Mauro Porcini è il primo Presidente e Chief Design Officer nella storia di Samsung, una nuova posizione che ha assunto nell’aprile del 2025.
In questo ruolo, Mauro è a capo della funzione di design globale, in una delle più grandi e influenti multinazionali al mondo nel settore della tecnologia di consumo.
Mauro gestisce un team di 1.500 designer che operano nelle tre unità di business dell’azienda: mobile phones, display e TV, e elettrodomestici. I team hanno sede a Seul, in Corea del Sud, con ulteriori hub di design in Giappone, Cina, Stati Uniti, Regno Unito, Italia, Brasile e India.
Prima di entrare in Samsung, Mauro copriva il ruolo di primo Chief Design Officer di due multinazionali globali: il colosso tecnologico 3M e il gigante del food & beverage PepsiCo.
In PepsiCo, Mauro ha assunto il ruolo di CDO nel 2012, con il compito di costruire da zero una cultura e un’organizzazione di design all’interno dell’azienda. Con base a New York, ha guidato un approccio trasformativo all’innovazione attraverso il design, impattando un ampio portafoglio di brand iconici come Pepsi, Lay’s, Gatorade, Mountain Dew, SodaStream, Quaker, 7UP, Doritos, LIFEWTR, Bubly, Aquafina, Cheetos, Mirinda, e molti altri.
Il suo lavoro ha abbracciato sia le espressioni fisiche che virtuali del brand: prodotto, packaging, esperienza retail, collaborazioni con moda e arte, eventi, architettura e media digitali.
Quella che era nata come un’ambizione audace è diventata una realtà globale: nel 2025, anno in cui ha lasciato PepsiCo per unirsi a Samsung, PepsiCo Design era un’organizzazione fiorente composta da quasi 400 designer in 19 città del mondo. Insieme, hanno ridefinito il ruolo del design all’interno di una multinazionale, creando prodotti, esperienze e narrazioni capaci di toccare la vita di miliardi di persone. Mauro ha costruito anche una cultura duratura fatta di creatività, passione e pensiero umano-centrico, oggi profondamente radicata nel DNA di PepsiCo.
Sotto la sua guida, il team ha ricevuto oltre 2.300 premi internazionali per il design e l’innovazione, a testimonianza dell’impatto del lavoro svolto e del talento delle persone coinvolte. Nel 2018, Fortune ha inserito PepsiCo nella lista “Driven by Design”, selezionando l’azienda tra le uniche due realtà del settore alimentare e beverage a ottenere tale riconoscimento.
Prima di PepsiCo, Mauro è stato il primo Chief Design Officer di 3M, dove ha guidato la progettazione di prodotti e servizi innovativi in vari settori aziendali, contribuendo a promuovere una cultura del design all’interno della multinazionale tecnologica. I suoi team negli Stati Uniti, in Italia, Cina e Giappone hanno vinto numerosi premi internazionali di prestigio.
Mauro ha iniziato la sua carriera in Philips Design e ha successivamente fondato la propria agenzia di design, Wisemad Srl, in Italia, insieme al celebre produttore e artista Claudio Cecchetto.
Il suo lavoro nel campo delle tecnologie indossabili è stato esposto al Louvre di Parigi e al Seoul Arts Center.
È anche autore di successo:
• Nel 2022 ha pubblicato The Human Side of Innovation – The Power of People in Love with People (Berrett-Koehler), un libro su innovazione, design e leadership, vincitore della medaglia d’oro ai Better Future – New York Design Awards, tradotto in cinese e arabo.
• Nel 2021, ha pubblicato L’età dell’Eccellenza (Il Saggiatore), oggi alla sua quinta ristampa.
• Nel 2023, ha scritto con il suo team di PepsiCo Good Design is for Everyone (Rizzoli).
Ha fatto parte di diversi consigli direttivi e ha ricoperto il ruolo di Presidente della Fondazione Politecnico di Milano negli Stati Uniti (Fellows of Politecnico) dal 2022 fino al suo trasferimento in Corea del Sud nel 2025.
Mauro ha ideato e condotto il podcast In Your Shoes – with Mauro Porcini, disponibile su Apple Podcast, Spotify e YouTube, dove ha intervistato figure creative di spicco a livello internazionale. È stato inoltre conduttore e giudice delle serie TV New York by Design e America by Design, trasmesse su CBS e Amazon Prime Video.
Appassionato di design e moda (ma non schiavo delle tendenze), Mauro possiede una collezione di oltre 350 paia di scarpe.
Ha doppia cittadinanza, italiana e statunitense, e vive attualmente a Seul, insieme alla moglie Carlotta, i figli Beatrice e Leonardo, e i loro tre Pomerania: Leone, Bella e Lupo.
Premi e Riconoscimenti
Uno dei riconoscimenti più importanti per Mauro è il titolo di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia, conferito dal Presidente della Repubblica Italiana.
Questo prestigioso titolo onorifico celebra “meriti straordinari nella promozione del prestigio nazionale all’estero, nel rafforzamento delle relazioni di amicizia e cooperazione con altri Paesi e nei legami con l’Italia.”
Nel corso degli anni, Mauro ha ricevuto numerosi altri premi e onorificenze per il suo contributo nei campi del design e dell’innovazione.
Dal 2023 al 2025, è stato inserito per tre anni consecutivi nella prestigiosa classifica CALL 100: The World’s Most Inspiring People della rivista Call, raggiungendo la posizione #10 nel 2025.
Tra i nomi selezionati figurano Richard Branson, David Attenborough, Pharrell Williams, Taylor Swift, Joe Biden, il Dalai Lama, Oprah Winfrey, Greta Thunberg, Leo Messi, Papa Francesco, Marina Abramović, Michael J. Fox, Deepak Chopra, Banksy, Paul McCartney e molti altri, scelti da una giuria internazionale e dal comitato editoriale.
Nel 2024 è stato inserito nell’Albo d’Onore dell’Ordine degli Architetti della città di Varese ed è stato premiato con l’ItalPress Award e il Business Care International Award a New York.
Nel 2022 è stato insignito del titolo di Laureato del American Prize for Design dal Chicago Athenaeum Museum of Architecture and Design e dal European Centre for Architecture Art Design and Urban Studies, uno dei più alti riconoscimenti pubblici internazionali per l’eccellenza e l’impatto del design.
Nel 2021 è stato inserito tra i “Top 25 Innovators” del 2020 da InnoLead (Boston).
Nel 2020, la Thomas Jefferson University di Philadelphia lo ha nominato Innovator of the Year.
Nel 2019, ha ricevuto il Pentawards Visionary Award a Londra.
Nel 2018, ha ottenuto il Chairman’s Better Future Award di DrivenXDesign a New York, riconoscimento destinato a chi ha guidato un cambiamento verso un futuro migliore.
Nel 2016, la Italy America Chamber of Commerce gli ha conferito il Business and Culture Award per il suo contributo eccezionale negli Stati Uniti nei settori del business e della cultura. Nello stesso anno ha ricevuto anche il U.S. Design Brand Leader Award.
Nel 2015, Il Giornale lo ha nominato tra i “10 Italiani che cambieranno il mondo”, mentre GQ Italia lo ha inserito nella lista dei “30 uomini più eleganti del 2015”.
Nel 2014, è stato incluso da Fast Company nella lista dei “Most Creative People in Business 1000” e ha ricevuto il premio PrimiDieci Under 40, che celebra i dieci italiani under 40 più distinti negli Stati Uniti.
Dal 2013 è membro della comunità “Italian Talents Abroad” dell’Aspen Institute Italia, presieduta dal professor Giulio Tremonti.
Nel 2012, Fortune lo ha inserito nella classifica “40 under 40” come unica figura del mondo del design. Nello stesso anno, è stato incluso nella lista “Creativity 50” di Ad Age, e il Politecnico di Milano lo ha premiato con l’Alumni Polimi Award per il suo contributo alla cultura italiana nel mondo.
Nel 2011, Fast Company lo ha incluso tra i “50 Most Influential Designers in America” e lo ha nominato “Master of Design”. Il World HR Forum di Mumbai lo ha premiato per Leadership e Innovazione, e il Wall Street Journal CFO Journal lo ha definito “l’uomo che ha messo 3M sulla mappa del design”. Sotto la sua guida, 3M è stata inserita da Fast Company tra le 30 aziende che “capiscono” il design.
Il lavoro di Mauro è stato citato in numerosi libri di design e innovazione, tra cui:
• Creative Confidence (Tom Kelley e David Kelley)
• HBR 10 Must Reads – On Design Thinking
• HBR 10 Must Reads – The Definitive Management Ideas of the Year (2017)
• Jugaad Innovation (Simon Ahuja, Navi Radjou, Jaydeep Prabhu)
• Il Minimo Sostenibile (Gino Finizio)
• Vincere con le idee (Enzo Baglieri, Gabriella Lojacono)
Nel corso della sua carriera, Mauro ha registrato 47 brevetti, a conferma del suo costante impegno verso innovazione e creatività.
Visualizza altro
Visualizza meno