Crisi e rivoluzione - 1348. La peste nera e la crisi del Trecento copertina

Crisi e rivoluzione - 1348. La peste nera e la crisi del Trecento

Lezioni di Storia

Anteprima
Iscriviti ora Iscriviti ora
Offerta valida fino alle 23.59 del 12 dicembre 2025.
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Risparmio di più del 90% nei primi 3 mesi.
Ascolto illimitato della nostra selezione in continua crescita di migliaia di audiolibri, podcast e Audible Original.
Nessun impegno. Puoi cancellare ogni mese.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.
Acquista ora a 2,95 €
3 mesi a soli 0,99 €/mese Offerta valida fino al 12 dicembre 2025. 3 mesi a soli 0,99 €/mese, dopodiché 9,99 €/mese. Si applicano termini e condizioni. Approfitta dell'offerta

A proposito di questo titolo

Fino all'inizio del XIV secolo il Medioevo europeo registra una crescita demografica e urbana, del commercio e della tecnica. Ma l'aumento della popolazione provoca una domanda alimentare superiore all'offerta e si avvertono i segni della crisi. Poi, a metà del secolo, un terribile flagello si abbatte sul Vecchio Continente: nel giro di pochi anni la peste riduce di un terzo circa la popolazione.

È l’apice di una crisi profonda che trasforma radicalmente il paesaggio e l'economia e provoca aspri conflitti tra Stati. Ne sono un esempio la guerra dei Cent'anni tra Francia e Inghilterra e le rivolte operaie come quella dei Ciompi a Firenze. Ma è anche l'inizio di un'età nuova che registra l'aumento dei salari e l'introduzione di nuove produzioni, di nuove scoperte e nuove prospettive in ogni campo.

©2019 Gius. Laterza & Figli S.p.a. (P)Emons 2019. Edizione su licenza di Gius. Laterza & Figli S.p.a.
Europa Italia
A me piace molto in tutto, il contenuto, sul quale barbero è sempre molto esaustivo, il tono, che incuriosisce e anima come se fosse sempre una lectio magistralis, la facilità di comprensione, la capacità di renderne moderne e interessanti tutte le questioni, l'originalità del punto di vista... Insomma sempre da ascoltare con enorme piacere...

Barbero è Barbero

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Narratore perfetto e coinvolgente. Periodi storico poco conosciuto ma magistralmente raccontato con una semplicità di argomenti



Grande storia

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

crisi è sempre. Da ascoltare e riascoltare per comprendere l'oggi oggi oggi oggi oggi oggi

magistrale

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Il professor Barbero è una garanzia, sia per la sua voce talmente espressiva sia per le argomentazioni espresse con la puntualità del grande storico dei nostri tempi.
Grande ascolto!

Interessante anche in chiave attuale

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

il professor Barbero rende la storia sempre chiara e affascinante. Ti sa coinvolgere e spiegare concetti profondi rendendoli di facile comprensione. Bravissimo!

Ottima lezione di storia.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Un quadro socio-economico della società de1300/1400 veramente interessante, accurata e per certi versi sorprendente.

Interessantissimo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Interessante, chiaro e avvincente. L’autore sa spiegare e davvero coinvolgere l’ascoltatore nella sua narrazione storica.

La Grande Storia come una “racconto”

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

la mia storia della buonanotte durante il lockdown. non lo ringrazierò mai abbastanza per aver così ben spiegato come non perdere la speranza

lenitivo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Ascoltare le lezioni di Alessandro Barbero è meraviglioso. Non vedo l'ora che siano pubblicate altre.

Fantastico

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Il racconto è avvincente. Il linguaggio semplice ma non semplicistico. La narrazione segue il filo logico senza perdere di vista le implicazioni storico/politiche degli avvenimenti. Lo consiglio agli studenti, agli insegnanti e a quelli che non amano la storia scolastica...ma Barbero quanto sei bravo!

La storia come nessuno te la racconta

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Vedi altre recensioni