-
Va' dove ti porta il cuore
- Letto da: Susanna Tamaro
- Durata: 4 ore e 28 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Narrativa femminile
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La tentazione di essere felici
- Di: Lorenzo Marone
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cesare Annunziata potrebbe essere definito senza troppi giri di parole un vecchio e cinico rompiscatole. Settantasette anni, vedovo da cinque e con due figli, Cesare è un uomo che ha deciso di fregarsene degli altri e dei molti sogni cui ha chiuso la porta in faccia. Con la vita intrattiene pochi bilanci, perlopiù improntati a una feroce ironia, forse per il timore che non tornino.
-
-
Veramente molto bello
- Di Stefania il 20/05/2020
-
Lettera a un bambino mai nato
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Oriana Fallaci
- Durata: 4 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non sono io la donna del libro. Tutt'al più le assomiglio, come può assomigliarle qualsiasi donna del nostro tempo che vive sola e che lavora e che pensa. Proprio per questo, perché ogni donna potesse riconoscersi in lei, ho evitato di darle un volto, un nome, un indirizzo, un'età." Così Oriana Fallaci in occasione della pubblicazione nel 1975 di "Lettera a un bambino mai nato", il monologo di una donna che aspetta un figlio e che guarda alla maternità non come un dovere ma come una scelta personale e responsabile.
-
-
Emozionante
- Di Giulio C. il 21/02/2018
-
Fai bei sogni
- Di: Massimo Gramellini
- Letto da: Gino la Monica
- Durata: 4 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Fai bei sogni" è la storia di un segreto celato in una busta per quarant'anni. Un bambino, poi adulto, imparerà ad affrontare il dolore più grande, la perdita della mamma, e il mostro più insidioso: il timore di vivere. Il protagonista di questo romanzo è una persona che cammina sulla punta dei piedi e a testa bassa, perché il cielo lo spaventa, e allo stesso modo fa la terra.
-
-
una bella scrittura
- Di Sylvia il 16/07/2018
-
Il Piccolo Principe
- Di: Antoine de Saint-Exupéry
- Letto da: Bruno Alessandro
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una nuova traduzione di Massimo Birattari per il classico più amato di tutti i tempi. Un aviatore in volo sopra il deserto del Sahara è costretto da un'avaria ad atterrare nel mezzo del nulla. Pensa di essere solo sotto il cielo trapunto di stelle, lontano mille miglia dalla civiltà, quando, all'improvviso, una voce lo sorprende: "Disegnami una pecora!". A parlare è un bambino, il principe del lontano asteroide B 612, su cui viveva in compagnia di tre vulcani e una rosa, piccola e vanitosa.
-
-
lettore stupendo
- Di Valeria il 12/03/2018
-
Magari domani resto
- Di: Lorenzo Marone
- Letto da: Maria Angela Robustelli
- Durata: 9 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luce, una trentenne napoletana, vive nei Quartieri Spagnoli ed è una giovane onesta, combattiva, abituata a prendere a schiaffi la vita. Fa l'avvocato, sempre in jeans, anfibi e capelli corti alla maschiaccio. Il padre ha abbandonato lei, la madre e un fratello, che poi ha deciso a sua volta di andarsene di casa e vivere al Nord. Così Luce è rimasta bloccata nella sua realtà abitata da una madre bigotta e infelice, da un amore per un bastardo Peter Pan e da un capo viscido e ambiguo, un avvocato cascamorto con il pelo sullo stomaco.
-
-
una storia accattivante
- Di Fabiana C. il 23/03/2019
-
Avrò cura di te
- Di: Massimo Gramellini, Chiara Gamberale
- Letto da: Andrea Oldani, Lucia Angella
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gioconda detta Giò ha trentasei anni, un’anima inquieta e un unico, grande amore: Leonardo. Che però l’ha abbandonata. Smarrita e disperata, si ritrova a vivere a casa dei suoi nonni, morti a distanza di pochi giorni e simbolo di un amore perfetto. Una notte Giò trova un biglietto che sua nonna aveva scritto all’angelo custode, per ringraziarlo. Con lo sconforto, e con il coraggio di chi non ha niente da perdere, Giò ci prova: scrive anche lei al suo angelo. Che, incredibilmente, le risponde. E le fa una promessa: avrò cura di te.
-
-
Una storia piacevole e significativa
- Di Utente anonimo il 20/12/2018
-
La tentazione di essere felici
- Di: Lorenzo Marone
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cesare Annunziata potrebbe essere definito senza troppi giri di parole un vecchio e cinico rompiscatole. Settantasette anni, vedovo da cinque e con due figli, Cesare è un uomo che ha deciso di fregarsene degli altri e dei molti sogni cui ha chiuso la porta in faccia. Con la vita intrattiene pochi bilanci, perlopiù improntati a una feroce ironia, forse per il timore che non tornino.
-
-
Veramente molto bello
- Di Stefania il 20/05/2020
-
Lettera a un bambino mai nato
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Oriana Fallaci
- Durata: 4 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non sono io la donna del libro. Tutt'al più le assomiglio, come può assomigliarle qualsiasi donna del nostro tempo che vive sola e che lavora e che pensa. Proprio per questo, perché ogni donna potesse riconoscersi in lei, ho evitato di darle un volto, un nome, un indirizzo, un'età." Così Oriana Fallaci in occasione della pubblicazione nel 1975 di "Lettera a un bambino mai nato", il monologo di una donna che aspetta un figlio e che guarda alla maternità non come un dovere ma come una scelta personale e responsabile.
-
-
Emozionante
- Di Giulio C. il 21/02/2018
-
Fai bei sogni
- Di: Massimo Gramellini
- Letto da: Gino la Monica
- Durata: 4 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Fai bei sogni" è la storia di un segreto celato in una busta per quarant'anni. Un bambino, poi adulto, imparerà ad affrontare il dolore più grande, la perdita della mamma, e il mostro più insidioso: il timore di vivere. Il protagonista di questo romanzo è una persona che cammina sulla punta dei piedi e a testa bassa, perché il cielo lo spaventa, e allo stesso modo fa la terra.
-
-
una bella scrittura
- Di Sylvia il 16/07/2018
-
Il Piccolo Principe
- Di: Antoine de Saint-Exupéry
- Letto da: Bruno Alessandro
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una nuova traduzione di Massimo Birattari per il classico più amato di tutti i tempi. Un aviatore in volo sopra il deserto del Sahara è costretto da un'avaria ad atterrare nel mezzo del nulla. Pensa di essere solo sotto il cielo trapunto di stelle, lontano mille miglia dalla civiltà, quando, all'improvviso, una voce lo sorprende: "Disegnami una pecora!". A parlare è un bambino, il principe del lontano asteroide B 612, su cui viveva in compagnia di tre vulcani e una rosa, piccola e vanitosa.
-
-
lettore stupendo
- Di Valeria il 12/03/2018
-
Magari domani resto
- Di: Lorenzo Marone
- Letto da: Maria Angela Robustelli
- Durata: 9 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luce, una trentenne napoletana, vive nei Quartieri Spagnoli ed è una giovane onesta, combattiva, abituata a prendere a schiaffi la vita. Fa l'avvocato, sempre in jeans, anfibi e capelli corti alla maschiaccio. Il padre ha abbandonato lei, la madre e un fratello, che poi ha deciso a sua volta di andarsene di casa e vivere al Nord. Così Luce è rimasta bloccata nella sua realtà abitata da una madre bigotta e infelice, da un amore per un bastardo Peter Pan e da un capo viscido e ambiguo, un avvocato cascamorto con il pelo sullo stomaco.
-
-
una storia accattivante
- Di Fabiana C. il 23/03/2019
-
Avrò cura di te
- Di: Massimo Gramellini, Chiara Gamberale
- Letto da: Andrea Oldani, Lucia Angella
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gioconda detta Giò ha trentasei anni, un’anima inquieta e un unico, grande amore: Leonardo. Che però l’ha abbandonata. Smarrita e disperata, si ritrova a vivere a casa dei suoi nonni, morti a distanza di pochi giorni e simbolo di un amore perfetto. Una notte Giò trova un biglietto che sua nonna aveva scritto all’angelo custode, per ringraziarlo. Con lo sconforto, e con il coraggio di chi non ha niente da perdere, Giò ci prova: scrive anche lei al suo angelo. Che, incredibilmente, le risponde. E le fa una promessa: avrò cura di te.
-
-
Una storia piacevole e significativa
- Di Utente anonimo il 20/12/2018
-
Non vi lascerò orfani
- Di: Daria Bignardi
- Letto da: Daria Bignardi
- Durata: 3 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sopravvivenza dei figli ai genitori è vista in tutte le tradizioni come un fatto naturale. A maggior ragione quando la scomparsa del genitore non lascia un piccolo orfano ma un orfano adulto. Eppure il dolore dell'orfano adulto non è meno intenso. L'opera di Daria Bignardi scava in questo dolore, lo analizza, lo racconta.
-
-
Libro molto molto appassionante.
- Di Giusy Z. il 23/04/2019
-
Tre donne
- Di: Dacia Maraini
- Letto da: Liliana Bottone, Francesca De Martini, Evelina Nazzari
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni donna è una voce, uno sguardo, una sensibilità unica e irripetibile. Lo sono anche Gesuina, Maria e Lori, una nonna, una madre e una figlia forzate dalle circostanze a convivere in una casa stregata dall'assenza prolungata di un uomo. Tanto Gesuina, più di sessant'anni e un'instancabile curiosità per il gioco dell'amore, è aperta e in ascolto del mondo, quanto Maria, sua figlia, vorrebbe fuggire la realtà, gli occhi persi tra le carte di traduttrice e i sentimenti rarefatti rivolti a un altrove lontano.
-
-
Gradevole
- Di Concetta Vasta il 30/06/2018
-
La Rabbia e l'Orgoglio
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Maria Rosaria Omaggio
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con "La rabbia e l'orgoglio" (2001), Oriana Fallaci rompe un silenzio durato dieci anni, dalla pubblicazione di "Insciallah", epico romanzo sulla missione occidentale di pace nella Beirut dilaniata dallo scontro tra cristiani e musulmani e dalle faide con Israele. Dieci anni in cui la Fallaci sceglie di vivere ritirata nella sua casa newyorchese, come in esilio, a combattere il cancro. Ma non smette mai di lavorare al testo narrativo dedicato alla sua famiglia, quello che lei chiama "il-mio-bambino", pubblicato postumo nel 2008, "Un cappello pieno di ciliege".
-
-
La rabbia e l’orgoglio
- Di Sabino Lafiandra il 26/06/2018
-
L'anima ciliegia
- Di: Lia Levi
- Letto da: Ada Maria Serra Zanetti
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Paganina nasce negli anni Trenta, da un padre così ateo che voleva chiamarla Ateina (ma poi non se l'era sentita). Paganina ha un carattere forte e indipendente, e una inclinazione per l'eroismo e gli eroi. Così quando incontra Guglielmo, che è stato partigiano con suo fratello Spartaco e ha fatto saltare da solo un camion di tedeschi, sa che è lui l'eroe che vuole al suo fianco. Le basta presentarsi, "Sono Paganina", per dare inizio a un amore che attraverserà tutta la vita. Una vita che sarà percorsa da altre grandi passioni, su tutte quella della politica.
-
-
Non completato
- Di Donato il 21/12/2020
-
Paula
- Di: Isabel Allende
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 14 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Paula, nata il 22 ottobre 1963, è una ragazza felice, innamorata del marito, appassionata del suo lavoro. La sua è una vita semplice, che non ha niente a che vedere con quella di sua madre Isabel. Due donne, due destini diversi. Improvvisamente Paula si ammala di una malattia gravissima, la porfiria, che la trascina in un coma da cui non c'è ritorno. Isabel accorre al suo capezzale per cercare di trattenerla in vita, o forse per accompagnarla dolcemente verso la fine...
-
-
Commovente
- Di Amalia il 07/01/2019
-
Adesso
- Di: Chiara Gamberale
- Letto da: Chiara Gamberale
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È molto più che un romanzo d'amore, questo: è un romanzo sorprendente sull'amore. Che è una disdetta, una benedizione, un inganno. Ma è l'unica possibilità che abbiamo di orientarci fra paura e desiderio. Esiste un momento nella vita di ognuno di noi dopo il quale niente sarà più come prima: quel momento è adesso. Arriva quando ci innamoriamo, come si innamorano Lidia e Pietro. Rinunciando a ogni certezza, si fermano, anche se affidarsi alla vita ha già tradito entrambi, ma chissà, forse proprio per questo, finalmente, adesso...
-
-
Noioso
- Di Cristina il 03/02/2019
Sintesi dell'editore
Dal bestseller di Susanna Tamaro, la regista Cristina Comencini ha tratto il film omonimo con Margherita Buy e Virna Lisi.
Cosa pensano gli ascoltatori di Va' dove ti porta il cuore
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 15/01/2018
Interpretazione molto carente
Lettrice pessima, non è stata una buona idea farlo leggere all'autrice, che manca di quasi tutto quello che serve allo scopo
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandra
- 21/01/2021
sicuramente profondo
mi è piaciuto anche se ho fatto un po' di fatica perché a tratti era troppo 'triste' e in questo periodo non era proprio quello che mi servisse. però alla fine credo che il tono così sommesso di lettura fosse necessario perché i contenuti 'trapelassero' dentro me. molto profondo e vero. grazie
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Matteo Piazza Bonati
- 07/11/2020
Una lunga e toccante lettera
Il libro si sviluppa come una lunga lettera da nonna a nipote, per cui la trama risulta inevitabilmente un po’ statica è limitata. Tutto si snoda sul filo dell’emozione e della nostalgia ma, forse limite mio, non sono stato particolarmente coinvolto. Non ha toccato alcuna corda particolare, ma magari è un limite mio. Susanna Tamaro come lettrice purtroppo pessima, monotona, scandisce male e non da ritmo. Meglio se fosse stato letto da una lettrice professionista.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- marco polato
- 18/03/2020
l essenziale
Bellissimo una narrazione che seppme "le cose della vita"proprio così come sono.Un ritorno all essenziale e alla semplicità attraverso il percorso che ogni persona con il cuore e consapevolezza fa.La voce narrante eccezionale.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 27/01/2020
vendemmia grande
Balsamo per questi giorni invernali e a tratti avvizziti. Una ritrovata centratura, naturalezza nello scorrere delle pagine.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stef
- 07/12/2019
I could not stop listening!
very engaging. I could not stop listening. I love that the author is reading it, it makes the listening experience more authentic.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefania
- 14/11/2019
Emozionante, coinvolgente
Uno dei miei libri preferiti, lo avevo letto una decina di anni fa ma è sempre emozionante. Un libro che fa riflettere sul senso della vita, sulla consapevolezza del momento presente. "Prato sul prato, quercia sotto la quercia, persona tra le persone". merita di essere ascoltato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Martina
- 29/08/2019
da nonna a nipote
la vita coi suoi vuoti e I suoi pieni, infanzia fino a vecchiaia. Importanza di attraversare il dolore per poter crescere. Generazioni in lotta tra odio e amore. la ragione e il cuore
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stella
- 01/11/2018
Interessante
Non mi é piaciuta l'interpretazione, la lettera comunque offre molti punti su cui soffermarsi a riflettere. Periodi interessanti scritti con maestria.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Chiara Palmiero
- 07/01/2018
Bella l'interpretazione, ma non è il mio genere
ahimè, decisamente troppo lento per me. L'interpretazione mi è piaciuta moltissimo, ma la storia non mi ha proprio presa. Sono riuscita ad ascoltarne solo pochi capitoli... era interessante, in realtà, ma il ritmo non fa per me. Troppe pause e digressioni...