-
Tutti si muore soli
- La prima indagine del commissario Veneruso
- Letto da: Dario Borrelli
- Durata: 10 ore e 2 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 17,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Sceneggiata di morte
- Un'indagine del commissario Veneruso
- Di: Diego Lama
- Letto da: Dario Borrelli
- Durata: 10 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella città appena uscita dall’epidemia di colera, il commissario Veneruso deve risolvere un caso in apparenza di scarso interesse: trovare l’assassino dell’ex prostituta Maddalena Portolano, mantenuta del ricco Raimondo Satriano, cui ha dato un figlio. Ma quale dei tre ragazzi di Maddalena è l’erede della fortuna di Satriano? Indagando tra segreti e intrighi familiari, Veneruso si renderà conto che la vicenda è una grande commedia dove tutti – tranne forse i morti – recitano la loro parte. E sono tutti bravissimi attori.
-
-
Filumena Marturano con delitto
- Di Utente anonimo il 25/05/2023
-
La collera di Napoli
- Un'indagine del commissario Veneruso
- Di: Diego Lama
- Letto da: Dario Borrelli
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, settembre 1884. Un'epidemia di colera provoca migliaia di morti in appena due settimane. Veneruso, un commissario di polizia depresso e irritabile, indaga sul ritrovamento dei cadaveri di alcune ragazzine, mutilate e abbandonate su una spiaggia vicino al porto. Spetta a lui fermare l'assassino delle Sirene, come le hanno chiamate i giornali, e ora che alla macabra lista se ne aggiunge un'altra, la quinta, gli sembra quasi di averla uccisa lui per mancanza d'impegno o per inettitudine.
-
-
Magnifico Veneruso!
- Di Concetta Vasta il 21/05/2023
-
La casa del matto
- Di: Diego Lama
- Letto da: Rocco Tedeschi
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ancora una casa misteriosa per l'architetto Pesapasta. Mummie che tornano dal passato con i loro segreti, cantine che nascondono misteri, pittrici di spiriti, una famiglia non proprio normale e un pazzo che riesce a farti dubitare di te stesso. Per l'architetto Pesapasta ogni ristrutturazione si trasforma in un incubo.
-
-
Breve e un po' scontato
- Di Filomena Angelucci il 10/05/2023
-
La casa degli amori segreti
- Di: Diego Lama
- Letto da: Rocco Tedeschi
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Saverio Pesapasta non è un architetto da grandi opere, e ricevere l’incarico di ristrutturare un vecchio appartamento nel centralissimo viale Michelangelo di Napoli è la cosa più improbabile che possa capitargli. Unica condizione posta dal committente è la più assoluta discrezione. Quando scopre che i cadaveri del padre, della madre, della sorella e del cane del suo cliente vennero trovati nella vasca da bagno in un lago di sangue, capisce il perché di quella richiesta.
-
-
carino
- Di Michelle il 29/05/2023
-
Una questione di equilibrio
- Di: Gaspare Grammatico
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 6 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un tranquillo venerdì mattina di aprile, a Trapani, nella cantina della propria villa, viene ritrovato il cadavere di un uomo, barbaramente torturato. Si tratta dell'enologo Platimiro Greco, volto noto del piccolo schermo per via delle frequenti e burrascose ospitate in un programma per addetti ai lavori. Il caso viene affidato al commissario Antonio Indelicato, per tutti Nenè.
-
-
Noia MORTALE
- Di Utente anonimo il 29/05/2023
-
Scarlatto veneziano
- Le indagini di Marco Pisani avogadore a Venezia 1
- Di: Maria Luisa Minarelli
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 8 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venezia, 1752. In una gelida notte di dicembre, un uomo viene trovato morto in una piccola calle. E il primo di una serie di omicidi che coinvolge l'avogadore Marco Pisani, alto magistrato della Serenissima. Scrupoloso, idealista e passionale, Pisani è un illuminista romantico, in anticipo sui tempi, consapevole che legge e giustizia non sempre coincidono. Ama disperatamente la sua città eppure ne avverte l'inarrestabile decadenza. È fatale perciò che nel corso delle indagini arrivi a scoperchiare il lato in ombra di una società preda di conflitti familiari, vizi e pettegolezzi.
-
-
una bella sorpresa
- Di utente amazon il 24/11/2022
-
Sceneggiata di morte
- Un'indagine del commissario Veneruso
- Di: Diego Lama
- Letto da: Dario Borrelli
- Durata: 10 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella città appena uscita dall’epidemia di colera, il commissario Veneruso deve risolvere un caso in apparenza di scarso interesse: trovare l’assassino dell’ex prostituta Maddalena Portolano, mantenuta del ricco Raimondo Satriano, cui ha dato un figlio. Ma quale dei tre ragazzi di Maddalena è l’erede della fortuna di Satriano? Indagando tra segreti e intrighi familiari, Veneruso si renderà conto che la vicenda è una grande commedia dove tutti – tranne forse i morti – recitano la loro parte. E sono tutti bravissimi attori.
-
-
Filumena Marturano con delitto
- Di Utente anonimo il 25/05/2023
-
La collera di Napoli
- Un'indagine del commissario Veneruso
- Di: Diego Lama
- Letto da: Dario Borrelli
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, settembre 1884. Un'epidemia di colera provoca migliaia di morti in appena due settimane. Veneruso, un commissario di polizia depresso e irritabile, indaga sul ritrovamento dei cadaveri di alcune ragazzine, mutilate e abbandonate su una spiaggia vicino al porto. Spetta a lui fermare l'assassino delle Sirene, come le hanno chiamate i giornali, e ora che alla macabra lista se ne aggiunge un'altra, la quinta, gli sembra quasi di averla uccisa lui per mancanza d'impegno o per inettitudine.
-
-
Magnifico Veneruso!
- Di Concetta Vasta il 21/05/2023
-
La casa del matto
- Di: Diego Lama
- Letto da: Rocco Tedeschi
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ancora una casa misteriosa per l'architetto Pesapasta. Mummie che tornano dal passato con i loro segreti, cantine che nascondono misteri, pittrici di spiriti, una famiglia non proprio normale e un pazzo che riesce a farti dubitare di te stesso. Per l'architetto Pesapasta ogni ristrutturazione si trasforma in un incubo.
-
-
Breve e un po' scontato
- Di Filomena Angelucci il 10/05/2023
-
La casa degli amori segreti
- Di: Diego Lama
- Letto da: Rocco Tedeschi
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Saverio Pesapasta non è un architetto da grandi opere, e ricevere l’incarico di ristrutturare un vecchio appartamento nel centralissimo viale Michelangelo di Napoli è la cosa più improbabile che possa capitargli. Unica condizione posta dal committente è la più assoluta discrezione. Quando scopre che i cadaveri del padre, della madre, della sorella e del cane del suo cliente vennero trovati nella vasca da bagno in un lago di sangue, capisce il perché di quella richiesta.
-
-
carino
- Di Michelle il 29/05/2023
-
Una questione di equilibrio
- Di: Gaspare Grammatico
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 6 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un tranquillo venerdì mattina di aprile, a Trapani, nella cantina della propria villa, viene ritrovato il cadavere di un uomo, barbaramente torturato. Si tratta dell'enologo Platimiro Greco, volto noto del piccolo schermo per via delle frequenti e burrascose ospitate in un programma per addetti ai lavori. Il caso viene affidato al commissario Antonio Indelicato, per tutti Nenè.
-
-
Noia MORTALE
- Di Utente anonimo il 29/05/2023
-
Scarlatto veneziano
- Le indagini di Marco Pisani avogadore a Venezia 1
- Di: Maria Luisa Minarelli
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 8 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venezia, 1752. In una gelida notte di dicembre, un uomo viene trovato morto in una piccola calle. E il primo di una serie di omicidi che coinvolge l'avogadore Marco Pisani, alto magistrato della Serenissima. Scrupoloso, idealista e passionale, Pisani è un illuminista romantico, in anticipo sui tempi, consapevole che legge e giustizia non sempre coincidono. Ama disperatamente la sua città eppure ne avverte l'inarrestabile decadenza. È fatale perciò che nel corso delle indagini arrivi a scoperchiare il lato in ombra di una società preda di conflitti familiari, vizi e pettegolezzi.
-
-
una bella sorpresa
- Di utente amazon il 24/11/2022
-
Un cuore oscuro
- Di: Maria Luisa Minarelli
- Letto da: Stefania Giuliani
- Durata: 13 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, 1980: Pina Accorsi, una sarta di mezza età, viene trovata cadavere nel suo appartamento in una casa di ringhiera sul Naviglio Pavese. Ha la gola tagliata ed è stata derubata. Milano, 1938: la giovane Olimpia Cavenaghi sogna di lasciare la sua misera casa di ringhiera in viale Col di Lana per fuggire a Roma ed entrare nel favoloso mondo del cinema. Che cosa unisce due donne tanto diverse, a oltre quarant’anni di distanza? È quello che deve scoprire il commissario Marco Pisani, chiamato a indagare sulla morte di Pina Accorsi.
-
-
perdere il tempo...
- Di Micol il 29/03/2023
-
Guaio di notte
- Di: Patrizia Rinaldi
- Letto da: Elisa Proietti
- Durata: 9 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Napoli un guaio molto brutto si dice "guaio di notte", perché di notte qualsiasi imprevisto si complica. Succede quando la Signora, alla guida di un suv dai vetri oscurati, raccoglie Andrea dalla strada, malmenata e rotta.Due sconosciute che si annusano, e si riconoscono: entrambe devono ricomincia-re da capo. La Signora, segnata da mille cicatrici, è napoletana, porta con eleganza i suoi sessantotto anni e, che il marito è morto, sta scoprendo i suoi neri segreti. Come parziale risarcimento per le offese della vita ha scelto una Glock 17.
-
-
molto carino
- Di lucia il 26/05/2023
-
Andrai Tornerai Non Morirai
- Le inchieste di Clodoveo 3
- Di: Cristina Stillitano
- Letto da: Paolo Buglioni
- Durata: 10 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 1955 è l'anno del grande schermo. Gli italiani vogliono sognare e affollano le sale cinematografiche. Anche il commissario Clodoveo si è lasciato tentare. Un pomeriggio diverso con la figlioletta in affido, Isabella. In cartellone c'è ‘Sabrina' con la mitica Audrey Hepburn. Ma, prima, sul palco arrivano comici e ballerine. La compagnia dell'avanspettacolo accende applausi, risate e battute sagaci. Fulmineo, si compie il dramma. Grida di raccapriccio, sguardi pietrificati. L'impensabile è di scena. L'assurdo carico di realtà.
-
-
Discreto
- Di Cliente Amazon il 20/05/2023
-
La giostra del perdono
- Le inchieste di Clodoveo 4
- Di: Cristina Stillitano
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 10 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Febbraio, 1956. Una coltre di neve è scesa su Roma, ma questo non impedisce ai ladri di fare il loro lavoro. Alla stazione Termini, un uomo è seduto su una panchina in attesa del treno, quando improvvisamente qualcuno alle sue spalle afferra il grande baule a rotelle che ha lì accanto e corre via. Il giorno dopo il questore Passalacqua convoca il commissario Agostino Clodoveo per affidargli un incarico delicatissimo: trovare Clara Tebaldi, moglie di un uomo ricco e importante, Fulco Tebaldi.
-
-
godevole
- Di rosalba il 05/05/2023
-
Il cacciatore
- The Tube Exposed 3
- Di: Diego Lama
- Letto da: Gianluca Cangiano
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre l'orda di non morti dilaga nella città, all’interno della stazione della metropolitana solo pochi esseri umani riescono a sopravvivere, sempre alla disperata ricerca di provviste. Tra questi c’è il Cacciatore assieme ad Alice, la sua piccola figlia di otto anni, e alla bella Gilda. Ma le sorprese, i pericoli e la morte non si fanno attendere, neanche per loro.
-
-
insolito e ben raccontato
- Di Cliente Kindle il 05/05/2023
-
Il trattamento del silenzio
- Di: Gian Andrea Cerone
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 15 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è più ombra che luce a Milano nel mese di novembre. Non sono giorni facili per le donne e gli uomini della UACV, l'Unità di Analisi del Crimine Violento, che saranno travolti da otto incredibili giornate intrise di sangue e crudeltà. Cosa lega i cadaveri, orribilmente seviziati, di due noti collezionisti d'arte, alla sparizione di un libro esoterico che custodisce un antico segreto?
-
-
molto interessante
- Di Rocco il 27/05/2023
-
Delitto in Strada Maggiore
- I misteri di Bologna 1
- Di: Maria Luisa Minarelli
- Letto da: Stefania Giuliani
- Durata: 7 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una nuova, avvincente serie di gialli storici ambientati nella Bologna degli anni Trenta. Bologna, estate del 1935. Gli abitanti dei dintorni di Strada Maggiore sono riuniti per un funerale quando le urla disperate di una donna annunciano che il conte Perdisa, sua moglie e il figlioletto giacciono riversi nel sangue nel salone del loro palazzo. A occuparsi del caso, per ordine dei ras della città, sarà il maresciallo Vittorio Righi dei Reali Carabinieri.
-
-
Bellissimo
- Di annina il 11/05/2023
-
La parola amore uccide
- Di: Jadel Andreetto, Guglielmo Pispisa
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 10 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'agente scelto Tanino Barcellona è stato trasferito in Alto Adige da mesi, ma se gli avessero detto che a Bolzano si può crepare di caldo, non ci avrebbe creduto. A surriscaldare la provincia autonoma non è solo l'estate torrida, ma anche un'atmosfera d'odio che sembra sul punto di esplodere. In un centro d’accoglienza per immigrati infatti un ordigno uccide una volontaria. Del caso vengono incaricati Tanino e Karl Rottensteiner, il tormentato ispettore diventato ormai suo amico.
-
-
Scarso
- Di alessandro il 17/04/2023
-
Omicidio per principianti
- La scelta di Contrera
- Di: Christian Frascella
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 7 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una bambina di sei anni sparisce da scuola. L'intero quartiere è in fibrillazione. Polizia e carabinieri non riescono a trovarla, e i telegiornali si preparano a raccontare una storia che potrebbe non avere un lieto fine. Ma c'è qualcuno che non ha nessuna intenzione di stare a guardare. È Contrera, l'investigatore privato piú impertinente e malridotto del noir italiano. Ex poliziotto che l'ha combinata grossa, sa come muoversi in quel luogo «multietnico, multiforme, multipericoloso » che è il quartiere torinese di Barriera di Milano.
-
-
Stupendo
- Di MARIA GRAZIA MUSA il 28/05/2023
-
Per sapere la verità
- Di: Maria Masella
- Letto da: Michela Tancredi, Alessandro Fideli
- Durata: 6 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di ritorno da un corso di aggiornamento, durato alcuni giorni, una donna trova il marito ucciso: questa è la sua versione dei fatti... Il commissario incaricato delle indagini si confronta con lei, in ripetuti incontri-scontri, cercando di far luce sul delitto. Perché la vittima, Pietro, non è un uomo qualunque! Ricco di famiglia, attraente, matematico di successo nonostante la giovane età, oltre a suscitare prevedibili rivalità professionali fra i colleghi dell’Università, ha, forse, relazioni extraconiugali. Anche la sorella della vittima aveva motivi per uccidere? Forse.
-
-
nero
- Di adriana il 28/05/2023
-
Il mercante di quadri scomparsi
- Di: Massimo Nava
- Letto da: Alberto Bonavia
- Durata: 8 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Montecarlo un omicidio è evento raro. In cerca di tranquillità e per stare più vicino alla famiglia, il commissario Bernard Bastiani ha chiesto di essere assegnato qui dopo tanti anni di servizio nelle periferie francesi. Quando - nei giorni del Gran Premio, blindati e mediaticamente esposti - viene ritrovato in un cassonetto un cadavere orrendamente mutilato, Bastiani sente di nuovo il brivido dell'adrenalina. Il magistrato Robert Labrosse riconosce la vittima: è Claude Massena, ricco, mondano e chiacchierato mercante di quadri, indagato per truffa.
-
-
Insomma
- Di Aldo il 31/05/2023
-
Acqua passata
- La colf e l'ispettore 1
- Di: Valeria Corciolani
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 11 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una colf dai fianchi robusti e dalla mente sottile capace di leggere la realtà più lucidamente di Sherlock Holmes. Chiavari. In un vicolo della placida cittadina ligure, uno sconosciuto viene rinvenuto in fin di vita. Poche ore dopo, Alma Boero, quarantenne dallo sguardo acuto, poche parole e selvatica fierezza, trova il cadavere di una giovane editor nel palazzo dove lavora come colf.
-
-
Intrigante e letto egregiamente
- Di Simona C. il 07/05/2023
Sintesi dell'editore
Napoli, luglio 1883. Veneruso, commissario della Polizia del Regno tignoso e istintivo, viene restituito al mondo dopo una settimana di influenza che l'ha reso ancora più amaro e insieme innamorato della vita. In sua assenza, una baronessa è stata uccisa, e sospettati e corrispettivi alibi si rincorrono in una catena di corna e controcorna che travolge mezza aristocrazia.
È però solo il primo dei delitti che Veneruso si ritrova sulla scrivania, ognuno consumato in un angolo diverso di una città che ha tante anime quante stelle sopra i palazzi: c'è quello di uno studioso di Milano, pugnalato nella Biblioteca Nazionale, e il più doloroso di tutti, con vittima una prostituta dodicenne. Capitolo dopo capitolo, in un ininterrotto piano sequenza lungo venti ore, Veneruso continuerà a oscillare tra le ville nobiliari e i quartieri tetri anche di giorno, solo per scoprire che non è semplice capire dove l'umanità dà il peggio di sé, e che tra i tanti assassinii che si stanno consumando tra i vicoli di Napoli c’è anche quello di una lingua e di un'intera cultura.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Tutti si muore soli
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- AMB
- 30/05/2023
Bellissimo
Primo libro di Lama che leggo e mi è piaciuto molto ed è stato anche divertente in alcuni punti naturalmente sentirò anche gli altri. Il periodo in cui è ambientato è fuori dai normali schemi polizieschi ed è stata una bella scoperta. Borrelli bravissimo ed ha interpretato i personaggi in modo egregio. Lo consiglio sicuramente
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 24/05/2023
particolare ma affascinante
un protagonista non scontato! sardonico e arguto calato in un tempo ben delineato. leggerò il secondo libro sicuramente!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- bruna
- 22/05/2023
Borelli legge Lama
Dario Borelli rende il libro vivo, cambia voce intonazione e sentimenti in maniera inarrivabile.
Splendida interpretazione
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Fiammetta
- 22/05/2023
eccezionale!
profondo. struttura dinamica. bravissimo il narratore che ti fa emergere con vividezza 'l'mmagine del commissario.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 13/05/2023
Grande ispettore Veneruso
Essendo la prima indagine dell’ispettore Veneruso, me lo sono aspettato proprio così, burbero, incavolato e a volte poco rispettoso, parte del suo carattere che nei libri successivi andrà a limare e diventare più malleabile e umano. Spero di ascoltare altre avventure di questo simpatico e burbero ispettore di fine 800 . Lettura sempre magistrale.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 12/05/2023
introspettivo
Una lettura gradevole e accattivante. La storia raccontata in modo originale e mai noiosa.
il lettore, un interprete perfetto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- beatrice
- 08/05/2023
Irresistibile
Il Commissario Veneruso è un personaggio irresistibile, la storia è buona e la lettura è eccelsa. 5 stelle su tutta la linea.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marita
- 07/05/2023
buon libro, lettore eccellente
interessante il personaggio del commissario anche se non si può definire simpatico. merito della piacevolezza del libro è del lettore che è bravissimo, vorremmo vederlo in teatro o in tv.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 07/05/2023
E che c..zo
mi è piaciuto molto, i personaggi e la trama interessanti. Bravissimo Diego e fantastica la narrazione di Dario.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elena R.
- 02/05/2023
Imperdibile
Veneruso è un personaggio, cui non riesci a dare una collocazione.
Buono? Cattivo? Non è chiaro.
La trama assurda, gli altri personaggi, assolutamente improbabili, ma funziona.
Funziona talmente bene, che alla fine ti lascia desolato e non vedi l'ora di passare ad un'altra sua indagine.
Applausi sparsi alla voce narrante.