-
Un’educazione paperopolese
- Dizionario sentimentale della nostra infanzia
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 8 ore e 27 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Gramsci, Manzoni e mia suocera
- Quando gli esperti sbagliano le previsioni politiche
- Di: Ilvo Diamanti
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli esperti di politica fanno sempre più fatica a orientarsi in un territorio mobile, di cui è facile smarrire la mappa. Anche perché concentrano l'attenzione sui protagonisti della ribalta politica - i governi, le istituzioni, i partiti - e trascurano il retroscena sociale. In particolare, ignorano quei "microclimi d'opinione" che improntano i mondi locali e i rapporti interpersonali. In questo modo, però, molti fenomeni diventano invisibili e inspiegabili.
-
-
Accattivante, solo il titolo
- Di Massimo V il 10/08/2022
-
Fantozzi dietro le quinte
- Oltre la maschera. La vita vera di Paolo Villaggio
- Di: Elisabetta Villaggio
- Letto da: Giorgia Trasselli
- Durata: 4 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un memoir privato e insieme un racconto corale, un'incursione autentica nella vita di Paolo Villaggio e poi un'altra, inedita e fitta di testimonianze di prima mano, nel dietro le quinte del suo personaggio più memorabile: Ugo Fantozzi.
-
-
un gioiello
- Di Cliente Kindle il 15/01/2023
-
Il compagno don Camillo
- Di: Giovannino Guareschi
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 6 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo la nomina a senatore, Peppone organizza un viaggio premio in Unione Sovietica per tutti gli iscritti del Partito Comunista locale. Venutolo a sapere, don Camillo non vuole perdere l'occasione di mettere i bastoni tra le ruote al suo miglior nemico. Così, travestendosi da tipografo, don Camillo partirà per la Russia con il resto della comitiva. Un'avventura comica e rocambolesca, colorata dalle solite dinamiche che animano l'amicizia dei più famosi rivali della narrativa italiana, immortalati al cinema da Fernandel e Gino Cervi.
-
-
Magnifico
- Di Domenico Grande il 29/01/2023
-
E non vissero per sempre felici e contente
- 50 principesse fuori fiaba
- Di: Antonio Caprarica
- Letto da: Vanessa Lonardelli
- Durata: 6 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Principesse 'nate nella porpora', altre arrivate sul trono per amore, qualcuna che sempre per amore ha fatto perdere il trono all'uomo che l'amava. Qualcuna ha perso la vita, altre hanno perso la ragione, altre sono state costrette a rinunciare alla propria identità. Ma di sicuro tutte hanno mostrato la forza, il coraggio, la determinazione di invincibili guerriere. La loro lezione è che la felicità è il traguardo, ma in realtà il premio è il tragitto per arrivarci. Anche quando resta lontano.
-
-
Mi aspettavo di più
- Di Alessandra il 01/02/2023
-
Houston, abbiamo un problema
- Storie astronomiche di fallimenti di successo e altre sorprese
- Di: Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo, Matteo Miluzio
- Letto da: Alessio Mizzan
- Durata: 9 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1990, il telescopio spaziale più avanzato mai messo a punto venne lanciato con un inglorioso difetto di fabbricazione, grazie al quale anni dopo si riuscì a fare diagnosi più precoci di cancro al seno. Percival Lowell sbagliò alcuni calcoli sull'orbita di Urano, che però portarono alla scoperta di Plutone. Albert Michelson ed Edward Morley lavorarono anni per realizzare un apparato sperimentale che dimostrasse l'esistenza dell'etere luminifero: non lo trovarono, ma il loro esperimento pose le basi per la nascita della relatività.
-
-
Illuminante
- Di Utente anonimo il 06/01/2023
-
Achille e Odisseo
- La ferocia e l'inganno
- Di: Matteo Nucci
- Letto da: Matteo Nucci
- Durata: 6 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa vuol dire essere uomini? Gettarsi a capofitto contro gli ostacoli a costo della morte, o pianificare con astuzia ogni mossa? Inseguire la verità, o manipolarla? Essere Achille, oppure Odisseo? "Nessuno fra gli antichi Greci ignorava la profonda distanza caratteriale che divideva i due eroi. Nessuno ignorava la vita di Odisseo e la morte di Achille, l'astuzia del primo e la schiettezza del secondo, la riflessività dell'uomo maturo e l'impulsività del giovane. Il loro desiderio di uccidere la morte. L'uno schivandola. L'altro disprezzandola".
-
-
Interessante.
- Di Lucia Turiano il 27/01/2023
-
Gramsci, Manzoni e mia suocera
- Quando gli esperti sbagliano le previsioni politiche
- Di: Ilvo Diamanti
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli esperti di politica fanno sempre più fatica a orientarsi in un territorio mobile, di cui è facile smarrire la mappa. Anche perché concentrano l'attenzione sui protagonisti della ribalta politica - i governi, le istituzioni, i partiti - e trascurano il retroscena sociale. In particolare, ignorano quei "microclimi d'opinione" che improntano i mondi locali e i rapporti interpersonali. In questo modo, però, molti fenomeni diventano invisibili e inspiegabili.
-
-
Accattivante, solo il titolo
- Di Massimo V il 10/08/2022
-
Fantozzi dietro le quinte
- Oltre la maschera. La vita vera di Paolo Villaggio
- Di: Elisabetta Villaggio
- Letto da: Giorgia Trasselli
- Durata: 4 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un memoir privato e insieme un racconto corale, un'incursione autentica nella vita di Paolo Villaggio e poi un'altra, inedita e fitta di testimonianze di prima mano, nel dietro le quinte del suo personaggio più memorabile: Ugo Fantozzi.
-
-
un gioiello
- Di Cliente Kindle il 15/01/2023
-
Il compagno don Camillo
- Di: Giovannino Guareschi
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 6 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo la nomina a senatore, Peppone organizza un viaggio premio in Unione Sovietica per tutti gli iscritti del Partito Comunista locale. Venutolo a sapere, don Camillo non vuole perdere l'occasione di mettere i bastoni tra le ruote al suo miglior nemico. Così, travestendosi da tipografo, don Camillo partirà per la Russia con il resto della comitiva. Un'avventura comica e rocambolesca, colorata dalle solite dinamiche che animano l'amicizia dei più famosi rivali della narrativa italiana, immortalati al cinema da Fernandel e Gino Cervi.
-
-
Magnifico
- Di Domenico Grande il 29/01/2023
-
E non vissero per sempre felici e contente
- 50 principesse fuori fiaba
- Di: Antonio Caprarica
- Letto da: Vanessa Lonardelli
- Durata: 6 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Principesse 'nate nella porpora', altre arrivate sul trono per amore, qualcuna che sempre per amore ha fatto perdere il trono all'uomo che l'amava. Qualcuna ha perso la vita, altre hanno perso la ragione, altre sono state costrette a rinunciare alla propria identità. Ma di sicuro tutte hanno mostrato la forza, il coraggio, la determinazione di invincibili guerriere. La loro lezione è che la felicità è il traguardo, ma in realtà il premio è il tragitto per arrivarci. Anche quando resta lontano.
-
-
Mi aspettavo di più
- Di Alessandra il 01/02/2023
-
Houston, abbiamo un problema
- Storie astronomiche di fallimenti di successo e altre sorprese
- Di: Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo, Matteo Miluzio
- Letto da: Alessio Mizzan
- Durata: 9 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1990, il telescopio spaziale più avanzato mai messo a punto venne lanciato con un inglorioso difetto di fabbricazione, grazie al quale anni dopo si riuscì a fare diagnosi più precoci di cancro al seno. Percival Lowell sbagliò alcuni calcoli sull'orbita di Urano, che però portarono alla scoperta di Plutone. Albert Michelson ed Edward Morley lavorarono anni per realizzare un apparato sperimentale che dimostrasse l'esistenza dell'etere luminifero: non lo trovarono, ma il loro esperimento pose le basi per la nascita della relatività.
-
-
Illuminante
- Di Utente anonimo il 06/01/2023
-
Achille e Odisseo
- La ferocia e l'inganno
- Di: Matteo Nucci
- Letto da: Matteo Nucci
- Durata: 6 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa vuol dire essere uomini? Gettarsi a capofitto contro gli ostacoli a costo della morte, o pianificare con astuzia ogni mossa? Inseguire la verità, o manipolarla? Essere Achille, oppure Odisseo? "Nessuno fra gli antichi Greci ignorava la profonda distanza caratteriale che divideva i due eroi. Nessuno ignorava la vita di Odisseo e la morte di Achille, l'astuzia del primo e la schiettezza del secondo, la riflessività dell'uomo maturo e l'impulsività del giovane. Il loro desiderio di uccidere la morte. L'uno schivandola. L'altro disprezzandola".
-
-
Interessante.
- Di Lucia Turiano il 27/01/2023
-
La schiavitù del capitale
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Mino Manni
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Proprio come l'Idra, il mostro mitologico le cui teste, mozzate da Ercole, avevano il potere di rinascere raddoppiandosi, il capitalismo, un tempo solo occidentale oggi planetario, ricompare sulla scena del mondo riproponendo nuove e più sofisticate forme di schiavitù. Ma se è vero che dai grandi conflitti del '900 il capitalismo è uscito vincitore trionfando su ogni rivoluzione, è altrettanto vero che "l'uguaglianza è una necessità che si ripresenta continuamente, come la fame".
-
-
Francese imbarazzante
- Di Roberto Isotton il 27/04/2022
-
Voglia di tenerezza
- Di: Larry McMurtry
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 13 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Capricciosa, dispotica e tranchant: così è Aurora Greenway, vedova quarantanovenne di Houston, in Texas. In compenso ha capelli stupendi e un corpo che mantiene sodo cucinando in modo sopraffino e mangiando di gusto. Gli spasimanti, quindi, non le mancano, ma come scegliere tra il vicepresidente di banca impacciato, la vecchia fiamma sentimentale e il vicino che la spia con il binocolo, quando lei stessa sa che "solo un santo riuscirebbe a vivere con me, e io non riuscirei a vivere con un santo?"
-
-
Deludente
- Di Elisabetta Sogni il 06/02/2023
-
Breve storia della vita privata
- Di: Bill Bryson
- Letto da: Francesco Mei
- Durata: 21 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei più amati autori di libri di viaggio alle prese con un itinerario a dir poco insolito: l’esplorazione della sua dimora inglese, un’ex canonica vittoriana situata in uno sperduto villaggio del Norfolk. La sfida, condotta con divertita maestria, è quella di posare su quanto ci circonda - ambienti, pezzi d’arredamento, utensili e dettagli all’apparenza insignificanti - uno sguardo diverso, attento e capace di svelarci la loro più intima natura di stratificati e misteriosi depositi di Storia.
-
-
A tratti noioso
- Di Greta il 08/01/2023
-
Ti sembra il caso?
- Schermaglia fra un narratore e un biologo
- Di: Erri De Luca, Paolo Sassone-Corsi
- Letto da: Fabio Gagliardi, Alberto Molinari, Giulia Valeria Sacchi
- Durata: 1 ora e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Erri e Paolo sono entrambi napoletani. Sono diventati amici. Anche se Paolo vive e lavora in California. Erri comincia a scrivere, e Paolo risponde. Ne nasce una sequenza di missive in cui si parla di dna, di orologio circadiano, di olfatto, dei ritmi che cadenzano le risposte del corpo e della psiche alle sollecitazioni ambientali, e più in generale all'universo.
-
-
In equilibrio perfetto
- Di Chiara C. il 24/12/2022
-
Andalusia
- Viaggio nella terra della luce
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 8 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Andalusia è uno spazio geografico, storico e mitico, ma anche uno spazio intimo. È un "finis terrae" europeo, cuore di molte culture - barbara ed eurasiatica, berbera e araba, sefardita ed ebraica - eppure, rispetto a tutte, appartato e remoto. In questo orizzonte quasi senza tempo, lungo sentieri roventi come la piana del Guadalquivir d'estate o gelidi come i picchi della Sierra Nevada d'inverno, incroceremo molti viandanti: da Averroè a Maimonide, da Cervantes a García Lorca, a Primo de Rivera, a Manuel de Falla, ciascuno di essi ha la sua Andalusia da narrare, da amare.
-
La vita segreta degli scrittori
- Di: Guillaume Musso
- Letto da: Riccardo Ricobello
- Durata: 6 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1999, dopo aver pubblicato tre romanzi di culto, il celebre scrittore Nathan Fawles annuncia la sua decisione di smettere di scrivere per ritirarsi a vita privata a Beaumont, un'isola selvaggia e sublime al largo delle coste mediterranee. Autunno 2018. Fawles non rilascia interviste da più di vent'anni, mentre i suoi romanzi continuano ad attirare i lettori. Mathilde Monney, una giovane giornalista svizzera, sbarca sull'isola, decisa a svelare il segreto del celebre scrittore.
-
-
Narratore epico per un romanzo che sa stupire
- Di Pablo il 01/09/2021
-
Il panettone non bastò
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un volume che raccoglie per la prima volta tutti gli scritti che, a partire dagli anni Trenta fino alla morte, Dino Buzzati ha dedicato al Natale. Si tratta di articoli giornalistici, racconti, poesie, fiabe disegnate, resoconti autobiografici che, pubblicati su quotidiani e periodici, sono rimasti da allora per lo più inediti.
-
-
Dov'è finito il Natale?
- Di Cliente Amazon il 30/11/2021
-
Gli antichi ci riguardano
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Mino Manni
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si levano voci che chiedono di emarginare gli antichi, per esempio a scuola. Sarebbe una amputazione sciocca. Lo studio degli antichi costituisce invece una potente risorsa per comprendere quel che ci accade intorno: il rapporto libertà-dipendenza, la lotta per la cittadinanza, la competenza come requisito della politica. Problemi oggi cruciali che già percorrevano le società antiche. Esse seppero affrontarli, talvolta scegliendo risposte non consolatorie.
-
-
Alto, prolisso
- Di Uccello Fantasma il 04/04/2022
-
Homo sum
- Essere "umani" nel mondo antico
- Di: Maurizio Bettini
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro inizia con un episodio dell'Eneide: il naufragio dei Troiani sulle coste di Cartagine (nei pressi dell'odierna Tunisi, nel canale di Sicilia) mentre sono diretti in Italia. Enea e i suoi vengono accolti dalla regina Didone in nome dell'umanità e del rispetto verso gli dèi, perché le frontiere si chiudono di fronte agli aggressori, non ai naufraghi. Scrive Bettini: "Ci sono troppi dispersi nel mare che fu di Virgilio, troppi cadaveri che fluttuano a mezz'acqua perché quei versi si possano ancora leggere solo come poesia. Sono diventati cronaca".
-
-
voce molto noiosa
- Di Beppy il 02/05/2022
-
Lo stadio di Wimbledon
- Di: Daniele De Giudice
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 3 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il navigante segue il faro calcolando continuamente la distanza; è un buon modo, credo, quello di avvicinarsi alle cose misurando sempre quanto se ne è lontani". "Cosa ci annuncia questo insolito libro?" si chiedeva Italo Calvino nell'atto di pubblicarlo. Era il 1983, e il romanzo d'esordio di Daniele Del Giudice si presentava davvero come un annuncio. Come ogni vero inizio, piú che inseguire tracce, creò nuovi territori. Misterioso e inesauribile, "Lo stadio di Wimbledon" è il viaggio di un uomo davanti alla scelta di prendere la parola.
-
-
Veramente bello!
- Di Massimo il 08/12/2022
-
Le dodici domande
- Di: Vikas Swarup
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 10 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da questo audiolibro è stato tratto il film "The Millionaire" vincitore di ben 8 premi Oscar, 7 British Academy Film Awards e 4 Golden Globe. Colpevole di aver risposto correttamente a tutte e dodici le domande di un quiz televisivo, e di aver vinto un miliardo di rupie, il cameriere diciottenne Ram Mohammad Thomas viene arrestato. Un goffo paria di Mumbai come lui, che non è mai andato a scuola e non legge i giornali, non poteva conoscere le risposte. Per questo i produttori della trasmissione sono convinti che abbia imbrogliato.
-
-
Da Instagram: @libros_libri_books
- Di Libros_libri_books il 24/07/2021
-
La grande invenzione
- Di: Silvia Ferrara
- Letto da: Natascha Padoan
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro parla di un'invenzione ancora avvolta nel mistero: la scrittura. È ormai quasi sicuro che sia stata concepita da zero più volte nella storia. Ma come si è arrivati a questa rivoluzione? Che cosa ci ha portato a scrivere? Per aiutarci a svelare questo arcano, Silvia Ferrara ci guida alla scoperta delle scritture inventate dal nulla e di quelle rimaste indecifrate fino a oggi, non solo tra i segreti della storia, ma anche nei meandri della nostra mente. Cina, Egitto, Messico, Mesopotamia, Cipro e Creta.
-
-
Interessante e appassionato
- Di Utente anonimo il 10/09/2022
Sintesi dell'editore
In ogni casa ce n'è almeno uno, basta solo guardare bene: sono nascosti sugli scaffali della sala, con le coste gialle che si intravedono dietro a tomi seriosi e capolavori della letteratura; spuntano fuori a sorpresa da un portariviste, tra un quotidiano e un settimanale politico; appaiono magicamente nelle mani di figli e nipoti, cuginetti e fratelli minori, che sgranano gli occhi su quelle vignette con la stessa meraviglia con cui lo abbiamo fatto noi anni fa e i nostri genitori prima di noi. Da quelle pagine traboccano becchi e orecchie tonde, investigatori improvvisati e criminali da strapazzo, ghette e cappelli a cilindro, bretelle e giubbe alla marinara, risate e sganassoni; tutti i quack e gli yuk di cui è fatta la nostra vita. Da novant'anni gli albi a fumetti di Topolino sono parte integrante dell'immaginario di milioni di italiani. Valentina De Poli, che della rivista è stata prima assidua lettrice per poi diventarne redattrice e infine direttrice, ci racconta la sua lunga storia d'amore con il mondo dei Paperi e dei Topi.
Dagli episodi memorabili, come L'inferno di Topolino, I promessi Paperi o la serie di Pk, ai riti degli appassionati – l'attesa del nuovo numero il mercoledì, le lettere dei lettori, gli albi del passato scovati sulle bancarelle; dai grandi maestri, quali Romano Scarpa e Giovan Battista Carpi, Giorgio Cavazzano e Silvia Ziche, all'indimenticabile lessico topolinese fatto di onomatopee, italiano desueto e neologismi; dai grandi ospiti del mondo reale alle parodie di film e romanzi. Di avventura in avventura Valentina De Poli ci conduce attraverso i corridoi e le scrivanie degli autori che hanno scritto e disegnato i nostri beniamini, facendoci rivivere da tutti i punti di vista l'epopea del giornalino più amato d'Italia e della sua infinita galassia di personaggi. Un'educazione paperopolese è il diario personale e collettivo del sogno a colori di un paese intero. Un'opera sulla nostra infanzia e i suoi eroi, e su come ci hanno fatto diventare quelli che siamo oggi: un ritratto unico delle piume e delle code che, sotto a giacche eleganti, tailleur e cravatte, portiamo ancora oggi tutti i giorni con noi.