-
Spazi curvi e sci paralleli
- La matematica non è un problema 7
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 33 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
In questa puntata descriveremo come un'operazione apparentemente molto semplice come quella di spostare un oggetto senza farlo ruotare rispetto all'ambiente circostante nasconda complicazioni sorprendenti. Infatti, tutti sappiamo spostare un quadro su una parete mantenendolo bene in squadra con la verticale o camminare su un campo di calcio con lo sguardo sempre rivolto alla porta avversaria, ma le stesse due azioni si rivelano molto più problematiche quando ci muoviamo su una superficie curva, come la sfera del nostro pianeta o una pista da sci con i suoi avvallamenti e dossi.
Racconteremo poi come lo studio della regola che governa il modo di trasportare parallelamente gli oggetti abbia contribuito a rendere ancora più bella "la più bella delle teorie fisiche", la Teoria della Relatività Generale di Einstein, e anche come tale regola sia stata scoperta da un grande matematico italiano, Tullio Levi Civita, la cui storia personale non deve lasciarci indifferenti.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa amano gli ascoltatori di Spazi curvi e sci paralleli
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- rosa depetro
- 15/09/2020
Una curvatura alle ns convinzioni
Davvero eccezionale ritenevo impossibile poter capire queste cose con un podcast... Lettura equilibrata e parallela alla trattazione eccellente in tutto
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!