Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Seveso copertina

Seveso

Di: Matteo Liuzzi,Niccolò Martin
Letto da: Massimo Polidoro
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

  • Riassunto

  • Nel 1993, dopo anni, viene ritrovato l’Archivio Speciale di Seveso con i documenti relativi all’incidente avvenuto alla fabbrica chimica ICMESA nel 1976 che ha riversato sulla Brianza una nube carica di diossina, trasformando Seveso nella Chernobyl d’Italia.

    Il ritrovamento ci riporta all’incidente e alle sue conseguenze: la morte improvvisa degli animali, i ricoveri dei bambini affetti dalla cloracne; i rischi di malformazione nei feti e gli aborti (allora illegali); l’atteggiamento minimizzante dell’azienda; l’evacuazione, l’arrivo dell’esercito, la bonifica…

    Ma rivela anche i misteri che avvolgono la vicenda: i rifiuti mai smaltiti, la produzione di armi chimiche per uso militare, e la verità peggiore: tutti sapevano tutto. E non hanno fatto niente.

    ©2022 Audible Studios (P)2022 Audible Studios
    Mostra di più Mostra meno
  • Timing

    Seveso - La Chernobyl d'Italia - Ep. 1
    Apr 18 2022

    Nel 1993, dopo anni, viene ritrovato l'Archivio Speciale di Seveso con i documenti relativi all'incidente avvenuto alla fabbrica chimica ICMESA nel 1976 che ha riversato sulla Brianza una nube carica di diossina, trasformando Seveso nella Chernobyl d'Italia. Il ritrovamento ci riporta all'incidente e alle sue conseguenze: la morte improvvisa degli animali, i ricoveri dei bambini affetti dalla cloracne; i rischi di malformazione nei feti e gli aborti (allora illegali); l'atteggiamento minimizzante dell'azienda; l'evacuazione, l'arrivo dell'esercito, la bonifica… Ma rivela anche i misteri che avvolgono la vicenda: i rifiuti mai smaltiti, la produzione di armi chimiche per uso militare, e la verità peggiore: tutti sapevano tutto. E non hanno fatto niente.

    Timing

    Milano, 1993: in un sottoscala del Palazzo della Regione Lombardia, dopo anni viene ritrovato l'Archivio Speciale di Seveso, che ci riporta alle 12.37 del 10 luglio 1976: dai camini della fabbrica chimica ICMESA fuoriesce una nube puzzolente che copre Seveso. L'eroismo di un caporeparto evita il disastro, ma quando la vegetazione si secca e gli animali iniziano a morire, è chiaro che non è così.

    Mostra di più Mostra meno
    51 min
  • Il diritto di sapere

    Seveso - La Chernobyl d'Italia - Ep. 2
    Apr 18 2022

    Nel 1993, dopo anni, viene ritrovato l'Archivio Speciale di Seveso con i documenti relativi all'incidente avvenuto alla fabbrica chimica ICMESA nel 1976 che ha riversato sulla Brianza una nube carica di diossina, trasformando Seveso nella Chernobyl d'Italia. Il ritrovamento ci riporta all'incidente e alle sue conseguenze: la morte improvvisa degli animali, i ricoveri dei bambini affetti dalla cloracne; i rischi di malformazione nei feti e gli aborti (allora illegali); l'atteggiamento minimizzante dell'azienda; l'evacuazione, l'arrivo dell'esercito, la bonifica… Ma rivela anche i misteri che avvolgono la vicenda: i rifiuti mai smaltiti, la produzione di armi chimiche per uso militare, e la verità peggiore: tutti sapevano tutto. E non hanno fatto niente.

    Il diritto di sapere

    Il giorno dopo l'incidente, la morte degli animali preoccupa la popolazione. Il Sindaco la rassicura, dall'ICMESA fanno sapere di non allarmarsi. Tutto è nella norma. Ma la presenza di strani individui in tuta anticontaminazione e di uomini dell'esercito crea qualche sospetto: qualcuno mente. Non è che dalla fabbrica è fuoriuscita della diossina?

    Mostra di più Mostra meno
    45 min
  • Il male minore

    Seveso - La Chernobyl d'Italia - Ep. 3
    Apr 18 2022

    Nel 1993, dopo anni, viene ritrovato l'Archivio Speciale di Seveso con i documenti relativi all'incidente avvenuto alla fabbrica chimica ICMESA nel 1976 che ha riversato sulla Brianza una nube carica di diossina, trasformando Seveso nella Chernobyl d'Italia. Il ritrovamento ci riporta all'incidente e alle sue conseguenze: la morte improvvisa degli animali, i ricoveri dei bambini affetti dalla cloracne; i rischi di malformazione nei feti e gli aborti (allora illegali); l'atteggiamento minimizzante dell'azienda; l'evacuazione, l'arrivo dell'esercito, la bonifica… Ma rivela anche i misteri che avvolgono la vicenda: i rifiuti mai smaltiti, la produzione di armi chimiche per uso militare, e la verità peggiore: tutti sapevano tutto. E non hanno fatto niente.

    Il male minore

    I vertici dell'Azienda ripetono di non preoccuparsi, le sostanze fuoriuscite durante l'incidente non sono nocive per l'uomo. Eppure, la gente finisce in ospedale con ferite da ustione. I più gravi sono i bambini: è la cloracne, la malattia provocata dalla diossina. I laboratori non confermano, ma bisogna agire, e presto: con la diossina non si scherza.

    Mostra di più Mostra meno
    43 min

Sintesi dell'editore

Nel 1993, dopo anni, viene ritrovato l’Archivio Speciale di Seveso con i documenti relativi all’incidente avvenuto alla fabbrica chimica ICMESA nel 1976 che ha riversato sulla Brianza una nube carica di diossina, trasformando Seveso nella Chernobyl d’Italia.

Il ritrovamento ci riporta all’incidente e alle sue conseguenze: la morte improvvisa degli animali, i ricoveri dei bambini affetti dalla cloracne; i rischi di malformazione nei feti e gli aborti (allora illegali); l’atteggiamento minimizzante dell’azienda; l’evacuazione, l’arrivo dell’esercito, la bonifica…

Ma rivela anche i misteri che avvolgono la vicenda: i rifiuti mai smaltiti, la produzione di armi chimiche per uso militare, e la verità peggiore: tutti sapevano tutto. E non hanno fatto niente.

©2022 Audible Studios (P)2022 Audible Studios

Cosa pensano gli ascoltatori di Seveso

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    579
  • 4 stelle
    47
  • 3 stelle
    11
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    543
  • 4 stelle
    44
  • 3 stelle
    9
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    2
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    558
  • 4 stelle
    31
  • 3 stelle
    8
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    2

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di RTT21
  • RTT21
  • 23/04/2022

Eccellente!

Un podcast mirabile, dal tema trattato alla piacevolezza dell’ascolto.
Lo consiglio caldamente a tutti, per conoscere un pezzo della storia dell’Italia e della mia terra, di cui si è parlato davvero troppo poco.

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Vedran Lalic
  • Vedran Lalic
  • 06/05/2022

Pezzo di storia italiano poco conosciuto

Podcast interessante e una storia molto interessante, un narratore che forse non mi piace troppo e a mio parere troppe ripetizioni nei vari episodi delle stesse dichiarazioni, che vengono riproposte come se l'ascoltatore avesse una sorta di amnesia episodio per episodio...ma tutto sommato consigliata, per conoscere meglio un disastro accaduto a pochi chilometri dalla città mondiale della moda.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 23/04/2022

Avvincente e necessario

Una fantastica produzione, una storia incredibile tenuta nascosta sotto i nostri occhi da scoprire e da far conoscere a tutti per evitare che venga ripetuta. Complimenti a tutti, secondo me dovrebbe diventare un film!

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Paolo Cappella
  • Paolo Cappella
  • 09/01/2023

Eccellente!

Conosco bene la storia di Seveso essendo un biochimico interessato ai disastri ambientali Temi trattati in maniera semplici ma accurati con interviste inedite e nuove letture che non conoscevo. Mi aspetto che possa essere realizzata una serie a puntate.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Vanessa Pistoni
  • Vanessa Pistoni
  • 12/07/2022

Seveso - Meda 1976 Veleno e Bugie

Accuratissima ricostruzione del disastro ambientale e sociale provocato dalla perdita di diossina dalla fabbrica della ICMESA.
Decenni di bugie, insabbiamenti, morti, malattie e quanto di più squallido riesce a regalarci questo nostro fantastico Paese ricco di misteri agghiaccianti.
Sono rimasta incollata alla storia e al contempo atterrita.
Consigliatissimo ma attenzione alla bile…potrebbe esplodere!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di daniele
  • daniele
  • 26/06/2022

Per non dimenticare

Veramente notevole, il racconto davvero inquietante di una vicenda spaventosa. Ho dovuto ascoltarlo in più riprese perché venire a conoscenza di quello che sono stati in grado di fare queste persone senza scrupoli, coperte da altre persone senza principi, e soprattutto che sono state scelte in buona fede dalla gente per essere governate lascia senza parole.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Amazon Customer
  • Amazon Customer
  • 23/05/2022

Agghiacciante

Il podcast è magnifico, il titolo si riferisce alla storia, che ha del pazzesco. Ero piccola all’epoca dei fatti, ricordo le foto dei bimbi con i volti sfigurati sui giornali. Ma non sapevo nulla della ‘coda’ della storia, dei depistaggi, delle (volute) falle nella sicurezza, della sciatteria umana nel trattare di cose pericolose, del disprezzo verso esseri umani e ambiente, da parte dei poteri politici e industriali. Un evento orribile, raccontato con coinvolgimento. Lo consiglio assolutamente

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di valeria
  • valeria
  • 13/05/2022

davvero interessante

interessante e necessario, l'ho ascoltato tutto d'un fiato, grazie perché è davvero importante parlare di questi fatti.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di PDL
  • PDL
  • 08/05/2022

eccellente racconto di un segreto italiano

consigliatissimo a chiunque conosca o voglia conoscere il disastro di Seveso.
Polidoro come sempre ottimo narratore.
parti tecniche spiegate con chiarezza e competenza.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di manuela
  • manuela
  • 08/05/2022

Potente

Racconto molto dettagliato e ben narrato di un accadimento terribile e tenuto nascosto per decenni. Consigliatissimo. Questo tipo di giornalismo è indispensabile.

1 persona l'ha trovata utile