Crisi e rivoluzione - 1348. La peste nera e la crisi del Trecento
Lezioni di Storia
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora a 0,99 €/mese per 3 mesi con il tuo abbonamento Audible.
A proposito di questo titolo
Fino all'inizio del XIV secolo il Medioevo europeo registra una crescita demografica e urbana, del commercio e della tecnica. Ma l'aumento della popolazione provoca una domanda alimentare superiore all'offerta e si avvertono i segni della crisi. Poi, a metà del secolo, un terribile flagello si abbatte sul Vecchio Continente: nel giro di pochi anni la peste riduce di un terzo circa la popolazione.
È l’apice di una crisi profonda che trasforma radicalmente il paesaggio e l'economia e provoca aspri conflitti tra Stati. Ne sono un esempio la guerra dei Cent'anni tra Francia e Inghilterra e le rivolte operaie come quella dei Ciompi a Firenze. Ma è anche l'inizio di un'età nuova che registra l'aumento dei salari e l'introduzione di nuove produzioni, di nuove scoperte e nuove prospettive in ogni campo.
©2019 Gius. Laterza & Figli S.p.a. (P)Emons 2019. Edizione su licenza di Gius. Laterza & Figli S.p.a.Barbero è Barbero
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Grande storia
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
magistrale
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Grande ascolto!
Interessante anche in chiave attuale
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Ottima lezione di storia.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Interessantissimo
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
La Grande Storia come una “racconto”
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
lenitivo
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Fantastico
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
La storia come nessuno te la racconta
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.