-
Crainquebille
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 53 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il golem
- Di: Gustav Meyrink
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La leggenda del golem, ben nota a tutti coloro che sono passati per Praga, ispira questo suggestivo romanzo di Meyrink, romanziere ed esoterista. Questo libro, suo primo romanzo, fu pubblicato nel 1915, ed ebbe un successo straordinario. La magia e la suggestione della città e del ghetto si mischiano alle tematiche occultiste che vennero poi riprese dall’autore nei suoi romanzi successivi, e che furono oggetto dei suoi studi per gran parte della sua vita.
-
-
Perché le musichette?
- Di Giovanni il 11/04/2021
-
L'uomo dai denti tutti uguali
- Di: Philip K. Dick
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 10 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'uomo dai denti tutti uguali" è un romanzo non di fantascienza. Scritto nel 1960, in uno dei migliori momenti creativi di Philip K. Dick, è stato scoperto solo nel 1984, quando è stato pubblicato per la prima volta in Gran Bretagna. Vi si narra la storia di una vendetta crudele e paradossale, ambientata nell'America falsamente innocente degli anni Cinquanta, mentre è in pieno sviluppo un grande cambiamento sociale, la popolazione inizia a spostarsi nei sobborghi urbani e la Guerra Fredda fa sentire il peso ossessivo delle sue nevrosi.
-
-
fantastico
- Di Eraclito il 17/05/2023
-
Il manichino di vimini: Storia contemporanea - II
- Di: Anatole France
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo secondo volume della tetralogia della Storia contemporanea, che segue “L’olmo del Mail”, troviamo il signor Bergeret impegnato in discussioni politiche sulla corruzione dei funzionari della Repubblica e su questioni di morale cristiana e non, mentre, nella sua vita domestica (di cui il manichino di vimini è ingrato simbolo), egli acquisisce “l’inestimabile vantaggio di essere tradito”.Cornice musicale: A real slow rag, di Scott Joplin.
-
L'uomo con molti libri
- e altri racconti
- Di: Hermann Hesse, Francesca Brunetta - traduttore
- Letto da: Vittorio Guerrieri
- Durata: 3 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritti tra il 1904 e il 1918, i sei racconti raccolti in questo volume racchiudono molti dei temi più cari ad Hermann Hesse: il passaggio dall'adolescenza alla maturità, il distacco dalla famiglia, la nostalgia per l'infanzia, l'amore per il viaggio, l'amicizia e, soprattutto, il rapporto tra menzogna e verità, fra illusione soggettiva e realtà.
-
-
Questo proprio non va
- Di Cartesio il 06/05/2023
-
L'olmo del Mail
- Storia Contemporanea - I
- Di: Anatole France
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anatole France (1844 – 1924), è stato uno scrittore francese, Premio Nobel per la letteratura nell'anno 1921. Nel 1896 iniziò a scrivere la Tetralogia della storia contemporanea, composto di quattro romanzi, di cui questo è il primo. I romanzi hanno per protagonista il signor Bergeret, modesto e disilluso, ma colto e arguto professore di un liceo di provincia, attraverso i cui occhi France descrive la società del suo tempo.
-
Nick e il Glimmung
- Di: Philip K. Dick, Ilva Tron - traduttore
- Letto da: Dario Penne
- Durata: 3 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla Terra, ormai sovrappopolata e dominata dalle macchine, non c'è più posto per gli animali domestici, ma il piccolo Nick Graham non vuole rinunciare al suo amatissimo gatto Horace, così il signor Graham decide di emigrare su una colonia extraterrestre lontana e selvaggia, il Pianeta dell'Aratro. Ma il paradiso promesso è in realtà un mondo in guerra, in cui la famiglia Graham dovrà fare i conti con bizzarre creature: i Vuàb pelosi, i Ragnustri, gli Stampari... e soprattutto con l'inquietante creatura che vi si è stabilita, il Glimmung.
-
-
Libro per ragazzi
- Di Alessandro Guarnieri il 03/03/2023
-
Il golem
- Di: Gustav Meyrink
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La leggenda del golem, ben nota a tutti coloro che sono passati per Praga, ispira questo suggestivo romanzo di Meyrink, romanziere ed esoterista. Questo libro, suo primo romanzo, fu pubblicato nel 1915, ed ebbe un successo straordinario. La magia e la suggestione della città e del ghetto si mischiano alle tematiche occultiste che vennero poi riprese dall’autore nei suoi romanzi successivi, e che furono oggetto dei suoi studi per gran parte della sua vita.
-
-
Perché le musichette?
- Di Giovanni il 11/04/2021
-
L'uomo dai denti tutti uguali
- Di: Philip K. Dick
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 10 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'uomo dai denti tutti uguali" è un romanzo non di fantascienza. Scritto nel 1960, in uno dei migliori momenti creativi di Philip K. Dick, è stato scoperto solo nel 1984, quando è stato pubblicato per la prima volta in Gran Bretagna. Vi si narra la storia di una vendetta crudele e paradossale, ambientata nell'America falsamente innocente degli anni Cinquanta, mentre è in pieno sviluppo un grande cambiamento sociale, la popolazione inizia a spostarsi nei sobborghi urbani e la Guerra Fredda fa sentire il peso ossessivo delle sue nevrosi.
-
-
fantastico
- Di Eraclito il 17/05/2023
-
Il manichino di vimini: Storia contemporanea - II
- Di: Anatole France
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo secondo volume della tetralogia della Storia contemporanea, che segue “L’olmo del Mail”, troviamo il signor Bergeret impegnato in discussioni politiche sulla corruzione dei funzionari della Repubblica e su questioni di morale cristiana e non, mentre, nella sua vita domestica (di cui il manichino di vimini è ingrato simbolo), egli acquisisce “l’inestimabile vantaggio di essere tradito”.Cornice musicale: A real slow rag, di Scott Joplin.
-
L'uomo con molti libri
- e altri racconti
- Di: Hermann Hesse, Francesca Brunetta - traduttore
- Letto da: Vittorio Guerrieri
- Durata: 3 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritti tra il 1904 e il 1918, i sei racconti raccolti in questo volume racchiudono molti dei temi più cari ad Hermann Hesse: il passaggio dall'adolescenza alla maturità, il distacco dalla famiglia, la nostalgia per l'infanzia, l'amore per il viaggio, l'amicizia e, soprattutto, il rapporto tra menzogna e verità, fra illusione soggettiva e realtà.
-
-
Questo proprio non va
- Di Cartesio il 06/05/2023
-
L'olmo del Mail
- Storia Contemporanea - I
- Di: Anatole France
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anatole France (1844 – 1924), è stato uno scrittore francese, Premio Nobel per la letteratura nell'anno 1921. Nel 1896 iniziò a scrivere la Tetralogia della storia contemporanea, composto di quattro romanzi, di cui questo è il primo. I romanzi hanno per protagonista il signor Bergeret, modesto e disilluso, ma colto e arguto professore di un liceo di provincia, attraverso i cui occhi France descrive la società del suo tempo.
-
Nick e il Glimmung
- Di: Philip K. Dick, Ilva Tron - traduttore
- Letto da: Dario Penne
- Durata: 3 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla Terra, ormai sovrappopolata e dominata dalle macchine, non c'è più posto per gli animali domestici, ma il piccolo Nick Graham non vuole rinunciare al suo amatissimo gatto Horace, così il signor Graham decide di emigrare su una colonia extraterrestre lontana e selvaggia, il Pianeta dell'Aratro. Ma il paradiso promesso è in realtà un mondo in guerra, in cui la famiglia Graham dovrà fare i conti con bizzarre creature: i Vuàb pelosi, i Ragnustri, gli Stampari... e soprattutto con l'inquietante creatura che vi si è stabilita, il Glimmung.
-
-
Libro per ragazzi
- Di Alessandro Guarnieri il 03/03/2023
-
Il dottor Heraclius Gloss
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo bravo dottore è un personaggio piuttosto grottesco, alla ricerca della verità assoluta, della pietra filosofale.Un giorno pone gli occhi su un manoscritto trovato per caso: una raccolta di metempsicosi che ripercorre le avventure del suo misterioso autore, passate successivamente, dall'anno 184, dallo stato di filosofo, poeta, architetto e del marinaio. La lettura di questo libro ha convinto Doctor Gloss a convertirsi alla pratica di Pitagora. Sceglie la "metempsicosi" e l'amore universale per i vivi.
-
-
Guy de M è superlativo, il narratore fastidioso
- Di emilio b. il 11/10/2020
-
Racconti dell'inquietudine
- Di: Joseph Conrad, Sara Donegà
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 6 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Racconti dell’inquietudine" raccoglie cinque brevi testi che offrono –al fan di lunga data, così come a chi intenda leggere Conrad per la prima volta – un prontuario dei temi più cari e delle ambientazioni più esotiche dell’avventuroso scrittore polacco.
-
Il signor Bergeret a Parigi
- Storia contemporanea - 4
- Di: Anatole France
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo quarto volume della tetralogia della Storia contemporanea, il signor Bergeret, promosso docente alla Sorbona, si trasferisce a Parigi con la sorella e la figlia Paolina. Con la sorella esplora il proprio passato, incontrato casualmente nella sua vecchia casa d’infanzia, sfitta e rovinata; con la figlia acquista una brillante ascoltatrice dei suoi discorsi filosofici, divenuti, finalmente, ottimisti.
-
L'anello di ametista: Storia contemporanea - 3
- Di: Anatole France
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo terzo libro della Storia contemporanea, il signor Bergeret si riconcilia finalmente con la vita. Diventato professore titolare, acquisita la dolce compagnia di un cane, continua, fra riflessioni filosofiche e prese di posizioni politiche del tutto scomode riguardanti l’affare Dreyfus, ad accompagnarci nel viaggio di questa Francia in cui governi radicali e conservatori si alternano, e in cui l’antisemitismo viene considerato patriottico.
-
Le quattro stagioni di Giovanni Gourdon
- Di: Émile Zola
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le quattro stagioni di Giovanni Gourdon" si incentra su quattro fatidiche giornate nella vita di un uomo profondamente radicato nella sua terra natia nel sud della Francia. Lo seguiamo dalla Primavera fino all'Inverno, e sebbene la catastrofe sembri sempre incombente, la speranza non si esaurisce mai. Giovanni Gourdon vive con lo zio prete nel borgo di Dourgues, non distante dal fiume Durance. Abita lì da dieci anni, dieci anni colmi di frasi in latino e di sermoni, ma principalmente trascorsi a imparare a conoscere i flussi e riflussi di quel piccolo angolo di fiume.
-
-
2 stagioni
- Di Flavio R. il 02/08/2022
-
Il denaro
- Di: Émile Zola
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 16 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il finanziere Saccard è quasi ridotto in miseria, ma ha un'idea straordinaria: fondare una banca che finanzi grandi opere in Medio Oriente (sono gli anni della costruzione del Canale di Suez). Si chiamerà Banca Universale. Il valore delle azioni cresce un po' troppo rapidamente, ma la scommessa può lo stesso funzionare se tutti cooperano. L'importante è che nessuno inizi a vendere.
-
-
Una grandissima storia
- Di Alessio Magnante il 27/02/2023
-
La ricerca dell'assoluto
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 10 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo di Balzac ha molti temi: parla di famiglia, di ricchezza e povertà, di scienza e di fede, di determinazione e di ossessione. Quando il capofamiglia dei Claës, Balthazar, decide di dedicarsi anima e corpo all'alchimia, il destino di sua moglie e dei suoi figli cambia per sempre. L'ossessione per la ricerca dell'assoluto, la sostanza comune a tutte le creazioni, porterà la sua famiglia in bancarotta e costringerà la figlia più grande, Marguerite, grande e tenace protagonista di questa storia, a dover gestire i fratelli più piccoli dopo la morte della madre.
-
-
L'assoluta schiavitù di una idea
- Di Nicoletta Lelli il 14/08/2021
-
Il lupo della steppa
- Di: Hermann Hesse
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 6 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il disagio di fronte alla volgarità e alla massificazione della società moderna, la ricerca di valori più elevati, la forza liberatrice degli impulsi primordiali, il rimettersi in gioco a partire da una nuova consapevolezza. Sono questi alcuni dei temi che si intrecciano nel "Lupo della steppa", uno dei romanzi più "radicali" e più affascinanti di Hesse, pubblicato nel 1927 in un'Europa in cui i regimi totalitari si andavano moltiplicando.
-
-
Stupendo
- Di Laura Sala il 28/05/2023
-
Tre racconti
- Di: Nathaniel Hawthorne
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nathaniel Hawthorne (1804-1864) diede vita a una narrativa "americana" radicata nei valori originari dei coloni, stilisticamente impeccabile. Dopo la "Lettera scarlatta" tra le opere più interessanti di Hawthorne troviamo la raccolta dei "Racconti narrati due volte" da cui sono tratti questi tre racconti che mostrano una sapiente organizzazione formale; vi troviamo le dicotomie bene-male, intelletto-emotività, ragione-istinto, la tendenza a trovare una ragione morale ai comportamenti umani.
-
-
Preferisco L' Hawthorne dei romanzi
- Di Annalisa M. il 06/12/2020
-
Amore e dovere
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Sandra Marini
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Amore e dovere" è una raccolta di aforismi sull'amore ed appartiene al periodo morale, etico ed evangelista dell'autore. Le massime, contenute nel volume, principi secondo i quali condurre le proprie vite, sono divise in capitoli: perché amano gli uomini, le specie dell'amore, l'amore e il dovere, la vita morale, delle relazioni fra i sessi e, da ultimo, donne e madri. Gli aforismi di "Amore e dovere" rendono noto il pensiero di un narratore le cui opere hanno un valore inestimabile.
-
-
inascoltabile
- Di Cliente Amazon il 07/03/2022
-
La fanciulla dagli occhi d'oro
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 2 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È questa la storia meravigliosa, impossibile da dimenticare, nella quale la voluttà germoglia dal mistero, l'Oriente dischiude gli occhi grevi nel cuore dell'insonne Parigi, l'avventura si intreccia alla realtà, il fiore dell'anima sboccia sul ciglio di vertigine e morte, e il presente viene illuminato con una fiaccola così vivida da stendersi davanti a noi come le grandi ere di sogni primordiali. Una storia il cui inizio è una descrizione di Parigi, uno smisurato quadro di parole, qualcosa che si innalza, qualcosa che torreggia comeuna montagna di luce scialba e di cieca oscurità."
-
-
La fanciulla dagli occhi d’oro
- Di Paolo Tornari il 10/12/2020
-
L'albergo rosso
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Roberto Maurizio
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'Albergo rosso" è un racconto che fa parte degli "Studi filosofici", quelle trame a orologeria, costruite per porre un personaggio dinanzi a una decisione morale. Il fuoco dell'attenzione è su un omicida impunito e insospettato, fino a quando qualcuno scopre la verità. Penetrare in quel terribile segreto, si rivelerà penoso e dannoso: meglio sarebbe stato non aver scoperto nulla... La ricerca ossessiva del "rovescio" di ogni evento, cosa o persona (la parte segreta celata dietro la facciata), conduce Balzac a quel realismo visionario.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/03/2021
Sintesi dell'editore
La tragedia di un poveruomo stritolato da una macchina infernale. E questa prima impressione viene alla fine confermata da un epilogo incerto quanto doloroso.
Ma tra la tesi e la sintesi, nel mezzo, si collocano infiniti spunti che meritano una scomposizione analitica, e che spiegano il corso degli eventi che travolgono lo sfortunato carrettiere.
Ne voglio cogliere due, perché sono più attuali che mai: la strumentalizzazione della legge e la sua sostanziale ipocrisia.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Crainquebille
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- daciana
- 02/07/2020
Crainquebille
Un uomo al confronto con la giustizia. Una storia narrata in modo da rendere credibile il crudo realismo di questa vicenda