupazione per l'altro o per ridurre il nostro senso di colpa? Altruisti si nasce o siamo per natura egoisti? Quali sono i vantaggi dell'altruismo per la nostra specie? E cosa accade nel mondo animale?
-
-
Poteva essere ampliato
- Di Dino Simonetti il 22/04/2021
-
Il mercato
- Di: Giuseppe Bertola
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 4 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra gli economisti c'è chi pensa che il mercato sia in grado di risolvere tutti i problemi, ma tra la gente comune, i politici, gli intellettuali sono molti quelli che lo guardano con sospetto. In realtà il mercato è un meccanismo potente e insieme delicato che per funzionare bene e generare benessere e sviluppo ha bisogno di regole e istituzioni. Questo volume ne descrive e spiega il funzionamento a partire da esempi concreti della vita quotidiana per poi arricchire il quadro fino ad affrontare aspetti del commercio internazionale o problemi che vanno "oltre il mercato".
-
-
Bel libro, semplice da capire ma ben fatto.
- Di Alessandro il 28/04/2021
-
Vendere e comprare sesso
- Di: Giulia Garofalo Geymonat
- Letto da: Federica Tabori
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa si nasconde dietro gli annunci erotici online, nelle strade di periferia o negli appartamenti delle escort in centro città? Cosa rischia chi compra sesso? Cosa si può fare contro la tratta di esseri umani? Quali sono i diritti dei sex worker? Perché la Germania considera la prostituzione un servizio, e la Svezia la punisce come una delle forme più vergognose di violenza contro le donne? Controverse questioni di policy ma anche di intimità spesso ancora tabù, e sullo sfondo i temi della libertà di scelta, della sessualità, del lavoro, del potere.
-
-
Lettura troppo neutra
- Di Grazia il 03/06/2022
Sintesi dell'editore
Quella che un tempo era "la Cenerentola dei servizi pubblici" è diventato uno dei problemi più pressanti del nostro tempo. Oggi i rifiuti evocano veleno e distruzione dell'ambiente; ogni italiano ne produce circa 1 kg e mezzo al giorno, di cui una buona parte finisce in discariche in via di esaurimento, quantità crescenti ma insufficienti vengono recuperate, e altre fanno perdere le tracce in modi alquanto sospetti.
Tuttavia, gestire i rifiuti in modo corretto si può: richiede una strategia complessa, volta a ridurre le quantità da smaltire e il loro potenziale nocivo, coinvolgendo il sistema produttivo e responsabilizzando i cittadini. Ma servono anche soluzioni tecnologiche efficienti che permettano di gestire quei rifiuti che comunque non si potranno riciclare.