
Astrobio
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
-
Letto da:
-
Luca Perri
-
Adrian Fartade
A proposito di questo titolo
"Dacché la Terra ebbe degli uomini, il cielo ebbe degli ammiratori" - Giacomo Leopardi.
Dopo il grande successo di VS - Verso lo Spazio e IgNobel - l'utilità dell'inutilità scientifica , i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade tornano su Audible per raccontare la storia dell'astronomia e dell'astrofisica.
Un viaggio di 32 mila anni compiuto sì attraverso le scoperte, ma soprattutto tramite le vite e le vicende delle persone che hanno fatto progredire la conoscenza inseguendo la propria curiosità.
Cosa ha spinto queste persone? Cosa le ha ispirate? Scopriremo che quasi mai sono esistiti dei geni isolati, ma che la scienza è un'impresa collettiva in cui anche gli attori apparentemente secondari hanno un ruolo fondamentale.
Elenco degli episodi:
- Monumento agli astronomi ignoti,
- Talete di Mileto, lo scapolo interessato al cielo,
- Ipparco di Nicea, l'uomo senza volto,
- Claudio Tolomeo, il pragmatico calcolatore,
- Ipazia, la filosofa scomoda,
- L'astronomia "medievale" in giro per il mondo,
- Niccolò Copernico e Giordano Bruno, rivoluzionari molto diversi,
- Tycho Brahe, l'eccentrico puntiglioso,
- Giovanni Keplero, il visionario razionale,
- Galileo Galilei e il metodo scientifico,
- Christiaan Huygens, lo smanettone tuttofare,
- Giovanni Domenico Cassini, il pezzo grosso,
- Edmond Halley, il mecenate lungimirante,
- Isaac Newton e la gravitazione universale,
- William, Caroline e John, gli incredibili Herschel,
- Giuseppe Piazzi, il girovago modesto,
- La-La-Lalande, i meccanici del cielo,
- Angelo Secchi, il fisico appassionato di astronomia,
- Giovanni Schiaparelli, il megadirettore galattico,
- Henrietta Leavitt, la caparbia misuratrice,
- Albert Einstein e la relatività,
- Subrahmanyan Chandrasekhar, il matematico navigante,
- Georges Lemaître e Edwin Hubble, uomini di larghe (ed espandibili) vedute,
- Arno Penzias e Robert Wilson, i fortunati (s)cacciatori di piccioni,
- Vera Rubin, l'osservatrice inarrestabile,
- Stephen Hawking, il pessimo scommettitore,
- Carl Sagan, il divulgatore romantico,
- Le onde gravitazionali e la scienza come comunità.
-
Monumento agli astronomi ignoti
Astrobio 1May 16 20211 ora e 11 minImpossibile aggiungere al carrello
Puoi avere soltanto 50 titoli nel carrello per il checkout.Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
May 17 20211 ora e 3 min
Impossibile aggiungere al carrello
Puoi avere soltanto 50 titoli nel carrello per il checkout.Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
Ipparco di Nicea, l'uomo senza volto
Astrobio 3May 18 20211 ora e 6 minImpossibile aggiungere al carrello
Puoi avere soltanto 50 titoli nel carrello per il checkout.Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Cosa pensano gli ascoltatori di Astrobio
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Roberto Franzoni
- 21/08/2021
una garanzia!
Scienza raccontata in modo divertente. Cosa volete di più? spero ne seguiranno molti altri di podcast come questo.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesco
- 11/10/2021
Un bel viaggetto spaziale!
Un podcast a dir poco lungo, mi permetto di dire che Adrian e Luca sono davvero simpatici e mi mancherà non ascoltare il podcast mentre viaggio per andare in universtita'. Unico piccolo difetto che mi fa optare per un 9 più che un dieci e', senza voler criticare piu' di tanto vista la dimensione titanica del progetto, di alcune puntate in cui tanti nomi diversi conducono l'ascoltatore a confondersi tra nomi stranieri e incroci di storie. Ripeto data l'ambizione di Astrobio porre questa critica significa voler diciamo "trovare il pelo in un buco nero". Si vede chiaramente come 2 dei miei divulgatori preferiti amano ciò di cui parlano, quel tipo di amore che spero di poter condividere io stesso un giorno. Grazie Adrian e grazie Luca per il vostro lavoro.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mary Campagnaro
- 17/11/2021
Imparare divertendosi
Un podcast davvero stellare!! Un viaggio tra le epoche e le scoperte, in cui si possono imparare nuove cose soprattutto divertendosi grazie a Luca ed Adrian!! Fantastici davvero!!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 26/08/2021
Veramente WOW
Una certezza lunga 32 puntate e confermata ad ogni minuto. Grazia a Luca ed ad Adrian. Siete fantastici. Sapete fare emozionare nel modo in cui raccontate e fate veramente sentire quel fattore di meraviglia che sta dietro ad ogni cose del mondo.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- DDT
- 06/08/2021
Ottimo podcast, eccessivo politicamente corretto.
Sui contenuti e la capacità degli autori di suscitare l'interesse degli ascoltatori niente da eccepire, ma il loro conformismo politicamente corretto (dire prima/dopo era comune anziché avanti/dopo Cristo, ingigantire forzosamente il ruolo di donne o di LGBTQ nell'astronomia) per me è stucchevole.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimo
- 02/08/2023
Ascoltato e ti-ascoltato
Ho imparato a conoscere Adria e Luca con la prima serie di podcast dedicati all’esplorazione spaziale: da allora non me ne perdo una!
Questa sulle biografie degli scienziati e dei pensatori che hanno affrontato il tema dell’astronomia è semplicemente BELLISSIMA. È un viaggio nel pensiero scientifico rivolto all’astronomia che affascina e ti cattura perché unisce a comprensibilissime spiegazioni “tecniche”, il lato più umano di scienziati e pensatori.
Quindi si tratta di podcast comprensibili anche da non “addetti ai lavori” che, ne sono certo, li appassionerà per la simpatia e la leggerezza espositiva, che tuttavia non cade mai nel banale o ne pressappochismo.
Sono talmente convinto di questo, che a distanza di due anni, pur in possesso di un buon bagaglio di conoscenze matematiche e di fisica, ho ricominciato ad ascoltarlo dall’inizio, scoprendo aspetti nuovi e che mi erano sfuggiti al primo ascolto.
Bravi Adrián e Luca: siete una garanzia!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Carlo Torriani
- 02/09/2021
meraviglia
semplicemente grazie adrian e luca per averla fatta. uno spettacolo. riesce ad essere interessante, comprensibile per tutti, a tratti perfino divertente. come direbbero loro:" bisognerebbe farci sopra un podcast"
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marina P.
- 02/09/2021
Io vi adoro
Podcast fantastico, come i precedenti! Non deludono mai, 30 ore di ascolto volano!! Aspetto con ansia i podcast promessi :P
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesca
- 19/11/2022
Bellissimo.
Ascoltare Adrian Fartade parlare di astronomia è sempre meraviglioso. Fantastico anche Luca Perri! Podcast interessante, istruttivo e divertente.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Claudia
- 23/04/2023
Da una 77enne
Vi ho scoperto con gli Ignobel. Sappiate che mi avete creato una dipendenza da podcast scientifici!!! Per colpa vostra non ascolto altro!!! Bergamoscienza, Festival della mente ecc .ecc. .... Grazie!
Siete fantastici ! Vi adoro!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!