-
C'era una volta in America
- Letto da: Fabio Bezzi
- Durata: 16 ore
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 13,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Ombre Rosse
- Audiofilm. La guida in audio al capolavoro di John Ford
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ombre Rosse rappresenta nella storia del cinema l'esempio più noto del western classico, in cui si ritrovano tutti gli elementi fondamentali del genere: dai grandi spazi (la Monument Valley viene resa leggendaria proprio da questo film) al tema del viaggio, dal clima di minaccia incombente per la presenza degli indiani all'intervento della cavalleria, dall'eroe ingiustamente accusato che supera una prova impossibile alla punizione dei colpevoli.
-
-
ni...
- Di Roberta il 25/03/2022
-
Manhattan Transfer
- Di: John Dos Passos
- Letto da: Stefano Thermes
- Durata: 12 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come la Parigi di Baudelaire, la Londra di Eliot e la Berlino di Döblin, la New York di Dos Passos è un universo esiziale, realistico e fantastico al tempo stesso: la città - caleidoscopio di colori, suoni, odori - è un essere vivente fatto di nervi e cuore, un organismo che mette al mondo i propri figli, li cresce ma allo stesso tempo brama di divorarli. "Manhattan Transfer", romanzo lirico e visionario, è opera di linguaggio, di stile, di scrittura ma è anche una riflessione sulla condizione dell'uomo nella metropoli.
-
-
Capolavoro assoluto
- Di Utente anonimo il 09/11/2019
-
Un’altra storia
- Di: Luca Ongaro
- Letto da: Sergio Troiano
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo 1956 l’Italia non ha mai preso parte alla Prima Guerra Mondiale. Tutto ha inizio nel 1896, quando invece di perderla, l’Italia ha vinto la Battaglia di Adua, in Etiopia. Da lì, la Storia che si conosce ha preso altre pieghe. In tutto questo, Francesco Campani, commissario di Macallé, in Eritrea, si troverà a indagare su un caso di omicidio successo mezzo secolo prima.
-
-
BElla Storia
- Di Utente anonimo il 27/04/2023
-
Benvenuti a Lagos
- Di: Chibundu Onuzo, Chiara Brovelli - traduttore
- Letto da: Rosanna Sparapano
- Durata: 10 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se Chibundu Onuzo intitola ironicamente il suo secondo romanzo "Benvenuti a Lagos", è perché Lagos a differenza della maggior parte delle altre città, non ha un cartello di benvenuto. Più che a una città infatti si ha accesso a un mondo, vero e proprio microcosmo dove duemila anime, ogni giorno, si riversano dalle campagne per realizzare i propri sogni. Cinque i protagonisti di questa fiaba moderna, tutti in cerca di un nuovo inizo.
-
-
Interessante
- Di Loulou il 20/08/2022
-
Alberto Sordi
- Storia di un italiano
- Di: Giancarlo Governi
- Letto da: Roberto Ciufoli
- Durata: 6 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi dispiace, ma io so' io, e voi non siete un cazzo!" La celebre battuta del Marchese del Grillo, entrata immediatamente nell'immaginario collettivo, non potrebbe essere più lontana dalla personalità di Alberto Sordi, un uomo affabile, che aveva una straordinaria voglia di scherzare, di spiazzare l'interlocutore, di trovare sempre il lato debole delle cose e delle persone. Nei suoi innumerevoli personaggi ha incarnato e portato alla ribalta tutti i tipi dell'italiano, tratteggiandoli non solo con l'interpretazione ma anche con una cascata di colpi di genio.
-
-
Interessante ma
- Di Riccardo il 29/03/2023
-
S'è svejatooo!
- Ricciotto racconta il Marchese del Grillo
- Di: Giorgio Gobbi
- Letto da: Giorgio Gobbi
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aneddoti, curiosità, segreti e retroscena di una delle commedie più famose, rappresentative e ironicamente dissacranti del cinema italiano. Con la prefazione di Max Tortora. La voce narrante è quella di Giorgio Gobbi, l'immortale "Ricciotto", l'aiutante del "sor marchese" nell'orchestrare scherzi e tiri mancini nella Roma ottocentesca insidiata dall'avanzare delle truppe napoleoniche. Ed è una voce ironica, a volte velata di malinconia, quella che racconta la genesi, i dietro le quinte, le vicissitudini che caratterizzarono il set de "Il marchese del Grillo".
-
-
Deludente
- Di Stefania il 23/05/2023
-
Ombre Rosse
- Audiofilm. La guida in audio al capolavoro di John Ford
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ombre Rosse rappresenta nella storia del cinema l'esempio più noto del western classico, in cui si ritrovano tutti gli elementi fondamentali del genere: dai grandi spazi (la Monument Valley viene resa leggendaria proprio da questo film) al tema del viaggio, dal clima di minaccia incombente per la presenza degli indiani all'intervento della cavalleria, dall'eroe ingiustamente accusato che supera una prova impossibile alla punizione dei colpevoli.
-
-
ni...
- Di Roberta il 25/03/2022
-
Manhattan Transfer
- Di: John Dos Passos
- Letto da: Stefano Thermes
- Durata: 12 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come la Parigi di Baudelaire, la Londra di Eliot e la Berlino di Döblin, la New York di Dos Passos è un universo esiziale, realistico e fantastico al tempo stesso: la città - caleidoscopio di colori, suoni, odori - è un essere vivente fatto di nervi e cuore, un organismo che mette al mondo i propri figli, li cresce ma allo stesso tempo brama di divorarli. "Manhattan Transfer", romanzo lirico e visionario, è opera di linguaggio, di stile, di scrittura ma è anche una riflessione sulla condizione dell'uomo nella metropoli.
-
-
Capolavoro assoluto
- Di Utente anonimo il 09/11/2019
-
Un’altra storia
- Di: Luca Ongaro
- Letto da: Sergio Troiano
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo 1956 l’Italia non ha mai preso parte alla Prima Guerra Mondiale. Tutto ha inizio nel 1896, quando invece di perderla, l’Italia ha vinto la Battaglia di Adua, in Etiopia. Da lì, la Storia che si conosce ha preso altre pieghe. In tutto questo, Francesco Campani, commissario di Macallé, in Eritrea, si troverà a indagare su un caso di omicidio successo mezzo secolo prima.
-
-
BElla Storia
- Di Utente anonimo il 27/04/2023
-
Benvenuti a Lagos
- Di: Chibundu Onuzo, Chiara Brovelli - traduttore
- Letto da: Rosanna Sparapano
- Durata: 10 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se Chibundu Onuzo intitola ironicamente il suo secondo romanzo "Benvenuti a Lagos", è perché Lagos a differenza della maggior parte delle altre città, non ha un cartello di benvenuto. Più che a una città infatti si ha accesso a un mondo, vero e proprio microcosmo dove duemila anime, ogni giorno, si riversano dalle campagne per realizzare i propri sogni. Cinque i protagonisti di questa fiaba moderna, tutti in cerca di un nuovo inizo.
-
-
Interessante
- Di Loulou il 20/08/2022
-
Alberto Sordi
- Storia di un italiano
- Di: Giancarlo Governi
- Letto da: Roberto Ciufoli
- Durata: 6 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi dispiace, ma io so' io, e voi non siete un cazzo!" La celebre battuta del Marchese del Grillo, entrata immediatamente nell'immaginario collettivo, non potrebbe essere più lontana dalla personalità di Alberto Sordi, un uomo affabile, che aveva una straordinaria voglia di scherzare, di spiazzare l'interlocutore, di trovare sempre il lato debole delle cose e delle persone. Nei suoi innumerevoli personaggi ha incarnato e portato alla ribalta tutti i tipi dell'italiano, tratteggiandoli non solo con l'interpretazione ma anche con una cascata di colpi di genio.
-
-
Interessante ma
- Di Riccardo il 29/03/2023
-
S'è svejatooo!
- Ricciotto racconta il Marchese del Grillo
- Di: Giorgio Gobbi
- Letto da: Giorgio Gobbi
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aneddoti, curiosità, segreti e retroscena di una delle commedie più famose, rappresentative e ironicamente dissacranti del cinema italiano. Con la prefazione di Max Tortora. La voce narrante è quella di Giorgio Gobbi, l'immortale "Ricciotto", l'aiutante del "sor marchese" nell'orchestrare scherzi e tiri mancini nella Roma ottocentesca insidiata dall'avanzare delle truppe napoleoniche. Ed è una voce ironica, a volte velata di malinconia, quella che racconta la genesi, i dietro le quinte, le vicissitudini che caratterizzarono il set de "Il marchese del Grillo".
-
-
Deludente
- Di Stefania il 23/05/2023
-
Il vicino Rosicky
- Di: Willa Cather
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato per la prima volta nel 1928, questo racconto fu poi raccolto in "Obscure Destinies". La storia è un raro capolavoro della letteratura americana moderna, una celebrazione della bella vita e delle brave persone.
-
-
Profondo e delicatissimo
- Di Utente anonimo il 26/03/2023
-
The father. Il padrino dei padrini
- Di: Vito Bruschini
- Letto da: Alberto Angrisano
- Durata: 17 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla Sicilia agli Stati Uniti d'America, l'epopea dell'organizzazione criminale più potente della storia. Nel cuore della Sicilia si nasconde un segreto che non può essere svelato. Una trama di amore e morte che affonda le sue radici nei latifondi dei ricchi possidenti e nel sangue dei contadini asserviti a interessi contro cui niente e nessuno sembra in grado di lottare.
-
-
Avvincente e pieno di colpi di scena
- Di Cliente Kindle il 18/01/2018
-
Ultimo Assalto
- Di: Sven Hassel
- Letto da: Adriano Giraldi
- Durata: 10 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nei Balcani echeggiano le sanguinose battaglie dei partigiani. Una pioggia di granate cade sulla strada. Dai tetti sparano colpi di mitraglia sul battaglione di cacciatori. I soldati strisciano tra i gemiti, in cerca di riparo. Bottiglie molotov esplodono fragorosamente e il liquido infuocato si rovescia su uomini e materiali. "Partigiani" balbetta il comandante terrorizzato, saltando fuori dal mezzo. Porta saluta e sorride facendo lo scemo. "Comunico al Signor Comandante che ci stanno preparando la festa!"
-
La collera di Napoli
- Un'indagine del commissario Veneruso
- Di: Diego Lama
- Letto da: Dario Borrelli
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, settembre 1884. Un'epidemia di colera provoca migliaia di morti in appena due settimane. Veneruso, un commissario di polizia depresso e irritabile, indaga sul ritrovamento dei cadaveri di alcune ragazzine, mutilate e abbandonate su una spiaggia vicino al porto. Spetta a lui fermare l'assassino delle Sirene, come le hanno chiamate i giornali, e ora che alla macabra lista se ne aggiunge un'altra, la quinta, gli sembra quasi di averla uccisa lui per mancanza d'impegno o per inettitudine.
-
-
Magnifico Veneruso!
- Di Concetta Vasta il 21/05/2023
-
Nemmeno immagini quanto ti voglio bene
- Di: Jonathan Ames
- Letto da: Guido Di Naccio
- Durata: 7 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che stia dando la caccia agli scarafaggi che infestano il suo appartamento, baciando una bellissima attrice sul set di un film di...
-
Da dove vengo io
- Saga dei cent'anni 1
- Di: Simone Sarasso
- Letto da: Davide Marzi
- Durata: 13 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Partire dal fondo per arrivare in cima. New York, inizi del Novecento. Charlie Luciano, Meyer Lansky, Bugsy Siegel e Frank Costello sono soltanto dei ragazzini: figli degli ultimi, emigranti senza un soldo in tasca, rinchiusi a Ellis Island e poi risputati nel fango del Lower East Side, il quartiere più miserabile di tutti e cinque i distretti. I ragazzi hanno sete di riscatto, non vogliono assomigliare ai propri genitori che tirano a campare con un salario da fame. Decidono di diventare qualcuno a qualunque costo: onoreranno la Terra delle Opportunità a modo loro.
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di C'era una volta in America
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 01/04/2022
C' era una volta in America
Il libro non è brutto, ma è vero anche che, se non avessi visto quel grandissimo capolavoro che è il film, non lo ascolterei. Questo libro per me è solo un modo per rivivere il film
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 28/04/2021
Poema epico
interessante fino all'ultima parola, chi cerca di ritrovare il film di Sergio Leone trova solamente qualche sfumatura ma è molto interessante.
È una cosa completamente nuova, descritto benissimo con personaggi ben delineati, quasi reali.
La fine lascia molta malinconia perché si continuerebbe ad ascoltare ancora per molte ore, letto magistralmente
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Adri
- 29/12/2020
È UN ALTRA COSA
Se si è amato il film - capolavoro a mio parere e non solo mio - scordatelo quando iniziate questo romanzo. Di uguale ha solo il titolo, del racconto Leone ( o lo sceneggiatore ?) ha preso solo lo spunto, facendone poi una cosa assai migliore
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ivan
- 19/09/2018
Niente di che
Uno dei pochissimi casi dove il film è molto meglio..... Il libro diventa dopo un po' noioso
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maurizio Cristilli
- 06/03/2018
Libro fantastico!
Libro fantastico, assolutamente consigliato.
Voce ed interpretazione del narratore assolutamente azzeccata per ciò che descrive, peccato solo per quella dizione marcatamente emiliana che, almeno all'inizio, crea qualche fastidio.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Emilio
- 07/01/2018
Epico!
Bellissimo. Avvincente. New York in bianco e nero. Un ritmo avvolgente. Violento e struggente. Peccato sia finito!