Il vasto catalogo di Audible è composto da diverse tipologie di prodotto: audiolibri, programmi radio, guide turistiche e lezioni di lingua e anche da serie audio e podcast originali, creati cioè dalla stessa Audible ed ascoltabili esclusivamente attraverso questa piattaforma, da PC, tablet o smartphone.

Un’innovativa forma di intrattenimento che ti permette di imparare nuove nozioni, rilassarti con sketch comici o vivere nuove avventure di personaggi a cui ti sei affezionato in film e telefilm.

Ogni mese la lunga lista di “Audible Original” viene arricchita con nuove serie sui più disparati argomenti.

Vediamo insieme quali sono le 10 serie “Audible Originals” imperdibili e perché.

La piena

Matteo Caccia è un attore teatrale e lavora come conduttore radiofonico; è lui che ha realizzato La Piena, un’inchiesta racchiusa in una serie a puntate di 10 podcast che racconta la storia di Gianfranco Franciosi, un semplice e rispettato meccanico nautico di Bocca di Magra, in provincia di La Spezia. Un bel giorno quest’uomo viene contattato da due boss che gli ordinano di costruire un’imbarcazione adatta al trasporto della cocaina; Franciosi decide tuttavia di comunicarlo alla polizia e da quel momento diventa il primo infiltrato civile dei Narcos.

Con questo podcast, in cui interviene lo stesso Franciosi oltre a numerosi testimoni coinvolti nella vicenda, Caccia ti fa ripercorrere le vicende che hanno poi portato al maggiore sequestro di cocaina in Europa.
Su Audible trovi i 10 episodi che compongono la serie oppure un unico audio di sei ore e mezza che vedrai, sarà difficile mettere in pausa.

Ascoltalo se: cerchi una storia coinvolgente e avvincente che sembra un romanzo più che una vicenda realmente accaduta. Una trama che ricorda un’onda che si alza e travolge e stravolge la vita del protagonista.

X-Files - Cold Cases. La serie completa

Una trentina di anni fa, negli anni ‘90, erano la coppia di investigatori del paranormale che ti tenevano incollato alla TV settimana dopo settimana. Chi non ha amato la serie X-Files, una delle prime a diventare cult e ad entrare nelle case sotto forma di “telefilm” (una volta le chiamavamo così)?

Grazie ad Audible puoi tornare indietro nel tempo e rivivere la complicità di Dana Scully e Fox Mulder alle prese con la risoluzione di casi che ti faranno alzare gli occhi al cielo alla ricerca di ufo e domandarti se davvero “la verità è là fuori”.

Gianni Bersanetti e Claudia Catani sono i doppiatori degli attori del telefilm originale e interpretano i due personaggi nella serie audio che oltre ai dialoghi è arricchita con effetti sonori molto curati (hai presente il rumore che fa un alieno che si squaglia? Ecco.)

La storia di X-Files - Cold Cases La serie completa è ambientata dopo gli eventi del film “X-Files: Voglio Crederci”, quando un misterioso gruppo viola il database dell’FBI e riesce così ad accedere alle indagini rimaste irrisolte tra gli X-Files, i “Cold Cases” appunto, e a trarne vantaggio. 5 episodi ascoltabili anche in un unico audio di 4 ore.

Ascoltalo se: vuoi fare un tuffo nel passato, appassionarti di nuovo alle avventure di Dana e Fox alle prese con strani casi che mettono in discussione le tue certezze e vuoi vedere come evolve la relazione sempre un po’ ambigua tra questi due protagonisti.

Alien - Oltre l'oscurità. La serie completa

Se ti piace l’idea di ascoltare in formato audiolibro le storie di personaggi che hai visto sul grande o piccolo schermo potrebbe interessarti la serie Alien.

Tre storie composte da vari episodi che durano ognuna circa 5 ore e che sono state pubblicate rispettivamente nel 2016, nel 2017 e nel 2019. Il modo migliore per farsi coinvolgere ancora una volta nell’universo fantascientifico di una quadrilogia iniziata da Ridley Scott nel 1979 con un primo episodio suggestivo e dal ritmo narrativo infallibile.

Come in X-Files, per mantenere una certa continuità tra il classico cinematografico e la nuova modalità di fruizione che è l'audio-serie, sono state coinvolte, tra i vari professionisti che danno le voci ai personaggi, anche Melina Martello e Ada Maria Serra Zanetti, doppiatrici di Sigourney Weaver.

Puoi cominciare dalla prima storia Alien - Oltre l'oscurità. La serie completa di Tim Lebbon e Dirk Maggs, un adattamento del romanzo “Out of the Shadows” e la cui storia si colloca tra il primo e il secondo film di Alien.

Ascoltalo se: sei un appassionato di “xenomorfi” (non ci sarebbe bisogno di specificarlo ma si tratta della specie di extraterrestri di cui Alien fa parte) e non ti stanchi mai di assistere agli sviluppi della dura lotta per la sopravvivenza tra umanità, alieni e intelligenza artificiale.

Kobe Bryant - Black Mamba

Michele Dalai, scrittore, autore televisivo e conduttore radiofonico, fino al 2018 ha condotto una serie audio di nome “Ettore”, amatissima da molti ascoltatori e il cui format prevedeva l’analisi di storie di anti-eroi di ogni ambito. Puntata dopo puntata ci si poteva immedesimare nelle debolezze di Sancho Panza, del Tenente Colombo, dell’Innominato manzoniano o persino di Alien. L’obiettivo era sempre quello di suscitare emozioni e reazioni, non per forza celebrative.

Danai torna con Fred, una collezione di podcast in esclusiva per Audible che ogni lunedì si arricchisce di due nuovi episodi, per un totale di 20.

In questa serie Dalai, insieme a Guido Bertolotti e Danilo di Termini, ti accompagna a scoprire la vita di uomini e donne famosi di diversi ambiti (dello spettacolo, dello sport o dell’arte) con l’intenzione di mostrarti il lato meno luminoso della loro carriera.

Il nome della serie è un omaggio a Fred Buscaglione che raccontava storie attraverso le sue canzoni, proprio come fa Danai un episodio dopo l’altro.

Ascoltalo se: hai amato la serie audio “Ettore” e ti piace la sensibilità di Danai nello scandagliare le personalità di personaggi famosi lasciando che le parole e le azioni dei protagonisti, spogliati di retorica, emozionino in modo autentico.

Audible Comedy LIVE #1

Da Febbraio a Giugno, al Circolo Arci MONK di Roma e per due domeniche al mese, alcuni comici italiani calcano le scene per dieci serate Stand-Up Comedy.

“Comedians” emergenti del panorama nazionale e altri già famosi come Paolo Rossi si esibiscono presentati da Pietro Sparacino e otto giorni dopo è possibile ascoltare il live su Audible Originals, direttamente dal proprio smartphone o PC. Comincia dalla prima puntata Audible Comedy Live #1.

Una nuova modalità di intrattenimento su cui scommette Audible dopo un esperimento simile fatto in passato con “Comedy Pills” (in cui Claudio Bisio aveva selezionato gli sketch dei migliori comici italiani) e che si nutre di un evento gratuito e bimestrale.

Ascoltalo se: cerchi un rimedio contro la noia e la routine, magari mentre vai al lavoro in macchina o su un mezzo pubblico o mentre ti alleni, cucini o quando hai semplicemente intenzione di rilassarti.

Il Milton Model

Paolo Borzacchiello è uno scrittore e coach-formatore in ambito di crescita personale; tra i suoi libri più famosi ci sono diversi testi sulla PNL (Programmazione Neuro Linguistica) e persino una sorta di saggio travestito da romanzo, “La Parola Magica”, in cui i personaggi, tra dialoghi e riflessioni illustrano varie tecniche di manipolazione. Una storia che fa riflettere su come ci rapportiamo con il mondo e soprattutto con noi stessi.

Paolo Borzacchiello ha scritto e registrato 10 episodi in esclusiva per Audible in cui ancora una volta parla di comunicazione e della magia del linguaggio fornendo consigli ed esercizi utili per diventare bravissimi a comunicare potenziando l’intelligenza linguistica. Ogni mese un episodio nuovo su argomenti come i metaprogrammi della PNL, la gestione delle obiezioni o metafore e analogie.

Puoi iniziare dal primo Il Milton Model, in cui Borzacchiello approfondisce il linguaggio ipnotico, utile per trasformare il proprio stato d’animo o quello di un interlocutore.

Ascoltalo se: vuoi migliorare nel comunicare e arricchire la tua tecnica linguistica, o cerchi esercizi da mettere subito in pratica nella vita quotidiana perché vuoi smettere di rispondere la prima cosa che ti viene in mente in determinate situazioni delicate. Oppure, semplicemente, cerchi una serie interessante e pratica creata da un autentico esperto del settore.

Quello che non ti hanno detto sull'autostima

Se sei un appassionato di crescita personale e di libri di “self-help” forse conosci Efficacemente, il blog di Andrea Giuliodori in cui dal 2008 vengono pubblicati consigli, esercizi e tecniche per migliorare la produttività (infiniti i suggerimenti per gli studenti alle prese con esami universitari), aumentare la motivazione in qualsiasi ambito e favorire la crescita personale.

Andrea ha creato una serie in esclusiva per Audible in cui approfondisce e offre tecniche per sviluppare la volontà, la felicità e l’autostima, ad esempio. Ogni episodio di 60 minuti rappresenta un’occasione per migliorare uno di questi aspetti nella propria vita.

Ascoltalo se: non cerchi soluzioni ma vuoi modificare il modo con cui ti approcci a ciò che ti succede, sei pronto a ricevere spunti di riflessione e a cambiare, a intraprendere cioè un processo che dipende solo ed esclusivamente da te.

La nuova scienza del vivere bene e a lungo

Quando un medico preparato che ha lavorato per gli astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea e che è stato il primo italiano ad ottenere la board certification in medicina anti-aging in USA parla di prevenzione e salute vale la pena ascoltarlo e seguire i suoi consigli.

Filippo Ongaro racconta che a lavorare con gli astronauti ha imparato che della salute è meglio occuparsi prima di perderla e per Audible ha registrato una serie composta da 14 episodi in esclusiva in cui tratta argomenti come la dipendenza dallo zucchero o gli errori da correggere nell’alimentazione.

Comincia dalla prima delle 14 pillole di venti minuti circa create apposta per prenderti cura del tuo futuro dal punto di vista di salute e benessere e per mantenerti in forma, La nuova scienza del vivere bene e a lungo.

Ascoltalo se: ti affascinano i meccanismi del corpo umano e ti piace ascoltare consigli autorevoli per facilitare il suo funzionamento, vuoi invecchiare bene e magari sei già un grande fan del Dott. Ongaro sui social e ti piace guardare i suoi video su YouTube.

Loro / 1 (Lo dicono loro 1)

I “PodLAST” de La Stampa sono contenuti creati dai giornalisti che lavorano per questa testata che si vogliono mettere alla prova con un nuovo formato, quello del podcasting, andando oltre le tradizionali parole sulla carta.

Per ogni giorno della settimana hai accesso ad audio su contenuti tra i più variegati.
Puoi cominciare il lunedì con un episodio di Bigiotteria in cui il giornalista Gianluca Nicoletti e suo figlio Filippo si confrontano su vari argomenti per scoprire se esistono davvero differenze generazionali al riguardo. Puoi proseguire il martedì con Francesca Sforza che in Lo dicono loro riflette su spicchi di storia italiana in cui il presente si mescola al passato. Il mercoledì Stefano Lepri con A come Austerity ripercorre tutto l’alfabeto approfondendo temi di economia come le banche, il capitalismo, ecc. Il giovedì puoi dedicarlo alle nuove tecnologie e ascoltare Bruno Ruffilli intervistare in Un due tech esperti nel mondo digital. E l’ultimo giorno della settimana lavorativa, il venerdì, con Lessico Papale (8833724212) avrai occasione di capire meglio il linguaggio e i messaggi di Papa Francesco.

Come vedi si tratta di podcast che vanno dalla letteratura all’attualità, dalla politica alla religione, dalle notizie alle storie. Ne troverai almeno 10 a settimana.

Ascoltalo se: ti piace approfondire gli argomenti più disparati e cerchi dei contenuti brevi e interessanti per riempire alcuni momenti della giornata. Se poi segui da vicino qualcuno dei giornalisti che conduce una delle serie di PodLAST perché ti piace particolarmente il suo stile o il suo modo di vedere il mondo avrai modo di sentire la sua voce e di seguirlo al di là dei suoi articoli redatti sulle colonne di La Stampa.

Leonardo Da Vinci i 500 anni di un genio

Anche la testata giornalistica La Repubblica offre contenuti in formato podcast, tre macro categorie ognuna con il suo stile. In “I reportage di Repubblica” sono raccolti grandi racconti pubblicati sul quotidiano e “Rep Digest” è un appuntamento bisettimanale in cui vengono riassunte le notizie principali della settimana.

“Dentro la notizia” è la serie di podcast creata in esclusiva per Audible e in cui ogni settimana due giornalisti che lavorano per La Repubblica si mettono in gioco e a confronto per raccontare i segreti del loro mestiere, per spiegare come hanno realizzato un’inchiesta oppure analizzano insieme un fatto di cronaca.

Puoi cominciare da Dario Pappalardo e la scrittrice Melania Mazzucco che parlano di Leonardo Da Vinci i 500 anni di un genio.

Ascoltalo se: Ti piace restare aggiornato su temi di attualità e arricchire il tuo punto di vista con quello di altre persone.

Se sei già abbonato ad Audible vedrai che è facile selezionare nel menù la sezione “Audible Originals” e avere accesso ai contenuti in esclusiva per questa piattaforma. Se non hai ancora provato Audible, cosa aspetti? Abbonati, il primo mese è gratis!