-
Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol. 4
- I fronti principali
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 13 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol.1
- Bagliori di guerra
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più sanguinoso dei conflitti, la prima delle guerre globali fu anticipata da eventi nodali per la storia dell'Europa e del resto del mondo. Nel primo volume della "storia della Prima Guerra Mondiale" ripercorreremo il sistema di alleanze che si era instaurato nella comunità europea, le vicende e i fattori scatenanti come le guerre balcaniche e la crisi in Marocco che portarono al fatidico attentato di Sarajevo.
-
-
Bello
- Di Mina il 10/12/2020
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 3: Alla conquista dell’Europa
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Blitzkrieg, “Guerra Lampo”: è lo strumento militare vincente che Adolf Hitler utilizzò come strumento di espansione e conquista del Terzo Reich. Con la Blitzkrieg il Fuhrer si impadronì letteralmente in un lampo di gran parte dell’Europa: dall’Austria alla Cecoslovacchia, dalla Polonia alla Francia, nel 1940 l’avanzata del Terzo Reich sembrava inarrestabile.
-
-
ASSURDO 2
- Di Adri il 28/05/2021
-
Breve storia del Terzo Reich vol.1: La Germania Nazista
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli eventi che portarono Adolf Hitler al potere furono il frutto di un contesto storico preciso e di una concatenazione di errori, emergenze e sottovalutazioni. Li scoprirete in questo primo volume della “Breve storia del Terzo Reich” insieme al racconto della storia del popolo tedesco dalle origini fino alla crisi della Repubblica di Weimar e all’avvento e all’affermazione del Terzo Reich. Inoltre, ogni volume contiene le “Appendici alla Breve Storia del Terzo Reich”: documenti ufficiali del Terzo Reich o testi e testimonianze originali e autentiche dell’epoca storica dominata da Adolf Hitler.
-
-
350 avanti Cristo, Sacro Romano impero?
- Di marcar il 04/02/2023
-
Breve storia del Terzo Reich, Vol. 6
- La Kriegsmarine
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Kriegsmarine, la Marina da guerra tedesca, sotto il comando del grandammiraglio Erich Raeder, fu protagonista della guerra sul mare del Terzo Reich nel corso della seconda guerra mondiale. Molti furono gli scenari bellici e numerose le battaglie combattute dalle corazzate, dalle navi da battaglia e dai sommergibili comandati da Karl Dönitz, i temutissimi U-boot. Questo volume illustra le fasi principali della storia della Kriegsmarine.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/12/2018
-
Breve storia del Terzo Reich vol.4: Il conflitto in Africa
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il conflitto in Africa fu uno dei campi di battaglia più importanti della Seconda Guerra Mondiale. Lo scontro tra le forze dell’Asse, guidate da Eric Rommel, la “Volpe del Deserto”, e quelle alleate fu un lungo conflitto pieno di colpi di scena e rovesciamenti di fronte. Il conflitto in Africa vide in un primo momento prevalere gli Afrikakorps tedeschi ma furono le forze alleate guidate dal generale Montgomery alla fine a uscire vincitrici. Da Tobruk a El-Alamein, questo volume racconta gli eventi cruciali del conflitto in Africa del Terzo Reich.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/12/2018
-
Breve storia del Terzo Reich, Vol. 7
- Il Fronte Orientale
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con l'Operazione Barbarossa (1941) Adolf Hitler dà il via all’invasione dell'Unione Sovietica da parte dell’esercito tedesco. Fu la più grande operazione militare via terra di tutti i tempi, e fu anche uno degli episodi bellici più sanguinari della seconda guerra mondiale e della storia. Nelle intenzioni del Führer doveva assicurare la vittoria totale del Terzo Reich e il suo dominio assoluto sul continente europeo e su quello asiatico; nei fatti si rivelò la scelta più catastrofica del dittatore tedesco.
-
-
La svolta
- Di OrsoVispo il 08/04/2019
-
Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol.1
- Bagliori di guerra
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più sanguinoso dei conflitti, la prima delle guerre globali fu anticipata da eventi nodali per la storia dell'Europa e del resto del mondo. Nel primo volume della "storia della Prima Guerra Mondiale" ripercorreremo il sistema di alleanze che si era instaurato nella comunità europea, le vicende e i fattori scatenanti come le guerre balcaniche e la crisi in Marocco che portarono al fatidico attentato di Sarajevo.
-
-
Bello
- Di Mina il 10/12/2020
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 3: Alla conquista dell’Europa
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Blitzkrieg, “Guerra Lampo”: è lo strumento militare vincente che Adolf Hitler utilizzò come strumento di espansione e conquista del Terzo Reich. Con la Blitzkrieg il Fuhrer si impadronì letteralmente in un lampo di gran parte dell’Europa: dall’Austria alla Cecoslovacchia, dalla Polonia alla Francia, nel 1940 l’avanzata del Terzo Reich sembrava inarrestabile.
-
-
ASSURDO 2
- Di Adri il 28/05/2021
-
Breve storia del Terzo Reich vol.1: La Germania Nazista
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli eventi che portarono Adolf Hitler al potere furono il frutto di un contesto storico preciso e di una concatenazione di errori, emergenze e sottovalutazioni. Li scoprirete in questo primo volume della “Breve storia del Terzo Reich” insieme al racconto della storia del popolo tedesco dalle origini fino alla crisi della Repubblica di Weimar e all’avvento e all’affermazione del Terzo Reich. Inoltre, ogni volume contiene le “Appendici alla Breve Storia del Terzo Reich”: documenti ufficiali del Terzo Reich o testi e testimonianze originali e autentiche dell’epoca storica dominata da Adolf Hitler.
-
-
350 avanti Cristo, Sacro Romano impero?
- Di marcar il 04/02/2023
-
Breve storia del Terzo Reich, Vol. 6
- La Kriegsmarine
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Kriegsmarine, la Marina da guerra tedesca, sotto il comando del grandammiraglio Erich Raeder, fu protagonista della guerra sul mare del Terzo Reich nel corso della seconda guerra mondiale. Molti furono gli scenari bellici e numerose le battaglie combattute dalle corazzate, dalle navi da battaglia e dai sommergibili comandati da Karl Dönitz, i temutissimi U-boot. Questo volume illustra le fasi principali della storia della Kriegsmarine.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/12/2018
-
Breve storia del Terzo Reich vol.4: Il conflitto in Africa
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il conflitto in Africa fu uno dei campi di battaglia più importanti della Seconda Guerra Mondiale. Lo scontro tra le forze dell’Asse, guidate da Eric Rommel, la “Volpe del Deserto”, e quelle alleate fu un lungo conflitto pieno di colpi di scena e rovesciamenti di fronte. Il conflitto in Africa vide in un primo momento prevalere gli Afrikakorps tedeschi ma furono le forze alleate guidate dal generale Montgomery alla fine a uscire vincitrici. Da Tobruk a El-Alamein, questo volume racconta gli eventi cruciali del conflitto in Africa del Terzo Reich.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/12/2018
-
Breve storia del Terzo Reich, Vol. 7
- Il Fronte Orientale
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con l'Operazione Barbarossa (1941) Adolf Hitler dà il via all’invasione dell'Unione Sovietica da parte dell’esercito tedesco. Fu la più grande operazione militare via terra di tutti i tempi, e fu anche uno degli episodi bellici più sanguinari della seconda guerra mondiale e della storia. Nelle intenzioni del Führer doveva assicurare la vittoria totale del Terzo Reich e il suo dominio assoluto sul continente europeo e su quello asiatico; nei fatti si rivelò la scelta più catastrofica del dittatore tedesco.
-
-
La svolta
- Di OrsoVispo il 08/04/2019
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 5
- La Luftwaffe
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra le forze armate tedesche, la Luftwaffe, l'aviazione militare, fu una delle "armi" più efficienti ed efficaci della Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale. Fondamentale per la riuscita della Blitzkrieg, la Guerra Lampo in Europa, la Luftwaffe ebbe sotto il proprio controllo anche le unità di paracadutisti (Fallschirmjäger) e altre formazioni militari terrestri. In questo audiolibro raccontiamo i momenti più importanti dell'aviazione tedesca, asso nella manica del Terzo Reich.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/12/2018
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 8
- Il Fronte Occidentale
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 2 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume della "Breve storia del Terzo Reich" si concentra sui principali scenari bellici che hanno visto una contro l'altra le forze del Reich e quelle degli Alleati, in particolare dopo l'entrata in guerra degli Stati Uniti. Lo sbarco in Sici-lia, il D-Day, l'inferno delle Ardenne: la vittoria delle truppe alleate arrivò dopo una durissima lotta e una fortissima resistenza da parte del Terzo Reich. La sto-ria, fino all'ultimo istante, poteva scrivere un altro epilogo.
-
-
Americani in guerra
- Di OrsoVispo il 08/04/2019
-
1914: attacco a Occidente
- Di: Gian Enrico Rusconi
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 13 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era inevitabile la Grande Guerra? Dall'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo doveva necessariamente scaturire un conflitto mondiale? O si è trattato di una guerra "improbabile", scoppiata per una serie di malintesi e di errori di valutazione? Rusconi ricostruisce il febbrile lavorio politico-diplomatico del luglio 1914 e analizza le vicende belliche sino alla battaglia cruciale della Marna. Il conflitto si configura come una "guerra tedesca" per rompere l'accerchiamento di cui la Germania si sente vittima da parte dell'Intesa russo-francese e inglese.
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 2: L'Ordine Nero. Le SS
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dalla loro fondazione, le Schutzstaffeln (SS), l’unità paramilitare del Partito Nazista, create da Adolf Hitler nel 1925, assunsero risvolti inquietanti. Ben presto divennero, soprattutto grazie all’azione di Heinrich Himmler e del suo braccio destro Reinhard Heydrich, sinonimo di terrore, violenza, efferatezza e morte. Durante la Seconda guerra mondiale le SS si trasformarono in una forza letale, macchiandosi di numerosi crimini di guerra e diventarono la macchina organizzatrice e sterminatrice della brutale Soluzione Finale dei campi di concentramento.
-
-
Recensione sulle SS
- Di Giampaolo Gandolfi il 26/06/2022
-
Breve storia del Terzo Reich, Vol. 9
- La fine di Hitler
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume della Breve storia del Terzo Reich si concentra sulla fine della seconda guerra mondiale fino alla presa di Berlino e al suicidio di Adolf Hitler nel suo bunker. Questo audiolibro contiene anche la voce, tratta dai documenti storici, che testimoniano gli ultimi giorni del Führer: l'ultimo messaggio di Hitler all'esercito, il suo messaggio radiofonico al popolo tedesco, il suo testamento politico e, infine, il suo testamento privato.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/12/2018
-
La Grande Guerra
- 1914-1918
- Di: Mario Isnenghi, Giorgio Rochat
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 22 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa solida sintesi della Grande Guerra è frutto del lavoro di due storici diversi ma affini: l'uno, Rochat, esperto della dimensione prettamente militare; l'altro, Isnenghi, versato nella storia della cultura e degli intellettuali. Il volume intreccia così felicemente due filoni di studio per raccontare vicende politiche e culturali ma anche operazioni militari, ideologie e sogni ma anche cifre e fatti: il racconto stringente di come la guerra fu voluta e non voluta, condotta e contestata, maledetta e ricordata, di quale ruolo vi giocarono le forze politiche.
-
-
Libro eccellente, lettura mediocre
- Di Amazon Kunde il 12/08/2021
-
Le grandi battaglie della Seconda guerra mondiale
- Di: Giuseppe Rasolo
- Letto da: Roberto Pompili
- Durata: 15 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Pearl Harbor allo sbarco in Normandia. La nostra storia nasce in queste pagine. Dal fronte italiano alla Russia, da Pearl Harbor allo sbarco in Normandia, tutti gli scontri decisivi dell'ultimo conflitto. La seconda guerra mondiale rappresenta senza ombra di dubbio lo spartiacque della storia del novecento, un evento unico per la ferocia dei combattimenti e il numero di persone coinvolte. Il crudele bilancio finale parlerà di sessanta milioni di morti in uno scontro che, sui diversi fronti, non è stato solo una contrapposizione di eserciti.
-
-
avvincente
- Di Tout le memes il 14/10/2021
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 10
- Eva Braun
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi, Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il decimo volume della Breve storia del Terzo Reich si concentra sulla figura emblematica e contrastata di Eva Braun. Attraverso le vicende della misteriosa amante del Führer, diventata la signora Hitler solo a poche ore dalla tragica morte, è possibile ripercorrere un tratto di storia personale di Hitler e degli ultimi tragici eventi che sancirono la fine del Terzo Reich.
-
-
Buona biografia
- Di OrsoVispo il 09/04/2019
-
La guerra italiana
- Partire, raccontare, tornare 1914-18
- Di: Marco Mondini
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 18 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla Grande Guerra si guarda oggi da una nuova prospettiva che privilegia la storia culturale e sociale. A tale approccio originale guarda questo libro per raccontare l'esperienza italiana nel contesto dell'apocalisse globale del 1914-18. Facendo ricorso a un ventaglio vastissimo di fonti, dagli archivi ufficiali alle fotografie private, dalla memorialistica alle cartoline illustrate, il volume mette a fuoco tre aspetti essenziali della guerra italiana: l'attesa del conflitto e la mobilitazione prima del 1915.
-
-
testo interessante
- Di Giuseppe 52 il 17/05/2023
-
Campagne del Danubio e di Russia
- Breve storia di Napoleone Bonaparte Vol. 6
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel sesto volume della serie "Breve Storia di Napoleone Bonaparte" si ripercorrono gli avvenimenti essenziali della campagna che rappresenta il punto di svolta nella carriera militare di Napoleone Bonaparte e delle guerre napoleoniche: l'invasione francese della Russia nel 1812 termina con una disastrosa sconfitta e con la distruzione delle truppe francesi e dei contingenti stranieri. Il completo annientamento della Grande Armata cambierà la storia dell'Europa.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/01/2020
-
Stalingrado
- Cronache di guerra 1
- Di: Camilla Allegrucci
- Letto da: Riccardo Burbi
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 23 agosto 1942 le truppe di Hitler raggiungono le rive del Volga. Sembra che i nazisti debbano riuscire dove hanno fallito l'estate precedente: assestare il colpo di grazia all'Unione Sovietica di Stalin. Ma fra loro e la vittoria si frappone una città, il cui nome è destinato ad entrare nella storia: Stalingrado.
-
-
drammatico
- Di Cliente Amazon il 18/05/2023
-
L'incredibile storia della seconda guerra mondiale
- Di: Giovanni Cecini
- Letto da: Gianluca Iacono
- Durata: 32 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La seconda guerra mondiale, grande contenitore di più conflitti distinti ma collegati tra loro, è in realtà un serbatoio di storie incredibili, spesso sconosciute, che vale la pena di approfondire per capire meglio il nostro presente e le cause che hanno contribuito a rendere il mondo come lo conosciamo oggi. Questo audiolibro intende quindi travalicare la tradizionale narrazione cronologica, procedendo per argomenti chiave come le alleanze, la diplomazia, l'economia, gli armamenti, gli oltre sessanta milioni di morti e gli scenari del dopoguerra.
-
-
ECCEZIONALE !!!
- Di Cliente Amazon il 19/04/2023
Sintesi dell'editore
Il 1915 evidenzia in maniera definitiva come la guerra che si sta combattendo è destinata a coinvolgere diversi scenari geografici, molto più ampi rispetto a quelli che erano stati ipotizzati inizialmente. Al fronte occidentale e a quello orientale si aggiungeranno l’Africa e l’Oriente: lo scontro tra gli Imperi centrali e i Paesi alleati si sposterà dal Vecchio Continente verso nuovi territori.L’autentico primo conflitto totale dell’età moderna porterà a un decisivo cam-biamento: da un assetto politico eurocentrico si andrà verso una nuova era do-minata da superpotenze globali. Nella parte conclusiva del volume sono contenute le “Appendici alla Breve storia della Prima Guerra Mondiale”: documenti ufficiali dell’epoca, come la Circolare del 21 agosto 1915, in cui il governo italiano espone le vertenze tra Italia e Turchia; oppure il Proclama (relativo alla guerra tra Italia e Turchia) rivolto alle popolazioni della Libia dal generale italiano Ameglio.Traduzione in inglese
[The 1915 highlights, told in a definitive manner, as the war that is being fought is likely to involve different geographic scenarios, much more extensive than those that were initially hypothesized. On the western front and the eastern one will join Africa and the East: the clash between the Central Powers and the Allied countries of the Old Continent will move to new territories. The first true total conflict of the modern age will lead to a decisive change: from a Eurocentric political climate the world will go towards a new era dominated by global super-powers. The final part of the volume contains the "Appendices to the brief history of the First World War", the official documents of the period, such as the Circular of 21 August, 1915, in which the Italian government exposes the disputes between Italy and Turkey; or the Emancipation Proclamation (relative to the war between Italy and Turkey) addressed to the people of Libya from the Italian general Ameglio.]
Please note: This audiobook is in Italian.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol. 4
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 10/12/2018
Racconto interessante
Interessante ricostruzione storica portata avanti con rigore scientifico e piacevolezza narrativa. Anche la lettura è molto piacevole