-
Ad antiche fonti
- Letto da: Accademia 09 Milano
- Durata: 3 ore e 40 min
- Categorie: Religione e spiritualità, Induismo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Bhagavad Gita
- Canto del Beato Signore
- Di: Autori Vari
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 43 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo Zen presentato attraverso brevi storie e dialoghi tratti dalle opere dei principali maestri di questa La Bhagavad Gita e' stata definita la "quintessenza" della spiritualita' dell'India. La Gita e' il cuore del Mahabharata, la grande epopea induista, e il dialogo fra Krishna e l'eroe semidio Arjuna si rivolge a tutti coloro che ricercano una piu' elevata verita' sul mondo. L'audiolibro racconta questo dialogo e lo colloca nel contesto storico-mitico.
-
-
Valori universali senza tempo
- Di Stefano Bianchi il 24/12/2020
-
Yogasutra di Patañjali
- Di: Matt Harvey
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per la prima volta in audio in lingua italiana il testo fondamentale sullo yoga. Lo Yogasutra di Patañjali, redatto tra il secondo e il sesto secolo dopo Cristo, è un testo filosofico indiano che può essere considerato il testo fondamentale - e certamente il più antico - sullo yoga. Poco si conosce della figura storica di Patañjali oltre questa opera a lui attribuita; quel che è certo è che Patañjali ha condensato per la prima volta in un testo scritto insegnamenti secolari o millenari tramandati oralmente.
-
-
Straordinariamente infinito
- Di Giovanni il 22/10/2020
-
Le Cinque Perfezioni dell'Istante Presente
- Dono del passato, per vivere la bellezza del presente
- Di: Jhonny Mariotto
- Letto da: Viviana Pane, Jhonny Mariotto
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo tutti in cammino lungo i sentieri del tempo, peccato che il più delle volte li attraversiamo con gli occhi bendati, inconsapevoli pertanto del loro valore e significato. Infinite sono infatti le diramazioni, molte le scelte, ma tutte conducono ad un'unica meta: noi stessi. Solo oltre l'illusione del tempo c’è però la verità e la porta d'accesso è l'istante presente.
-
-
audio orribile
- Di gerardo il 26/06/2020
-
I segreti dello yoga
- Le rivelazione segrete dei più antichi iniziati
- Di: Charles Haanel
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 3 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pranayama, Kundalini, levitazione, corpo astrale, vita eternaUn libro fondamentale per apprendere le tecniche necessarie ad acquistare un corpo in perfetta armonia e sviluppare una salute vigorosa. Attraverso le lezioni e i segreti dei maestri yogi ognuno potrà imparare a respirare correttamente, a sviluppare il potere della mente, a rinvigorire il corpo e lo spirito.I segreti contenuti nel libro sono preziosi strumenti per trasformare la propria vita in un cammino di abbondanza, salute e felicità.
-
-
interessante
- Di fausto il 28/11/2017
-
Lo spirito delle Upanishad
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Upanishad sono un libro importantissimo di filosofia indù, e questo libro è una selezione di aforismi, detti, proverbi, tratti da più di cinquanta autorità. Gli aforismi sono però stati organizzati in un percorso ideale che porta lo studente dalla soglia ai margini della Coscienza Spirituale fino alla sua realizzazione; e le verità semplicissime vengono ripetute per bocca di tante fonti diverse, e così, col potere della "goccia che scava la roccia" la conoscenza si fa strada nella mente di chi ascolta.
-
Luminosa innocenza
- Il bambino e i suoi misteri
- Di: Osho
- Letto da: Alessandro Maria D'Errico
- Durata: 11 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se hai un figlio, proteggilo da te stesso e da tutti coloro che possono influenzarlo: difendilo almeno fino ai sette anni. È proprio come una giovane piantina, fragile e delicata, che può essere distrutta da una folata di vento più forte o divorata da qualsiasi animale." I bambini sono espressione di spontaneità e libertà, vivono una gioia, una giocosità e una creatività naturali. La nostra cultura tende a visualizzare l'infanzia attraverso la nostalgia che rende tutto rosa, facile e felice.
-
-
Stop al 1 capitolo
- Di Lara il 23/01/2020
-
Bhagavad Gita
- Canto del Beato Signore
- Di: Autori Vari
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 43 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo Zen presentato attraverso brevi storie e dialoghi tratti dalle opere dei principali maestri di questa La Bhagavad Gita e' stata definita la "quintessenza" della spiritualita' dell'India. La Gita e' il cuore del Mahabharata, la grande epopea induista, e il dialogo fra Krishna e l'eroe semidio Arjuna si rivolge a tutti coloro che ricercano una piu' elevata verita' sul mondo. L'audiolibro racconta questo dialogo e lo colloca nel contesto storico-mitico.
-
-
Valori universali senza tempo
- Di Stefano Bianchi il 24/12/2020
-
Yogasutra di Patañjali
- Di: Matt Harvey
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per la prima volta in audio in lingua italiana il testo fondamentale sullo yoga. Lo Yogasutra di Patañjali, redatto tra il secondo e il sesto secolo dopo Cristo, è un testo filosofico indiano che può essere considerato il testo fondamentale - e certamente il più antico - sullo yoga. Poco si conosce della figura storica di Patañjali oltre questa opera a lui attribuita; quel che è certo è che Patañjali ha condensato per la prima volta in un testo scritto insegnamenti secolari o millenari tramandati oralmente.
-
-
Straordinariamente infinito
- Di Giovanni il 22/10/2020
-
Le Cinque Perfezioni dell'Istante Presente
- Dono del passato, per vivere la bellezza del presente
- Di: Jhonny Mariotto
- Letto da: Viviana Pane, Jhonny Mariotto
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo tutti in cammino lungo i sentieri del tempo, peccato che il più delle volte li attraversiamo con gli occhi bendati, inconsapevoli pertanto del loro valore e significato. Infinite sono infatti le diramazioni, molte le scelte, ma tutte conducono ad un'unica meta: noi stessi. Solo oltre l'illusione del tempo c’è però la verità e la porta d'accesso è l'istante presente.
-
-
audio orribile
- Di gerardo il 26/06/2020
-
I segreti dello yoga
- Le rivelazione segrete dei più antichi iniziati
- Di: Charles Haanel
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 3 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pranayama, Kundalini, levitazione, corpo astrale, vita eternaUn libro fondamentale per apprendere le tecniche necessarie ad acquistare un corpo in perfetta armonia e sviluppare una salute vigorosa. Attraverso le lezioni e i segreti dei maestri yogi ognuno potrà imparare a respirare correttamente, a sviluppare il potere della mente, a rinvigorire il corpo e lo spirito.I segreti contenuti nel libro sono preziosi strumenti per trasformare la propria vita in un cammino di abbondanza, salute e felicità.
-
-
interessante
- Di fausto il 28/11/2017
-
Lo spirito delle Upanishad
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Upanishad sono un libro importantissimo di filosofia indù, e questo libro è una selezione di aforismi, detti, proverbi, tratti da più di cinquanta autorità. Gli aforismi sono però stati organizzati in un percorso ideale che porta lo studente dalla soglia ai margini della Coscienza Spirituale fino alla sua realizzazione; e le verità semplicissime vengono ripetute per bocca di tante fonti diverse, e così, col potere della "goccia che scava la roccia" la conoscenza si fa strada nella mente di chi ascolta.
-
Luminosa innocenza
- Il bambino e i suoi misteri
- Di: Osho
- Letto da: Alessandro Maria D'Errico
- Durata: 11 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se hai un figlio, proteggilo da te stesso e da tutti coloro che possono influenzarlo: difendilo almeno fino ai sette anni. È proprio come una giovane piantina, fragile e delicata, che può essere distrutta da una folata di vento più forte o divorata da qualsiasi animale." I bambini sono espressione di spontaneità e libertà, vivono una gioia, una giocosità e una creatività naturali. La nostra cultura tende a visualizzare l'infanzia attraverso la nostalgia che rende tutto rosa, facile e felice.
-
-
Stop al 1 capitolo
- Di Lara il 23/01/2020
-
OM
- Meditazioni e pratiche con l'om secondo Yogananda
- Di: Jayadev Jaerschky, Peter Treichler
- Letto da: Jayadev Jaerschky
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'OM, il mantra più sacro e potente, è utilizzato per armonizzare mente, corpo e spirito. È una vibrazione con grande potere di guarigione e con la capacità di riequilibrare e purificare l'energia: nostra, degli altri e dell'ambiente. Questo audiobook contiene splendide meditazioni e pratiche guidate secondo gli insegnamenti di Paramhansa Yogananda, accompagnate da cori, campane tibetane e flauti. Un prezioso strumento di autoguarigione e un supporto per le tue meditazioni, che ti auguriamo possano diventare sempre più profonde.
-
-
buono il contenuto, peccato per il resto
- Di Utente anonimo il 06/09/2020
-
Gli Stupefacenti Segreti dello Yogi
- Di: Charles F. Haanel
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 2 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il fatto importante di questo volume, è che metterà nelle tue mani uno scettro di potere con il quale potrai aprire la tua strada verso la salute, il successo, una vita abbondante ed una personalità magnetica. Yoga. Appropriata respirazione. Respirazione ritmica. Salute olistica. Omeopatia. Prana - energia vitale. Kundalini.
-
-
ANCHE NO..
- Di SCILA ORLANDI il 14/11/2020
-
Corso avanzato di occultismo orientale e filosofia Yoga
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le dodici lezioni che formano questo volume, che seguono il corso in 14 lezioni di occultismo orientale e filosofia yoga, furono originariamente pubblicate mensilmente dall'ottobre 1904 al settembre 1905. Furono poi riunite in volume. Le prime quattro lezioni consistono in una spiegazione del piccolo manuale occulto noto come "Luce sul Sentiero". Le altre lezioni trattano delle varie branche dello Yoga, del Dharma e dell'etica Yoga, e della relazione dell'Uomo con l'Assoluto.
-
-
molto bello il contenuto ma...
- Di Gioppo82 il 04/10/2020
-
La scienza del respiro e del pranayama
- Di: Yogi Ramacharaka, Sri Swami Sivananda
- Letto da: Vita Wulff
- Durata: 7 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si può dire che tutto l'universo e tutte le cose create sono fondate sulla respirazione, e che tutto respira e vibra, essendo questa funzione una condizione di vita. Respirano i mari, con l'evaporazione e con l'alta e bassa marea; respira la terra, respirano i monti (vulcani, ghiacciai), respirano le piante, respirano gli animali, dal più grande al piccolissimo. L'uomo può vivere molti giorni senza mangiare, pochi senza bere; ma solo per pochi minuti può sospendere la respirazione senza morirne.
-
-
Due stelle
- Di Claudia il 28/10/2020
-
Oceano di saggezza: Il viaggio dell'ultimo Dalai Lama dentro la morte
- Di: Ugo Leonzio
- Letto da: Davide Garbolino, Claudio Moneta, Massimo Loreto, e altri
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Bar do" significa, in tibetano, "tra due", passaggio tra due stati differenti. E' il transito che rappresenta non solo l'implacabile mutare del nostro corpo, dei nostri pensieri, dei nostri sogni ma tutta la potente illusione della realtà fabbricata dal nostro "Io personale". Il "Bardo Thosgrol", il libro dei morti tibetano di cui "Oceano di saggezza" è la versione radiofonica, si occupa del transito tra la morte e la rinascita, il più delicato, perturbante momento che la nostra coscienza deve affrontare e che viene, di solito, accuratamente rimosso.
-
-
Reale
- Di elena il 06/06/2019
-
L'induismo
- Di: Giorgio Renato Franci
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 4 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Realtà molteplice e multiforme, in cui coesistono le più diverse posizioni, l'induismo è più una cultura in senso antropologico che una religione: non si rifà a un fondatore originario, reale o mitico, non ha un contenuto dottrinale unitario, né una chiesa, né dogmi. Del resto gli induisti preferiscono parlare di "sanatana dharma", la legge eterna dell'universo, piuttosto che di religione. A questo mondo, affascinante e misterioso, in cui molti concetti per noi fondamentali, come quelli di tempo e di natura, acquistano significati diversi, è dedicato questo audiolibro.
-
-
l'Induismo è troppo fico...
- Di Leonardo il 10/09/2019
-
Hatha Yoga
- La filosofia Yoga del benessere fisico
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1904, William Waker Atkinson, pubblica col suo nome di Yogi questo manuale completo di Hatha Yoga, cioè della branca dello Yoga che si occupa del benessere fisico. La scienza del respiro, già descritta e spiegata approfonditamente nell'altro suo libro, viene ripresa, e affiancata da indicazioni sull'alimentazione, sulla idratazione, sulle funzioni intestinali, sull'esercizio fisico. L'autore stesso dice che chi si aspetta di trovare in questo libro una serie di cento complicate asana sarà deluso.
-
-
La lettrice ha capito cosa ha letto?
- Di Andrea il 02/04/2020
-
Occultismo orientale e filosofia Yoga
- 14 lezioni
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Yogi Ranacharaka, alias William Walker Atkinson, diffuse in origine queste lezioni come libretti mensili, formano quello che era noto come "Corso per corrispondenza del 1904". Ma queste lezioni ebbero un tale successo dal pubblico, che furono poi raccolte in un libro. Costituiscono una presentazione semplice, pratica, ed elementare dell'occultismo orientale. Vi vengono affrontati temi come la successione di morti e rinascite, il Mondo Astrale, l'Aura umana, la chiaroveggenza.
-
-
Grazie!!!!
- Di Cliente Amazon il 29/06/2020
-
Quattordici lezioni di filosofia yoga ed occultismo orientale
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste lezioni sono la presentazione più semplice, pratica e piana dei principi elementari della filosofia yoga indiana e dell'occultismo orientale. Ma per quanto elementari, esse hanno destato l'interesse anche degli studiosi più avanzati, poiché ricoprono l'intero campo della. Sapienza antica. Esse contengono, succintamente, le verità più profonde ed i misteri più nascosti contenuti nei Vedas e nelle Upanishads, i monumenti più antichi (più volte millenari) che abbia prodotto il pensiero umano e che ancora resistono alle bufere del tempo, della critica, e della opposizione della scienza.
-
-
Il sentiero verso Dio
- Di Utente anonimo il 12/11/2020
-
La scienza Indu Yoga del Respiro
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1903 William Walker Atkinson inizia a pubblicare una serie di opere firmandole col suo nome di Yogi; in tal modo rende evidente all'ascoltatore il taglio diverso che dà ai suoi scritti. In questo lavoro, il suo primo nel progetto di diffusione per pensiero Yoga nel mondo occidentale, insegna chiaramente e semplicemente le basi della respirazione Yoga, che, ripete più volte, è ben più di una respirazione che migliora la funzionalità polmonare e del corpo fisico.
-
-
Ho dovuto smettere di ascoltare....
- Di Katia il 13/08/2020
-
Il viaggio di Dante e la Bhagavad-Gita
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Registrazione della conferenza tenuta a Firenze nel 2009 da Marco Ferrini, direttore del Centro Studi Bhaktivedanta, nella quale l'esperto di cultura vedica crea un affascinante parallelo tra la prima grande opera della letteratura italiana e il poema sacro più importante dell'epica induista. Divina Commedia e Bhagavad-Gita, universali monumenti del pensiero occidentale e orientale, dialogano tra loro, svelando inattese analogie tra le due culture, solo apparentemente distanti.
-
-
Molto interessante, veramente un discorso "tra ter
- Di Michela Pansolli il 19/01/2019
-
Raja Yoga
- Sviluppo dei Poteri occulti dell'Uomo
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 8 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutte le correnti dello Yoga hanno come fine ultimo la realizzazione dell'uomo. Yoga vuol dire unione e questa unione si realizza purificando corpo e mente per farne potenti strumenti dell'anima. Alla nascita l'uomo è un mammifero con tutti gli istinti propri di un animale: molto spesso queste tendenze invece di venire dissolte durante la vita, sono esaltate da una mente e da un ego che si immedesimano nel contingente. Lo Yoga afferma che ogni sofferenza è creata dalla mente.
Sintesi dell'editore
"Ad antiche fonti" è la proposta di un itinerario attraverso la letteratura sapienziale più vasta del mondo, sorta in seno a quel multiforme orizzonte religioso e culturale che si è soliti chiamare "induismo". Dalle pagine di questa antologia parlano le voci dei saggi vedici, dei mistici medievali e di alcuni fra i più autorevoli maestri dei nostri giorni.
Cosa pensano gli ascoltatori di Ad antiche fonti
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 13/06/2020
Molto bello
Raccolta di testi molto interessanti, e interpreti eccezionali. Si ascolta con profitto e diletto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 20/04/2020
Ottimo
Stefano Piano mi è stato suggerito come uno dei pochi italiani che è competente in ambito indiano ho cominciato a cercare per autore e ho trovato questa chicca su Audible. Sublime, meraviglioso.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessia Rizzardi
- 14/12/2019
Da ascoltare
bellissima la narrazione, si ascolta volentieri. È molto scorrevole. Ottima iniziativa. I contenuti sono di alto spessore
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marcello Costantino
- 06/12/2019
Da leggere da ascoltare per riflettere
bellissime storie. Voci narranti coinvolgenti. Lo consiglio vivamente. Ho anche letto il libroe dev dire che ascoltarlo è molto più affascinante.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 06/12/2019
Interessante
un audiolibro fuori dai miei soliti gusti, ho provato ad ampliare la mia cultura su letture particolari... interessanti le voci narranti... consigliato