-
Conosci il tuo nemico
- Cos'è, da dove viene e cosa ci insegna il coronavirus
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 2 ore e 11 min
- Categorie: Salute e benessere, Disturbo fisico e malattia
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Nel contagio
- Di: Paolo Giordano
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'epidemia di CoViD-19 si candida a essere l'emergenza sanitaria più importante della nostra epoca. Ci svela la complessità del mondo che abitiamo, delle sue logiche sociali, politiche, economiche, interpersonali e psichiche. Ciò che stiamo attraversando ha un carattere sovraidentitario e sovraculturale. Richiede uno sforzo di fantasia che in un regime normale non siamo abituati a compiere: vederci inestricabilmente connessi gli uni agli altri e tenere in conto la loro presenza nelle nostre scelte individuali.
-
-
Poco convincente .
- Di mauro il 09/04/2020
-
Breve storia del corpo umano
- Di: Bill Bryson
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 14 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autore di "Breve storia di (quasi) tutto" ci accompagna nel viaggio più affascinante: quello dentro di noi. Bill Bryson è un insostituibile compagno di viaggio, qualunque siano la meta e il percorso. Questa volta ci guida in una interessante passeggiata all'interno del corpo umano, dalla testa ai piedi. Molti di noi, infatti, non hanno un'idea precisa di come il corpo funzioni in tutte le sue parti e di cosa succeda al suo interno, della sua capacità di difendersi dalle malattie e di guarire, ma anche dei numerosi modi in cui qualcosa può andare storto.
-
-
incredibile e imperdibile!
- Di etrusco60 il 08/05/2020
-
Chernobyl 01:23:40
- Di: Andrew Leatherbarrow
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 6 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'alba del 26 aprile 1986, all'01:23:40, Aleksandr Akimov preme l'interruttore per l'arresto di emergenza del quarto reattore nucleare di Chernobyl. Quel gesto costringe alla permanente evacuazione di una città e sancisce l'inizio di un disastro nucleare che ha segnato la storia del mondo e il destino dell'Unione Sovietica. Seguiranno decenni di storie contraddittorie, esagerate e inesatte.
-
-
Interessantissimo
- Di Alessandro il 27/05/2020
-
Virus e batteri
- Di: Michele La Placa
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I batteri sono gli esseri unicellulari più piccoli fra tutti gli organismi viventi, i virus sono organizzazioni biologiche di dimensioni addirittura inferiori a quelle della più piccola cellula batterica, ma entrambi possono infettare l'uomo, o altri animali e organismi vegetali, provocando malattie spesso gravi o addirittura letali.
-
-
Pm
- Di paola menicagli il 04/01/2021
-
Il dopo
- Il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale
- Di: Ilaria Capua
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 3 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un momento imprecisato del 2019 si è verificato un evento biologico di eccezionale rarità: un virus animale ha fatto un salto di specie arrivando nell'uomo. Dalla metropoli cinese di Wuhan, il SARS-CoV-2 si è diffuso rapidamente in oltre duecento paesi. È ciò che gli esperti chiamano "pandemia". Nell'attesa di soluzioni e strategie per la crisi sanitaria, economica e finanziaria in corso, Ilaria Capua, una delle voci più autorevoli della virologia internazionale, prova a buttare cuore e sguardo oltre questo tempo di mezzo e a mettere a fuoco sia le cause sia le opportunità che esso nasconde.
-
-
Book molto bello e interessante.
- Di Claudio Pasquali il 05/07/2020
-
Scolpitelo nel vostro cuore
- Dal Binario 21 ad Auschwitz e ritorno. Un viaggio nella memoria
- Di: Liliana Segre
- Letto da: Chiara Tomei
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La memoria di Liliana Segre cerca il suo approdo nel presente. Le sue parole lo svelano: racconta di se stessa in guerra come una profuga, una clandestina, una rifugiata, una schiava lavoratrice. Usa espressioni della nostra contemporaneità affinché la testimonianza del passato sia un ponte per parlare dell'oggi. Qui e ora. E, interrogando il presente, Liliana indica quel futuro che solo i ragazzi in ascolto potranno, senza indifferenza e senza odio, disegnare, inventare, affermare.
-
-
⭐️ La vostra stella brillerà ⭐️
- Di Daniele Dan Veneroni il 20/04/2020
-
Nel contagio
- Di: Paolo Giordano
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'epidemia di CoViD-19 si candida a essere l'emergenza sanitaria più importante della nostra epoca. Ci svela la complessità del mondo che abitiamo, delle sue logiche sociali, politiche, economiche, interpersonali e psichiche. Ciò che stiamo attraversando ha un carattere sovraidentitario e sovraculturale. Richiede uno sforzo di fantasia che in un regime normale non siamo abituati a compiere: vederci inestricabilmente connessi gli uni agli altri e tenere in conto la loro presenza nelle nostre scelte individuali.
-
-
Poco convincente .
- Di mauro il 09/04/2020
-
Breve storia del corpo umano
- Di: Bill Bryson
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 14 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autore di "Breve storia di (quasi) tutto" ci accompagna nel viaggio più affascinante: quello dentro di noi. Bill Bryson è un insostituibile compagno di viaggio, qualunque siano la meta e il percorso. Questa volta ci guida in una interessante passeggiata all'interno del corpo umano, dalla testa ai piedi. Molti di noi, infatti, non hanno un'idea precisa di come il corpo funzioni in tutte le sue parti e di cosa succeda al suo interno, della sua capacità di difendersi dalle malattie e di guarire, ma anche dei numerosi modi in cui qualcosa può andare storto.
-
-
incredibile e imperdibile!
- Di etrusco60 il 08/05/2020
-
Chernobyl 01:23:40
- Di: Andrew Leatherbarrow
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 6 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'alba del 26 aprile 1986, all'01:23:40, Aleksandr Akimov preme l'interruttore per l'arresto di emergenza del quarto reattore nucleare di Chernobyl. Quel gesto costringe alla permanente evacuazione di una città e sancisce l'inizio di un disastro nucleare che ha segnato la storia del mondo e il destino dell'Unione Sovietica. Seguiranno decenni di storie contraddittorie, esagerate e inesatte.
-
-
Interessantissimo
- Di Alessandro il 27/05/2020
-
Virus e batteri
- Di: Michele La Placa
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I batteri sono gli esseri unicellulari più piccoli fra tutti gli organismi viventi, i virus sono organizzazioni biologiche di dimensioni addirittura inferiori a quelle della più piccola cellula batterica, ma entrambi possono infettare l'uomo, o altri animali e organismi vegetali, provocando malattie spesso gravi o addirittura letali.
-
-
Pm
- Di paola menicagli il 04/01/2021
-
Il dopo
- Il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale
- Di: Ilaria Capua
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 3 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un momento imprecisato del 2019 si è verificato un evento biologico di eccezionale rarità: un virus animale ha fatto un salto di specie arrivando nell'uomo. Dalla metropoli cinese di Wuhan, il SARS-CoV-2 si è diffuso rapidamente in oltre duecento paesi. È ciò che gli esperti chiamano "pandemia". Nell'attesa di soluzioni e strategie per la crisi sanitaria, economica e finanziaria in corso, Ilaria Capua, una delle voci più autorevoli della virologia internazionale, prova a buttare cuore e sguardo oltre questo tempo di mezzo e a mettere a fuoco sia le cause sia le opportunità che esso nasconde.
-
-
Book molto bello e interessante.
- Di Claudio Pasquali il 05/07/2020
-
Scolpitelo nel vostro cuore
- Dal Binario 21 ad Auschwitz e ritorno. Un viaggio nella memoria
- Di: Liliana Segre
- Letto da: Chiara Tomei
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La memoria di Liliana Segre cerca il suo approdo nel presente. Le sue parole lo svelano: racconta di se stessa in guerra come una profuga, una clandestina, una rifugiata, una schiava lavoratrice. Usa espressioni della nostra contemporaneità affinché la testimonianza del passato sia un ponte per parlare dell'oggi. Qui e ora. E, interrogando il presente, Liliana indica quel futuro che solo i ragazzi in ascolto potranno, senza indifferenza e senza odio, disegnare, inventare, affermare.
-
-
⭐️ La vostra stella brillerà ⭐️
- Di Daniele Dan Veneroni il 20/04/2020
-
La pancia degli italiani. Berlusconi spiegato ai posteri
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché la maggioranza degli italiani ha appoggiato e/o sopportato Silvio Berlusconi per tanti anni? Non ne vede gli appetiti, i limiti e i metodi? Risposta: li vede eccome. (Anche) per questo, spiegare il personaggio ai connazionali è una perdita di tempo. Ciascuno di noi ha un'idea, raffinata in anni di indulgenza o idiosincrasia, e non la cambierà. Ogni italiano si ritiene depositario dell'interpretazione autentica e discuterla è inutile.
-
-
completo chiaro ed esaustivo
- Di daniele il 14/05/2020
-
Odiare l'odio
- Dalle grandi persecuzioni del Novecento alla violenza sui social. Le conseguenze tragiche di una malattia del nostro tempo
- Di: Walter Veltroni
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 1 ora e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'odio è la malattia sociale del nostro tempo, stravolge coscienze e rapporti umani, si impadronisce delle nostre parole, è il grande incubatore della violenza. Il nuovo audiolibro di Walter Veltroni è un viaggio nell'universo dell'odio che parte da un passato a cui dobbiamo impedire di ritornare (il ventennio fascista, gli anni di piombo) per approdare a un difficile presente segnato da una decrescita tutt'altro che felice, dalla mancanza di prospettive per i giovani in un Paese di vecchi, dalla paura di un futuro in cui a lavorare saranno le macchine e ad accumulare profitti i giganti tecnologico-finanziari.
-
-
saggio appassionato
- Di capponi r. il 06/01/2021
-
Coronavirus, a Wuhan tra misteri e anomalie
- Rep Digest 141
- Di: Elena Dusi, Michele Bocci, Federico Rampini, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Matteo De Martino, Federica Marino, e altri
- Durata: 35 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Coronavirus, a Wuhan tra misteri e anomali: Coronavirus, dal paziente zero ai tempi del contagio: i misteri di un'epidemia anomala, di Elena Dusi; Coronavirus Cina: "Casi anche senza sintomi. Ma è ancora un rebus", di Michele Bocci; Cina, la febbre nel cuore, di Federico Rampini; Gli italiani di Wuhan: viaggio tra i connazionali bloccati nella metropoli in quarantena, dal nostro inviato Filippo Santelli; Nel mercato di Wuhan dove è nato il virus: "Noi città in quarantena", dal nostro inviato Filippo Santelli.
-
-
interessante
- Di Cliente Amazon il 11/03/2020
-
La fine del mondo
- Guida per apocalittici perplessi
- Di: Telmo Pievani
- Letto da: Tomaso Thellung de Courtelary
- Durata: 6 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni cultura ha predetto inutilmente la sua fine, noi stessi siamo figli di catastrofi altrui. Estinzioni di massa e colossali ecatombi del passato hanno infatti più volte segnato un nuovo inizio per altre forme di vita. La "catastrofe", intesa come resa dei conti finale con la storia, ci affascina da sempre perché soddisfa bisogni psicologici e vincoli cognitivi, magnificamente rappresentati dall'immaginario classico della fine del mondo interpretata come catarsi risolutiva, punizione, vendetta.
-
-
Non semplice ma d'effetto
- Di MARTINA M. il 14/07/2020
-
Coronavirus, epidemia e insicurezza globale
- Rep digest 149
- Di: Massimo Recalcati, Ilvo Diamanti, Concita De Gregorio, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Luca Ghillino, Federica Marino, e altri
- Durata: 36 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Coronavirus, epidemia e insicurezza globale: Come si resiste al panico, di Massimo Recalcati; Colpiti dal virus dell'insicurezza globale, di Ilvo Diamanti; Mezzo Paese in quarantena, di Concita De Gregorio; Epidemia e contaminazione, di Marino Niola; Ridatemi l'allegria di Milano, di Natalia Aspesi; Coronavirus, tutti uniti in disordine sparso, di Sergio Rizzo; Governo, il virus a doppio taglio, di Stefano Folli.
-
Indagine sul ventennio
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 8 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se avevo avuto una percezione abbastanza chiara del probabile successo di Berlusconi, non ne avevo però immaginato una durata così lunga." Parola di Romano Prodi, nell'intervista inedita contenuta in questo libro. E invece Berlusconi è durato (almeno) per un ventennio. Abbastanza per una vita intera, abbastanza per cambiare un paese, abbastanza per non ricordare più bene come eravamo prima.
-
-
Conoscere per capire
- Di Rosanna il 11/12/2020
-
Homo dieteticus
- Viaggio nelle tribù alimentari
- Di: Marino Niola
- Letto da: Stefano De Bernardin
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo entrati nell'era di Homo dieteticus. Crudisti, sushisti, vegetariani, vegani, gluten free, no carb: fra etica e dietetica la ricerca del modello alimentare virtuoso è diventata la nuova religione globale. E come tutte le religioni nascenti produce continue contrapposizioni, scismi, eresie, sette, abiure. Ciascun credo si ritiene l'unica via verso la salvezza. E verso l'immortalità. O almeno quel suo succedaneo salutistico che chiamiamo longevità.
-
-
Niola... mitico prof di etnologia
- Di dora il 15/07/2020
-
Il coronavirus e la crisi della globalizzazione
- Dentro la notizia 81
- Di: Alfonso Desiderio, Federico Rampini
- Letto da: Alfonso Desiderio, Federico Rampini
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'economia internazionale dopo la crisi coronavirus. La post globalizzazione. L'accordo sul petrolio. La disoccupazione negli Usa e il calo del Pil in Cina.
-
-
opinioni molto forzate e non suffragate da fatti
- Di Lorenzo il 12/01/2021
-
Rifiuti zero
- Dieci passi per la rivoluzione ecologica dal Premio Nobel per l'ambiente
- Di: Rossano Ercolini
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 3 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti noi abbiamo un'idea sbagliata dei rifiuti in Italia. Se pensiamo ai cassonetti incendiati, alle strade sommerse di sacchi, se pensiamo alla tragedia della Terra dei fuochi e delle discariche fuori legge sparse in tutto il Paese dovremmo disperarci. Ma in realtà noi italiani siamo migliori di quello che ci raccontiamo. Lo dimostra il movimento Rifiuti Zero, di cui Rossano Ercolini è il principale artefice in Italia.
-
-
ottimo manuale per stimolare nuovi metodi e idee
- Di Cliente Amazon il 25/05/2020
-
Lezioni per il futuro
- Sette paradossi del mondo nuovo
- Di: Ivan Krastev
- Letto da: Andrea De Nisco
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi decenni abbiamo più volte sentito dire che il mondo "non sarà mai più lo stesso". È accaduto all'indomani dell'11 settembre, dopo la recessione del 2008-2009 e la crisi dei rifugiati nel 2015. Tuttavia le cose cambiano non perché ci sia una volontà di cambiamento, ma "perché non si può tornare indietro". Mentre trascorreva il lockdown nella sua nativa campagna bulgara, Ivan Krastev, politologo e opinionista del New York Times, ha cominciato a interrogarsi sugli effetti della pandemia da Covid-19 e su come sarebbe cambiato il futuro.
-
Obesità e sovrappeso
- Di: Ottavio Bosello, Massimo Cuzzolaro
- Letto da: Roberto Pitta
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel mondo ci sono più di un miliardo di adulti in sovrappeso e almeno 300 milioni di questi sono obesi; abbiamo quindi a che fare con un problema che sta raggiungendo proporzioni epidemiche diffondendosi non solo nei paesi europei e negli Stati Uniti, ma anche in Australia e in Cina. Questa "globesity", come è stata definita con un efficace neologismo dall'Organizzazione mondiale della Sanità, investe anche bambini e adolescenti con gravi conseguenze sul benessere psicologico e sull'inserimento sociale.
-
-
mi ha destabilizzato
- Di amargosa il 23/11/2020
-
Libertà
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 9 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Da quando ho iniziato a scrivere questo libro ho cercato un'immagine che potesse rappresentare, almeno per me, un'idea "fisica" di libertà. Così una sera, improvvisamente, mi è tornata alla memoria una sensazione lontana, ma ancora vivissima: quella che accompagnava i miei passi di bambino dal bagnasciuga verso il mare nelle estati trascorse a Milano Marittima con la mia famiglia."
-
-
Illuminante !!!!!
- Di tito75 il 28/05/2020
Sintesi dell'editore
Da uno dei volti più amati della divulgazione scientifica in tv, un vademecum agile e completo sul coronavirus, per capire cos'è, da dove viene, quali sono i comportamenti corretti per difendersi e cosa occorre sapere per non averne (troppa) paura.
Il 23 gennaio 2020 abbiamo scoperto che nella città cinese di Wuhan, che in pochi avevano sentito nominare, era scoppiata una strana epidemia. Le autorità, per prevenire la diffusione del contagio al resto della Cina, avevano messo in isolamento ottanta milioni di persone nella provincia di Hubei. Il primo commento unanime fu: "Roba da matti. Qui da noi sarebbe impensabile". Un mese e mezzo dopo, il 9 marzo, in Italia l'epidemia aveva raggiunto dimensioni tali da indurre il Presidente Conte a emanare misure restrittive sull’intero territorio nazionale. Di colpo il lockdown non era più una "stranezza" del lontano Oriente ma una realtà con cui fare i conti.
Il Covid-19 è un virus sconosciuto, a noi e al nostro corpo. I laboratori scientifici di tutto il mondo sono al lavoro per studiarlo, così che giorno dopo giorno ci giunge notizia di nuove evidenze sperimentali. In una situazione tanto fluida le informazioni si dimostrano mutevoli e tra la gente serpeggia l'incertezza, fertile terreno per bugie, bufale e bizzarre credenze messe in giro, talvolta in buona fede, altre meno, da ciarlatani improvvisati.
Il fisico e divulgatore Valerio Rossi Albertini prova a fare chiarezza in questo breve "manuale di istruzioni" che si propone di aiutare i lettori a informarsi su ciò che si sa e ciò che ancora non si sa sul nostro nuovo nemico. Un nemico tanto più spaventoso quanto ignoto ma che, affidandoci alla scienza, abbiamo i mezzi e le capacità di smascherare, contenere e, infine, distruggere.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Conosci il tuo nemico
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Polarix
- 23/04/2020
Scontato nei contenuti.
Non sono riuscito ad andare oltre il quarto capitolo. Il libro è pieno di materiale ed informazioni che ascoltiamo tutti i giorni, raccontate e descritte in maniera bambinesca a volte tramite metafore spesso forzate e inutili.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 16/05/2020
Divulgativo elementare ma utile
Vademecum semplice ed efficace; soprattutto al giorno d'oggi, con miriadi di pseudosaggi analfabeti che pontificano sui mezzi di comunicazione di massa.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- MartyFisio
- 08/05/2020
Essenziale.
In questo periodo difficile è una guida vitale per essere correttamente informati, imparare a difenderci da questo nuovo nemico invisibile e subdolo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- RehGaona
- 05/05/2020
Molto istruttivo e facile da ascoltare
Ti spiega un argomento attuale, in un linguaggio semplice è assimilabile. Ti mette in guardia dalle cattive informazioni ti spiega come combattere il coronavirus
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefano Lucchini
- 03/05/2020
bellissimo e chiaro per tutti!
mi è piaciuto molto, fa molta chiarezza in modo facile e comprensibile sul recente covid19 con cenno storici e buoni consigli per la vita di tutti i giorni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- danilo
- 30/04/2020
ben fatto , sulla visione generale sul covid-19
mi è piaciuto molto , ben articolato con notizie importanti e alla portata di tutti per capire questo nuovo nemico , qualche notizia potrebbe risultare inesatta ma perché ogni giorno si scopre qualcosa di nuovo su questo virus
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- giotti
- 28/04/2020
Coronavirus
Consiglierei il libro a tutti perché scritto in modo semplice e comprensibile con le informazioni essenziali e commenti appropriati
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Simona Colicchia
- 26/04/2020
Interessante
Un libro ben fatto, semplice, che non crea allarmismo o che sottovaluta il virus e, soprattutto, non pesante. Da tante informazioni sul virus, sulla malattia e sul come agire nel nostro piccolo. Bella la parte ove si fa il parallelo tra epidemie passate ( la peste ai tempi del Boccaccio e Manzoni ) e questa attuale. Ottima la voce narrante
-
Generale
- Giancarlo
- 26/04/2020
utile
interessante e utile per capire qualcosina sul covid 19 e su come comportarsi in attesa di un vaccino
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- maria grazia
- 23/04/2020
Chiaro, semplice, lineare
Mi è piaciuto molto, come tutto ciò che scrive il prof. Rossi Albertini. Lo seguo da tempo e lo trovo un divulgatore scientifico a tutto tondo. Mai sopra le righe. Un po' di chiarezza sussurrata e non urlata costituisce una piacevole novità