-
Va' dove ti porta il cuore
- Letto da: Susanna Tamaro
- Durata: 4 ore e 28 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 8,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Ascolta la mia voce
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 5 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa ne è stato della nipote di Olga, protagonista di Va' dove ti porta il cuore? È tornata dall'America in tempo per incontrare la nonna, o ha trovato solo la lunga lettera a lei indirizzata? E se il destino le avesse riservato invece una terza ipotesi che esclude le precedenti? Una storia intensa e coinvolgente che non ha paura di affrontare temi eterni: l'esigenza di riconoscerci in un passato in cui affondare le nostre radici, la necessità vitale di coltivare con pazienza un senso del futuro.
-
-
Nulla di speciale
- Di Anna Stefan il 12/02/2023
-
Per sempre
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Marco Cavalcoli
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nora se ne è andata da quindici anni e Matteo, ogni giorno da allora, chiede a se stesso quale sia la strada da percorrere. Un viaggio intriso di amore e dolore, di ricordi che riaffiorano dal passato, di luoghi in cui la natura amplifica con la sua bellezza e la sua forza i pensieri e le domande del protagonista. Vivendo ormai da anni immerso nella natura che circonda la sua casa in mezzo ai boschi, Matteo si confronta con la propria coscienza sul filo dei ricordi di un passato che riaffiora e si alterna al presente delineando i protagonisti, passati e presenti, della sua vita.
-
-
bellissimo
- Di alessia il 01/03/2023
-
Il tuo sguardo illumina il mondo
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Gli anni della nostra amicizia sono stati per me gli anni della grande libertà. Libertà di essere come sono" scrive Susanna Tamaro a Pierluigi Cappello, il poeta scomparso nel 2017, tenendo fede a una promessa che si erano fatti prima che la malattia li separasse. Quella di scrivere un libro insieme. Il libro è questo. Un libro delicato, profondo e commovente che ripercorre gli anni brevi e intensi della loro amicizia. Un'amicizia speciale, limpida e luminosa, riflessiva e inquieta, capace di analizzare la tormentata complessità di questi tempi, senza lasciarsene mai sopraffare.
-
-
Nettare per l’anima
- Di Simonetta G. il 04/12/2022
-
Ogni angelo è tremendo
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ogni angelo è tremendo" è la storia di una bambina che diventa adulta. Che nasce di notte, a Trieste, mentre soffia una bora nera che spazza via ogni cosa e rende ogni equilibrio impossibile. Di una bambina che cresce in una famiglia in cui sembra sia soffiato quello stesso vento impetuoso dell'est. Di una bambina che impara presto a riconoscere i vuoti che la morte lascia, quei vuoti che somigliano tanto agli abbandoni che la stessa bambina deve subire, da parte di un padre e di una madre desiderati e imprendibili.
-
-
Intenso
- Di Straross il 30/01/2023
-
L'isola che c'è
- Il nostro tempo, l'Italia, i nostri figli
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un dialogo ideale con i suoi lettori e con chiunque desideri ragionare senza pregiudizi sul nostro tempo, Susanna Tamaro riflette sulla storia del nostro Paese, sul suo presente così complesso e confuso, sul suo futuro così incerto. Parla dei giovani e dei loro progetti - della scuola che sembra averli abbandonati. Parla della natura, dell'incuria in cui il nostro splendido paesaggio è spesso lasciato, della violenza sugli animali; del decadimento morale della classe politica; del ruolo delle donne, in famiglia e nella società.
-
-
Adoro Susanna Tamaro
- Di LAURA il 16/04/2023
-
Anima Mundi
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Marco Cavalcoli
- Durata: 8 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo di formazione che segue la crescita interiore del giovane Walter, un ragazzo che attraversa fuoco, terra e vento per conoscere sé stesso. Fuoco è la voce di Andrea, che per lui è ben più di un amico, è la sua voce interiore, la sua finestra sul mondo. Proprio questa amicizia dà a Walter il coraggio necessario per lasciare la piccola città dov'è nato, approdare a Roma e reinventarsi una vita. Terra è il suolo poco docile, quello della capitale, città caotica e complessa, angolo di un paradiso apparente, preludio di un vuoto dei corpi e dell'anima.
-
-
Un vero crescendo
- Di Stella il 03/08/2021
-
Ascolta la mia voce
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 5 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa ne è stato della nipote di Olga, protagonista di Va' dove ti porta il cuore? È tornata dall'America in tempo per incontrare la nonna, o ha trovato solo la lunga lettera a lei indirizzata? E se il destino le avesse riservato invece una terza ipotesi che esclude le precedenti? Una storia intensa e coinvolgente che non ha paura di affrontare temi eterni: l'esigenza di riconoscerci in un passato in cui affondare le nostre radici, la necessità vitale di coltivare con pazienza un senso del futuro.
-
-
Nulla di speciale
- Di Anna Stefan il 12/02/2023
-
Per sempre
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Marco Cavalcoli
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nora se ne è andata da quindici anni e Matteo, ogni giorno da allora, chiede a se stesso quale sia la strada da percorrere. Un viaggio intriso di amore e dolore, di ricordi che riaffiorano dal passato, di luoghi in cui la natura amplifica con la sua bellezza e la sua forza i pensieri e le domande del protagonista. Vivendo ormai da anni immerso nella natura che circonda la sua casa in mezzo ai boschi, Matteo si confronta con la propria coscienza sul filo dei ricordi di un passato che riaffiora e si alterna al presente delineando i protagonisti, passati e presenti, della sua vita.
-
-
bellissimo
- Di alessia il 01/03/2023
-
Il tuo sguardo illumina il mondo
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Gli anni della nostra amicizia sono stati per me gli anni della grande libertà. Libertà di essere come sono" scrive Susanna Tamaro a Pierluigi Cappello, il poeta scomparso nel 2017, tenendo fede a una promessa che si erano fatti prima che la malattia li separasse. Quella di scrivere un libro insieme. Il libro è questo. Un libro delicato, profondo e commovente che ripercorre gli anni brevi e intensi della loro amicizia. Un'amicizia speciale, limpida e luminosa, riflessiva e inquieta, capace di analizzare la tormentata complessità di questi tempi, senza lasciarsene mai sopraffare.
-
-
Nettare per l’anima
- Di Simonetta G. il 04/12/2022
-
Ogni angelo è tremendo
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ogni angelo è tremendo" è la storia di una bambina che diventa adulta. Che nasce di notte, a Trieste, mentre soffia una bora nera che spazza via ogni cosa e rende ogni equilibrio impossibile. Di una bambina che cresce in una famiglia in cui sembra sia soffiato quello stesso vento impetuoso dell'est. Di una bambina che impara presto a riconoscere i vuoti che la morte lascia, quei vuoti che somigliano tanto agli abbandoni che la stessa bambina deve subire, da parte di un padre e di una madre desiderati e imprendibili.
-
-
Intenso
- Di Straross il 30/01/2023
-
L'isola che c'è
- Il nostro tempo, l'Italia, i nostri figli
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un dialogo ideale con i suoi lettori e con chiunque desideri ragionare senza pregiudizi sul nostro tempo, Susanna Tamaro riflette sulla storia del nostro Paese, sul suo presente così complesso e confuso, sul suo futuro così incerto. Parla dei giovani e dei loro progetti - della scuola che sembra averli abbandonati. Parla della natura, dell'incuria in cui il nostro splendido paesaggio è spesso lasciato, della violenza sugli animali; del decadimento morale della classe politica; del ruolo delle donne, in famiglia e nella società.
-
-
Adoro Susanna Tamaro
- Di LAURA il 16/04/2023
-
Anima Mundi
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Marco Cavalcoli
- Durata: 8 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo di formazione che segue la crescita interiore del giovane Walter, un ragazzo che attraversa fuoco, terra e vento per conoscere sé stesso. Fuoco è la voce di Andrea, che per lui è ben più di un amico, è la sua voce interiore, la sua finestra sul mondo. Proprio questa amicizia dà a Walter il coraggio necessario per lasciare la piccola città dov'è nato, approdare a Roma e reinventarsi una vita. Terra è il suolo poco docile, quello della capitale, città caotica e complessa, angolo di un paradiso apparente, preludio di un vuoto dei corpi e dell'anima.
-
-
Un vero crescendo
- Di Stella il 03/08/2021
-
Verso casa
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 2 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due interventi e una conversazione libera e amichevole con Susanna Tamaro su di sé, sul rapporto con la scrittura e sui suoi libri, fanno di "Verso casa" un prezioso piccolo compendio che avvicina i lettori ad un'autrice riservata eppure capace di parlare il linguaggio di tutti e soprattutto di illuminare aspetti spesso oscuri nella vita di ciascuno attraverso il semplice ma impegnativo esercizio del conoscere se stessi. Con una nuova introduzione dell'autrice.
-
-
Verso casa
- Di luana martino il 07/01/2022
-
Una Grande Storia d'Amore
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Antonio SIlvia
- Durata: 6 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edith e Andrea, una giovane un po' trasgressiva e un capitano molto rigoroso, si incontrano per caso su un traghetto in direzione Grecia. Da quel momento, le loro vite cambiano per sempre. I due andranno ad abitare su un'isola e lì costruiranno la loro vita insieme. Una storia d'amore semplice eppure deflagrante, che ci pone domande fondamentali: sui legami che forgiamo tra persone, sugli ostacoli che la vita ci mette davanti e sul destino che unisce e separa.
-
-
lirica
- Di Utente anonimo il 18/05/2021
-
Più fuoco più vento
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come liberarsi dalla tentazione della passività interiore? Che senso dare alla parola felicità, come trovare in sé la forza di rischiare, di liberarsi dalle trappole della depressione, del disincanto, delle scelte superficiali in un mondo che tende a essere dominato dal cinismo e dal materialismo? Sono i temi di questa corrispondenza immaginaria, che si snoda lungo l'arco di un anno, tra Susanna Tamaro e una ragazza poco più che ventenne, in crisi con le scelte della propria vita, alla disperata ricerca di un senso più alto dell'esistere.
-
-
lo zainetto pieno di tristezza
- Di Utente anonimo il 23/05/2022
-
Via Crucis
- Meditazioni sulla Passione
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Marco Cavalcoli
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Susanna Tamaro raccoglie la sfida di "incrociare gli occhi dell'Agnello", di quel Gesù che è stato "re senza eserciti e senza esecuzioni". Ripercorrendo le quattordici stazioni della Via Crucis, dalla condanna del Cristo sino alla deposizione nel sepolcro, l'autrice affianca a ogni passo, a ogni tappa, una meditazione e una preghiera. Ci parla di fede, ma calandola nel vivo del nostro tempo, che pare aver perso la rotta indicata dagli insegnamenti evangelici e sacrifica ad altri dèi, i cui nomi sono noti: massa, denaro, potere, senza escludere gli aspetti disumanizzanti della globalizzazione.
-
-
Che Bello
- Di Cliente Amazon il 14/04/2023
-
Fuori
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 3 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla linea tracciata da "Per voce sola" e "Rispondimi", Susanna Tamaro, in questo libro, affonda la lama della sua scrittura in storie senza salvezza, senza via d'uscita. L'incalzare del ritmo di questi quattro racconti lunghi è modulato sul tema dell'emarginazione, della separazione, del difficile dialogo tra culture diverse che si risolve sempre in uno scontro crudele. Storie senza scampo, prive del respiro di una luce. Con una nuova introduzione dell'autrice.
-
-
Fuori
- Di luana martino il 27/08/2022
-
Cara Mathilda
- Lettere a un'amica
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 4 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni settimana, per un anno, Susanna Tamaro scrive a un'amica lontana, Mathilda, che è tornata a vivere nel suo paese natale, l'Africa. Sono lettere che raccontano la vita quotidiana in campagna e parlano di amicizia, responsabilità, violenza, guerra, speranza, affrontando i temi fondamentali dell'esistenza. Ne nasce un diario che, con sguardo semplice e diretto, attraverso ricordi, incontri, pensieri, esortazioni e denunce, invita alla riflessione sulle piccole grandi questioni di cui la vita di ogni giorno è costellata. Con una nuova introduzione dell'autrice.
-
Luisito
- Una storia d'amore
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anselma è una maestra in pensione, vedova, sola, confinata da anni a un'esistenza grigia che non sembra nemmeno vita. Poi, in un'afosa sera d'estate, scorge accanto a un cassonetto dei rifiuti un magnifico pappagallo abbandonato, e decide d'impulso di portarselo a casa. Grazie al pappagallo Luisito, Anselma ritrova quella voglia di vivere che un matrimonio con un uomo senza fantasia e incapace di amare le aveva tolto anno dopo anno.
-
-
GRANDE
- Di Adri il 04/02/2023
-
Un cuore pensante
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 3 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Un cuore pensante" è la storia del cammino spirituale di una bambina diversa dalle altre che amava la solitudine e che si faceva molte domande; una bambina che coglieva il sacro nel dettaglio quotidiano, che sapeva sorprendersi della natura, delle sue leggi e delle sue meraviglie. Susanna Tamaro continua il percorso iniziato con "Ogni angelo è tremendo" offrendo ai suoi lettori un personalissimo diario dell'anima che si legge come un romanzo e che mette a nudo, come mai aveva fatto sinora, la sua spiritualità concretissima.
-
-
una visione diversa
- Di fabrizio il 05/05/2023
-
Alzare lo sguardo
- Il diritto di crescere, il dovere di educare
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 2 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel Paese dei balocchi in cui viviamo risuona un unico imperativo: "Lascia perdere!". La memoria e il rigore, l'impegno e l'etica sono fatiche inutili. Le molte realtà straordinarie della scuola e dell'impegno sociale, così come le famiglie, sono costrette a nuotare come salmoni contro la corrente della crisi economica, dell'arroganza al potere, del disprezzo verso i saperi. Eppure a venire oggi alla ribalta non sono solo bambini-erba, senza forma e senza senso del limite, né solo ragazzi-risacca, trasportati dalle maree di qualche vizio o disagio.
-
-
Da leggere e meditare
- Di EC il 16/09/2022
-
Ogni parola è un seme
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 2 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La percezione della bellezza e dell'armonia apre alla gioia, eppure i nostri giorni sono sordi, l'uomo contemporaneo è affetto da "grandi inquietudini spirituali" e incline ad "agghiaccianti fanatismi". Susanna Tamaro, in questa raccolta di scritti nati in occasioni diverse, si interroga sulle ragioni della mancanza di stabilità e di pace, si chiede perché viviamo immersi e storditi dal fracasso. "Il silenzio è morto e, scomparendo, ha trascinato con sé tutto ciò che costituisce il fondamento dell'essere umano."
-
Per voce sola
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Marco Cavalcoli, Carlotta Viscovo
- Durata: 5 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cinque racconti come un romanzo sul male di vivere. Infanzia e memoria, sentimento e comprensione sulle storie atroci e dolcissime di bambini soli e molto infelici. È un libro che accompagna alla maturità del sentire, alla rivelazione di una verità e alla possibile rinascita.
-
-
Orrendo
- Di MARIA GRAZIA il 20/01/2022
-
Rispondimi
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Marco Cavalcoli, Carlotta Viscovo
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Siamo un inno alla precarietà e un invito al male, a compierlo vicendevolmente gli uni sugli altri... Ti uccido per vivere. Ti uccido per possedere. Ti uccido per liberarmi di te...". Così riflette Rosa, la protagonista del primo racconto, in una notte d'agosto, confusa davanti alla più difficile decisione della sua vita. E anche le altre due storie che compongono questo trittico sembrano girare intorno agli stessi quesiti. Siamo dannati o possiamo salvarci?
-
-
da leggere
- Di Fabio Pavone il 02/11/2022
Sintesi dell'editore
Dal bestseller di Susanna Tamaro, la regista Cristina Comencini ha tratto il film omonimo con Margherita Buy e Virna Lisi.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Va' dove ti porta il cuore
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 15/01/2018
Interpretazione molto carente
Lettrice pessima, non è stata una buona idea farlo leggere all'autrice, che manca di quasi tutto quello che serve allo scopo
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stefania
- 14/11/2019
Emozionante, coinvolgente
Uno dei miei libri preferiti, lo avevo letto una decina di anni fa ma è sempre emozionante. Un libro che fa riflettere sul senso della vita, sulla consapevolezza del momento presente. "Prato sul prato, quercia sotto la quercia, persona tra le persone". merita di essere ascoltato.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alberto
- 22/04/2021
Va dove ti porta il cuore
Ho iniziato a leggerlo, ma non mi e’ possibile procedere, la sig, Tamaro e’ brava come scrittrice ma carente come lettrice, i libri devono essere letti da attori o perlomeno da persone con buona dizione ( v Carofiglio) altrimenti perdono tutto il loro fascino
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- arianna
- 10/04/2021
la.Tamaro pronuncia molto male le parole
peccato perché la Tamaro pronuncia molto male le parole e questo pregiudica l'ascolto. sarebbe stato meglio se fosse stato letto da qualcun altro
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessandra
- 21/01/2021
sicuramente profondo
mi è piaciuto anche se ho fatto un po' di fatica perché a tratti era troppo 'triste' e in questo periodo non era proprio quello che mi servisse. però alla fine credo che il tono così sommesso di lettura fosse necessario perché i contenuti 'trapelassero' dentro me. molto profondo e vero. grazie
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Matteo Piazza Bonati
- 07/11/2020
Una lunga e toccante lettera
Il libro si sviluppa come una lunga lettera da nonna a nipote, per cui la trama risulta inevitabilmente un po’ statica è limitata. Tutto si snoda sul filo dell’emozione e della nostalgia ma, forse limite mio, non sono stato particolarmente coinvolto. Non ha toccato alcuna corda particolare, ma magari è un limite mio. Susanna Tamaro come lettrice purtroppo pessima, monotona, scandisce male e non da ritmo. Meglio se fosse stato letto da una lettrice professionista.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- marco polato
- 18/03/2020
l essenziale
Bellissimo una narrazione che seppme "le cose della vita"proprio così come sono.Un ritorno all essenziale e alla semplicità attraverso il percorso che ogni persona con il cuore e consapevolezza fa.La voce narrante eccezionale.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Dario
- 02/05/2023
Da rileggere o riascoltare all’infinito
Ho letto questo romanzo epistolare quando ero bambina,lo rileggo ora che sono donna e conto di rileggerlo da grande e da grande grande. Ti lascia sempre un’infinita commozione,per me la Bibbia dei sentimenti
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Selin
- 09/01/2023
Lettrice sbagliatissima per un ottimo libro
La voce cupa e senza emozioni non è adatto alla lettura di questo libro. Peccato!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Manuela
- 10/11/2022
Senza parole...
Il successo di questo libro è completamente meritata. Appena finito e desidero riascoltarlo immediatamente.