-
Hitler
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 30 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Biografie e memorie, Crimini reali
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Himmler
- Il burocrate dello sterminio
- Di: Lucas Hugo Pavetto
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di Hitler si dice che fosse "magnetico". Di Goring che fosse un valoroso pilota. Di Goebbels che fosse un demagogo straordinario. Di Heydrich che fosse un provetto schermidore, un eccellente pilota e un ottimo musicista. Nessuno è mai riuscito a trovare niente di speciale in Himmler, non un solo momento di carisma e umanità in tutta la sua esistenza. Lucas Pavetto: nato in Argentina, si trasferisce in giovane età. Manifesta sin dalla più tenera infanzia una spiccata attitudine per la musica e le arti figurative.
-
-
Himmler
- Di Utente anonimo il 21/06/2021
-
Albert Speer, l'architetto del diavolo
- Di: Luigi Romolo Carrino
- Letto da: Francesco D'Emanuele
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Albert Speer fu l'architetto di Hitler. Venne accusato per la deportazione e lo sfruttamento dei civili europei. Nominato da Hitler nel febbraio del 1942 ministro degli Armamenti, si servì dei prigionieri di guerra anche nell'industria bellica. Ascoltato a Norimberga nell'udienza del 19 giugno 1946, riconobbe tuttavia che Hitler aveva tradito il popolo tedesco "gettandolo nell'abisso". Questo ritratto ripercorrerà la vita del genio dell'estetica del terzo Reich. Luigi Romolo Carrino (napoletano, classe 1968) nel suo percorso letterario ha affrontato tematiche sociali di vario tipo.
-
-
Succinta ma buona
- Di Jack Casta il 24/12/2021
-
Goebbels, il diavolo zoppo
- Di: Lucas Hugo Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella vita e nell'orribile modalità della sua morte, Joseph Goebbels fu il più devoto tra i gerarchi nazisti. Un uomo talmente innamorato di Hitler, delle sue idee e del suo mito, da sacrificare tutto per esso, da vivere costantemente della sua luce riflessa. E da spegnersi, ormai fantoccio senza fili, nel momento stesso in cui il suo burattinaio venne meno. Un viaggio alla scoperta del "Diavolo zoppo", il fragile ma instancabile megafono del nazismo. Giancarlo Villa: Romano, classe 1988, scrittore, giornalista, alpinista.
-
-
mah
- Di AmazonCri il 17/01/2022
-
Eichmann
- Di: Luigi Romolo Carrino
- Letto da: Francesco d'Emanuele
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Col grado di SS-Obersturmbannführer era responsabile di una sezione del RSHA; esperto di questioni ebraiche, perseguendo la cosiddetta soluzione finale organizzò il traffico ferroviario per il trasporto degli ebrei ai vari campi di concentramento. Sfuggito al processo di Norimberga, si rifugiò in Argentina, dove venne individuato e rapito dal Mossad per essere processato in Israele e condannato a morte per genocidio e crimini contro l'umanità. Luigi Romolo Carrino (napoletano, classe 1968) Nel suo percorso letterario ha affrontato tematiche sociali di vario tipo.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/01/2021
-
Rudolf Hess
- Di: Lucas Hugo Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra tutti i gerarchi nazisti, Rudolf Hess è assolutamente unico nel suo genere. Nessuno sano di mente potrebbe mai trovare nulla di positivo in Hitler, in Goebbels, in Heydrich. Rudolf Hess è forse l'unico, tra i grandi gerarchi nazisti, il cui giudizio continua a dividere. Hess ha commesso molti crimini terribili, e li ha pagati tutti duramente. Per anni è stato considerato l'unico vero amico di Hitler, ed è stato tra i teorici dello "Spazio Vitale", il teorema con il quale la Germania si arrogava il diritto di invadere i territori ad est dei propri confini.
-
-
mah
- Di AmazonCri il 20/01/2022
-
Goering
- Di: Simona Teodori
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hermann Goering, capo della Luftwaffe, l'aviazione tedesca nella seconda guerra mondiale, il maresciallo del Reich, il vice di Adolf Hitler, è una delle figure più affascinanti e inquietanti tra tutti i gerarchi nazisti. Simona Teodori è nata a Roma il 5 ottobre 1975. Nel 2001 si laurea in Giurisprudenza all'Università "La Sapienza" di Roma ed esercita attualmente la professione forense nella Capitale. Scrive da sempre: la prima frase sensata che uscì dalla sua penna - lei aveva 7 anni - è ancora conservata in un diario chiuso con un lucchetto di cui, però, ha perso la chiave.
-
-
Ottimo ascolto
- Di Utente anonimo il 12/11/2020
-
Himmler
- Il burocrate dello sterminio
- Di: Lucas Hugo Pavetto
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di Hitler si dice che fosse "magnetico". Di Goring che fosse un valoroso pilota. Di Goebbels che fosse un demagogo straordinario. Di Heydrich che fosse un provetto schermidore, un eccellente pilota e un ottimo musicista. Nessuno è mai riuscito a trovare niente di speciale in Himmler, non un solo momento di carisma e umanità in tutta la sua esistenza. Lucas Pavetto: nato in Argentina, si trasferisce in giovane età. Manifesta sin dalla più tenera infanzia una spiccata attitudine per la musica e le arti figurative.
-
-
Himmler
- Di Utente anonimo il 21/06/2021
-
Albert Speer, l'architetto del diavolo
- Di: Luigi Romolo Carrino
- Letto da: Francesco D'Emanuele
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Albert Speer fu l'architetto di Hitler. Venne accusato per la deportazione e lo sfruttamento dei civili europei. Nominato da Hitler nel febbraio del 1942 ministro degli Armamenti, si servì dei prigionieri di guerra anche nell'industria bellica. Ascoltato a Norimberga nell'udienza del 19 giugno 1946, riconobbe tuttavia che Hitler aveva tradito il popolo tedesco "gettandolo nell'abisso". Questo ritratto ripercorrerà la vita del genio dell'estetica del terzo Reich. Luigi Romolo Carrino (napoletano, classe 1968) nel suo percorso letterario ha affrontato tematiche sociali di vario tipo.
-
-
Succinta ma buona
- Di Jack Casta il 24/12/2021
-
Goebbels, il diavolo zoppo
- Di: Lucas Hugo Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella vita e nell'orribile modalità della sua morte, Joseph Goebbels fu il più devoto tra i gerarchi nazisti. Un uomo talmente innamorato di Hitler, delle sue idee e del suo mito, da sacrificare tutto per esso, da vivere costantemente della sua luce riflessa. E da spegnersi, ormai fantoccio senza fili, nel momento stesso in cui il suo burattinaio venne meno. Un viaggio alla scoperta del "Diavolo zoppo", il fragile ma instancabile megafono del nazismo. Giancarlo Villa: Romano, classe 1988, scrittore, giornalista, alpinista.
-
-
mah
- Di AmazonCri il 17/01/2022
-
Eichmann
- Di: Luigi Romolo Carrino
- Letto da: Francesco d'Emanuele
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Col grado di SS-Obersturmbannführer era responsabile di una sezione del RSHA; esperto di questioni ebraiche, perseguendo la cosiddetta soluzione finale organizzò il traffico ferroviario per il trasporto degli ebrei ai vari campi di concentramento. Sfuggito al processo di Norimberga, si rifugiò in Argentina, dove venne individuato e rapito dal Mossad per essere processato in Israele e condannato a morte per genocidio e crimini contro l'umanità. Luigi Romolo Carrino (napoletano, classe 1968) Nel suo percorso letterario ha affrontato tematiche sociali di vario tipo.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/01/2021
-
Rudolf Hess
- Di: Lucas Hugo Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra tutti i gerarchi nazisti, Rudolf Hess è assolutamente unico nel suo genere. Nessuno sano di mente potrebbe mai trovare nulla di positivo in Hitler, in Goebbels, in Heydrich. Rudolf Hess è forse l'unico, tra i grandi gerarchi nazisti, il cui giudizio continua a dividere. Hess ha commesso molti crimini terribili, e li ha pagati tutti duramente. Per anni è stato considerato l'unico vero amico di Hitler, ed è stato tra i teorici dello "Spazio Vitale", il teorema con il quale la Germania si arrogava il diritto di invadere i territori ad est dei propri confini.
-
-
mah
- Di AmazonCri il 20/01/2022
-
Goering
- Di: Simona Teodori
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hermann Goering, capo della Luftwaffe, l'aviazione tedesca nella seconda guerra mondiale, il maresciallo del Reich, il vice di Adolf Hitler, è una delle figure più affascinanti e inquietanti tra tutti i gerarchi nazisti. Simona Teodori è nata a Roma il 5 ottobre 1975. Nel 2001 si laurea in Giurisprudenza all'Università "La Sapienza" di Roma ed esercita attualmente la professione forense nella Capitale. Scrive da sempre: la prima frase sensata che uscì dalla sua penna - lei aveva 7 anni - è ancora conservata in un diario chiuso con un lucchetto di cui, però, ha perso la chiave.
-
-
Ottimo ascolto
- Di Utente anonimo il 12/11/2020
-
Mengele - L'angelo della morte
- Di: Lucas Hugo Pavetto
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Josef Mengele, oggi meglio conosciuto come "l’angelo della morte", fu un uomo privo di ogni coscienza e qualsiasi scrupolo. Legittimato dal momento storico che vedeva la Germania nazista alla ricerca della purezza della razza, agì sterminando migliaia di ebrei, utilizzandoli come cavie umane, in esperimenti indicibili, volti a ricercare il geme per la creazione di quella che, nel delirio nazista, doveva essere la pura razza ariana. Lucas Pavetto: nato in Argentina, si trasferisce in giovane età.
-
-
interessante e incredibile
- Di Cliente Amazon il 28/04/2022
-
Heydrich
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Reynard Heydrich, il braccio destro di Himmler, l'ideatore, nel gennaio del 1942 della Soluzione finale, lo sterminio sistematico degli ebrei. Heydrich è il gerarca più spietato del Terzo Reich, il macellaio di Praga, la bestia bionda. L'uomo dall'infanzia problematica, segnata da due traumi: da una parte la voce stridula e l'aspetto effeminato che gli valsero l'appellativo di capra, e dall'altra il mistero di una presenza ebraica all'interno della sua famiglia.
-
-
Biografia approfondita
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/11/2020
-
Benito Mussolini
- Di: Giancarlo Villia
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 2 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A distanza di oltre 75 anni dalla sua morte, quella di Mussolini è una figura ancora in grado di generare violenti dibattiti e accese discussioni. Anche se ha portato l'Italia nella guerra più sanguinosa che il nostro paese ricordi, ancora oggi sono migliaia le persone che ogni anno visitano la sua tomba con riverenza, e molte di più quelle che ancora ne ricordano il nome con nostalgia. La vita dei Dittatori della Storia raccontata con musiche, suoni e interpretazioni cinematografiche che accompagnano l'ascoltatore in un viaggio alla scoperta di eventi e personaggi chiave...
-
-
libro a senso unico
- Di Lia il 16/08/2021
-
Irma Grese
- Di: Lucas Hugo Pavetto, Fiammetta Bianchi
- Letto da: Daniele Denora
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Solitamente si pensa ai "diavoli nazisti" senza tener conto di tutte le guardie donna che furono impiegate nei campi di sterminio. Fra queste, c'era Irma Grese, probabilmente la guardia più sadica in assoluto, della triste storia dei campi di concentramento. Fiammetta Bianchi: Ipnotista, trainer PNL, coach professionista è docente di Tecniche di Ipnosi presso l'Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e Odontoiatri. Ricercatrice indipendente nei campi dei modelli di funzionamento della mente simbolismo, alchimia, psicologia energetica e medicina vibrazionale.
-
-
inappropriato
- Di federico verardi il 24/05/2021
-
Stalin
- Di: Lucas Hugo Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per un quarto di secolo (1929-1953) Iosif Stalin è stato il padrone assoluto dell'Unione Sovietica. Dall'ufficio al Cremlino, o dalle dacie fuori Mosca dove spesso risiedeva, il dittatore gestiva con pugno di ferro ogni aspetto della vita sociale, sulla base di un'interpretazione estremistica e ultrasemplificata del marxismo. Ossessionato dall'idea di "nemici interni" pronti a tradirlo, Stalin instaurò un regime di terrore che non permise mai a nessuno dei suoi sudditi di sentirsi al sicuro.
-
-
Apodittico
- Di Sorrini Alfredo il 19/04/2022
-
Amon il macellaio
- Di: Lucas Hugo Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A differenza delle altre figure di spicco del nazismo, la vita e la fama di Amon Göth ruotano tutte intorno alle sue azioni nei campi di concentramento. Quest'uomo dall'aspetto sgradevole, il fisico corpulento, gli occhi sempre accesi di ira, non ha davvero una vita all'infuori dei lager. Non ha talenti particolari, non ha interessi, non ha passioni vere e proprie. La sua esistenza è tutta legata alla guerra agli ebrei, all'antisemitismo, che gli permette di sfogare i suoi istinti peggiori, i suoi frequenti accessi di rabbia, di crudele sadismo.
-
-
TREMENDO E SURREALE
- Di Cristian il 10/02/2021
-
Ernst Röhm
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ernst Röhm, un influente uomo politico e militare tedesco, è stato un gerarca nazista considerato profondamente atipico per via della sua dichiarata omosessualità. Questo saggio ripercorre la sua vita, la sua carriera nelle SA, le sue tendenze sadiche e violente, narrandone le vicende con l'aiuto sceneggiature originali. Ed è in questo modo che l'autore crea una perfetta cornice atta a rappresentare la controversa amicizia del colonnello con Adolf Hitler, che si concluderà con l'uccisione di Röhm proprio per mano dello spietato dittatore.
-
-
Biografia interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/08/2021
-
Franz Ziereis
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Librinpillole
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Franz Ziereis, il massimo comandante di Mauthausen, il campo di concentramento dove venivano deportati principalmente gli intellettuali polacchi e i prigionieri di guerra sovietici. Dopo esser entrato nella polizia tedesca, Ziereis scala gli ordini gerarchici fino a ottenere il comando del campo, dove si trasferì con la propria famiglia e risiedette per tutta la durata del suo ruolo.
-
-
Il migliore in circolazione
- Di Vlad Ov Thelema il 14/05/2022
-
Adolf Hitler
- Biografie Storiche
- Di: J. Prescott
- Letto da: Marcello Pozza, Giancarlo De Angeli
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi cinquant'anni gli storici hanno analizzato ogni dettaglio della vita di Adolf Hitler e del regime nazista...
-
-
rapido e comprensibile
- Di Roberto il 10/03/2019
-
La genesi della Shoah
- Di: Fiammetta Bianchi
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalle origini dell'antisemitismo europeo all'orrore dei campi di sterminio, la trasformazione di un'ideologia in aberrante realtà. La decisione di "far scomparire" il popolo ebraico dalla terra, la determinazione di decidere chi deve e chi non deve abitare il pianeta, spinta alle sue ultime conseguenze, segna la specificità di un'impresa, unica a tutt'oggi, tesa a modificare la configurazione stessa dell'umanità. Quali sono state le tappe delle politiche razziali nella Germania nazionalsocialista? E quali sono state le responsabilità degli Alleati?
-
-
Deludente
- Di Utente anonimo il 17/08/2021
-
Il processo di Norimberga
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al termine della Seconda Guerra Mondiale, le principali potenze vincitrici, Stati Uniti, Gran Bretagna, Unione Sovietica e Francia, processarono, a Norimberga, alcuni degli esponenti più in vista del regime nazista. Per la prima volta vennero comprovate e condannate le efferate azioni del nazismo, responsabile del genocidio di migliaia di ebrei, zingari e dissidenti politici.
-
-
Buona ricostruzione
- Di OrsoVispo il 19/09/2019
-
Rommel
- Di: Giusy Bausilio
- Letto da: Librinpillole
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Erwin Rommel, soprannominato "La volpe del deserto", è senza dubbio uno dei più celebri generali della Germania di Hitler durante la Seconda guerra mondiale. Il saggio storico ripercorre la carriera del comandante tedesco, dagli inizi come soldato sul fronte occidentale nella Prima guerra mondiale, al suo ruolo determinante nella campagna italiana a Caporetto, fino alla campagna d'Africa. Con una carriera così eccellente, quali sono state le cause che lo hanno spinto a provocare la sua stessa morte?
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/05/2021
Sintesi dell'editore
La spaventosa ma affascinante storia di come un misero provinciale venuto da un angolo remoto dell'Austria asburgica, sia riuscito a conquistare un potere senza precedenti; di come le idee improbabili e spregevoli di un ex studente di storia dell'arte perdigiorno siano riuscite a saldarsi in un'ideologia che per dodici anni segnò il destino di milioni di persone; e di come la folle determinazione a imporre militarmente la sua volontà e a respingere i suoi molti nemici abbia scatenato una catastrofe genocida. In questo audiolibro, vizi editore ricostruisce la parabola dell'uomo che trascinò il mondo sull'orlo del baratro.
Lucas Pavetto: Nato in Argentina, si trasferisce in giovane età. Manifesta sin dalla più tenera infanzia una spiccata attitudine per la musica e le arti figurative. Si diploma all'istituto d'arte di Urbino, dove studia disegno animato, e si specializza nella narrazione fumettistica. Inizia a lavorare
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Hitler
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 30/01/2021
Nulla di novo!
Nè nella storia é né nello stile narrativo. Il tutto é tenuto insieme da una musica pomposa oltre che fastidiosa. Un audio libro é prima di tutto un libro e non un radiosceneggiato. Autori, cercate di rendere i vostri scritti interessanti con l’arte narrativa e non con ghirigori barrrocchi.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marcello T.
- 18/02/2021
Impressionante
Non è la prima volta che ascolto la storia di Hitler, ma ogni volta mi sembra di capire come la grandezza del male possa essere esaltata dalla pochezza della ragione e dell’indifferenza ai destini dell’umanità. Mai più.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 31/01/2021
Bellissima biografia
Biografia precisa e approfondita, reesa ancor più bella da commenti musicali da brivido. Anche la lettura è molto piacevole
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- loca87
- 27/04/2021
un mostro
E' stata una bestia feroce..il più frustrato di tutti.
non c'è altro da aggiungere.
più leggo storie o biografie e più rimango scioccata.