-
I rifiuti
- Letto da: Dario Sansalone
- Serie: Farsi un'idea
- Durata: 4 ore e 28 min
- Categorie: Scienza e ingegneria, Scienza
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Emergenza rifiuti
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Più volte, negli ultimi decenni, l'Italia è diventata protagonista in negativo delle prime pagine dei giornali, nazionali e internazionali, a causa della cosiddetta "emergenza rifiuti". Le città d'arte del Belpaese sommerse dai rifiuti sono un'immagine che purtroppo ricorre periodicamente, suscitando l'interesse momentaneo della classe politica di turno per poi ritornare nell'oblio senza che sia stata trovata una soluzione definitiva.
-
-
Ascoltare e riflettere
- Di Daniele il 28/05/2018
-
Il risparmio energetico
- Di: Arturo Lorenzoni
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'economia mondiale si è sviluppata nel secondo dopoguerra grazie alla grande disponibilità dei combustibili fossili senza che si tenesse conto né del vincolo di scarsità, né dell'impatto sull'ambiente che la loro combustione comporta. Oggi ci troviamo costretti a ripensare le scelte di approvvigionamento energetico.
-
L'acqua
- Di: Antonio Massarutto
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro discute i termini della "questione acqua" in Italia: quanta ce n'è e da dove viene? Chi la amministra e con quali regole? Chi la gestisce, e con quali risorse economiche? Quanto siamo distanti ancora da un modello di gestione che sappia garantire i bisogni di tutti e insieme salvaguardare le generazioni future? Per colmare questa distanza occorre saper conciliare l'affermazione dei diritti con la consapevolezza che l'acqua è un servizio industriale e richiede organizzazione di uomini, infrastrutture, tecnologia, capitali.
-
I rifiuti sono troppi - come ce ne liberiamo?
- Questa è Scienza! 2 - 11
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Piero Martin
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
Ambiente, scienza e sviluppo sostenibile
- Dentro la notizia 106
- Di: Fabio Bogo, Valentina Tosoni
- Letto da: Fabio Bogo, Valentina Tosoni
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il verde e il blu sono i colori dell'ambiente. Per uno sviluppo sostenibile scienza ed economia devono trovare un'alleanza per raggiungere uno sviluppo sostenibile, come chiedono le giovani generazioni, le più preoccupate per il futuro del nostro pianeta. È in questo contesto che, con un ruolo da protagonista, entra in gioco Green&Blue, il nuovo prodotto digitale e di carta del gruppo Gedi, diretto da Fabio Bogo.
-
-
Limitato
- Di Luca Rebecchi il 27/11/2020
-
IPCC - Rapporto speciale sugli oceani e la criosfera
- Settembre 2019 (sintesi)
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo secolo, a causa del riscaldamento globale, gli oceani vedranno un aumento senza precedenti della temperature e dell'acidificazione, un calo dell'ossigeno, ondate di calore, tempeste e cicloni più frequenti e devastanti, aumento del livello delle acque, diminuzione degli animali marini... Lo scioglimento dei ghiacciai montani metterà a rischio le forniture idriche e le coltivazioni.
-
Emergenza rifiuti
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Più volte, negli ultimi decenni, l'Italia è diventata protagonista in negativo delle prime pagine dei giornali, nazionali e internazionali, a causa della cosiddetta "emergenza rifiuti". Le città d'arte del Belpaese sommerse dai rifiuti sono un'immagine che purtroppo ricorre periodicamente, suscitando l'interesse momentaneo della classe politica di turno per poi ritornare nell'oblio senza che sia stata trovata una soluzione definitiva.
-
-
Ascoltare e riflettere
- Di Daniele il 28/05/2018
-
Il risparmio energetico
- Di: Arturo Lorenzoni
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'economia mondiale si è sviluppata nel secondo dopoguerra grazie alla grande disponibilità dei combustibili fossili senza che si tenesse conto né del vincolo di scarsità, né dell'impatto sull'ambiente che la loro combustione comporta. Oggi ci troviamo costretti a ripensare le scelte di approvvigionamento energetico.
-
L'acqua
- Di: Antonio Massarutto
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro discute i termini della "questione acqua" in Italia: quanta ce n'è e da dove viene? Chi la amministra e con quali regole? Chi la gestisce, e con quali risorse economiche? Quanto siamo distanti ancora da un modello di gestione che sappia garantire i bisogni di tutti e insieme salvaguardare le generazioni future? Per colmare questa distanza occorre saper conciliare l'affermazione dei diritti con la consapevolezza che l'acqua è un servizio industriale e richiede organizzazione di uomini, infrastrutture, tecnologia, capitali.
-
I rifiuti sono troppi - come ce ne liberiamo?
- Questa è Scienza! 2 - 11
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Piero Martin
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
Ambiente, scienza e sviluppo sostenibile
- Dentro la notizia 106
- Di: Fabio Bogo, Valentina Tosoni
- Letto da: Fabio Bogo, Valentina Tosoni
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il verde e il blu sono i colori dell'ambiente. Per uno sviluppo sostenibile scienza ed economia devono trovare un'alleanza per raggiungere uno sviluppo sostenibile, come chiedono le giovani generazioni, le più preoccupate per il futuro del nostro pianeta. È in questo contesto che, con un ruolo da protagonista, entra in gioco Green&Blue, il nuovo prodotto digitale e di carta del gruppo Gedi, diretto da Fabio Bogo.
-
-
Limitato
- Di Luca Rebecchi il 27/11/2020
-
IPCC - Rapporto speciale sugli oceani e la criosfera
- Settembre 2019 (sintesi)
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo secolo, a causa del riscaldamento globale, gli oceani vedranno un aumento senza precedenti della temperature e dell'acidificazione, un calo dell'ossigeno, ondate di calore, tempeste e cicloni più frequenti e devastanti, aumento del livello delle acque, diminuzione degli animali marini... Lo scioglimento dei ghiacciai montani metterà a rischio le forniture idriche e le coltivazioni.
-
IPCC - Rapporto speciale sui cambiamenti climatici, desertificazione, degrado del suolo
- Agosto 2019 (sintesi)
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sintesi di un importante rapporto, uscito nell'agosto 2019 e dal titolo inglese: "IPCC Special Report on Climate Change, Desertification, Land Degradation, Sustainable Land Management, Food Security, and Greenhouse gas fluxes in Terrestrial Ecosystems" (Rapporto Speciale IPCC sui Cambiamenti Climatici, Desertificazione, Degrado del suolo, Gestione Sostenibile del territorio, Sicurezza Alimentare e Flussi dei Gas ad Effetto Serra negli Ecosistemi Terrestri).
-
Smart city
- Di: Giuliano Dall'Ò
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Barcellona, Manchester o Salonicco, Torino, Bari o Genova: cosa hanno in comune queste città? Il fatto che possono essere considerate smart, misurandole con diversi parametri che vanno dai trasporti all'istruzione, dalla sanità alla sostenibilità ambientale all'innovazione tecnologica. Smart city è dunque una definizione complessa cha allude ad una trasformazione delle nostre attuali città con l'obiettivo non solo del superamento delle emergenze energetiche ed ambientali, ma anche della qualità del vivere per il cittadino e per la comunità, sul piano sociale ed economico.
-
Il mare di plastica (NarraVita 53)
- Di: Nadia Ferrigo
- Letto da: Nadia Ferrigo
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono più interessanti le storie belle o le storie tristi, quelle nere o quelle rosa? Le storie sono storie, e raccontano la vita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/07/2019
-
L'uomo e il clima
- Di: Bruno Carli
- Letto da: Davide Marzi
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La concentrazione di anidride carbonica in atmosfera ha ormai superato la soglia di 400 parti per milione. Arretramento dei ghiacciai, scioglimento delle calotte polari, innalzamento del livello del mare, aumento degli eventi estremi sono imputabili al riscaldamento provocato da questo gas serra che è al centro di una complessa interazione fra uomo e clima. Dall'atmosfera agli oceani, alla biosfera, che cosa è accaduto al nostro pianeta? Quali strumenti abbiamo per contenere i rischi di questa nuova minaccia globale?
-
-
Farsi un'idea
- Di Andrea il 28/07/2019
-
Abitare sostenibile
- Di: Giuliano Dall'Ò, Annalisa Galante
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 5 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bioclimatiche, ecologiche, a basso consumo energetico: le case sostenibili ottengono il massimo dell'efficienza con il minimo impatto ambientale. Un tema che coinvolge ormai l'intera filiera del settore edilizio, ma anche la politica impegnata a ripensare strategie e incentivi per un'edilizia a impatto zero. Dalle diverse tipologie di edifici "ecologici" al problema della misurazione della sostenibilità energetica e ambientale, fino agli interventi sull'edilizia esistente, uno sguardo globale sul futuro energetico del mondo edilizio.
-
-
Ottimo
- Di Cliente Amazon il 05/04/2021
-
IPCC. Rapporto speciale sul riscaldamento globale
- Ottobre 2018 (sintesi)
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come preparazione al prossimo rapporto del 2022 l'IPCC (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico) ha presentato nell'ottobre 2018 lo "Special Report on Global Warming of 1.5 °C" (rapporto speciale sul riscaldamento globale di 1,5 gradi centigradi). Questo rapporto ha avuto un notevole impatto sull'opinione pubblica mondiale ed è stato al centro del dibattito nella Conferenza sul clima (COP24) del dicembre 2018 tenuta a Katowice in Polonia.
-
-
Una lettura obbligatoria
- Di Claudio Floreani il 24/11/2019
-
Scienza, quo vadis?
- Tra passione intellettuale e regole di mercato
- Di: Gianfranco Pacchioni
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 5 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi anni il modo di fare scienza è radicalmente cambiato. Le riflessioni e le esperienze personali di un protagonista ci aiutano a capire i meccanismi della ricerca scientifica contemporanea. Un sistema in cui passione e rigore faticano a trovare spazio, schiacciati come sono da dure leggi di mercato. Da vocazione di pochi, fare ricerca è diventato un mestiere di molti, forse di troppi. Con conseguenze e rischi, come l'aumento di frodi, plagi, ma soprattutto con una produzione scientifica abnorme e spesso di scarso rilievo.
-
Rifiuti zero
- Dieci passi per la rivoluzione ecologica dal Premio Nobel per l'ambiente
- Di: Rossano Ercolini
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 3 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti noi abbiamo un'idea sbagliata dei rifiuti in Italia. Se pensiamo ai cassonetti incendiati, alle strade sommerse di sacchi, se pensiamo alla tragedia della Terra dei fuochi e delle discariche fuori legge sparse in tutto il Paese dovremmo disperarci. Ma in realtà noi italiani siamo migliori di quello che ci raccontiamo. Lo dimostra il movimento Rifiuti Zero, di cui Rossano Ercolini è il principale artefice in Italia.
-
-
ottimo manuale per stimolare nuovi metodi e idee
- Di Cliente Amazon il 25/05/2020
-
Uomini e ambienti
- Di: Giorgio Manzi, Alessandro Vienna
- Letto da: Francesco Ciccioni
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come ha avuto origine Homo sapiens? In che modo alcune popolazioni si sono adattate ai climi caldi, altre al freddo e altre ancora all'alta quota? Perché alcuni difetti genetici permettono di sopravvivere meglio in certe condizioni? Come possiamo interagire con l'ambiente per ricavarne il cibo necessario in modo sostenibile?
-
-
Buon libro
- Di OrsoVispo il 19/09/2019
-
Il riscaldamento globale
- Audionews
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi anni sentiamo parlare spesso di "riscaldamento globale". Si discute innanzitutto sulla esistenza stessa del fenomeno, su quali siano le sue cause, quali le conseguenze per il pianeta e quali le misure per contrastare il problema. Qui cercheremo di chiarire alcuni aspetti fondamentali legati al riscaldamento globale, partendo proprio dalla sua definizione e dagli argomenti di coloro che affermano o negano la realtà del fenomeno.
-
L'infarto
- Di: Claudio Cuccia
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Coronarie, colesterolo, elettrocardiogramma, stent: cosa indicano questi termini? Conoscere l'infarto significa avere qualche speranza in più di evitarlo o di sopravvivergli più consapevoli, e forse più sorridenti. E trattarlo con ironia significa spogliarlo del suo alone minaccioso. Dai sintomi al primo soccorso, dai fattori di rischio ai farmaci, alla prevenzione, passando per le ansie e gli interrogativi dei familiari, le prassi delle visite di controllo: un vademecum cardiologico utile anche a sostenere lo spirito di chi sa di aver corso un pericolo.
-
Pianeta Terra
- Di: Carlo Doglioni, Silvia Peppoloni
- Letto da: Marta Altinier
- Durata: 5 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dallo stadio iniziale, caldissimo, circa 4,56 miliardi di anni fa, la Terra si sta lentamente raffreddando. Il rapporto che la lega all'uomo si fa ogni giorno più intenso: crescita demografica e sviluppo tecnologico richiedono un maggiore sviluppo delle fonti energetiche e un aumento dell'approvvigionamento di acqua e cibo. Capire come funziona il nostro pianeta è indispensabile per poterne utilizzare le risorse in modo sostenibile e per difendersi dai rischi naturali.
Sintesi dell'editore
Quella che un tempo era "la Cenerentola dei servizi pubblici" è diventato uno dei problemi più pressanti del nostro tempo. Oggi i rifiuti evocano veleno e distruzione dell'ambiente; ogni italiano ne produce circa 1 kg e mezzo al giorno, di cui una buona parte finisce in discariche in via di esaurimento, quantità crescenti ma insufficienti vengono recuperate, e altre fanno perdere le tracce in modi alquanto sospetti.
Tuttavia, gestire i rifiuti in modo corretto si può: richiede una strategia complessa, volta a ridurre le quantità da smaltire e il loro potenziale nocivo, coinvolgendo il sistema produttivo e responsabilizzando i cittadini. Ma servono anche soluzioni tecnologiche efficienti che permettano di gestire quei rifiuti che comunque non si potranno riciclare.