• Storia terribile delle bambine di Marsala

  • Il delitto che sconvolse l'Italia intera
  • Di: Antonio Pagliaro
  • Letto da: Gaetano Lizzio
  • Durata: 7 ore e 39 min
  • 4,6 out of 5 stars (37 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Storia terribile delle bambine di Marsala copertina

Storia terribile delle bambine di Marsala

Di: Antonio Pagliaro
Letto da: Gaetano Lizzio
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 7,95 €

Acquista ora a 7,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Marsala, nell'autunno del 1971 nel breve tragitto fra scuola e casa, tre bambine di nove, sette e cinque anni scompaiono. Si chiamano Antonella, Ninfa e Virginia. 

Nei giorni successivi tremila uomini battono la provincia. Sono poliziotti, carabinieri, militari, vigili e molti volontari, li coordina un giudice di alto profilo: Cesare Terranova. Finché i corpi delle tre bimbe vengono ritrovati.

Nel 1979 la Corte d'Assise di Messina riconosce colpevole del triplice omicidio lo zio di Antonella, nel frattempo diventato "mostro di Marsala", e lo condanna alla pena di 29 anni. Ma nessuno a Marsala crede che abbia agito da solo. Deve esserci altro: la mafia stragista, una banda senza scrupoli, le più terribili droghe, le orge sataniche, un complotto dei poteri forti. Devono esserci da qualche parte i potenti e gli impuniti. 

Negli anni e nei processi, altre storie si intrecciano a questa. Per una strana circostanza ne fanno parte personaggi noti: Carlo Alberto dalla Chiesa, a quel tempo colonnello, il pubblico ministero Ciaccio Montalto, il maresciallo Lenin Mancuso, il giudice Paolo Borsellino. Tutti poi vittime della mafia.

L'autore, basandosi su atti giudiziari, testimonianze orali, cronache di giornali, ripercorre questa "storia terribile" senza tralasciare nulla. Ne nasce un "reportage narrativo siciliano" che mostra come verità processuale e verità storica non sempre coincidano. Per giungere infine a un'inedita spiegazione dei fatti.

©2020 Zolfo Editore S.r.l. (P)2022 Audible Studios

Altri titoli dello stesso

Cosa pensano gli ascoltatori di Storia terribile delle bambine di Marsala

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    25
  • 4 stelle
    10
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    27
  • 4 stelle
    6
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    27
  • 4 stelle
    7
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Federica
  • Federica
  • 21/05/2023

Bel libro

Scrittura asciutta e razionale storia complessa ben narrata per i cultori del genere raccomandata la lettura

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Letizia P.
  • Letizia P.
  • 25/11/2022

Egregia lettura, vicenda riportata in modo ottimo

Il taglio dato al testo alterna citazioni testuali in dialetto a cronaca reale e verificabile. Sono state riportate le fonti, la trascrizione delle parti dialettali è fedelissima, errori compresi. Gaetano Lizzio fa un lavoro egregio nell'alternare il testo "ufficiale" al dialetto. Poco importa che non ogni parola siciliana sia comprensibile a chi non è "pratico", poiché non sfugge mai il significato grazie l contesto. Se non fosse una narrazioni di eventi di cronaca terribili, sarebbe un romanzo eccellente. Ho apprezzato molto la contestualizzazione fatta dall'autore, che rappresenta una vicenda tirata in lungo per anni e anni, aprendo finestre su ciò che stava accadendo nel Paese contemporaneamente, dall'avvento della tv a colori, alla Strage di Ustica.

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 27/03/2022

medio

È un buon racconto. L'unica pecca è che il siciliano molto stretto risulti poco comprensibile.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Lia
  • Lia
  • 18/01/2022

bellissimo

raro libro di nera che viaggia lieve tra descrizione dei fatti e racconto. bellissimo, eccezionale. degnamente letto.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di EC
  • EC
  • 15/01/2022

Interessante anche ……

Terribile fatto di cronaca che non ricordavo.
Interessante il modo di raccontarlo citando anche ciò che succedeva in Italia nello stesso periodo, giusto per contestualizzare molto bene il tutto.
Decisamente positivo