-
I Sofisti. La verità non esiste
- Bonobo. Filosofia per tutti
- Letto da: Gianpiero Kesten
- Serie: Bonobo. Filosofia per tutti, Titolo 2
- Durata: 9 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Filosofia
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I Presocratici. Com'è nato il mondo?
- Bonobo. Filosofia per tutti
- Di: Gianpiero Kesten
- Letto da: Gianpiero Kesten
- Durata: 11 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Bonobo" è un podcast di filosofia dedicata ad appassionati, studenti e ascoltatori curiosi di ogni età. Un formato breve e un linguaggio semplice ne fanno un prodotto per tutti, che riesce ad affrontare in modo facile e divertente argomenti spesso considerati ostici. In pochi minuti tratta il tema della puntata fornendo a chi ascolta una spiegazione sintetica e spassosa ma non per questo meno valida o veritiera.
-
-
Complimenti.
- Di Mariangela il 08/01/2021
-
Epicuro. E passa la paura!
- Bonobo. Filosofia per tutti
- Di: Gianpiero Kesten
- Letto da: Gianpiero Kesten
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Bonobo" è un podcast di filosofia dedicata ad appassionati, studenti e ascoltatori curiosi di ogni età. Un formato breve e un linguaggio semplice ne fanno un prodotto per tutti, che riesce ad affrontare in modo facile e divertente argomenti spesso considerati ostici. In pochi minuti tratta il tema della puntata fornendo a chi ascolta una spiegazione sintetica e spassosa ma non per questo meno valida o veritiera.
-
-
sembra un concorso a premi
- Di piero il 09/01/2019
-
Platone. Il Sublime o come fare l'amore senza fare l'amore
- Bonobo. Filosofia per tutti
- Di: Gianpiero Kesten
- Letto da: Gianpiero Kesten
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Bonobo" è un podcast di filosofia dedicata ad appassionati, studenti e ascoltatori curiosi di ogni età. Un formato breve e un linguaggio semplice ne fanno un prodotto per tutti, che riesce ad affrontare in modo facile e divertente argomenti spesso considerati ostici. In pochi minuti tratta il tema della puntata fornendo a chi ascolta una spiegazione sintetica e spassosa ma non per questo meno valida o veritiera.
-
-
Come banalizzare la filosofia platonica
- Di Francesco il 07/06/2020
-
Socrate. Le parole sono importanti
- Bonobo. Filosofia per tutti
- Di: Gianpiero Kesten
- Letto da: Gianpiero Kesten
- Durata: 12 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Bonobo" è un podcast di filosofia dedicata ad appassionati, studenti e ascoltatori curiosi di ogni età. Un formato breve e un linguaggio semplice ne fanno un prodotto per tutti, che riesce ad affrontare in modo facile e divertente argomenti spesso considerati ostici. In pochi minuti tratta il tema della puntata fornendo a chi ascolta una spiegazione sintetica e spassosa ma non per questo meno valida o veritiera.
-
-
Un utile riassunto per ripassare la filosofia
- Di Stefania P. il 12/01/2019
-
Gli Stoici. Resitere, resistere, resistere
- Bonobo. Filosofia per tutti
- Di: Gianpiero Kesten
- Letto da: Gianpiero Kesten
- Durata: 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Bonobo" è un podcast di filosofia dedicata ad appassionati, studenti e ascoltatori curiosi di ogni età. Un formato breve e un linguaggio semplice ne fanno un prodotto per tutti, che riesce ad affrontare in modo facile e divertente argomenti spesso considerati ostici. In pochi minuti tratta il tema della puntata fornendo a chi ascolta una spiegazione sintetica e spassosa ma non per questo meno valida o veritiera.
-
-
Molto bello e interessante come gli altri
- Di Luca Flor il 13/09/2018
-
Aristotele. Fatti, non parole
- Bonobo. Filosofia per tutti
- Di: Gianpiero Kesten
- Letto da: Gianpiero Kesten
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Bonobo" è un podcast di filosofia dedicata ad appassionati, studenti e ascoltatori curiosi di ogni età. Un formato breve e un linguaggio semplice ne fanno un prodotto per tutti, che riesce ad affrontare in modo facile e divertente argomenti spesso considerati ostici. In pochi minuti tratta il tema della puntata fornendo a chi ascolta una spiegazione sintetica e spassosa ma non per questo meno valida o veritiera.
-
-
interessante
- Di Danilo Morchio il 02/09/2018
-
I Presocratici. Com'è nato il mondo?
- Bonobo. Filosofia per tutti
- Di: Gianpiero Kesten
- Letto da: Gianpiero Kesten
- Durata: 11 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Bonobo" è un podcast di filosofia dedicata ad appassionati, studenti e ascoltatori curiosi di ogni età. Un formato breve e un linguaggio semplice ne fanno un prodotto per tutti, che riesce ad affrontare in modo facile e divertente argomenti spesso considerati ostici. In pochi minuti tratta il tema della puntata fornendo a chi ascolta una spiegazione sintetica e spassosa ma non per questo meno valida o veritiera.
-
-
Complimenti.
- Di Mariangela il 08/01/2021
-
Epicuro. E passa la paura!
- Bonobo. Filosofia per tutti
- Di: Gianpiero Kesten
- Letto da: Gianpiero Kesten
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Bonobo" è un podcast di filosofia dedicata ad appassionati, studenti e ascoltatori curiosi di ogni età. Un formato breve e un linguaggio semplice ne fanno un prodotto per tutti, che riesce ad affrontare in modo facile e divertente argomenti spesso considerati ostici. In pochi minuti tratta il tema della puntata fornendo a chi ascolta una spiegazione sintetica e spassosa ma non per questo meno valida o veritiera.
-
-
sembra un concorso a premi
- Di piero il 09/01/2019
-
Platone. Il Sublime o come fare l'amore senza fare l'amore
- Bonobo. Filosofia per tutti
- Di: Gianpiero Kesten
- Letto da: Gianpiero Kesten
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Bonobo" è un podcast di filosofia dedicata ad appassionati, studenti e ascoltatori curiosi di ogni età. Un formato breve e un linguaggio semplice ne fanno un prodotto per tutti, che riesce ad affrontare in modo facile e divertente argomenti spesso considerati ostici. In pochi minuti tratta il tema della puntata fornendo a chi ascolta una spiegazione sintetica e spassosa ma non per questo meno valida o veritiera.
-
-
Come banalizzare la filosofia platonica
- Di Francesco il 07/06/2020
-
Socrate. Le parole sono importanti
- Bonobo. Filosofia per tutti
- Di: Gianpiero Kesten
- Letto da: Gianpiero Kesten
- Durata: 12 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Bonobo" è un podcast di filosofia dedicata ad appassionati, studenti e ascoltatori curiosi di ogni età. Un formato breve e un linguaggio semplice ne fanno un prodotto per tutti, che riesce ad affrontare in modo facile e divertente argomenti spesso considerati ostici. In pochi minuti tratta il tema della puntata fornendo a chi ascolta una spiegazione sintetica e spassosa ma non per questo meno valida o veritiera.
-
-
Un utile riassunto per ripassare la filosofia
- Di Stefania P. il 12/01/2019
-
Gli Stoici. Resitere, resistere, resistere
- Bonobo. Filosofia per tutti
- Di: Gianpiero Kesten
- Letto da: Gianpiero Kesten
- Durata: 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Bonobo" è un podcast di filosofia dedicata ad appassionati, studenti e ascoltatori curiosi di ogni età. Un formato breve e un linguaggio semplice ne fanno un prodotto per tutti, che riesce ad affrontare in modo facile e divertente argomenti spesso considerati ostici. In pochi minuti tratta il tema della puntata fornendo a chi ascolta una spiegazione sintetica e spassosa ma non per questo meno valida o veritiera.
-
-
Molto bello e interessante come gli altri
- Di Luca Flor il 13/09/2018
-
Aristotele. Fatti, non parole
- Bonobo. Filosofia per tutti
- Di: Gianpiero Kesten
- Letto da: Gianpiero Kesten
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Bonobo" è un podcast di filosofia dedicata ad appassionati, studenti e ascoltatori curiosi di ogni età. Un formato breve e un linguaggio semplice ne fanno un prodotto per tutti, che riesce ad affrontare in modo facile e divertente argomenti spesso considerati ostici. In pochi minuti tratta il tema della puntata fornendo a chi ascolta una spiegazione sintetica e spassosa ma non per questo meno valida o veritiera.
-
-
interessante
- Di Danilo Morchio il 02/09/2018
-
Bonobo. Filosofia per tutti. Serie completa, Prima stagione
- Di: Gianpiero Kesten
- Letto da: Gianpiero Kesten
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Bonobo" è un podcast di filosofia dedicata ad appassionati, studenti e ascoltatori curiosi di ogni età. Un formato breve e un linguaggio semplice ne fanno un prodotto per tutti, che riesce ad affrontare in modo facile e divertente argomenti spesso considerati ostici. In pochi minuti tratta il tema della puntata fornendo a chi ascolta una spiegazione sintetica e spassosa ma non per questo meno valida o veritiera.
-
-
Interessante, ma....
- Di Manuela il 10/08/2018
-
Le più belle parole della filosofia antica
- Torna a casa, Lessico!
- Di: Giorgio Moretti
- Letto da: Ludovico Fededegni
- Durata: 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "Torna a casa, Lessico!" si parla di parole, in brevi episodi. Emergono in racconti, sfilano per temi. Etimologie, storie, significati, sfumature di significati, narrazioni. Un intrattenimento di parole utili al pensiero e alla vita, che non avete mai sentito così. Possiamo dirlo? Qualcosa di nuovo. Dall'autore del sito "Una parola al giorno". Hai presente quando proprio esageri? Tipo quando mangi il pandoro farcito di Nutella? Ecco, questo è il pandoro farcito di Nutella della filosofia greca.
-
-
Interessante
- Di arianna il 09/12/2019
-
Marx e l'hegelismo
- BeReady - Filosofia 1
- Di: Enrico Passoni
- Letto da: Stefania Nali, Dario Dossena
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla morte di Hegel gli allievi si schierano in due gruppi: da un lato i "vecchi hegeliani" della Destra, che concepiscono la realtà come prodotto della ragione; dall'altro i "giovani hegeliani" della Sinistra, che celebrano la ragione come potenza trasformatrice. I principali esponenti della Sinistra sono Feuerbach, che definisce la religione come alienazione, e Marx, il principale teorico del comunismo.
-
Talete. Il filosofo dell’acqua
- Di: Guido Erz
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo volume della collana in audiolibro "Filosofia antica" riguarda il primo filosofo della storia della filosofia, Talete. Filosofo misterioso e grandioso, sapiente e scienziato, che per la prima volta ricerca un principio (arkhé) dell’universo che trova nell’acqua. Con lui iniziò lo straordinario racconto della filosofia occidentale, di lui questo audiolibro restituisce la grandezza e il mistero, che è anche il mistero della nostra origine.
-
-
Bellissimo
- Di Ovidio il 23/04/2020
-
Simposio
- Di: Platone
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 58 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Grecia arcaica e classica il simposio era un momento importante di incontro tra gli esponenti di uno stesso gruppo sociale e politico: nel bere assieme si rinsaldavano i legami di amicizia e di partito, si componevano liriche o si cantavano i poeti più celebri, si conversava, si scherzava, si amoreggiava. Platone ci descrive un simposio di stampo tradizionale. L'intrattenimento di questa serata sarà costituito da una serie di elogi su Amore-Eros.
-
-
Tagliato e recitato male
- Di Teofilatto dei Leonzi il 04/10/2018
-
Filosofia - Platone vs Aristotele
- Odifreddi: Grandi menti a confronto
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Piergiorgio Odifreddi
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Grandi menti a confronto" è la nuova serie audio originale firmata Audible, dedicata alla divulgazione scientifica. La voce di Piergiorgio Odifreddi, matematico e scrittore, racconta e confronta le idee dei grandi pensatori che hanno segnato la Storia. Ogni episodio è dedicato a una disciplina scientifica o artistica e a due grandi protagonisti.
-
-
Un ascolto insolitamente piacevole!
- Di Stefano Giardini il 07/10/2018
-
Critone
- Ovvero quello che si deve fare
- Di: Platone
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Tania De Domenico, Marco Troiano
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"ll vero vincere, sta nel persuadere gli altri e non nell'imporre la propria decisione con la violenza. Il vero vincere sta nel convincere." Questa è soltanto una delle celebri frasi racchiuse in questa versione AudioBook del "Critone" di Platone, che in questo famoso dialogo riporta la cronaca dell'estremo colloquio tra Critone, appunto e Socrate. Il vecchio filosofo imprigionato ingiustamente e condannato a morte, rifiuta il piano di evasione che l'amico gli offre, disquisendo sui suoi principi e i suoi comportamenti, la sua moralità ineccepibile, e sul valore, per lui fondamentale, della coerenza.
-
-
Quello che si deve leggere
- Di michele carrieri il 09/06/2019
-
Filosofie positive e progresso sociale
- BeReady - Filosofia 3
- Di: Enrico Passoni
- Letto da: Stefania Nali, Dario Dossena
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con l'affermarsi della società industriale cresce la fiducia nelle possibilità della scienza e si rafforza la visione dell'uomo come essere destinato alla felicità. Il nuovo atteggiamento, detto "positivismo", è una filosofia dell'industrializzazione e del progresso, che riunisce elementi di matematica, fisica, scienze naturali e sociali. Le principali di spicco sono Comte, Tocqueville, Bentham e Mill.
-
-
Good Job
- Di Mina il 18/06/2020
-
La critica alla filosofia come sistema
- BeReady - Filosofia 2
- Di: Enrico Passoni
- Letto da: Stefania Nali, Dario Dossena
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel corso dell'Ottocento tre grandi filosofi si oppongono all'hegelismo: Schopenhauer, Nietzsche e Kierkegaard, tutti attivi intorno alla metà del secolo. Schopenhauer teorizza una concezione pessimistica dell'esistenza; Nietzsche è un nemico dei valori della tradizione e un "profeta" che anticipa molti temi del Novecento; Kierkegaard è considerato il precursore dell'esistenzialismo novecentesco.
-
Scienza ed evoluzionismo
- BeReady - Filosofia 4
- Di: Enrico Passoni
- Letto da: Stefania Nali, Dario Dossena
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella seconda metà del XIX secolo si diffonde con Darwin e Spencer un positivismo evoluzionistico basato su nuove discipline, come la chimica organica e la fisica, che amplia gli orizzonti dall'infinitamente grande (lo spazio e le galassie) all'infinitamente piccolo (atomi, elettroni, cellule e cromosomi) e che mette in discussione visioni del mondo, convinzioni religiose e gerarchie sociali consolidate.
-
BeReady - Filosofia. Serie Completa
- BeReady - Filosofia 1-11
- Di: Enrico Passoni
- Letto da: Dario Dossena, Stefania Nali
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I podcast di BeReady Filosofia, a cura di Frame, sono pensati per gli studenti dell'ultimo anno delle superiori che possono utilizzarli per ripassare e fissare i concetti chiave della filosofia, ripercorrendo gli argomenti, le correnti e i protagonisti della filosofia da Marx ai giorni nostri; in vista dell'interrogazione, di una verifica o dell'esame di Stato. La piacevolezza dell'ascolto li rende potenzialmente interessanti anche a un pubblico generico che abbia voglia di rispolverare conoscenze scolastiche assopite.
-
Carl G. Jung
- Scuola di filosofie 2. XX secolo
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo il grande successo di ascolti e recensioni della prima stagione di "Scuola di Filosofie", Maura Gancitano e Andrea Colamedici completano la lista dei più importanti pensatori del XX secolo con 20 nuovi imperdibili autori.
-
-
bello
- Di Davide C. il 15/09/2020
Sintesi dell'editore
"Bonobo" è un podcast di filosofia dedicata ad appassionati, studenti e ascoltatori curiosi di ogni età. Un formato breve e un linguaggio semplice ne fanno un prodotto per tutti, che riesce ad affrontare in modo facile e divertente argomenti spesso considerati ostici. In pochi minuti tratta il tema della puntata fornendo a chi ascolta una spiegazione sintetica e spassosa ma non per questo meno valida o veritiera.
All'apice della civiltà greca alcuni pensatori concludono che ognuno di noi può crearsi la propria verità, sempre che sia in grado di sostenerla. Anche se immorale e terribile.
>> Questo podcast vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di I Sofisti. La verità non esiste
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Amazon Kunde
- 28/02/2021
Togliete musica
interessante. musica insopportabile . sintetico ma utile. qualche minuto in più potete spenderlo. numerate le puntate
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- stefania monici
- 16/05/2020
visione tradizionale e obsoleta della filosofia
si rimane troppo in superficie, è vero che in 9 minuti non si ha lo spazio per farlo, ma farlo senza approfondimenti risulta una interpretazione fuorviante.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- PG
- 09/02/2020
Evitabile
Mediocre e confornistica rilettura dei sofisti, di cui si eludono tutti i nodi problematici e irrisolti per la cultura antica e anche moderna.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 08/03/2019
Musica in sottofondo
La serie è fantastica ma la musica in sottofondo distrae e disturba. Se fosse eliminata o sostituita da una musica più delicata e più in sottofondo , soprattutto, sarebbe molto meglio