-
Sulla mitezza (Lessico Papale 70)
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 12 min
- Categorie: Religione e spiritualità, Cristianesimo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Chiesa Grand Hotel (Lessico Papale 73)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/08/2019
-
Dialoghi mediterranei (Lessico Papale 72)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/08/2019
-
"Io ti perdono" (Lessico Papale 76)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
La Chiesa di Notre Dame (Lessico Papale 63)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/08/2019
-
"Donne, Chiesa, Mondo" (Lessico Papale 65)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/08/2019
-
Il dialogo con l'Islam (Lessico Papale 54)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/08/2019
-
Chiesa Grand Hotel (Lessico Papale 73)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/08/2019
-
Dialoghi mediterranei (Lessico Papale 72)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/08/2019
-
"Io ti perdono" (Lessico Papale 76)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
La Chiesa di Notre Dame (Lessico Papale 63)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/08/2019
-
"Donne, Chiesa, Mondo" (Lessico Papale 65)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/08/2019
-
Il dialogo con l'Islam (Lessico Papale 54)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/08/2019
-
Salvare l'Europa! (Lessico Papale 68)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/08/2019
-
L'esercito silenzioso (Lessico Papale 74)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/08/2019
-
Rom, scusateci (Lessico Papale 67)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/08/2019
-
Europa! Europa! (Lessico Papale 66)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
Nel cuore di Zimpeto (Lessico Papale 77)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
Non muri, ma porti e ponti (Lessico Papale 61)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/08/2019
-
Il bacio dei piedi (Lessico Papale 64)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/08/2019
-
La Chiesa in bicicletta (Lessico Papale 16)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 21/07/2019
-
La Chiesa e i governi (Lessico Papale 29)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/07/2019
-
Abusi: la road map di Francesco (Lessico Papale 51)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/08/2019
-
Cristiani anonimi (Lessico Papale 22)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/07/2019
-
Visita a Mauritius (Lessico Papale 79)
- Di: Domenico Agasso jr
- Letto da: Domenico Agasso jr
- Durata: 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/03/2020
Sintesi dell'editore
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
"Fate domande palla al centro", ha detto recentemente Papa Francesco al termine della sua visita in Romania. Con queste parole Bergoglio interviene sull'importanza della mitezza come forma essenziale per instaurare un dialogo proficuo con le comunità. Domenico Agasso Jr, in questa puntata, analizza e illustra, il punto di vista del Pontefice.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.
Cosa pensano gli ascoltatori di Sulla mitezza (Lessico Papale 70)
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 24/08/2019
Analisi interessante
Interessante e precisa analisi dei discorsi e delle parole di un uomo eccezionale. Anche la lettura è molto piacevole