Babel ThePodcastLab - ISOLE copertina

Babel ThePodcastLab - ISOLE

Babel ThePodcastLab - ISOLE

Di: Babel festival di Letteratura e Traduzione
Ascolta gratuitamente

A proposito di questo titolo

The Podcast Lab è un laboratorio di narrazione audio nato da Coming Soon!, uno spazio del festival Babel dedicato a scrittrici e scrittori ticinesi emergenti.

Le autrici e gli autori coinvolti lavorano a partire dal tema del festival alla realizzazione di un podcast eterogeneo e personale sotto la guida di Olmo Cerri. Per il 2023, anno di isole letterarie e linguistiche, hanno partecipato: Joshua Babic, Alessandro Mariani, Elisabeth Sassi e Serena Travaglini.

The Podcast Lab è sviluppato in collaborazione con Babel, Associazione REC e Radio Gwen.

A partire da fine marzo 2024 gli episodi saranno diffusi settimanalmente, alle 20’30, su Radio Gwen e pubblicati sulle principali piattaforme. È inoltre previsto, per sabato 27 aprile presso lo spazio L’OVE di Lugano, un evento di ascolto collettivo e presentazione pubblica del progetto (maggiori informazioni seguiranno).

La sigla degli episodi è curata da Linda Caracciolo Borra.

Nell’oceano della letteratura e della storia, le isole emergono da sempre come territori sia fisici che mentali: paradisi in cui rifugiarsi o inferni da cui si cerca solo di fuggire, luoghi di preservazione e ibridazione, ideali per innalzare utopie o carceri inviolabili, avamposti da conquistare, puntini di resistenza che non si lasciano sommergere, a volte introvabili come la Rokovoko di Moby Dick “che non è indicata su nessuna mappa” perché “i posti veri non lo sono mai”. Ma le isole sono ovunque: isole di gioia e di tormento, di evasione e reclusione.

Maggiori info:
www.babelfestival.com/coming-soon
www.olmocerri.ch
www.rec.swiss
www.radiogwen.ch
Babel/REC/Radiogwen
Arte Intrattenimento e arti dello spettacolo Mondiale Storia e critica della letteratura
  • Le case in cui ho abitato - trailer
    May 14 2025
    The Podcast Lab è un laboratorio di narrazione audio nato da Coming Soon!, uno spazio ospitato da Babel Festival di Letteratura e Traduzione dedicato a scrittrici e scrittori ticinesi emergenti sviluppato in collaborazione con l’Associazione REC e Radio Gwen, con il supporto di InfoGiovani, Pro Helvetia e FSRC/SRKS.

    UN PODCAST A TEMA: LE CASE IN CUI HO ABITATO

    Shair Cruz Bahamonde, Marco Falchetti, Chiara Gallo hanno lavorato, a partire dal tema della casa, alla realizzazione di un podcast originale sotto la guida di Olmo Cerri; un’occasione per sperimentare un nuovo linguaggio ed esplorare nuove frontiere creative. Ognuno dei partecipanti ha costruito un episodio personale all'interno di un podcast collettivo. Il tema della casa è stato affrontato nelle sue sfaccettature molteplici: la casa dove si è cresciuti, la prima casa in condivisione, traslochi e crisi esistenziali, case dell’anima e arredamento IKEA, case gridate e raccontate sottovoce.

    Il podcast sarà interamente disponibile sulle principali piattaforme di streaming dal 25 maggio 2025.
    Mostra di più Mostra meno
    2 min
  • Argonaute: Rossella Marangoni - di Elisabeth Sassi
    Apr 20 2024
    ARGONAUTE è il podcast delle donne che hanno lasciato le loro isole alla ricerca
    di nuovi legami e, in un modo o nell’altro, sono tutte storie che fanno parte del mio vissuto. I loro
    racconti fanno riemergere un passato coloniale, di migrazione, di non detto, ma ci portano anche
    alla deriva su isole digitali e immaginarie in un viaggio verso le proprie origini.

    Io sono Elisabeth Sassi e mi piacciono le storie di donne che non diresti mai che sono delle eroine,
    che forse passano pure inosservate, quelle donne che per alcuni sono semplicemente l’irriducibile
    Altra; ma, inaspettatamente, sono le donne che mi hanno portata alla scoperta dell’altra metà di
    me.

    Rossella, Fidelina, AnQi, Luz, Sheeilyn, Mimma, questi sono i nomi di chi ha fatto della propria
    diversità, la propria àncora.
    Mostra di più Mostra meno
    36 min
  • Riflessioni intorno al postcoloniale nella letteratura contemporanea - di Alessandro Mariani
    Apr 13 2024
    Le vie e le parole: riflessioni intorno al postcoloniale nella letteratura
    contemporanea.

    Il podcast vuole portare il fruitore ad interrogarsi riguardo alla tematica postcoloniale nella letteratura. In un primo momento la voce del narratore riflette sulle proprie credenze e conoscenze riguardo alla tematica. Mentre, in un secondo momento, la riflessione viene esercitata attraverso domande e interviste a due persone esperte dell’argomento. Da una parte Alceo Crivelli, autore del saggio La letteratura coloniale e postcoloniale in Italia, edito da Meltemi; dall’altra, Linda Bisello, professoressa di letteratura italiana presso l’Università della Svizzera Italiana. Entrambe le voci accompagneranno l’ascoltatore e il narratore a conoscere più da vicino il mondo della letteratura contemporanea di matrice postcoloniale e ad interrogarsi sul rapporto tra il canone letterario italiano e le nuove influenze.
    Mostra di più Mostra meno
    46 min

Cosa pensano gli ascoltatori di Babel ThePodcastLab - ISOLE

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.