-
Tutankhamon
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 10 ore e 50 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 19,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Antico Egitto
- Le meraviglie dell'Archeologia
- Di: Maria Pia Cesaretti, Silvia Einaudi, Maria Beatrice Galgano, e altri
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un fantastico viaggio negli splendori del Regno dei Faraoni: Alessandria, Giza, Saqqara, Dendera, Deir El Bahari, Deir El Medina, Medinet Habu, Karnak - Luxor, Elefantina, Assuan, File, Abu Simbel e La tomba di Nefertari. Una produzione LA CASE Books & ALTAIR4 MULTIMEDIA ROMA.
-
-
mah
- Di Andrea V. il 18/11/2022
-
Tutankhamon
- Il faraone del Mistero
- Di: Jeremy Feldman
- Letto da: Marco Ennio Gargiulo
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per oltre 3000 anni i tesori e i misteri della tomba di Tutankhamon sono stati custoditi dalla sabbia del deserto. Tutto questo fino a quando gli archeologi e gli avventurieri del secolo scorso hanno scoperto l'ultima dimora del faraone bambino e ci hanno messi a confronto con quello che è a tutti gli effetti uno dei più grandi enigmi della storia. Chi era veramente Tutankhamon? Perché il suo nome suscita ancora oggi un misto di timore e reverenza in chi lo ascolta?
-
-
impreciso
- Di annalisa celena il 14/12/2020
-
Tutankhamon. Il fanciullo
- Il romanzo dei Faraoni 3
- Di: Valery Esperian
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 13 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'aura di nefasto presagio avvolge Tutankhamon fin dai primi vagiti, una cappa scura destinata a diventare maledizione. Nato con un piede deforme e salito al trono in giovanissima età in un clima di grande tensione, per essere accettato dai sacerdoti riporta la capitale a Tebe, ripudia l'eresia e ripristina il culto di Amon, dando inizio a un periodo di splendore ed espansionismo per l'Egitto. Ma i successi politici non bastano a placare il suo desiderio di compiacere gli dèi e a cancellare la condanna divina di cui si sente vittima.
-
-
Molto meglio del secondo!
- Di Nicola Farina il 27/08/2020
-
Il re scorpione. Il fondatore dell'Egitto
- Il romanzo dei Faraoni 6
- Di: Valery Esperian
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 17 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il re Scorpione è una figura ammantata di leggenda. Identificabile, secondo le teorie più accreditate, con Narmer, uno dei capi delle nove tribù che popolavano l'Alto Egitto, era un sovrano spietato con i nemici. Lottò con determinazione per unificare le tribù dell'Egitto meridionale diventandone il dominatore assoluto. Il suo sogno era creare un unico grande impero capace di fondere i regni che si contendevano il Nilo.
-
-
Peccato sia l'ultimo
- Di Loris il 02/01/2021
-
Ramses. Il figlio del Sole
- Il romanzo dei Faraoni 4
- Di: Valery Esperian
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 15 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ramses, il "Figlio del Sole": mai nome fu più appropriato per uno dei sovrani più illuminati della Storia. Condottiero valoroso, amante appassionato, guerriero invincibile e costruttore magnifico, Ramses II è universalmente noto come il Grande, in virtù delle eccezionali testimonianze lasciate ai posteri in ambito politico, militare e architettonico.
-
-
La grande storia
- Di Loris il 12/11/2020
-
Akhenaton. L'eretico
- Il romanzo dei Faraoni 2
- Di: Valery Esperian
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 15 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nato diverso, nell'aspetto e nelle idee, Akhenaton ha sfidato l'eredità del padre cambiando per sempre il volto dell'Egitto e della storia. Sposando la splendida Nefertiti, "la donna più bella dell'antichità", ha dato vita a una delle più appassionanti storie d'amore della storia. Ma soprattutto, Akhenaton "l'eretico" ha sconvolto un impero imponendo un unico dio, Aton il sole, e guidando una rivoluzione religiosa costellata di intrighi, passioni, tradimenti e lotte per il potere. Una gloriosa e dorata utopia, in una spirale crescente di colpi di scena.
-
-
Coinvolgente
- Di Loris il 20/10/2020
-
Antico Egitto
- Le meraviglie dell'Archeologia
- Di: Maria Pia Cesaretti, Silvia Einaudi, Maria Beatrice Galgano, e altri
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un fantastico viaggio negli splendori del Regno dei Faraoni: Alessandria, Giza, Saqqara, Dendera, Deir El Bahari, Deir El Medina, Medinet Habu, Karnak - Luxor, Elefantina, Assuan, File, Abu Simbel e La tomba di Nefertari. Una produzione LA CASE Books & ALTAIR4 MULTIMEDIA ROMA.
-
-
mah
- Di Andrea V. il 18/11/2022
-
Tutankhamon
- Il faraone del Mistero
- Di: Jeremy Feldman
- Letto da: Marco Ennio Gargiulo
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per oltre 3000 anni i tesori e i misteri della tomba di Tutankhamon sono stati custoditi dalla sabbia del deserto. Tutto questo fino a quando gli archeologi e gli avventurieri del secolo scorso hanno scoperto l'ultima dimora del faraone bambino e ci hanno messi a confronto con quello che è a tutti gli effetti uno dei più grandi enigmi della storia. Chi era veramente Tutankhamon? Perché il suo nome suscita ancora oggi un misto di timore e reverenza in chi lo ascolta?
-
-
impreciso
- Di annalisa celena il 14/12/2020
-
Tutankhamon. Il fanciullo
- Il romanzo dei Faraoni 3
- Di: Valery Esperian
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 13 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'aura di nefasto presagio avvolge Tutankhamon fin dai primi vagiti, una cappa scura destinata a diventare maledizione. Nato con un piede deforme e salito al trono in giovanissima età in un clima di grande tensione, per essere accettato dai sacerdoti riporta la capitale a Tebe, ripudia l'eresia e ripristina il culto di Amon, dando inizio a un periodo di splendore ed espansionismo per l'Egitto. Ma i successi politici non bastano a placare il suo desiderio di compiacere gli dèi e a cancellare la condanna divina di cui si sente vittima.
-
-
Molto meglio del secondo!
- Di Nicola Farina il 27/08/2020
-
Il re scorpione. Il fondatore dell'Egitto
- Il romanzo dei Faraoni 6
- Di: Valery Esperian
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 17 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il re Scorpione è una figura ammantata di leggenda. Identificabile, secondo le teorie più accreditate, con Narmer, uno dei capi delle nove tribù che popolavano l'Alto Egitto, era un sovrano spietato con i nemici. Lottò con determinazione per unificare le tribù dell'Egitto meridionale diventandone il dominatore assoluto. Il suo sogno era creare un unico grande impero capace di fondere i regni che si contendevano il Nilo.
-
-
Peccato sia l'ultimo
- Di Loris il 02/01/2021
-
Ramses. Il figlio del Sole
- Il romanzo dei Faraoni 4
- Di: Valery Esperian
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 15 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ramses, il "Figlio del Sole": mai nome fu più appropriato per uno dei sovrani più illuminati della Storia. Condottiero valoroso, amante appassionato, guerriero invincibile e costruttore magnifico, Ramses II è universalmente noto come il Grande, in virtù delle eccezionali testimonianze lasciate ai posteri in ambito politico, militare e architettonico.
-
-
La grande storia
- Di Loris il 12/11/2020
-
Akhenaton. L'eretico
- Il romanzo dei Faraoni 2
- Di: Valery Esperian
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 15 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nato diverso, nell'aspetto e nelle idee, Akhenaton ha sfidato l'eredità del padre cambiando per sempre il volto dell'Egitto e della storia. Sposando la splendida Nefertiti, "la donna più bella dell'antichità", ha dato vita a una delle più appassionanti storie d'amore della storia. Ma soprattutto, Akhenaton "l'eretico" ha sconvolto un impero imponendo un unico dio, Aton il sole, e guidando una rivoluzione religiosa costellata di intrighi, passioni, tradimenti e lotte per il potere. Una gloriosa e dorata utopia, in una spirale crescente di colpi di scena.
-
-
Coinvolgente
- Di Loris il 20/10/2020
-
Mitologia Egizia
- Un Entusiasmante Viaggio alla Scoperta dei Miti Egizi. La Creazione del Mondo, Le Divinità, Le Creature, I Miti, I Simboli e L'Aldilà nell'Antico Egitto
- Di: Flavio Montanari
- Letto da: Davide Fiore
- Durata: 3 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un serpente grande quanto il mondo intero si sta scagliando contro Ra con tutta la sua forza? Perché la dea Sekhmet è scesa sulla Terra e sta sterminando l'umanità? E perché Anubi, il dio dell'aldilà, sta pesando su una bilancia un cuore umano, affiancato dalla creatura più terrificante mai vista nell’antico Egitto? Migliaia di anni fa, in quella terra lontana ed affascinante chiamata Egitto, le persone veneravano strane divinità con il corpo d’uomo e la testa di animale.
-
-
Perfetto
- Di Utente anonimo il 22/10/2022
-
Cheope. L'immortale
- Il romanzo dei Faraoni 1
- Di: Valery Esperian
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 16 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cheope è stato un sovrano determinato, ambizioso, giusto eppure spietato. Figlio di secondo letto, per diventare faraone ha dovuto dimostrare di possedere il Ka degli eletti. Ha conquistato terre, annientato avversari, schiavizzato popoli. Dopo migliaia di anni, la Grande piramide di Giza, unica delle sette meraviglie del mondo antico sopravvissuta fino ai giorni nostri, testimonia intatta la sua grandezza. Ma i templi edificati, il porto di Wadi al-Jarf sul Mar Rosso, l'apertura dei commerci al di fuori dell'Egitto non sono stati sufficienti a placare la sua brama di potere.
-
-
Storia piacevole, intrighi vecchi di 4000anni
- Di Cliente Amazon il 23/07/2019
-
Il segreto delle piramidi
- Di: Jeremy Feldman
- Letto da: Patrizia Carlesso, Mauro Ferreri
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giza, non lontano dal Cairo, si ergono maestose le piramidi più famose al mondo: la piramide di Cheope, la piramide di Chefren e quella di Micerino. A tutt'oggi queste mastodontiche costruzioni conservano intatto tutto il loro fascino e il loro mistero. Decenni di studi ufficiali e ricerche archeologiche non sono riusciti ancora a trovare una risposta alle troppe domande che emergono non appena si ha la possibilità di osservare da vicino questi prodigi dell'architettura. Jeremy Feldman ha affrontato tutte queste domande proponendo da una parte le teorie....
-
-
Interessante ma...
- Di Tenebroleso il 22/03/2019
-
Cleopatra. La Divina
- Il romanzo dei Faraoni 5
- Di: Valery Esperian
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 16 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cleopatra "la divina", la più famosa regina d'Egitto, discendente dei Tolomei e di Alessandro Magno, salì al potere all'età di diciotto anni e regnò per un ventennio, periodo durante il quale si adoperò per riportare il suo impero all'antico splendore. Intelligente, colta, raffinata, poliglotta, riuscì a imporsi come l'incarnazione della dea Iside. Donna straordinaria, "non bella ma di grande fascino" secondo Plutarco, ammaliò gli uomini più potenti dell'epoca: Giulio Cesare e Marco Antonio.
-
-
Magnifica descrizione
- Di Paola il 13/01/2023
-
Collezione di Mitologia
- 4 Libri in 1. Mitologia Greca, Norrena, Egizia e Giapponese. Incredibili Divinità, Miti, Eroi e Creature delle più Affascinanti Mitologie del Pianeta
- Di: Flavio Montanari
- Letto da: Davide Fiore
- Durata: 11 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal rovente deserto del Sahara fino alle gelide foreste scandinave, da sempre uomini e donne levano lo sguardo verso il cielo e, colmi di fascino e meraviglia, si pongono domande circa le origini dell'uomo e del mondo Sulla Terra i miti nascono per dare spiegazioni a fenomeni naturali apparentemente inspiegabili, come le eruzioni vulcaniche e i fulmini. Ma servono anche a dare un senso alla vita umana, a fornire risposte alle domande che ci facciamo ancora oggi: da dove viene l'Umanità? Perché siamo destinati a morire?
-
-
Mitologia
- Di marco bariselli il 01/01/2023
-
Miti e misteri dell'Egitto
- Di: Rudolf Steiner
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Serie di dodici conferenze tenute a Lipsia nel 1908, a proposito delle analogie tra la cultura egizia e la cultura della nostra civiltà. Vengono ripercorse le tappe dell'evoluzione della Terra in modo semplice e lineare, e illustrate le conoscenze ai cui veniva iniziato il discepolo egiziano.
-
-
Non mi è piaciuto.
- Di it il 23/12/2018
-
I Maya
- Una civiltà splendida e misteriosa
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Fabio Gemo, Orsola Boran, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi sono i Maya? Cosa realmente si sa della loro civiltà davvero unica che per molti aspetti è ancora avvolta nel mistero? Furono un popolo organizzato in classi sociali, combattivo, con conoscenze scientifiche avanzate dal punto di vista matematico e in particolare astronomico. Conoscevano l'arte divinatoria e con i loro famosi calendari di pietra erano in grado di prevedere eventi futuri. Gli avvenimenti predetti e documentati che poi sono realmente accaduti, sono numerosissimi.
-
-
Maya
- Di Cliente Amazon il 28/02/2019
-
Breve storia degli indiani d'America
- Di: William Kelly
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una completa rassegna della storia degli indiani d'America, dalle diffusioni dei primi americani in Nordamerica alla scoperta del Nuovo Mondo, dalla colonizzazione alla conquista del West. Se ami gli indiani d'America non perderti la loro tragica, eroica storia. A complete review of the history of the Native Americans, from the first Americans in North America to the discovery of the New World, from colonization to the conquest of the West. If you love Native Americans do not miss their tragic and heroic story.
-
-
Fa bene riascoltare lo sterminio dei pellerossa
- Di OrsoVispo il 21/09/2019
-
Dynasty
- Ascesa e caduta dei Cesari di Roma
- Di: Tom Holland
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 16 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Roma comincia con uno stupro: è dalla violenza di Marte, dio della guerra, su una giovane vestale, che nascono Romolo e Remo, i fondatori della città. Raccolti e allattati da una lupa, macchiati dall'infamia del fratricidio, i due gemelli iniettano nel corpo dell'impero più grandioso della storia la natura doppia delle loro origini divine e bestiali: grazia e violenza, sensualità e ferocia plasmano un popolo di poeti sublimi, guerrieri sanguinari e condottieri rapiti dalla vertigine del potere.
-
-
X CONFRONTARE
- Di Adri il 16/09/2021
-
Pearl Harbor
- 7 dicembre 1941
- Di: Giorgio Pidalà
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pearl Harbor era una delle più importanti basi americane nel Pacifico. Il 7 dicembre 1941, però, si trasformò in un inferno di fuoco e fumo, sotto un micidiale bombardamento durato due ore. Quel bombardamento era l'inusuale dichiarazione di guerra dei giapponesi, il loro biglietto da visita: nel fumo nero degli incendi, che avevano devastato quel paradiso tropicale, si scorgeva la fisionomia di un nemico atroce e spietato.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/12/2018
-
Sparta
- Di: Ernst Baltrusch
- Letto da: Maurizio Desinan
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il volume ricostruisce storia, società e cultura dell'antica Sparta dal X secolo al 146 a.C. La prima parte segue lo sviluppo storico della città dalla fondazione attorno al 900, con la creazione del sistema politico e militare attribuito a Licurgo, all'ascesa di Sparta come potenza egemone in Grecia. La seconda parte affronta tematicamente l'organizzazione della vita sociale di Sparta. Gli ultimi capitoli trattano gli anni della lega del Peloponneso e della guerra contro Atene e la successiva decadenza di Sparta come potenza indipendente.
-
-
Valida sintesi di una storia complessa
- Di Utente anonimo il 04/12/2021
-
Atlantide, il continente perduto: storia o leggenda?
- Di: Jeremy Feldman
- Letto da: Patrizia Carlesso, Mauro Ferreri
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Generazioni intere di storici, archeologi, esploratori, professori e studiosi non convenzionali hanno scandagliato per decenni gli oceani alla ricerca di una prova inconfutabile dell’esistenza dell'antica civiltà di Atlantide. Nel corso degli anni sono state elaborate teorie di ogni tipo: isola misteriosa, continente sommerso, cultura antica ed evoluta cancellata dalla faccia della terra da un disastro di proporzioni bibliche, avamposto di razze aliene giunte dallo spazio profondo per colonizzare il nostro pianeta. Storia o leggenda? Con questo libro Jeremy Feldman cerca di dare una risposta definitiva....
-
-
rilevante
- Di Cliente Amazon il 08/06/2018
Sintesi dell'editore
Tutankhamon salì al trono a otto anni e regnò fino alla morte: queste erano le uniche notizie certe che si avevano di lui fino al 1922 quando, nella Valle dei Re, fu scoperta la sua tomba quasi intatta, contenente più di 5000 oggetti di enorme pregio artistico; la mummia del giovane faraone era deposta in una bara di oro massiccio a 22 carati del peso di 110 chilogrammi. La notizia fece subito il giro del mondo. La nebbia che avvolgeva la figura di questo sovrano e la sua epoca cominciò a diradarsi.
In Egitto la monarchia ebbe una vita lunga quasi tre millenni. Ma nel XIV secolo a.C, durante il Nuovo Regno, la rivoluzione religiosa e politica compiuta dal faraone Akhenaton e dalla grande sposa reale Nefertiti aveva provocato il dissesto di questa istituzione millenaria. Tutankhamon salì al trono quando l'utopia degli adoratori dell'Aton era fallita e "l'eresia amarniana" aveva lasciato il posto a un difficile periodo di transizione. Sul fronte interno vigeva il caos, perché era stato minato il rigido sistema di centralità amministrativa, retto da sovrani di emanazione divina, sul quale da tempo immemorabile si basava lo sviluppo dell'Egitto.
Complicava le cose una turbolenta congiuntura internazionale: l'impero asiatico ereditato da Tuthmosis si trovava in grave crisi, con l'intera Mesopotamia e l'Anatolia in fermento e il prestigio dell'Egitto nell'Asia Anteriore oscurato. Ma in meno di un decennio di regno Tutankhamon pose le basi per la ripresa del paese, restituendo il potere al clero di Amon e restaurando gli antichi culti. E lungo il Nilo tornò l'ordine.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Tutankhamon
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 01/08/2020
Serio e approfondito
L’autore, egittologo di fama, compie un excursus minuzioso, ben documentato e ricco di particolari, sulla storia della civiltà egizia relativa alla 18esima dinastia. Egli inquadra il periodo che precede e segue il regno di Tutankhamon analizzando le condizioni sociali, politiche e l’ambito religioso, secondo le scarse e frammentarie documentazioni giunte fino a noi e confrontandosi con le interpretazioni controverse e non sempre attendibili compiute nei secoli passati. La trattazione è chiara, puntuale, minuziosa, di grande interesse per chi si voglia accostare, in maniera non superficiale, all’antica storia egizia. La lettura di Dimitri Riccio è molto buona! Consigliato.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 01/09/2019
Analisi interessante
Bellissima ricostruzione storica, molto precisa, attenta e approfondita. Anche la lettura è molto piacevole. Bravi
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Satori
- 14/03/2021
Un saggio dettagliatissimo
Complimenti all’autore per questo saggio davvero completo e dettagliato. Si parla del faraone, del prima e del dopo e della situazione internazionale. Solo sullo sfondo la vicenda della tomba.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ilaria Martiradonna
- 22/01/2023
Un testo specialistico
Molto dettagliato e talvolta ripetitivo, direi un testo di studio. Ne ho tratto informazioni interessanti che grazie all’audio libro sono state più fruibili ( un libro in cartaceo con queste caratteristiche sarebbe stato molto ostico), però lo consiglio solo ai più motivati.