Audible, una società Amazon
  • Aiuto
  • Accedi
  • Esplora

    Suggerimenti

    • Bestseller
    • Novità
    • Ascolta in ogni occasione
    • Le prossime uscite
    • Audiolibri
    • Harry Potter
    • Audiolibri in inglese
    • I consigli di Audible
    • I vostri preferiti
    • Autori
    • Tutti i nostri suggerimenti

    Categorie

    • Adolescenti e Ragazzi
    • Audiolibri per bambini
    • Biografie, Diari e Memorie
    • Relazioni e crescita personale
    • Fantascienza e Fantasy
    • Gialli e Thriller
    • Letteratura e Narrativa
    • Tutte le Categorie
  • Audible Original
  • Scarica l'App
Ricerca Avanzata
Ricerca Avanzata
Buio












ISCRIVITI - GRATIS PER 30 GIORNI

Novità in esclusiva

I ragazzi di Buchenwald copertina
  • I ragazzi di Buchenwald

  • Di: Robert Waisman, Susan McClelland
  • Letto da: Simone Lupinacci
  • Durata: 7 ore e 2 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 59
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 54
  • Storia
    4.5 out of 5 stars 54

Strappato alla sua infanzia serena nel villaggio di Skarzysko-Kamienna, in Polonia, dopo aver vissuto l’opprimente miseria del ghetto ed essere stato costretto a lavorare in una fabbrica di munizioni, l’11 aprile 1945 Romek Wajsman viene liberato dalle truppe statunitensi. Romek ha solo quattordici anni, e insieme a lui e al futuro premio Nobel Elie Wiesel, quel giorno, nel campo di Buchenwald vengono trovati più di quattrocento giovani ebrei. Sono bambini e poco più: ragazzi denutriti, spaventati, già segnati dal senso di colpa, senza nessuno da cui tornare.

  • 5 out of 5 stars
  • per ricordare quello che è stato

  • Di Lucio Piterà il 28/01/2022
Volontario ad Auschwitz copertina
  • Volontario ad Auschwitz

  • La vera storia dell'uomo che entrò nel più spietato campo di concentramento di sua spontanea volontà
  • Di: Jack Fairweather
  • Letto da: Maurizio Salvalalio
  • Durata: 12 ore e 25 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 66
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 63
  • Storia
    5 out of 5 stars 61

La vera storia dell'uomo che entrò nel più spietato campo di concentramento di sua spontanea volontà. Settembre 1940. Dal momento in cui si hanno notizie dell'inizio dell'attività nel campo di prigionia nazista di Auschwitz, ben poco filtra su quello che succede davvero oltre il filo spinato. Witold Pilecki, membro della resistenza polacca, si offre volontario per una missione ad altissimo rischio: farsi catturare dalle SS, entrare nel lager e raccogliere quante più informazioni su ciò che avviene lì dentro. Se possibile, dovrà anche sabotare le attività che vi si svolgono. 

  • 5 out of 5 stars
  • eroe e patriota

  • Di alessandroalicata il 02/02/2022
Non è facile essere ebreo copertina
  • Non è facile essere ebreo

  • L'ebraismo spiegato ai non ebrei
  • Di: Riccardo Calimani
  • Letto da: Gianni Quillico
  • Durata: 3 ore e 35 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 15
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 13
  • Storia
    4.5 out of 5 stars 13

La violenza inaudita della Shoah, le sfide poste dal dopoguerra e il conflitto in Medio Oriente costringono gli ebrei a fare i conti con un'identità in divenire, combattuti fra il rispetto letterale della tradizione e il desiderio di un rinnovamento spirituale e culturale. Perciò, oggi più che mai, occorre chiedersi: cosa significa essere ebrei?  

  • 4 out of 5 stars
  • Lettura piacevole per un argomento complesso

  • Di Blasco_s il 29/03/2023
Conversazione con Primo Levi copertina
  • Conversazione con Primo Levi

  • Se c'è Auschwitz, può esserci Dio?
  • Di: Ferdinando Camon
  • Letto da: Moni Ovadia, Gad Lerner
  • Durata: 1 ora e 42 min
  • Versione integrale
  • Generale
    5 out of 5 stars 143
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 139
  • Storia
    5 out of 5 stars 139

Il lager nazista è l'emblema più tragico del secolo appena finito; l'esperienza che più costringe noi contemporanei, e soprattutto noi europei, a riflettere sugli aspetti bui della condizione umana, sul male e le sue radici. In questa conversazione - terminata pochi mesi prima della morte di Levi - Ferdinando Camon e l'autore di Se questo è un uomo affrontano l'argomento in tutta la sua vastità, ciascuno alla luce delle proprie convinzioni e della propria formazione.

  • 5 out of 5 stars
  • ascoltate e leggete primo levi

  • Di Andrea il 07/02/2022
I ragazzi di Buchenwald copertina
  • I ragazzi di Buchenwald

  • Di: Robert Waisman, Susan McClelland
  • Letto da: Simone Lupinacci
  • Durata: 7 ore e 2 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 59
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 54
  • Storia
    4.5 out of 5 stars 54

Strappato alla sua infanzia serena nel villaggio di Skarzysko-Kamienna, in Polonia, dopo aver vissuto l’opprimente miseria del ghetto ed essere stato costretto a lavorare in una fabbrica di munizioni, l’11 aprile 1945 Romek Wajsman viene liberato dalle truppe statunitensi. Romek ha solo quattordici anni, e insieme a lui e al futuro premio Nobel Elie Wiesel, quel giorno, nel campo di Buchenwald vengono trovati più di quattrocento giovani ebrei. Sono bambini e poco più: ragazzi denutriti, spaventati, già segnati dal senso di colpa, senza nessuno da cui tornare.

  • 5 out of 5 stars
  • per ricordare quello che è stato

  • Di Lucio Piterà il 28/01/2022
Volontario ad Auschwitz copertina
  • Volontario ad Auschwitz

  • La vera storia dell'uomo che entrò nel più spietato campo di concentramento di sua spontanea volontà
  • Di: Jack Fairweather
  • Letto da: Maurizio Salvalalio
  • Durata: 12 ore e 25 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 66
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 63
  • Storia
    5 out of 5 stars 61

La vera storia dell'uomo che entrò nel più spietato campo di concentramento di sua spontanea volontà. Settembre 1940. Dal momento in cui si hanno notizie dell'inizio dell'attività nel campo di prigionia nazista di Auschwitz, ben poco filtra su quello che succede davvero oltre il filo spinato. Witold Pilecki, membro della resistenza polacca, si offre volontario per una missione ad altissimo rischio: farsi catturare dalle SS, entrare nel lager e raccogliere quante più informazioni su ciò che avviene lì dentro. Se possibile, dovrà anche sabotare le attività che vi si svolgono. 

  • 5 out of 5 stars
  • eroe e patriota

  • Di alessandroalicata il 02/02/2022
Non è facile essere ebreo copertina
  • Non è facile essere ebreo

  • L'ebraismo spiegato ai non ebrei
  • Di: Riccardo Calimani
  • Letto da: Gianni Quillico
  • Durata: 3 ore e 35 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 15
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 13
  • Storia
    4.5 out of 5 stars 13

La violenza inaudita della Shoah, le sfide poste dal dopoguerra e il conflitto in Medio Oriente costringono gli ebrei a fare i conti con un'identità in divenire, combattuti fra il rispetto letterale della tradizione e il desiderio di un rinnovamento spirituale e culturale. Perciò, oggi più che mai, occorre chiedersi: cosa significa essere ebrei?  

  • 4 out of 5 stars
  • Lettura piacevole per un argomento complesso

  • Di Blasco_s il 29/03/2023
Conversazione con Primo Levi copertina
  • Conversazione con Primo Levi

  • Se c'è Auschwitz, può esserci Dio?
  • Di: Ferdinando Camon
  • Letto da: Moni Ovadia, Gad Lerner
  • Durata: 1 ora e 42 min
  • Versione integrale
  • Generale
    5 out of 5 stars 143
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 139
  • Storia
    5 out of 5 stars 139

Il lager nazista è l'emblema più tragico del secolo appena finito; l'esperienza che più costringe noi contemporanei, e soprattutto noi europei, a riflettere sugli aspetti bui della condizione umana, sul male e le sue radici. In questa conversazione - terminata pochi mesi prima della morte di Levi - Ferdinando Camon e l'autore di Se questo è un uomo affrontano l'argomento in tutta la sua vastità, ciascuno alla luce delle proprie convinzioni e della propria formazione.

  • 5 out of 5 stars
  • ascoltate e leggete primo levi

  • Di Andrea il 07/02/2022
Auschwitz, città tranquilla copertina
  • Auschwitz, città tranquilla

  • Di: Primo Levi
  • Letto da: Valter Malosti
  • Durata: 4 ore e 9 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 160
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 150
  • Storia
    4.5 out of 5 stars 150

Costruito dal Centro internazionale di studi Primo Levi, "Auschwitz, città tranquilla" ci offre dieci suoi testi narrativi, incorniciati da due poesie: dodici punti di vista, inaspettati e avvincenti, sulla maggiore tragedia collettiva del Novecento. Nel segno di un paradossale titolo d'autore, la "città tranquilla" del campo di sterminio si apre, in questa antologia, in ogni direzione: quella fantastica, nel trittico di racconti distopici e "tedeschi" costituito da Angelica Farfalla, Versamina e La bella addormentata nel frigo.

  • 5 out of 5 stars
  • PAUROSAMENTE SEMPLICE

  • Di Cristian il 19/02/2021
Sparare a una colomba copertina
  • Sparare a una colomba

  • Di: David Grossman
  • Letto da: Elisa Giorgio
  • Durata: 3 ore e 42 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 49
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 45
  • Storia
    4.5 out of 5 stars 44

Da sempre la presenza di David Grossman sulla scena internazionale va oltre i suoi romanzi: i suoi saggi e interventi su politica, società e letteratura sono ormai diventati un punto di riferimento ineludibile per tantissimi lettori ai quattro angoli del mondo. "La situazione è troppo disperata per lasciarla ai disperati" sostiene. La dimensione personale che è al centro della sua narrativa è indissolubilmente legata a quella politica.

  • 2 out of 5 stars
  • Libro lento e ripetitivo

  • Di Cliente Amazon il 10/03/2021
La biblioteca di Parigi copertina
  • La biblioteca di Parigi

  • Di: Janet Skeslien Charles
  • Letto da: Valentina Framarin
  • Durata: 13 ore e 47 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 501
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 474
  • Storia
    4.5 out of 5 stars 473

Nessuno può far tacere i libri. Parigi, 1940. I libri sono la luce. Odile non riesce a distogliere lo sguardo dalle parole che campeggiano sulla facciata della biblioteca e che racchiudono tutto quello in cui crede. Finalmente ha realizzato il suo sogno. Finalmente ha trovato lavoro in uno dei luoghi più antichi e prestigiosi del mondo. In quelle sale hanno camminato Edith Wharton ed Ernest Hemingway. Vi è custodita la letteratura mondiale. Quel motto, però, le suscita anche preoccupazione. Perché una nuova guerra è scoppiata.

  • 2 out of 5 stars
  • Purtroppo non riesco ad ascoltarlo

  • Di Babs il 28/04/2021
La banalità del bene copertina
  • La banalità del bene

  • Storia di Giorgio Perlasca
  • Di: Enrico Deaglio
  • Letto da: Jerry Mastrodomenico
  • Durata: 6 ore e 50 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 130
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 122
  • Storia
    5 out of 5 stars 122

Una storia vera, simile a un romanzo di avventure: l'incredibile vicenda del commerciante padovano Giorgio Perlasca (1910-1992) che, nell'inverno del 1944, a Budapest, riuscì a salvare dallo sterminio migliaia di ebrei, spacciandosi per il console spagnolo. Era stato un fascista entusiasta e aveva combattuto in Spagna come volontario per Franco. L'8 settembre 1943 lo trovò lontano da casa, ricercato dalle SS. Avrebbe potuto mettersi in salvo, decise di rischiare la vita.

  • 5 out of 5 stars
  • Da studiare

  • Di Utente anonimo il 01/02/2022
La razza e la lingua copertina
  • La razza e la lingua

  • Sei lezioni sul razzismo
  • Di: Andrea Moro
  • Letto da: Pino Pirovano
  • Durata: 4 ore e 4 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4 out of 5 stars 25
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 22
  • Storia
    4 out of 5 stars 21

Le idee sbagliate sono sempre pericolose, ma ne esistono due che sembrano resistere nel tempo e, se combinate, costituiscono una miscela deflagrante. Sono la convinzione che esistano lingue migliori di altre, lingue banali e lingue geniali, lingue musicali e lingue stonate, e quella che la realtà si veda in modo diverso secondo la lingua che si parla, come se potesse condizionare i nostri sensi e i nostri ragionamenti. Andrea Moro affronta questi pregiudizi, e ne scopre i limiti, con ogni arma a disposizione: dalla filosofia, alla linguistica, alle neuroscienze. 

  • 4 out of 5 stars
  • Illuminante

  • Di Cliente Amazon il 30/12/2022
Di chi è Anne Frank? copertina
  • Di chi è Anne Frank?

  • Di: Cynthia Ozick
  • Letto da: Aurora Cancian
  • Durata: 1 ora e 25 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 54
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 49
  • Storia
    4.5 out of 5 stars 49

Apparso per la prima volta nel 1997 sulle pagine del "New Yorker", questo impetuoso, lucidissimo saggio di Cynthia Ozick strappa il velo di dissimulazione e retorica che negli anni ha ovattato e mistificato la limpida voce di Anne Frank e del suo Diario. Troppo spesso e troppo a lungo oggetto di interpretazioni semplificate e fuorvianti, di appropriazioni indebite, tradimenti e comode "santificazioni", il Diario è servito da lasciapassare per un'amnesia collettiva - storica e culturale - sulle cause e le circostanze della morte della sua autrice e di milioni di altre vittime dell'Olocausto.

  • 5 out of 5 stars
  • Libro molto interessante e letto magnificamente!

  • Di Cliente Amazon il 05/09/2022
La bambina e il nazista copertina
  • La bambina e il nazista

  • Di: Franco Forte, Scilla Bonfiglioli
  • Letto da: Maurizio Di Girolamo
  • Durata: 8 ore e 51 min
  • Versione integrale
  • Generale
    5 out of 5 stars 206
  • Lettura
    5 out of 5 stars 187
  • Storia
    4.5 out of 5 stars 187

Un romanzo sulla memoria e sugli orrori dell'olocausto, in una storia triste ma coraggiosa, in cui il desiderio della vita prevale sulla mostruosità dello sterminio. Germania, 1943. Hans Heigel, ufficiale di complemento delle SS nella piccola cittadina di Osnabrück, non comprende né condivide l'aggressività con cui il suo Paese si è rialzato dalla Prima guerra mondiale; eppure, il timore di ritorsioni sulla propria famiglia e la vita nel piccolo centro, lontana dagli orrori del fronte e dei campi di concentramento, l'hanno convinto a tenere per sé i suoi pensieri.

  • 5 out of 5 stars
  • Storia r personaggi emozionanti. Consigliato!

  • Di SirMaxAto il 22/05/2023
Negri, froci, giudei & co. copertina
  • Negri, froci, giudei & co.

  • L'eterna guerra contro l'altro
  • Di: Gian Antonio Stella
  • Letto da: Andrea Failla
  • Durata: 14 ore e 48 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 53
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 49
  • Storia
    4.5 out of 5 stars 49

L'inondazione di odio in Internet, i cori negli stadi contro i giocatori neri, il risveglio del demone antisemita, le spedizioni squadristiche contro gli omosessuali, i rimpianti di troppi politici per "i metodi di Hitler", le avanzate in tutta Europa dei partiti xenofobi, le milizie in divisa para-nazista, i pestaggi di disabili, le rivolte veneziane contro gli "zingari" anche se sono veneziani da secoli e fanno di cognome Pavan, gli omicidi di clochard, gli inni immondi alla purezza del sangue.

  • 5 out of 5 stars
  • Siamo sempre l' "altro" di qualcun altro

  • Di Cliente Amazon il 12/03/2021
Un sacchetto di biglie copertina
  • Un sacchetto di biglie

  • Di: Joseph Joffo
  • Letto da: Tiziano Bertrand
  • Durata: 7 ore e 59 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 88
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 81
  • Storia
    4.5 out of 5 stars 80

L'autobiografia di un ebreo che racconta la propria infanzia e le persecuzioni subite nella Francia occupata dai tedeschi duante la seconda guerra mondiale. Dalla fuga da Parigi alla ricerca di un rifugio fino alla salvezza definitiva avvenuta grazie all'intervento di un sacerdote cattolico, il coraggio di due fratelli disposti ad affrontare le situazioni più pericolose per salvarsi e le esperienze che li fanno maturare nonostante la giovane età.

  • 5 out of 5 stars
  • Jo Jo

  • Di Luciano Buraschi il 09/03/2021
Le valigie di Auschwitz copertina
  • Le valigie di Auschwitz

  • Di: Daniela Palumbo
  • Letto da: Alessandra De Luca
  • Durata: 3 ore e 21 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 47
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 44
  • Storia
    5 out of 5 stars 44

Carlo, che adora guardare i treni e decide di usarli come nascondiglio; Hannah, che da quando hanno portato via suo fratello passa le notti a contare le stelle; Émeline, che non vuole la stella gialla cucita sul cappotto; Dawid, in fuga dal ghetto di Varsavia con il suo violino. Le storie di quattro ragazzini che, in un'Europa dilaniata dalle leggi razziali, vivono sulla loro pelle l'orrore della deportazione.

  • 5 out of 5 stars
  • Le valigie di Auschwitz

  • Di maggie il 21/01/2023
La guerra di Franci copertina
  • La guerra di Franci

  • Di: Franci Epstein
  • Letto da: Chiara Leoncini
  • Durata: 6 ore e 30 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 111
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 104
  • Storia
    4.5 out of 5 stars 104

Quando Hitler invade la Cecoslovacchia, nel marzo del 1939, Franci Rabinek ha diciannove anni. È una giovane donna passionale e inquieta, nata in una famiglia di ebrei non praticanti di Praga. Il padre è un ex ufficiale dell'esercito austriaco, la madre è proprietaria di un rinomato atelier di alta moda. Nell'estate del '42 Franci viene deportata insieme al marito e ai genitori nel ghetto di Terezín, la cittadella fortificata dove sono segregati trentacinquemila ebrei.

  • 5 out of 5 stars
  • Bellissimo.

  • Di Stefano cacelli il 04/02/2021
Stelle di cannella copertina
  • Stelle di cannella

  • Di: Helga Schneider
  • Letto da: Tania De Domenico
  • Durata: 3 ore e 1 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 79
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 76
  • Storia
    4.5 out of 5 stars 76

A Wilmersdorf, un tranquillo e benestante quartiere di una città tedesca, il periodo natalizio è annunciato dalle grida gioiose dei bambini che giocano a palle di neve. Fra le famiglie che abitano tre case, i rapporti superano quelli del buon vicinato: David, figlio del giornalista ebreo Jakob Korsakov, e Fritz, figlio del poliziotto Rauch, sono amici per la pelle e compagni di banco alla scuola elementare; la sorellastra di David è fidanzata con il figlio del noto architetto Winterloh; persino la gatta di Fritz e il gatto di David sono amici.

  • 1 out of 5 stars
  • Non mi è piaciuto

  • Di dalchi il 16/08/2021

Storie di testimonianza

Ultima fermata Auschwitz copertina
  • Ultima fermata Auschwitz

  • Come sono sopravvisuto all'orrore 1943-1945
  • Di: Eddy De Wind
  • Letto da: Jacopo Calatroni
  • Durata: 7 ore e 23 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 155
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 138
  • Storia
    4.5 out of 5 stars 138

Sul finire del 1944 i tedeschi stanno abbandonando Auschwitz, mentre l'Armata Rossa si avvicina. Portano con sé gran parte dei prigionieri rimasti, forzandoli in estenuanti marce verso i lager della Germania. Per sfuggire a quel destino, Eddy de Wind si nasconde in una delle baracche, sotto un cumulo di vestiti; Friedel, sua moglie, non ha il coraggio di imitarlo. Di lì a qualche giorno Eddy trova un taccuino abbandonato e comincia a scrivere la sua storia. Lui e Friedel si sono conosciuti nel campo di transito di Westerbork, nei Paesi Bassi.

  • 4 out of 5 stars
  • Sempre interessante

  • Di Daniela il 14/10/2020
Noi bambine ad Auschwitz copertina
  • Noi bambine ad Auschwitz

  • La nostra storia di sopravvissute alla Shoah
  • Di: Andra Bucci, Tatiana Bucci
  • Letto da: Renata Bertolas
  • Durata: 4 ore e 31 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 192
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 178
  • Storia
    5 out of 5 stars 177

La sera del 28 marzo 1944 i violenti colpi alla porta di casa fanno riemergere negli adulti della famiglia Perlow antichi incubi. La pace trovata a Fiume, dopo un lungo peregrinare per l'Europa cominciato agli inizi del Novecento in fuga dai pogrom antiebraici, finisce bruscamente: nonna, figli e nipoti vengono arrestati e, dopo una breve sosta nella Risiera di San Sabba a Trieste, deportati ad Auschwitz-Birkenau, dove molti di loro saranno uccisi.

  • 5 out of 5 stars
  • indispensabile

  • Di Elisa il 29/03/2023
Gli architetti di Auschwitz copertina
  • Gli architetti di Auschwitz

  • La vera storia della famiglia che progettò l'orrore dei campi di concentramento nazisti
  • Di: Karen Bartlett
  • Letto da: Giuliano Bonetto
  • Durata: 8 ore e 58 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 134
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 119
  • Storia
    4.5 out of 5 stars 119

Questa è la storia scioccante di come furono concepiti i forni crematori e le camere a gas che permisero l'eliminazione di oltre un milione di persone durante l'Olocausto. Alla fine dell'Ottocento, la Topf e figli era una piccola e rispettata azienda a conduzione familiare con sede a Erfurt, in Germania, che produceva sistemi di riscaldamento e impianti per la lavorazione di birra e malto.

  • 1 out of 5 stars
  • Documento storico agghiacciante

  • Di Tony il 28/01/2020
Se questo è un uomo copertina
  • Se questo è un uomo

  • Di: Primo Levi
  • Letto da: Roberto Saviano
  • Durata: 5 ore e 41 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 2.396
  • Lettura
    4 out of 5 stars 2.202
  • Storia
    5 out of 5 stars 2.216

"La nostra lingua manca di parole per esprimere questa offesa, la demolizione di un uomo". Con ostinazione e pacatezza, Primo Levi non ha mai smesso di cercare le parole per raccontare l'atrocità della deportazione e del campo di sterminio di Auschwitz, in cui venne internato dal febbraio 1944 al 27 gennaio 1945. Parole di testimonianza sconvolgente e di grande potenza narrativa che vengono qui accolte e restituite ad alta voce da Roberto Saviano.

  • 3 out of 5 stars
  • Saviano inascoltabile

  • Di Cliente Amazon il 19/04/2018
Ultima fermata Auschwitz copertina
  • Ultima fermata Auschwitz

  • Come sono sopravvisuto all'orrore 1943-1945
  • Di: Eddy De Wind
  • Letto da: Jacopo Calatroni
  • Durata: 7 ore e 23 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 155
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 138
  • Storia
    4.5 out of 5 stars 138

Sul finire del 1944 i tedeschi stanno abbandonando Auschwitz, mentre l'Armata Rossa si avvicina. Portano con sé gran parte dei prigionieri rimasti, forzandoli in estenuanti marce verso i lager della Germania. Per sfuggire a quel destino, Eddy de Wind si nasconde in una delle baracche, sotto un cumulo di vestiti; Friedel, sua moglie, non ha il coraggio di imitarlo. Di lì a qualche giorno Eddy trova un taccuino abbandonato e comincia a scrivere la sua storia. Lui e Friedel si sono conosciuti nel campo di transito di Westerbork, nei Paesi Bassi.

  • 4 out of 5 stars
  • Sempre interessante

  • Di Daniela il 14/10/2020
Noi bambine ad Auschwitz copertina
  • Noi bambine ad Auschwitz

  • La nostra storia di sopravvissute alla Shoah
  • Di: Andra Bucci, Tatiana Bucci
  • Letto da: Renata Bertolas
  • Durata: 4 ore e 31 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 192
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 178
  • Storia
    5 out of 5 stars 177

La sera del 28 marzo 1944 i violenti colpi alla porta di casa fanno riemergere negli adulti della famiglia Perlow antichi incubi. La pace trovata a Fiume, dopo un lungo peregrinare per l'Europa cominciato agli inizi del Novecento in fuga dai pogrom antiebraici, finisce bruscamente: nonna, figli e nipoti vengono arrestati e, dopo una breve sosta nella Risiera di San Sabba a Trieste, deportati ad Auschwitz-Birkenau, dove molti di loro saranno uccisi.

  • 5 out of 5 stars
  • indispensabile

  • Di Elisa il 29/03/2023
Gli architetti di Auschwitz copertina
  • Gli architetti di Auschwitz

  • La vera storia della famiglia che progettò l'orrore dei campi di concentramento nazisti
  • Di: Karen Bartlett
  • Letto da: Giuliano Bonetto
  • Durata: 8 ore e 58 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 134
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 119
  • Storia
    4.5 out of 5 stars 119

Questa è la storia scioccante di come furono concepiti i forni crematori e le camere a gas che permisero l'eliminazione di oltre un milione di persone durante l'Olocausto. Alla fine dell'Ottocento, la Topf e figli era una piccola e rispettata azienda a conduzione familiare con sede a Erfurt, in Germania, che produceva sistemi di riscaldamento e impianti per la lavorazione di birra e malto.

  • 1 out of 5 stars
  • Documento storico agghiacciante

  • Di Tony il 28/01/2020
Se questo è un uomo copertina
  • Se questo è un uomo

  • Di: Primo Levi
  • Letto da: Roberto Saviano
  • Durata: 5 ore e 41 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 2.396
  • Lettura
    4 out of 5 stars 2.202
  • Storia
    5 out of 5 stars 2.216

"La nostra lingua manca di parole per esprimere questa offesa, la demolizione di un uomo". Con ostinazione e pacatezza, Primo Levi non ha mai smesso di cercare le parole per raccontare l'atrocità della deportazione e del campo di sterminio di Auschwitz, in cui venne internato dal febbraio 1944 al 27 gennaio 1945. Parole di testimonianza sconvolgente e di grande potenza narrativa che vengono qui accolte e restituite ad alta voce da Roberto Saviano.

  • 3 out of 5 stars
  • Saviano inascoltabile

  • Di Cliente Amazon il 19/04/2018
L'ultimo eroe sopravvissuto copertina
  • L'ultimo eroe sopravvissuto

  • La vera storia del ragazzo italiano che si finse nazista e salvò centinaia di ebrei
  • Di: Mark T. Sullivan
  • Letto da: Alberto Onofrietti
  • Durata: 14 ore e 48 min
  • Versione integrale
  • Generale
    5 out of 5 stars 187
  • Lettura
    5 out of 5 stars 182
  • Storia
    5 out of 5 stars 182

Pino Leila non vuole avere niente a che fare con la guerra e tantomeno con i nazisti. Cresciuto a Milano, è un adolescente come tanti altri, appassionato di musica, cibo e... ragazze. Ma è il 1943 e il conflitto mondiale pone bruscamente fine ai giorni dell'innocenza. Quando la sua casa viene rasa al suolo dalle bombe alleate, Pino viene mandato in montagna, si unisce a un'organizzazione che aiuta gli ebrei a fuggire attraverso le Alpi e si innamora di una giovane e affascinante vedova, Anna.

  • 5 out of 5 stars
  • storia dolorosa, ma meravigliosa

  • Di Utente anonimo il 05/03/2020
L'amico ritrovato / Un'anima non vile / Niente resurrezioni, per favore copertina
  • L'amico ritrovato / Un'anima non vile / Niente resurrezioni, per favore

  • Trilogia del ritorno
  • Di: Fred Uhlman
  • Letto da: Bruno Armando
  • Durata: 5 ore e 39 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 401
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 367
  • Storia
    5 out of 5 stars 363

"Mi sentivo prima tedesco, poi ebreo". In questa frase piena di rimpianto è racchiuso il fascino dei tre romanzi brevi di Fred Uhlman, nati dalla tragedia di chi, disperatamente innamorato della Germania e della sua cultura, nel 1933 se ne vide improvvisamente allontanato in nome di una motivazione aberrante come quella razziale.

  • 3 out of 5 stars
  • Lettura frettolosa

  • Di Marina P. il 03/12/2017
Una bambina e basta copertina
  • Una bambina e basta

  • Di: Lia Levi
  • Letto da: Claudia Pandolfi
  • Durata: 2 ore e 47 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 275
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 262
  • Storia
    4.5 out of 5 stars 259

Un romanzo autobiografico, delicato e pieno di ironia, che racconta gli anni della Seconda guerra mondiale visti dagli occhi di una bambina ebrea. Trasferitasi da Torino a Roma, la piccola viene nascosta in un convento cattolico per sfuggire alla deportazione. Qui la sua identità religiosa vacilla e il rapporto con la madre si fa difficile. Ma sarà proprio lei, a guerra terminata, a dire alla figlia: non sei una bambina ebrea, sei una bambina e basta.

  • 3 out of 5 stars
  • ricordi drammatici di una bambina ebrea

  • Di Lorena il 22/10/2020
La famiglia Karnowski copertina
  • La famiglia Karnowski

  • Di: Israel Joshua Singer
  • Letto da: Paolo Pierobon
  • Durata: 17 ore e 47 min
  • Versione integrale
  • Generale
    5 out of 5 stars 875
  • Lettura
    5 out of 5 stars 820
  • Storia
    5 out of 5 stars 815

Capolavoro dimenticato e riscoperto, il romanzo di Israel Singer è il grandioso e intimo affresco d'un epoca e di un popolo che si snoda attraverso tre generazioni di ebrei e tre paesi.

  • 5 out of 5 stars
  • Capolavoro assoluto

  • Di Red il 05/01/2020
L'albergo della magnolia copertina
  • L'albergo della magnolia

  • Di: Lia Levi
  • Letto da: Roberto Accornero
  • Durata: 5 ore e 45 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 182
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 169
  • Storia
    4.5 out of 5 stars 168

Nell'epoca buia delle leggi razziali del fascismo, la tormentosa passione di un giovane professore ebreo per la bella e indecifrabile Sonia. In verità Sonia rappresenta l'inconsapevole simbolo dell'opposto, l'immagine dorata di una famiglia ricca, altolocata, reazionaria e soprattutto ariana. Nell'impari lotta, il giovane ebreo imboccherà la strada senza ritorno del cedimento per entrare nel geloso nucleo che in realtà non lo vuole.

  • 5 out of 5 stars
  • Toccante

  • Di Katia 81 il 26/02/2019
Suite francese copertina
  • Suite francese

  • Di: Irène Némirovsky
  • Letto da: Anna Bonaiuto
  • Durata: 15 ore e 48 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 338
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 319
  • Storia
    4.5 out of 5 stars 318

Giugno 1940. I nazisti occupano Parigi e gli abitanti fuggono verso le campagne. Irène Némirovsky era tra loro e in questo romanzo incompiuto ha saputo raccontare la gioia nascosta sotto la tragedia della vita: le famiglie Pèricand e Michaud, Lucile Angellier e Bruno von Falk, sono alcuni dei memorabili personaggi di una delle più belle sinfonie che la letteratura abbia composto.

  • 5 out of 5 stars
  • Capolavoro

  • Di Luisa il 18/08/2018
Dora Bruder copertina
  • Dora Bruder

  • Di: Patrick Modiano
  • Letto da: Alberto Lori
  • Durata: 3 ore e 7 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4 out of 5 stars 69
  • Lettura
    4 out of 5 stars 68
  • Storia
    4 out of 5 stars 68

31 dicembre 1941. Sul "Paris-Soir" appare un annuncio: si cercano notizie di una ragazza di quindici anni, il suo nome è Dora Bruder. A denunciarne la scomparsa sono i genitori, ebrei emigrati da tempo in Francia. Quasi cinquant'anni dopo Patrick Modiano si imbatte in quelle poche righe di giornale, in quella richiesta d'aiuto rimasta sospesa. Non sa niente di Dora, ma ne è ugualmente attratto: cerca di ricostruirne la vita, i motivi che l'hanno fatta scappare, cerca di immaginare le sue giornate nel periodo della fuga.

  • 4 out of 5 stars
  • bello

  • Di Utente anonimo il 25/02/2019
La nostra Shoah copertina
  • La nostra Shoah

  • Italiani, sterminio, memoria
  • Di: Carlo Greppi
  • Letto da: Giuliano Bonetto
  • Durata: 1 ora e 29 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 42
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 40
  • Storia
    4 out of 5 stars 40

Dal 2001 la giornata della memoria ci invita a ricordare la Shoah. Sui banchi di scuola un'intera generazione ha assorbito decine di lezioni e testimonianze. Nello spazio pubblico delle nostre istituzioni si sono ripetute celebrazioni e cerimonie ufficiali. Pure a questa generazione si rimprovera di non avere memoria. E tutti guardano con timore al momento in cui la scomparsa dell'ultimo testimone farà tacere la memoria e lascerà la parola alla storia. Non bisogna dimenticare che i morti muoiono se qualcuno prima li identifica da vivi, qualcuno li denuncia, qualcuno li cerca.

  • 5 out of 5 stars
  • Consigliato!

  • Di Utente anonimo il 03/01/2023

Romanzi per non dimenticare

Il tatuatore di Auschwitz copertina
  • Il tatuatore di Auschwitz

  • Di: Heather Morris
  • Letto da: Federico Zanandrea
  • Durata: 6 ore e 57 min
  • Versione integrale
  • Generale
    5 out of 5 stars 719
  • Lettura
    5 out of 5 stars 659
  • Storia
    4.5 out of 5 stars 658

Non esiste un luogo in cui l'amore non possa vincere. Il cielo di un grigio sconosciuto incombe sulla fila di donne. Da quel momento non saranno più donne, saranno solo una sequenza inanimata di numeri tatuati sul braccio. Ad Auschwitz, è Lale a essere incaricato di quell'orrendo compito: proprio lui, un ebreo come loro. Giorno dopo giorno Lale lavora a testa bassa per non vedere un dolore così simile al suo finché una volta alza lo sguardo, per un solo istante: è allora che incrocia due occhi che in quel mondo senza colori nascondono un intero arcobaleno. Il suo nome è Gita.

  • 5 out of 5 stars
  • Letto magistralmente

  • Di Patrizia D. il 01/05/2021
Volevo solo averti accanto copertina
  • Volevo solo averti accanto

  • Di: Ronald H. Balson
  • Letto da: Andrea Oldani
  • Durata: 12 ore e 7 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 550
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 524
  • Storia
    4.5 out of 5 stars 523

Anche quello che sembrava un fratello può tramutarsi nel tuo peggior nemico... È la sera della prima al grande teatro dell'Opera di Chicago. Morbide stole e sete fruscianti si scostano per far largo al vecchio Elliot Rosenzweig, il più ricco e importante mecenate della città. All'improvviso tra la folla appare un uomo anziano in uno smoking fuori moda. Tra le mani stringe convulsamente una pistola che punta alla testa di Rosenzweig.

  • 5 out of 5 stars
  • per non dimenticare

  • Di Utente anonimo il 26/02/2019
I fratelli Ashkenazi. Edizione completa copertina
  • I fratelli Ashkenazi. Edizione completa

  • Di: Israel J. Singer
  • Letto da: Moni Ovadia
  • Durata: 27 ore e 43 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 232
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 216
  • Storia
    5 out of 5 stars 213

Uno dei capolavori delle letteratura del '900 nella pregevole traduzione di Bruno Fonzi. Una lunga fila di emigranti è in marcia verso la città polacca di Lodz: fra loro una variopinta comunità di ebrei ortodossi che intende guadagnarsi da vivere con la tradizionale filatura a telaio. Sarà il seme dal quale nasceranno grandi industrie tessili capaci di imporre le loro merci in tutta l'Europa.

  • 5 out of 5 stars
  • Affresco potente e senza sconti

  • Di vince il 06/11/2019
Sulle orme di un padre copertina
  • Sulle orme di un padre

  • Di: Danielle Steel
  • Letto da: Alessandra De Luca
  • Durata: 10 ore e 20 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 126
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 117
  • Storia
    4.5 out of 5 stars 116

Aprile 1945. Jakob ed Emmanuelle, poco più che ventenni, sono già due sopravvissuti, salvati dalle truppe statunitensi dal terribile destino che li attendeva nel campo di Buchenwald. È in America, la terra delle opportunità, che i due giovani decidono di ricominciare insieme una nuova vita, in un fatiscente monolocale nel Lower East Side di New York, dove accettano i lavori più umili, estenuanti e malpagati, sorretti unicamente dal loro talento, dalla fede e dall'amore che li lega.

  • 4 out of 5 stars
  • Gradevole compagnia

  • Di silvana gulizia il 13/06/2020
Molto forte, incredibilmente vicino copertina
  • Molto forte, incredibilmente vicino

  • Di: Jonathan Safran Foer
  • Letto da: Angelo Maggi, Ada Maria Serra Zanetti, Marco Barbato
  • Durata: 10 ore e 39 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 377
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 347
  • Storia
    4.5 out of 5 stars 343

Oskar, un newyorkese di nove anni a suo modo geniale, ama inventare singolari dispositivi. Inventa camicie di becchime per farsi trasportare in volo dagli uccelli in caso di emergenza, inventa un sistema di tubi collegato ai cuscini di tutti i letti di New York per raccogliere le lacrime di chi piange prima di dormire, riversarle nel laghetto del Central Park e mostrare ogni giorno il livello di sofferenza della sua città. A Oskar capita di piangere sul cuscino, da quando suo padre è morto nell'attacco alle Torri Gemelle.

  • 3 out of 5 stars
  • cose che mi danno fastidio

  • Di Samuela il 24/06/2019
Le assaggiatrici copertina
  • Le assaggiatrici

  • Di: Rosella Postorino
  • Letto da: Valentina Mari
  • Durata: 8 ore e 44 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 3.098
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 2.902
  • Storia
    4.5 out of 5 stars 2.881

La prima volta in cui Rosa Sauer entra nella stanza in cui dovrà consumare i suoi prossimi pasti è affamata. "Da anni avevamo fame e paura," dice. Siamo nell'autunno del 1943, a Gross-Partsch, un villaggio molto vicino alla Tana del Lupo, il nascondiglio di Hitler. Ha ventisei anni, Rosa, ed è arrivata da Berlino una settimana prima, ospite dei genitori di suo marito Gregor, che combatte sul fronte russo.

  • 5 out of 5 stars
  • molto bello

  • Di Katia Lattuada il 18/07/2018
Il tatuatore di Auschwitz copertina
  • Il tatuatore di Auschwitz

  • Di: Heather Morris
  • Letto da: Federico Zanandrea
  • Durata: 6 ore e 57 min
  • Versione integrale
  • Generale
    5 out of 5 stars 719
  • Lettura
    5 out of 5 stars 659
  • Storia
    4.5 out of 5 stars 658

Non esiste un luogo in cui l'amore non possa vincere. Il cielo di un grigio sconosciuto incombe sulla fila di donne. Da quel momento non saranno più donne, saranno solo una sequenza inanimata di numeri tatuati sul braccio. Ad Auschwitz, è Lale a essere incaricato di quell'orrendo compito: proprio lui, un ebreo come loro. Giorno dopo giorno Lale lavora a testa bassa per non vedere un dolore così simile al suo finché una volta alza lo sguardo, per un solo istante: è allora che incrocia due occhi che in quel mondo senza colori nascondono un intero arcobaleno. Il suo nome è Gita.

  • 5 out of 5 stars
  • Letto magistralmente

  • Di Patrizia D. il 01/05/2021
Volevo solo averti accanto copertina
  • Volevo solo averti accanto

  • Di: Ronald H. Balson
  • Letto da: Andrea Oldani
  • Durata: 12 ore e 7 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 550
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 524
  • Storia
    4.5 out of 5 stars 523

Anche quello che sembrava un fratello può tramutarsi nel tuo peggior nemico... È la sera della prima al grande teatro dell'Opera di Chicago. Morbide stole e sete fruscianti si scostano per far largo al vecchio Elliot Rosenzweig, il più ricco e importante mecenate della città. All'improvviso tra la folla appare un uomo anziano in uno smoking fuori moda. Tra le mani stringe convulsamente una pistola che punta alla testa di Rosenzweig.

  • 5 out of 5 stars
  • per non dimenticare

  • Di Utente anonimo il 26/02/2019
I fratelli Ashkenazi. Edizione completa copertina
  • I fratelli Ashkenazi. Edizione completa

  • Di: Israel J. Singer
  • Letto da: Moni Ovadia
  • Durata: 27 ore e 43 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 232
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 216
  • Storia
    5 out of 5 stars 213

Uno dei capolavori delle letteratura del '900 nella pregevole traduzione di Bruno Fonzi. Una lunga fila di emigranti è in marcia verso la città polacca di Lodz: fra loro una variopinta comunità di ebrei ortodossi che intende guadagnarsi da vivere con la tradizionale filatura a telaio. Sarà il seme dal quale nasceranno grandi industrie tessili capaci di imporre le loro merci in tutta l'Europa.

  • 5 out of 5 stars
  • Affresco potente e senza sconti

  • Di vince il 06/11/2019
Sulle orme di un padre copertina
  • Sulle orme di un padre

  • Di: Danielle Steel
  • Letto da: Alessandra De Luca
  • Durata: 10 ore e 20 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 126
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 117
  • Storia
    4.5 out of 5 stars 116

Aprile 1945. Jakob ed Emmanuelle, poco più che ventenni, sono già due sopravvissuti, salvati dalle truppe statunitensi dal terribile destino che li attendeva nel campo di Buchenwald. È in America, la terra delle opportunità, che i due giovani decidono di ricominciare insieme una nuova vita, in un fatiscente monolocale nel Lower East Side di New York, dove accettano i lavori più umili, estenuanti e malpagati, sorretti unicamente dal loro talento, dalla fede e dall'amore che li lega.

  • 4 out of 5 stars
  • Gradevole compagnia

  • Di silvana gulizia il 13/06/2020
Molto forte, incredibilmente vicino copertina
  • Molto forte, incredibilmente vicino

  • Di: Jonathan Safran Foer
  • Letto da: Angelo Maggi, Ada Maria Serra Zanetti, Marco Barbato
  • Durata: 10 ore e 39 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 377
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 347
  • Storia
    4.5 out of 5 stars 343

Oskar, un newyorkese di nove anni a suo modo geniale, ama inventare singolari dispositivi. Inventa camicie di becchime per farsi trasportare in volo dagli uccelli in caso di emergenza, inventa un sistema di tubi collegato ai cuscini di tutti i letti di New York per raccogliere le lacrime di chi piange prima di dormire, riversarle nel laghetto del Central Park e mostrare ogni giorno il livello di sofferenza della sua città. A Oskar capita di piangere sul cuscino, da quando suo padre è morto nell'attacco alle Torri Gemelle.

  • 3 out of 5 stars
  • cose che mi danno fastidio

  • Di Samuela il 24/06/2019
Le assaggiatrici copertina
  • Le assaggiatrici

  • Di: Rosella Postorino
  • Letto da: Valentina Mari
  • Durata: 8 ore e 44 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 3.098
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 2.902
  • Storia
    4.5 out of 5 stars 2.881

La prima volta in cui Rosa Sauer entra nella stanza in cui dovrà consumare i suoi prossimi pasti è affamata. "Da anni avevamo fame e paura," dice. Siamo nell'autunno del 1943, a Gross-Partsch, un villaggio molto vicino alla Tana del Lupo, il nascondiglio di Hitler. Ha ventisei anni, Rosa, ed è arrivata da Berlino una settimana prima, ospite dei genitori di suo marito Gregor, che combatte sul fronte russo.

  • 5 out of 5 stars
  • molto bello

  • Di Katia Lattuada il 18/07/2018

Autori ebraici

Hannah Arendt copertina
  • Hannah Arendt

  • Scuola di filosofie. XX secolo
  • Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
  • Letto da: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
  • Durata: 53 min
  • Versione originale
  • Generale
    5 out of 5 stars 297
  • Lettura
    5 out of 5 stars 254
  • Storia
    5 out of 5 stars 256

Lo scopo di questa "Scuola di Filosofie" è pratico: non troverai un riassunto delle migliori pensate degli autori che Maura Gancitano e Andrea Colamedici hanno scelto, ma la loro filosofia verrà messa alla prova nei campi di gioco del mondo esteriore e dei mondi interiori, nelle strade aperte della città e nelle dinamiche quotidiane della tua vita, perché è proprio nelle piazze e tra le persone che è nata e prosperata la filosofia. Maura Gancitano e Andrea Colamedici sono filosofi, scrittori e fondatori del progetto Tlon.

  • 5 out of 5 stars
  • imparare ad esserci

  • Di Rossana Mennella il 10/03/2019
Qualcuno con cui correre copertina
  • Qualcuno con cui correre

  • Di: David Grossman
  • Letto da: Pierpaolo De Mejo
  • Durata: 13 ore e 59 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 625
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 587
  • Storia
    4.5 out of 5 stars 583

Assaf è un sedicenne timido e impacciato; inseguendo un cane per le strade di Gerusalemme viene condotto in luoghi impensati, di fronte a inquietanti personaggi. Fino a incontrare Tamar, una ragazza solitaria e ribelle, fuggita da casa per salvare il fratello tossicodipendente. Il mistero e il fascino di Tamar catturano Assaf, che decide di andare fino in fondo, di "correre" con lei...

  • 5 out of 5 stars
  • qualcuno con cui correre

  • Di Micaela GM il 06/02/2018
Ogni cosa è illuminata copertina
  • Ogni cosa è illuminata

  • Di: Jonathan Safran Foer
  • Letto da: Andrea Oldani
  • Durata: 10 ore e 56 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 344
  • Lettura
    5 out of 5 stars 327
  • Storia
    4.5 out of 5 stars 327

Con una vecchia fotografia in mano, un giovane studente ebreo americano intraprende un viaggio in Ucraina alla ricerca della donna che (forse) ha salvato suo nonno dai nazisti. Ad accompagnarlo sono il coetaneo Alex, della locale agenzia "Viaggi Tradizione", suo nonno - affetto da una cecità psicosomatica ma sempre al volante della loro auto - e un cane puzzolente.

  • 5 out of 5 stars
  • ogni cosa è illuminata

  • Di nicola il 06/05/2019
Il coniglio Hitler e il cilindro del demagogo copertina
  • Il coniglio Hitler e il cilindro del demagogo

  • Di: Moni Ovadia
  • Letto da: Moni Ovadia
  • Durata: 4 ore e 6 min
  • Versione integrale
  • Generale
    5 out of 5 stars 136
  • Lettura
    5 out of 5 stars 129
  • Storia
    5 out of 5 stars 128

Chi ha trasformato il più feroce tiranno della storia, Adolf Hitler, in un coniglio che spunta dal cilindro nel più classico dei giochi di prestigio? Nessuno si sarebbe azzardato a fargli ricoprire questo ruolo in vita, né all'inizio della sua ascesa, quando poteva ancora essere fermato, né in seguito, quando il suo potere era ormai diventato inarrestabile. Perché a qualcuno venisse in mente di usare il diabolico Führer come un trucco da palcoscenico, doveva fare la sua comparsa un nuovo tipo di demagogo.

  • 5 out of 5 stars
  • Il coraggio dell’obiettività

  • Di marila il 20/11/2019
La metamorfosi copertina
  • La metamorfosi

  • Di: Franz Kafka
  • Letto da: Moro Silo
  • Durata: 1 ora e 59 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 775
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 708
  • Storia
    4 out of 5 stars 706

Un capolavoro letterario senza tempo, in cui l'autore mescola il reale con l'assurdo, l'insensibilità con la compassione...

  • 5 out of 5 stars
  • Sconcertante, profondo

  • Di Cliente Amazon il 20/04/2021
Lamento di Portnoy copertina
  • Lamento di Portnoy

  • Di: Philip Roth
  • Letto da: Luca Marinelli
  • Durata: 8 ore
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 1.331
  • Lettura
    5 out of 5 stars 1.263
  • Storia
    4 out of 5 stars 1.254

Ironico e dissacrante, Alex Portnoy ripercorre sul divano dell'analista le ossessioni morbose della sua vita, in un racconto esilarante del conflitto tra desideri e coscienza. Con il suo linguaggio forte ed esplicito, il monologo è un pirotecnico inno alla libertà.

  • 4 out of 5 stars
  • Woody Allen

  • Di Elisa Mazzi il 17/09/2018
Hannah Arendt copertina
  • Hannah Arendt

  • Scuola di filosofie. XX secolo
  • Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
  • Letto da: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
  • Durata: 53 min
  • Versione originale
  • Generale
    5 out of 5 stars 297
  • Lettura
    5 out of 5 stars 254
  • Storia
    5 out of 5 stars 256

Lo scopo di questa "Scuola di Filosofie" è pratico: non troverai un riassunto delle migliori pensate degli autori che Maura Gancitano e Andrea Colamedici hanno scelto, ma la loro filosofia verrà messa alla prova nei campi di gioco del mondo esteriore e dei mondi interiori, nelle strade aperte della città e nelle dinamiche quotidiane della tua vita, perché è proprio nelle piazze e tra le persone che è nata e prosperata la filosofia. Maura Gancitano e Andrea Colamedici sono filosofi, scrittori e fondatori del progetto Tlon.

  • 5 out of 5 stars
  • imparare ad esserci

  • Di Rossana Mennella il 10/03/2019
Qualcuno con cui correre copertina
  • Qualcuno con cui correre

  • Di: David Grossman
  • Letto da: Pierpaolo De Mejo
  • Durata: 13 ore e 59 min
  • Versione integrale
  • Generale
    4.5 out of 5 stars 625
  • Lettura
    4.5 out of 5 stars 587
  • Storia