
A Sir Phillip, con amore
Bridgerton 5
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible.
A proposito di questo titolo
Sir Phillip si aspettava che Eloise Bridgerton, come tutte le zitelle, fosse bruttina e pronta a tutto pur di accasarsi. Ma si sbagliava. La giovane donna che gli si presenta è determinata e soprattutto bellissima. È lei però ad avere qualche dubbio, soprattutto quando scopre che Sir Phillip non è affatto un gentiluomo, e per di più ha due figli pestiferi che avrebbero proprio bisogno di una madre.
©2021 Mondadori (P)2023 Mondadoribene ma non benissimo
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Buono!!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Bello
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
carino
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Montaggio migliorato
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
il contenuto è piacevole senza esaltazione, lo consiglio
piacevole
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Carino
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Nello stesso tempo è il primo che si discosta dalla vita condotta dalle giovani nobildonne londinesi imperniata soprattutto alla ricerca del futuro nobile marito.
Per ascoltare Il terzo ed il quarto volume avevo aumentato la velocità a 1.2 perché un po’ prolissi ma per questo sono tornata a 1
Lo consiglio ed ora proseguirò con gli ultimi tre della serie
A Sir Phillip con amore
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Devo ammettere di aver cominciato questo ascolto aspettandomi chissà quali disastri e ne sono invece uscita positivamente sorpresa. Partendo dalla trama originale e differente dalla comfort zone in cui è solita bazzicare la Quinn, ci si ritrova in una montagna russa di avvenimenti intriganti e scostanti dai tipici cliché romance. Non che con questo io stia dicendo si tratti del libro migliore che io abbia mai letto, ma è un volume parecchio interessante e intrattenente, capace di trascinarti totalmente all’interno della storia.
Partendo dalla trama intrigante: essa è composta da dinamiche che, mescolandosi tra loro, danno vita, non a eventi sconvolgenti, bensì a un susseguirsi di azioni davvero avvincenti. Credo che poi il tutto si scosti dal solito romanzo di Julia Quinn poiché non avviene il già abusato insta love, ma abbiamo un chiaro e semplice esempio di slow burn, trope che io apprezzo maggiormente. Già nel precedente capitolo l’autrice aveva tentato di dar vita a un caso similare, ma con scarsi risultati. Invece, in questo volume, è stata capace realmente di far comprendere il tempo che i protagonisti ci hanno messo per innamorarsi ed è in fondo questo, oltre che a filoni secondari, attorno cui si svolge la trama. Invece, nei suoi precedenti casi, la trama principale, la storia d’amore protagonista, era retta dai filoni secondari (a parte, per quanto mi riguarda, il caso di Benedict e Sophie). Tuttavia, questo romance si distingue proprio perché la storia d’amore regge il resto del racconto e il lettore si ritrova ad apprezzare tutta la narrazione grazie all’interesse per lo sviluppo di questo innamoramento.
Ma, per avere una buona storia d’amore, bisogna assolutamente crearci attorno due protagonisti che possano sostenere il livello del tutto; e devo dire che Sir Phillip e Eloise sono due protagonisti con i fiocchi. Tralasciando Eloise, che ho personalmente trovato una controparte femminile assai di spicco, poiché tenace e impavida; vorrei soffermarmi maggiormente su suo marito, Sir Phillip. Sinceramente, penso che questa lettura, proprio grazie a questo personaggio, sia stata una personale avventura. Tra continui alti e bassi, momenti in cui mi trovavo ad adorare e subito dopo a disprezzare questo personaggio, mi sono infine resa conto di quanto ben sia stato costruito. Anche lui trovo sia totalmente all’esterno degli standard della scrittrice, poiché è strano che nei suoi racconti spicchi la controparte maschile rispetto alla femminile (è inutile negarlo, Julia Quinn ha per ora creato donne che si delineavano e spiccavano assai di più rispetto agli uomini, escludendo Penelope). Però, con Phillip si è davvero superata. Non trovo sia comunque il miglior personaggio creato dalla sua penna, poiché Sophie non la batte nessuno, ma in lui si ritrova un carattere volutamente in contrasto e volutamente incoerente a tratti; ma il tutto non passa come uno sbaglio, bensì è scusato dal suo passato e dalle alcune sue precedenti vicende che lo hanno assai segnato nel profondo. Quindi, alla fine, ne risulta un uomo che per tratti vorresti odiare, ma che, verso il finale del libro, ti ritrovi ad apprezzare con tutto te stesso.
Riguardo al finale, devo ammettere che mi abbia positivamente sorpreso. Il primo epilogo ammetto mi abbia personalmente steso e che sia una scelta, forse un po’ scontata, ma di classe. Detto ciò, trovo che in generale lo sviluppo e la scrittura dell’autrice siano di parecchio migliorati rispetto ai primi romanzi, soprattutto poiché si riscontrano diversi tentativi in cui la Quinn cerca di allontanarsi dai soliti cliché, atto che io ho assai apprezzato. Trovo le si debba anche dare merito per la capacità riscontrata nel differenziare descrittivamente l’ambiente di città, di cui è già abituata a parlare; da quello di campagna, di cui precedentemente ci sono stati accenni, ma mai sviluppati come in questo caso. Fin dal primo volume mi sono accorta di come fosse brava a realizzare un contesto per la storia, ma devo ammettere che pur allontanandosi dal suo solito habitat, questa bravura non si perda. Diciamo che in generale questo libro sia un insieme di novità ben riuscite.
Con questo non vorrei concludere affermando si tratti del libro della vita, poiché, per quanto sia originale, rimane comunque sul livello dei precedenti. Ma credo che, rispetto ad altri titoli, meriti assolutamente una lettura. Perciò, seppur possa sembrare difficile affrontare il suo predecessore, fate uno sforzo che verrà assolutamente ripagato. O, essendo tutti autoconclusivi, passate direttamente a questo. In breve, essendo un libro scorrevole e pure più corto di altri titoli, e in caso voi foste alla ricerca di qualche romanzo rosa da leggere, beh, io personalmente ve lo consiglio. Detto questo, buona lettura!
Davvero un tocco di classe
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
La voce narrante molto brava ed espressiva.
La storia non vale nulla, ma se si cerca qualcosa di leggero che non richiede particolare attenzione nell’ascolto, direi che è l’audiolibro giusto.
Una telenovela ambientata nell’800
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.