-
Una crisi da analista
- Rep Digest 100
- Letto da: Stefano Starna, Luca Ghillino, Daria Esposito
- Durata: 43 min
- Podcast
- Data di pubblicazione: 23/08/2019
- Lingua: Italiano
- Editore: La Repubblica
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Rospi da baciare e da ingoiare
- Rep Digest 102
- Di: Massimo Giannini, Giovanna Casadio, Gad Lerner, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Luca Breda, Luca Ghillino
- Durata: 36 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rospi da baciare e da ingoiare: Il dilemma del rospo, di Massimo Giannini; Carlo Calenda: "Non si risorge con il governo Frankestein", di Giovanna Casadio; Ma il Pd resti a dieta, di Gad Lerner; Zingaretti e Casaleggio, la telefonata che ha aperto la mediazione: "Proviamoci", di Goffredo De Marchis; I due Pd e una domanda per i 5Stelle, di Ezio Mauro; Se i 5S escono dalla pubertà, di Massimo Recalcati.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/09/2019
-
La rivincita di Conte
- Rep Digest 103
- Di: Eugenio Scalfari, Gabriele Romagnoli, Tommaso Ciriaco, e altri
- Letto da: Luca Breda, Daria Esposito
- Durata: 33 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La rivincita di Conte: Un governo forte per un'Italia risorta, di Eugenio Scalfari; La metamorfosi di Salvini, di Gabriele Romagnoli; Il premier si prende la guida del M5S. Di Maio nell'angolo, di Tommaso Ciriaco; M5S a un passo dal caos. Di Maio ha uno scopo: fermare Fico e Dibba, di Annalisa Cuzzocrea; Il partito unico cattivista, di Luca Bottura.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/09/2019
-
Si Salvini chi può
- Rep Digest 101
- Di: Gad Lerner, Filippo Ceccarelli, Stefano Folli, e altri
- Letto da: Luca Breda, Daria Esposito, Luca Ghillino
- Durata: 28 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si Salvini chi può: Salvini, i muscoli fragili del ganassa, di Gad Lerner; Harakiri di un leader, di Filippo Ceccarelli; Salvini, un'astuzia fuori tempo, di Stefano Folli; Morisi: "si, con la crisi abbiamo perso like e Conte ne ha presi tanti", di Tommaso Ciriaco; Salvini all'angolo offre palazzo Chigi a Di Maio per salvarsi, di Carmelo Lopapa.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/08/2019
-
Nella giungla di WhatsApp
- Hello Daddy 1
- Di: Claudio Rossi Marcelli
- Letto da: Claudio Rossi Marcelli
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Hello Daddy", il podcast che cambia il mondo, una famiglia alla volta! Ispirandosi alla popolare rubrica di consigli per genitori che tiene su Internazionale, il giornalista Claudio Rossi Marcelli risponde alle richieste di aiuto di mamme e papà in compagnia di tanti ospiti. Nella giungla di WhatsApp Guida per genitori persi nel labirinto delle chat di classe infinite. Ospite: Claudia De Lillo (Elasti).
-
-
Leggerezza da ascoltare
- Di Daniele Erler il 03/09/2019
-
Tempo di crisi (Pol-Pop 67)
- Di: Paolo Baroni
- Letto da: Paolo Baroni
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Politica e populismi, in che rapporto sono? Chi ne sono i protagonisti, le ombre, ma anche le possibilità, o eventuali virtù.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/09/2019
-
La rivolta di Hong Kong (Guerra & Pace 80)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni, Francesca Paci
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 28/08/2019
-
Rospi da baciare e da ingoiare
- Rep Digest 102
- Di: Massimo Giannini, Giovanna Casadio, Gad Lerner, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Luca Breda, Luca Ghillino
- Durata: 36 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rospi da baciare e da ingoiare: Il dilemma del rospo, di Massimo Giannini; Carlo Calenda: "Non si risorge con il governo Frankestein", di Giovanna Casadio; Ma il Pd resti a dieta, di Gad Lerner; Zingaretti e Casaleggio, la telefonata che ha aperto la mediazione: "Proviamoci", di Goffredo De Marchis; I due Pd e una domanda per i 5Stelle, di Ezio Mauro; Se i 5S escono dalla pubertà, di Massimo Recalcati.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/09/2019
-
La rivincita di Conte
- Rep Digest 103
- Di: Eugenio Scalfari, Gabriele Romagnoli, Tommaso Ciriaco, e altri
- Letto da: Luca Breda, Daria Esposito
- Durata: 33 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La rivincita di Conte: Un governo forte per un'Italia risorta, di Eugenio Scalfari; La metamorfosi di Salvini, di Gabriele Romagnoli; Il premier si prende la guida del M5S. Di Maio nell'angolo, di Tommaso Ciriaco; M5S a un passo dal caos. Di Maio ha uno scopo: fermare Fico e Dibba, di Annalisa Cuzzocrea; Il partito unico cattivista, di Luca Bottura.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/09/2019
-
Si Salvini chi può
- Rep Digest 101
- Di: Gad Lerner, Filippo Ceccarelli, Stefano Folli, e altri
- Letto da: Luca Breda, Daria Esposito, Luca Ghillino
- Durata: 28 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si Salvini chi può: Salvini, i muscoli fragili del ganassa, di Gad Lerner; Harakiri di un leader, di Filippo Ceccarelli; Salvini, un'astuzia fuori tempo, di Stefano Folli; Morisi: "si, con la crisi abbiamo perso like e Conte ne ha presi tanti", di Tommaso Ciriaco; Salvini all'angolo offre palazzo Chigi a Di Maio per salvarsi, di Carmelo Lopapa.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/08/2019
-
Nella giungla di WhatsApp
- Hello Daddy 1
- Di: Claudio Rossi Marcelli
- Letto da: Claudio Rossi Marcelli
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Hello Daddy", il podcast che cambia il mondo, una famiglia alla volta! Ispirandosi alla popolare rubrica di consigli per genitori che tiene su Internazionale, il giornalista Claudio Rossi Marcelli risponde alle richieste di aiuto di mamme e papà in compagnia di tanti ospiti. Nella giungla di WhatsApp Guida per genitori persi nel labirinto delle chat di classe infinite. Ospite: Claudia De Lillo (Elasti).
-
-
Leggerezza da ascoltare
- Di Daniele Erler il 03/09/2019
-
Tempo di crisi (Pol-Pop 67)
- Di: Paolo Baroni
- Letto da: Paolo Baroni
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Politica e populismi, in che rapporto sono? Chi ne sono i protagonisti, le ombre, ma anche le possibilità, o eventuali virtù.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/09/2019
-
La rivolta di Hong Kong (Guerra & Pace 80)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni, Francesca Paci
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 28/08/2019
-
La guida scandinava per vivere 10 anni di più
- Dieci semplici consigli per una vita più sana e felice
- Di: Bertil Marklund
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 2 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I manuali sullo stile di vita e le diete sono di gran moda, ma di solito prescrivono regole rigide e difficili da seguire. Oppure sono troppo lunghi: chi ha il tempo di leggere 300 pagine sulla disciplina e i cambiamenti radicali da imporre alla propria vita? Questo audiolibro raccoglie 110 semplici consigli, ispirati al salutare stile di vita scandinavo, che allungheranno la vostra vita di 10 anni.
-
-
Motivante
- Di Cliente Amazon il 04/11/2019
-
Breviario comico
- A perpetua memoria
- Di: Michele Serra
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Credevamo di poter dimenticare tutto quello che abbiamo vissuto come cittadini italiani? Michele Serra si adopera perché nessuno debba, perché nessuno possa dimenticare cosa ci ha portato sin qui. Di quando Berlusconi regalò alla regina d'Inghilterra un reggiseno di pizzo, pregandola di indossarlo in sua presenza. Di quando venne finalmente chiarito che "cariche dello stato" non si riferiva agli esplosivi usati durante la prima Repubblica. E di quando il PD diede in affido i suoi elettori a chi garantiva di trattarli con umanità.
-
-
Quando si ride?
- Di Filippo-- il 23/08/2019
-
L'arte svedese di mettere in ordine
- Sistemare la propria vita per alleggerire quella degli altri
- Di: Margareta Magnusson
- Letto da: Patrizia Giangrand
- Durata: 2 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In Svezia si coltiva un'arte silenziosa chiamata döstädning, che consiste nel fare letteralmente pulizia degli oggetti accumulati durante l'arco della vita, prima che di questo compito gravoso debba occuparsi qualcun altro al posto nostro. La scelta di eliminare gli oggetti non più necessari ha sorprendenti effetti benefici e può essere intrapresa a qualsiasi età o fase della vita, ma dovrebbe essere colta il prima possibile per goderne appieno.
-
-
Sono certa che prima di ascoltare dovreste sapere ...
- Di VALENTINA GILARDI il 28/08/2019
-
La parola magica
- Di: Paolo Borzacchiello
- Letto da: Dario Agrillo
- Durata: 7 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La parola magica" è un romanzo unico nel suo genere e ha un preciso intento: intrattenere l'ascoltatore e, capitolo dopo capitolo, trasformarlo, aiutandolo a liberare il suo potenziale. Scritto con un linguaggio che opera a più livelli da uno dei massimi esperti di intelligenza linguistica e persuasione linguistica, è ricchissimo di suggestioni e insegnamenti che funzionano mentre li ascolti: parola dopo parola, potrai sperimentare in prima persona il cambiamento e la trasformazione, senza quasi rendertene conto. Il primo romanzo che ti cambia la vita mentre lo ascolti.
-
-
110 e lode
- Di Rita Bortolazzi il 23/01/2019
-
Come nascono le leggende urbane?
- Questa è Scienza! 1
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Lorenzo Montali
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. Ogni volta Massimo incontra ricercatori e studiosi provenienti dai campi più diversi: fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica, ingegneria, filosofia, storia... e, come in una conversazione tra amici, finiremo per scoprire come nutrirci meglio, come gestire i nostri risparmi, come mai crediamo alle cose più strane e persino come capire se un film di fantascienza è fatto bene oppure no.
-
-
Molto bella
- Di Cabal il 23/10/2019
-
Amici miei, amici gay
- Hello Daddy 4
- Di: Claudio Rossi Marcelli
- Letto da: Claudio Rossi Marcelli
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Hello Daddy", il podcast che cambia il mondo, una famiglia alla volta! Ispirandosi alla popolare rubrica di consigli per genitori che tiene su Internazionale, il giornalista Claudio Rossi Marcelli risponde alle richieste di aiuto di mamme e papà in compagnia di tanti ospiti. Se tua figlia ha solo amici gay, resterà single a vita? Ospite: Chiara Francini.
-
-
fantastico
- Di Barbara Sideri il 15/10/2019
-
Il "re" dei murales (Altramerica 6)
- Di: Filippo Femia
- Letto da: Filippo Femia
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un crocevia di episodi fantastici, avventurosi, alcuni assurdi. L'America Latina racchiude universi molto diversi tra loro che hanno in comune la magia di racconti unici. In "Altramerica", Filippo Femia racconterà queste storie di vita attraverso la voce dei protagonisti. Persone comuni che a volte hanno incrociato la Storia con la S maiuscola. Ogni episodio un Paese, per un viaggio che dal muro al confine Stati Uniti-Messico arriva fino alla Tierra del Fuego.
-
I "falsos positivos" (Altramerica 5)
- Di: Filippo Femia
- Letto da: Filippo Femia
- Durata: 12 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un crocevia di episodi fantastici, avventurosi, alcuni assurdi. L'America Latina racchiude universi molto diversi tra loro che hanno in comune la magia di racconti unici. In "Altramerica", Filippo Femia racconterà queste storie di vita attraverso la voce dei protagonisti. Persone comuni che a volte hanno incrociato la Storia con la S maiuscola. Ogni episodio un Paese, per un viaggio che dal muro al confine Stati Uniti-Messico arriva fino alla Tierra del Fuego.
-
-
la verità detta in italiano!
- Di Utente anonimo il 26/11/2019
-
La guerra di Mussolini (Così parlò 4)
- Di: Fabio Martini
- Letto da: Fabio Martini
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stato un tempo nel quale i discorsi dei grandi leader cambiavano il corso della storia e spesso anche la vita quotidiana dei cittadini. Oggi prevalgono post, tweet, battute in tv di 30-45 secondi, che esprimono più o meno efficacemente emozioni e posizionamenti spesso effimeri. Nel passato, ma ancora oggi, i discorsi spingono invece ad argomentare, a spiegare, a far capire perché si sia arrivati ad una certa posizione e dove si voglia arrivare.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/09/2019
-
Antonio Cassano
- Calcio a luci spente 11
- Di: Simone Cola
- Letto da: Andrea La Greca
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I calciatori vivono la loro vita sotto a quei quattro riflettori che illuminano il magico rettangolo verde di uno stadio, dove a volte accadono imprese impossibili. Gol spettacolari, rimonte imprevedibili, emozioni vere e genuine che lasciano il segno nel cuore di milioni di tifosi. Ma talvolta capita che quegli stessi riflettori si spengano improvvisamente sulla vita e sulla carriera di un singolo calciatore che è prima di tutto, un uomo. Eventi che creano storie che vanno raccontate, perché il ricordo e le gesta sportive di uomini straordinari non vada perduto.
-
-
Fatantonio
- Di Filippojo il 20/08/2019
-
Depretis e il trasformismo (Così parlò 2)
- Di: Fabio Martini
- Letto da: Fabio Martini
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stato un tempo nel quale i discorsi dei grandi leader cambiavano il corso della storia e spesso anche la vita quotidiana dei cittadini. Oggi prevalgono post, tweet, battute in tv di 30-45 secondi, che esprimono più o meno efficacemente emozioni e posizionamenti spesso effimeri. Nel passato, ma ancora oggi, i discorsi spingono invece ad argomentare, a spiegare, a far capire perché si sia arrivati ad una certa posizione e dove si voglia arrivare.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/09/2019
-
George Best
- Calcio a luci spente 7
- Di: Simone Cola
- Letto da: Andrea La Greca
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I calciatori vivono la loro vita sotto a quei quattro riflettori che illuminano il magico rettangolo verde di uno stadio, dove a volte accadono imprese impossibili. Gol spettacolari, rimonte imprevedibili, emozioni vere e genuine che lasciano il segno nel cuore di milioni di tifosi. Ma talvolta capita che quegli stessi riflettori si spengano improvvisamente sulla vita e sulla carriera di un singolo calciatore che è prima di tutto, un uomo. Eventi che creano storie che vanno raccontate, perché il ricordo e le gesta sportive di uomini straordinari non vada perduto.
-
-
Un pazzo interessante.
- Di Felice il 06/09/2019
Sintesi dell'editore
"Rep: Digest" ti offre ogni settima due appuntamenti con l'informazione di Repubblica. Due raccolte di articoli in formato audio che raccontano e analizzano i temi e le notizie della settimana.
Una crisi da analista:
- Una coalizione mai nata, di Stefano Folli;
- La bella democrazia contro il sovranista, di Eugenio Scalfari;
- Il big bang del sistema, di Ezio Mauro;
- Crisi di governo la politica della convenienza, di Concita De Gregorio;
- La democrazia schizofrenica, di Michele Ainis;
- Il dilemma del rospo, di Massimo Giannini.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Repubblica.
Altri titoli dello stesso
Cosa ne pensano gli iscritti
Valutazione media degli utenti
Generale
-
-
5 stelle2
-
4 stelle0
-
3 stelle0
-
2 stelle1
-
1 stella0
Lettura
-
-
5 stelle2
-
4 stelle0
-
3 stelle1
-
2 stelle0
-
1 stella0
Storia
-
-
5 stelle2
-
4 stelle0
-
3 stelle0
-
2 stelle0
-
1 stella1
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 26/08/2019
Analisi interessante
Interessante e precisa analisi giornalistica di fatti e personaggi contemporanei. Anche la lettura è molto piacevole