-
Casa Lampedusa
- Semplicemente eroi
- Letto da: Leonardo Conte
- Durata: 2 ore e 6 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Narrativa di genere
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Con una rosa in mano
- Di: Antonio Ferrara
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Wang trascorre la sua infanzia nella campagna cinese. Si studia, si zappa la terra, si va al fiume a lavarsi, si beve il tè alla luce del tramonto. Quando il padre muore, Wang ha sedici anni e si trasferisce a Pechino per studiare matematica. Si impegna, viene istruito secondo i canoni della Rivoluzione culturale e ne scopre le atrocità. Mentre tra i giovani serpeggia aria di cambiamento e protesta, Wang si innamora di Sue, ma sia in amore sia sul piano politico è debole, timoroso, conservatore. "Un vigliacco", lo accusano i suoi compagni di stanza.
-
-
con una rosa in mano
- Di marco il 14/09/2020
-
Pusher
- Di: Antonio Ferrara
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 2 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In certi quartieri di certe città è più difficile essere bambini, è più difficile crescere, è più facile sbagliare. In certi quartieri di Napoli ci sono ragazzi che vivono di notte, che spacciano droga, che non vanno a scuola. Ma, grazie a uomini e donne che immaginano i bambini e i ragazzi per ciò che potranno diventare, la notte non è fatta solo per questo. La notte è fatta anche per mostrare il proprio coraggio, lo spirito di sacrificio, la determinazione. La notte è fatta anche di lavori onesti e coraggiosi.
-
-
Mi è piaciuto tanto....mi sono anche commossa....
- Di Marco Rossi il 13/08/2019
-
Le stelle di Lampedusa
- Di: Pietro Bartolo
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 4 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Pietro Bartolo, medico di Lampedusa, vide Anila per la prima volta rimase di sasso. Quella bambina non avrà avuto più di dieci anni. Che cosa ci faceva una creatura così piccola, da sola, in una nave piena di naufraghi disperati? Di solito, ragionò, i bambini di quell'età arrivano qui in Italia accompagnati dai genitori, o da un amico di famiglia o da qualche altro adulto conosciuto lungo il viaggio.
-
-
Un libro che va letto
- Di Marco il 14/05/2019
-
Camilla che odiava la politica
- Di: Luigi Garlando
- Letto da: Deborah Morese
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Camilla ha dodici anni e vive in un paese di provincia insieme al fratellino e alla mamma. Il papà, in passato braccio destro del Primo Ministro, non c'è più: si è suicidato in carcere sei anni prima, dopo essere stato accusato ingiustamente di corruzione. Da allora Camilla odia la politica e tutto ciò che ha a che fare con essa. Ma un giorno in paese arriva un barbone, che prima la aiuta a ribellarsi a un gruppo di bulli della sua scuola, e poi, piano piano, le insegna che cosa sia la politica, quella vera, quella a cui il suo papa aveva dedicato tutto se stesso.
-
-
potrebbe far amare la politica
- Di fabrizio il 13/01/2022
-
Appunti per un naufragio
- Di: Davide Enia
- Letto da: Davide Enia
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Appunti per un naufragio" è un libro urgente, che racconta ciò che sta accadendo nel Mediterraneo. Dopo aver frequentato Lampedusa per anni, Davide Enia ha messo insieme questi "appunti", che serviranno a narrare l'epica, la storia, di chi dal mare è giunto. Dà voce alla realtà degli sbarchi, ai volontari, agli abitanti e alla stessa isola, teatro di un naufragio individuale e collettivo.
-
-
Ascoltato e vissuto
- Di Utente anonimo il 21/08/2021
-
Le tartarughe tornano sempre
- Di: Enzo Gianmaria Napolillo
- Letto da: Gianluca Crisafi
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Salvatore è nato quando in pochi conoscevano il nome della sua isola: un luogo di frontiera posto alla fine del mondo, con il mare blu e la terra arsa dal sole. È cresciuto sulle barche, vicino alle cassette di alici, con lo sguardo nell'azzurro, sopra e intorno a lui. Forse è lì che tutto è cominciato, tra ghirigori nell'acqua e soffi nel vento. Di sicuro è lì che ha conosciuto Giulia, anche se lei vive a Milano con i genitori emigrati per inseguire lavoro e successo.
-
-
struggente
- Di maddalena zucchi il 08/03/2019
-
Con una rosa in mano
- Di: Antonio Ferrara
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Wang trascorre la sua infanzia nella campagna cinese. Si studia, si zappa la terra, si va al fiume a lavarsi, si beve il tè alla luce del tramonto. Quando il padre muore, Wang ha sedici anni e si trasferisce a Pechino per studiare matematica. Si impegna, viene istruito secondo i canoni della Rivoluzione culturale e ne scopre le atrocità. Mentre tra i giovani serpeggia aria di cambiamento e protesta, Wang si innamora di Sue, ma sia in amore sia sul piano politico è debole, timoroso, conservatore. "Un vigliacco", lo accusano i suoi compagni di stanza.
-
-
con una rosa in mano
- Di marco il 14/09/2020
-
Pusher
- Di: Antonio Ferrara
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 2 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In certi quartieri di certe città è più difficile essere bambini, è più difficile crescere, è più facile sbagliare. In certi quartieri di Napoli ci sono ragazzi che vivono di notte, che spacciano droga, che non vanno a scuola. Ma, grazie a uomini e donne che immaginano i bambini e i ragazzi per ciò che potranno diventare, la notte non è fatta solo per questo. La notte è fatta anche per mostrare il proprio coraggio, lo spirito di sacrificio, la determinazione. La notte è fatta anche di lavori onesti e coraggiosi.
-
-
Mi è piaciuto tanto....mi sono anche commossa....
- Di Marco Rossi il 13/08/2019
-
Le stelle di Lampedusa
- Di: Pietro Bartolo
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 4 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Pietro Bartolo, medico di Lampedusa, vide Anila per la prima volta rimase di sasso. Quella bambina non avrà avuto più di dieci anni. Che cosa ci faceva una creatura così piccola, da sola, in una nave piena di naufraghi disperati? Di solito, ragionò, i bambini di quell'età arrivano qui in Italia accompagnati dai genitori, o da un amico di famiglia o da qualche altro adulto conosciuto lungo il viaggio.
-
-
Un libro che va letto
- Di Marco il 14/05/2019
-
Camilla che odiava la politica
- Di: Luigi Garlando
- Letto da: Deborah Morese
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Camilla ha dodici anni e vive in un paese di provincia insieme al fratellino e alla mamma. Il papà, in passato braccio destro del Primo Ministro, non c'è più: si è suicidato in carcere sei anni prima, dopo essere stato accusato ingiustamente di corruzione. Da allora Camilla odia la politica e tutto ciò che ha a che fare con essa. Ma un giorno in paese arriva un barbone, che prima la aiuta a ribellarsi a un gruppo di bulli della sua scuola, e poi, piano piano, le insegna che cosa sia la politica, quella vera, quella a cui il suo papa aveva dedicato tutto se stesso.
-
-
potrebbe far amare la politica
- Di fabrizio il 13/01/2022
-
Appunti per un naufragio
- Di: Davide Enia
- Letto da: Davide Enia
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Appunti per un naufragio" è un libro urgente, che racconta ciò che sta accadendo nel Mediterraneo. Dopo aver frequentato Lampedusa per anni, Davide Enia ha messo insieme questi "appunti", che serviranno a narrare l'epica, la storia, di chi dal mare è giunto. Dà voce alla realtà degli sbarchi, ai volontari, agli abitanti e alla stessa isola, teatro di un naufragio individuale e collettivo.
-
-
Ascoltato e vissuto
- Di Utente anonimo il 21/08/2021
-
Le tartarughe tornano sempre
- Di: Enzo Gianmaria Napolillo
- Letto da: Gianluca Crisafi
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Salvatore è nato quando in pochi conoscevano il nome della sua isola: un luogo di frontiera posto alla fine del mondo, con il mare blu e la terra arsa dal sole. È cresciuto sulle barche, vicino alle cassette di alici, con lo sguardo nell'azzurro, sopra e intorno a lui. Forse è lì che tutto è cominciato, tra ghirigori nell'acqua e soffi nel vento. Di sicuro è lì che ha conosciuto Giulia, anche se lei vive a Milano con i genitori emigrati per inseguire lavoro e successo.
-
-
struggente
- Di maddalena zucchi il 08/03/2019
-
Continua a camminare
- Di: Gabriele Clima
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 3 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una ragazzina cammina nella notte, diretta verso un campo militare. Sotto il niqab indossa una cintura esplosiva. Nello stesso momento, un ragazzino cammina nel deserto. Come talismano ha un libro di poesie appartenuto al fratello. Scappa dalla guerra, vuole arrivare in Europa. Siamo a Raqqa, capitale del sedicente Stato islamico, occupata dagli uomini di Daesh. È qui che vivono Salìm e Fatma, che alternano le loro voci per raccontare la propria storia.
-
-
Bello il testo ma...
- Di Siltra il 14/02/2022
-
Mille anni che sto qui
- Di: Mariolina Venezia
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 7 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'appassionante saga familiare che attraversa più di un secolo, dall'Unità d'Italia alla caduta del Muro di Berlino, e racconta, con un linguaggio intenso e coinvolgente, le vicende straordinarie e quotidiane dei Falcone, una famiglia lucana a cui il destino dona tutto e non risparmia niente, dalla guerra all'emigrazione, dalla ricchezza alla povertà. Dal capostipite Don Francesco con i suoi barili d'oro sepolti e mai più ritrovati, alla piccola Gioia che fugge di casa un secolo dopo per dimenticare tutto e tutti.
-
-
Appassionante
- Di Fabrizio De Santo il 11/04/2021
-
Un ragazzo normale
- Di: Lorenzo Marone
- Letto da: Dario Borrelli
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mimì, dodici anni, occhiali, parlantina da sapientone e la fissa per i fumetti, gli astronauti e Karate Kid, abita in uno stabile del Vomero, dove suo padre lavora come portiere. Passa le giornate sul marciapiede insieme al suo migliore amico Sasà o nel bilocale che condivide con i genitori, la sorella adolescente e i nonni. Nel 1985, l'anno in cui tutto cambia, Mimì si sta esercitando nella trasmissione del pensiero, architetta piani per riuscire a comprarsi un costume da Spiderman e cerca il modo di attaccare bottone con Viola. Ma, soprattutto, conosce Giancarlo, il suo supereroe.
-
-
molto bello
- Di Sam il 29/03/2019
-
La frontiera
- Di: Alessandro Leogrande
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 10 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è una linea immaginaria eppure realissima, una ferita non chiusa, un luogo di tutti e di nessuno di cui ognuno, invisibilmente, è parte: è la frontiera che separa e insieme unisce il Nord del mondo, democratico, liberale e civilizzato, e il Sud, povero, morso dalla guerra, arretrato e antidemocratico. È sul margine di questa frontiera che si gioca il grande gioco del mondo contemporaneo.
-
-
Molto bello, scritto bene e letto meglio
- Di fabiano il 17/05/2019
-
Piccola Sicilia
- Di: Daniel Speck
- Letto da: Valentina Pollani
- Durata: 17 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sicilia, oggi. Dal fondo del mare emergono i resti di un aereo inabissatosi durante la Seconda guerra mondiale. Tra i reperti, una vecchia macchina fotografica con due iniziali perfettamente leggibili: M.R. Quelle di Moritz Reincke? Quando Nina era piccola, bastava menzionare quel nome perché calasse un silenzio di ghiaccio: in famiglia, il nonno Moritz era un tabù. Cineoperatore dell'esercito tedesco di stanza in Nord Africa, non aveva mai fatto ritorno a Berlino. Sul perché, solo tre parole: "Disperso nel deserto".
-
-
Splendido romanzo
- Di Loulou il 15/09/2019
-
Mi amerò lo stesso
- Di: Paola Turci
- Letto da: Paola Turci
- Durata: 3 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il tachimetro segna centoventi chilometri all'ora. Sterzo verso destra, ma il volante è di burro: in un attimo sono nella corsia di emergenza. Ho forse meno di un secondo per rendermi conto che da questo lato non c'è alcuna protezione. Abbastanza per pensare: 'Rischio di finire nel fosso e, se ci finisco dentro, non arriverò mai a Salerno'. Controsterzo a sinistra. Se vado a sbattere da questa parte, infatti, è meglio, perché ammaccherò la macchina contro il guardrail, ma almeno potrò continuare il viaggio.
-
-
La voce della Turci...meravigliosa
- Di Paola Cordella il 02/09/2018
Sintesi dell'editore
Sarebbe impossibile ricordare e raccontare tutti gli atti di silenzioso eroismo che da anni compiono gli abitanti di Lampedusa. Antonio Ferrara ha scelto di raccontare la storia di finzione di un ragazzo che rappresenta simbolicamente tutta la popolazione che da sempre si prodiga per accogliere i profughi sbarcati a migliaia su quelle coste.
Gesti spontanei di gente semplice, uomini e donne sconosciuti che non hanno mai chiesto nessun riconoscimento e che molti hanno definito meritevoli del Nobel per la Pace. La storia esemplare dell'isola dell'accoglienza.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Casa Lampedusa
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giulia
- 23/05/2021
belloooooooo
troppo bello🤯poi la lettura sembrava proprio quella del ragazzo a immaginarla,il contenuto era perfetto e antonio ferrara è bravissimo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Pina Vitiello
- 24/04/2019
Il coraggio del cuore
Un bambino vede, sente nel cuore e parla, e tutto si spoglia delle inutili e sporche parole degli adulti. Tutto ritorna semplicemente umano.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Amazon Customer
- 15/04/2019
da leggere
Ti prende il cuore. ........ ..... .... .... ... .... .... . .
. grazie
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 26/03/2019
Per ragazzi e non solo
Meraviglioso e commovente. Immagino ci sia molto di vero nel racconto. Scrittura semplice adatta ai ragazzi ma i contenuti dovrebbero essere condivisi tra tutti.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Paola Eula
- 14/03/2019
Libro commovente, narratore coinvolgente
Libro commovente. Fa riflettere su un tema molto attuale, si parla di "tolleranza" qui declinata in "rispetto". Il narratore è bravissimo: voce calda e coinvolgente, interpretazione eccellente, sembra di vedere un film.