-
Un piccolo gesto crudele
- I casi dell'ispettore Lynley
- Letto da: Alberto Angrisano
- Durata: 22 ore e 59 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 16,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Quando il professor Azhar torna a casa e scopre che la figlia di nove anni è scomparsa insieme a quasi tutte le sue cose, non può che bussare disperato alla porta accanto e chiedere aiuto alla sua vicina e amica, il sergente Barbara Havers. Presto si scopre che a portar via la bambina è stata la madre, trasferitasi in Italia, a Lucca, per seguire il suo nuovo amore. In bilico tra i sentimenti e la ragione, Barbara si impegna a indagare ufficiosamente sul caso, ritrovandosi presto nei guai con i superiori a causa delle ingiustificate assenze dal lavoro. Qualche mese dopo, però, la bambina sparisce davvero da un mercato della città, e sul caso si accendono i riflettori dei media. Viene chiamata in causa Scotland Yard, e a indagare sul probabile rapimento della piccola è Thomas Lynley, mentore e superiore di Barbara. La Havers, dal canto suo, in questa vicenda sta mettendo a rischio la propria carriera, e forse molto di più: che cosa nasconde Azhar dietro l’immagine del padre affranto?
Insieme a un ostinato ispettore italiano, Lynley e la Havers devono affrontare una situazione delicatissima, in cui si mescolano questioni razziali, difficoltà linguistiche e pregiudizi culturali, che si complica ulteriormente quando al mistero sul rapimento si aggiunge quello della morte della madre della bambina...
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Un piccolo gesto crudele
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 12/08/2023
Italiani come macchiette
I libri di Elisabeth George solitamente mi piacciono, questo non è sicuramente il suo migliore, ripetitivo forzatamente intricato e prolisso. Ma la storia avrebbe comunque potuto coinvolgermi se non fosse stata farcita di luoghi comuni nei confronti dell’italiani, anacronistici e onestamente fastidiosi
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Vittorio
- 10/08/2023
Uno dei migliori libri di Elisabeth George
Avvincente, geniale, un vero capolavoro nel suo genere. La caratterizzazione dei personaggi e dei luoghi è perfetta, i dialoghi e in generale la trama sono appassionanti. Imperdibile! Impeccabile anche la lettura di Angrisano
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- letizia
- 08/08/2023
Sempre all'altezza delle aspettative
Trama complessa ed avvincente, a tratti commuovente. Angrisano eccezionale, unica pecca, troppi stereotipi sugli italiani
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 30/07/2023
Intrigante costruzione narrativa
La costruzione narrativa è davvero arguta, ma
Ci sono dei momenti “di bassa” e la focalizzazione sui personaggi secondari non sempre è efficace.
Perché il lettore dice sempre “fedigrafo” invece del coretto fedifrago, colui che INFRANGE la fides nel patto di lealtà tra i due amanti??? Il traduttore la usa spessissimo al posto del più banale “adultero”, quindi bisogna correre ai ripari!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Amalia Z.
- 23/07/2023
Molto bello
Mi è piaciuto molto, finora uno dei migliori che ho letto di questa scrittrice.
Ottima lettura.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Concetta Vasta
- 17/07/2023
Elizabeth George insuperabile
E Angrisano non è da meno. Tanto è vero che l'unico titolo dell'autrice non letto da lui, non sono riuscita ad ascoltarlo. comunque anche qui ottimo trama, i personaggi interessanti tutti per quanto ci dicono delle passioni umane e sempre vivo l'interesse. Attendo con ansia gli altri titoli.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- fodros
- 12/07/2023
Occhio alla lettura
Libro davvero ben scritto come tutti quelli di Elizabeth George, pieno di suspence e adrenalina ma per cortesia correggete il lettore: per tutto il libro non ha fatto altro che dire fedigrafo anziché fedifrago……non si può
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stefania F
- 07/07/2023
Una certezza
Amo molto i personaggi che escono dalla penna di questa scrittrice. Spero che Audible non mi faccia attendere troppo per pubblicarne un altro
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 07/07/2023
un piccolo gesto crudele
ho abbandonato l' ascolto dopo poche ore. L'ottima lettura è l'unica cosa che ho apprezzato di questi capitoli letti. Per il resto noiosamente prolisso e pieno di luoghi comuni.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Amazon Customer
- 22/06/2023
Imbarazzante
Ho fatto una fatica enorme a terminarlo: i personaggi che i lettori assidui della George conoscono bene, in questo libro sono irritanti e ridicoli, la trama è improbabile, i luoghi comuni sulla cultura italiana imbarazzanti e le inesattezze riguardo le procedure di polizia rivelano la mancanza anche di un minimo di conoscenza (non è stata fatta alcuna ricerca in merito prima di scrivere?)
Inoltre noiosissimo.
Buona la lettura anche se qualcuno dovrebbe far presente al lettore che il termine giusto è "fedifrago" non "fedigrafo" come viene ripetuto per tutto il libro.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!