-
La versione di Cracco. La serie completa
- La versione di Cracco
- Letto da: Carlo Cracco
- Serie: La versione di Cracco, Titolo 1-15
- Durata: 5 ore e 33 min
- Categorie: Biografie e memorie, Professionisti e accademici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il giusto e il gusto
- L'arte della cucina pop
- Di: Davide Oldani
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 2 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Discepolo di Gualtiero Marchesi e Alain Ducasse, Davide Oldani è a sua volta diventato un maestro. Un maestro molto particolare, come dimostra questo audiolibro. Piuttosto che lasciar cadere dall'alto sapere ed esperienza, Oldani sembra porgere dell'uno e dell'altra la condivisibilità, i princìpi (semplici, di buonsenso) che è venuto, quasi automaticamente, scoprendo lungo la strada percorsa.
-
Chi la dura la vince: i miei inizi in cucina
- La versione di Cracco
- Di: Carlo Cracco
- Letto da: Carlo Cracco
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carlo Cracco è entrato in cucina quand'era ragazzo, e da allora non ne è più uscito. Stregato da quel mondo fatto di grembiuli, disciplina e pentole fumanti, ha fatto della cucina la propria vita. Oggi che il ragazzo è diventato uno chef apprezzato in Italia e nel mondo, è proprio la sua voce a raccontarci ingredienti, viaggi ed esperienze uniche.
-
La cucina italiana reloaded
- Di: Stefania Corrado
- Letto da: Stefania Corrado
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stefania Corrado chef, consulente, docente e food writer, con all'attivo già diverse pubblicazioni, si cimenta nel primo audiolibro di ricette pubblicato in Italia "La cucina italiana reloaded", che descrive alcune delle più classiche ricette della cucina popolare italiana nella versione tradizionale originale e nella versione creativa "reloaded" della stessa chef.
-
Kitchen confidential
- Di: Anthony Bourdain
- Letto da: Francesco Bianconi
- Durata: 12 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa significa realizzare il proprio sogno, ovvero dirigere una ciurma di pirati nella cucina di un grande ristorante? Bourdain ci narra la sua personale avventura nel mondo della gastronomia newyorchese, senza risparmiarci storie orrorifiche, come grandi sbronze, fiumi di droghe o scopate in dispensa, e molto discutibili preparazioni di pietanze.
-
-
Ottimo libro ma lettura pessima
- Di Barbara Caremoli il 15/04/2018
-
C'è un mago in cucina
- Di: Matteo Bellizzi, Stefania Claudio, Fabrizia Galvagno
- Letto da: Marcello Trentini
- Durata: 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se all'asilo giochi col Dolce Forno e non con le macchinine il tuo destino è diventare chef. Marcello Trentini è cuoco da più di vent'anni, ha ancora tutti i capelli in testa e non è obeso: alla sua età molti dei suoi maestri erano messi peggio.
-
Si fa presto a dire cotto
- Un antropologo in cucina
- Di: Marino Niola
- Letto da: Stefano Starna
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché gli Italiani mangiano la pasta al dente? La "tempura" è davvero un'invenzione giapponese? Perché la pizza ha conquistato il mondo? E perché il sushi ha conquistato noi? E cosa c'entrano il baccalà con il Concilio di Trento e il caffè con la nascita delle compagnie di assicurazioni? Sono alcuni degli argomenti affrontati da questo libro. Tradizioni gastronomiche, modi di cuocere il cibo, maniere di comportarsi a tavola, passioni, repulsioni, valori estetici, tipicità, territori, sono altrettanti specchi del rapporto che gli uomini hanno con se stessi.
-
-
Interessante e divertente
- Di John il 23/12/2020
-
Il giusto e il gusto
- L'arte della cucina pop
- Di: Davide Oldani
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 2 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Discepolo di Gualtiero Marchesi e Alain Ducasse, Davide Oldani è a sua volta diventato un maestro. Un maestro molto particolare, come dimostra questo audiolibro. Piuttosto che lasciar cadere dall'alto sapere ed esperienza, Oldani sembra porgere dell'uno e dell'altra la condivisibilità, i princìpi (semplici, di buonsenso) che è venuto, quasi automaticamente, scoprendo lungo la strada percorsa.
-
Chi la dura la vince: i miei inizi in cucina
- La versione di Cracco
- Di: Carlo Cracco
- Letto da: Carlo Cracco
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carlo Cracco è entrato in cucina quand'era ragazzo, e da allora non ne è più uscito. Stregato da quel mondo fatto di grembiuli, disciplina e pentole fumanti, ha fatto della cucina la propria vita. Oggi che il ragazzo è diventato uno chef apprezzato in Italia e nel mondo, è proprio la sua voce a raccontarci ingredienti, viaggi ed esperienze uniche.
-
La cucina italiana reloaded
- Di: Stefania Corrado
- Letto da: Stefania Corrado
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stefania Corrado chef, consulente, docente e food writer, con all'attivo già diverse pubblicazioni, si cimenta nel primo audiolibro di ricette pubblicato in Italia "La cucina italiana reloaded", che descrive alcune delle più classiche ricette della cucina popolare italiana nella versione tradizionale originale e nella versione creativa "reloaded" della stessa chef.
-
Kitchen confidential
- Di: Anthony Bourdain
- Letto da: Francesco Bianconi
- Durata: 12 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa significa realizzare il proprio sogno, ovvero dirigere una ciurma di pirati nella cucina di un grande ristorante? Bourdain ci narra la sua personale avventura nel mondo della gastronomia newyorchese, senza risparmiarci storie orrorifiche, come grandi sbronze, fiumi di droghe o scopate in dispensa, e molto discutibili preparazioni di pietanze.
-
-
Ottimo libro ma lettura pessima
- Di Barbara Caremoli il 15/04/2018
-
C'è un mago in cucina
- Di: Matteo Bellizzi, Stefania Claudio, Fabrizia Galvagno
- Letto da: Marcello Trentini
- Durata: 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se all'asilo giochi col Dolce Forno e non con le macchinine il tuo destino è diventare chef. Marcello Trentini è cuoco da più di vent'anni, ha ancora tutti i capelli in testa e non è obeso: alla sua età molti dei suoi maestri erano messi peggio.
-
Si fa presto a dire cotto
- Un antropologo in cucina
- Di: Marino Niola
- Letto da: Stefano Starna
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché gli Italiani mangiano la pasta al dente? La "tempura" è davvero un'invenzione giapponese? Perché la pizza ha conquistato il mondo? E perché il sushi ha conquistato noi? E cosa c'entrano il baccalà con il Concilio di Trento e il caffè con la nascita delle compagnie di assicurazioni? Sono alcuni degli argomenti affrontati da questo libro. Tradizioni gastronomiche, modi di cuocere il cibo, maniere di comportarsi a tavola, passioni, repulsioni, valori estetici, tipicità, territori, sono altrettanti specchi del rapporto che gli uomini hanno con se stessi.
-
-
Interessante e divertente
- Di John il 23/12/2020
-
Cucine in viaggio: una tajine nel deserto
- La versione di Cracco
- Di: Carlo Cracco
- Letto da: Carlo Cracco
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carlo Cracco è entrato in cucina quand'era ragazzo, e da allora non ne è più uscito. Stregato da quel mondo fatto di grembiuli, disciplina e pentole fumanti, ha fatto della cucina la propria vita. Oggi che il ragazzo è diventato uno chef apprezzato in Italia e nel mondo, è proprio la sua voce a raccontarci ingredienti, viaggi ed esperienze uniche.
-
-
Interessantissimo viaggio nella cucina di Cracco
- Di Luca il 12/03/2018
-
Risotti
- Di: Massimiliano Monari
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Audioricette sono un nuovo modo per scoprire e approfondire la preparazione, le caratteristiche e la storia dei tuoi piatti preferiti. Nella prima traccia trovi tutte le indicazioni per esplorare l'audiobook; così potrai selezionare direttamente la traccia che ti interessa. Ogni audiobook contiene la spiegazione passo di tre gustose ricette per stuzzicare la tua fantasia in cucina, e una ricca e approfondita sezione sulla storia e le caratteristiche dei piatti.
-
DiVino. Serie completa
- DiVino 1-20
- Di: Roberto Cipresso
- Letto da: Roberto Cipresso, Federico Buffa
- Durata: 13 ore e 12 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roberto Cipresso, winemaker da oltre 30 anni e scrittore, con l'amico Federico Buffa, appassionato di vini e degustazioni, ci portano tra vigneti e cantine alla scoperta del vino e delle sue storie. Insieme, ripercorrono l'evoluzione di questo antico compagno dell'uomo attraverso epoche e continenti, per parlarci di un legame nato agli albori della civiltà e mai interrotto. Un affascinante viaggio nell'evoluzione stessa del genere umano. A cura di Francesca de Michele. Lista degli episodi: Noah; Roma Caput Vini; Il grappolo vagabondo; Marsala e Madera; Il parallelo 43.
-
-
Bellissimo viaggio!
- Di stefano fragai il 24/11/2020
-
La Repubblica del soffritto. Serie completa
- La Repubblica del soffritto 1-22
- Di: Daniele De Michele, Sara Sartori, Alice Gussoni
- Letto da: Donpasta
- Durata: 15 ore e 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Repubblica del soffritto è un viaggio nella cucina popolare italiana condotto da Donpasta, economista, artista e grande buongustaio che per dieci anni ha attraversato l'Italia in lungo e in largo, a caccia dei segreti nascosti tra i fornelli dei nonnini, custodi indiscussi della tradizione culinaria del Paese. In questo podcast, Donpasta svela per la prima volta il suo incredibile archivio per condividere il distillato dei saperi che nonnine, pastori, contadini, pescatori e allevatori, custodiscono e che generosamente condividono, regalandoci uno sguardo sul presente lucido e disinibito.
-
-
Bellissima!
- Di Daniele L. il 15/08/2020
-
Pane e bugie
- La verità su ciò che mangiamo. I pregiudizi, gli interessi, i miti, le paure
- Di: Dario Bressanini
- Letto da: Dario Bressanini
- Durata: 8 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il pesto è cancerogeno. Lo zucchero bianco: per carità! Meglio quello di canna. Il glutammato fa malissimo... E gli spaghetti radioattivi? Ah no, io compro solo pane biologico, prodotti locali e di stagione. Quanta apprensione intorno alla nostra tavola. E quante bugie. Ma a chi dobbiamo credere? L'approssimazione in cucina non funziona, nemmeno per preparare un piatto di spaghetti. Meglio verificare quanto tv, web, giornali, radio ci propinano ogni giorno.
-
-
Bello.
- Di Amazon Customer il 19/04/2021
-
Wok
- Di: Paolo Wang
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Audioricette sono un nuovo modo per scoprire e approfondire la preparazione, le caratteristiche e la storia dei tuoi piatti preferiti. Ogni audiobook contiene la spiegazione passo passo di cinque semplici e gustose ricette per stuzzicare la tua fantasia in cucina, e una ricca e approfondita sezione sulla storia e le caratteristiche dei piatti. Con la diffusione della cucina orientale, nel nostro Paese si è cominciato a sentire parlare sempre di più di utensili legati proprio a questi tipi di gastronomie etniche.
-
Povere ma buone - gnocchi di milza e sugo di carne alla materana
- La Repubblica del soffritto 3
- Di: Daniele De Michele, Sara Sartori, Alice Gussoni
- Letto da: Donpasta
- Durata: 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tributo alle carni povere tra gli gnocchi di milza veneziani di Michelon e il ragù di carne materano di Donato. Storie di cicchetti, ombrete e di garzoni diventati bravi macellai.
-
-
eccezionale ragù di matera
- Di Utente anonimo il 09/07/2020
-
La cucina è come la musica
- La versione di Cracco
- Di: Carlo Cracco
- Letto da: Carlo Cracco
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carlo Cracco è entrato in cucina quand'era ragazzo, e da allora non ne è più uscito. Stregato da quel mondo fatto di grembiuli, disciplina e pentole fumanti, ha fatto della cucina la propria vita. Oggi che il ragazzo è diventato uno chef apprezzato in Italia e nel mondo, è proprio la sua voce a raccontarci ingredienti, viaggi ed esperienze uniche.
-
-
breve ma intenso
- Di Mirko il 28/04/2020
-
Come nasce un piatto: L'ispirazione in cucina
- La versione di Cracco
- Di: Carlo Cracco
- Letto da: Carlo Cracco
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carlo Cracco è entrato in cucina quand'era ragazzo, e da allora non ne è più uscito. Stregato da quel mondo fatto di grembiuli, disciplina e pentole fumanti, ha fatto della cucina la propria vita. Oggi che il ragazzo è diventato uno chef apprezzato in Italia e nel mondo, è proprio la sua voce a raccontarci ingredienti, viaggi ed esperienze uniche.
-
-
noioso
- Di Utente anonimo il 04/06/2018
-
Pizza e focacce
- Di: Massimiliano Monari
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Audioricette sono un nuovo modo per scoprire e approfondire la preparazione, le caratteristiche e la storia dei tuoi piatti preferiti. Ogni audiobook contiene la spiegazione passo passo di tre semplici e gustose ricette per stuzzicare la tua fantasia in cucina, e una ricca e approfondita sezione sulla storia e le caratteristiche dei piatti. La pizza e la focaccia sono tra i cibi più appetitosi e apprezzati da tutti, in ogni angolo del pianeta, da grandi e piccoli.
-
Come il vino ti cambia la vita
- Di: Laura Donadoni
- Letto da: Patrizia Santini
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il vino può essere quell'elastico che ci riporta indietro. Per me è stato un'occasione di rinascita personale ma può esserlo per chiunque voglia cambiare vita." Dopo gli inizi come giornalista nella sua Bergamo, Laura Donadoni si è dovuta trasferire in America dove ha ricominciato da zero diventando in poco tempo esperta di vino e sommelier di successo e fondando uno dei wine blog e canali Instagram più seguiti, The Italian Wine Girl.
-
-
Ispirante
- Di Lorenzo il 17/03/2021
-
Cucina francese
- Di: Andrea Cerutti Berard
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La cucina francese è molto rinomata a livello internazionale. È considerata una delle cucine più importanti del mondo ed è conosciuta in ogni angolo del pianeta. Ha una lunga e variegata storia e, nel 2010, è stata riconosciuta come Patrimonio mondiale dell'Umanità da parte dell'UNESCO, anche per la raffinatezza delle preparazioni e l'eccellenza delle materie prime. È inoltre una mirabile testimonianza della tradizione e della cultura alimentare storica della Francia.
Sintesi dell'editore
Carlo Cracco è entrato in cucina quand'era ragazzo, e da allora non ne è più uscito. Stregato da quel mondo fatto di grembiuli, disciplina e pentole fumanti, ha fatto della cucina la propria vita.
Oggi che il ragazzo è diventato uno chef apprezzato in Italia e nel mondo, è proprio la sua voce a raccontarci ingredienti, viaggi ed esperienze uniche. In questa serie di 15 racconti da 20 minuti è possibile esplorare un vero e proprio backstage gastronomico, dove i ricordi dello chef si intrecciano a letture, canzoni, film e aneddoti unici. Più di tutto, la Versione di Cracco è una storia d'amore; quella per un mestiere fatto di mani, testa e cuore, che parla una lingua universale, nutrita di curiosità e passione.
>> Questo podcast vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La versione di Cracco. La serie completa
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Nicola G.
- 21/08/2020
Cracko
Soporifero ma originale il modo di parlare di Cracko, a livello di contenuto sono assolutamente più interessanti le parti dove parla di cose semplici, esperienze personali e piatti per esseri umani, al contrario delle noiosissime ricerche che di cui nessuni tranne pochi appassionati capirà mai nulla. Con altri sforzi potrebbe ritornare la persona "normale" che, di sicuro, era.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Casarola Matteo
- 19/09/2018
Un bel racconto per gli amanti della cucina
Svela retroscena interessanti, piacevoli e da utili suggerimenti per non addetti ai lavori. Scritto con amore e narrato da Cracco.
1 person found this helpful
-
Generale
- Valerio
- 27/01/2021
Sensazionale!
partendo dal presupposto che sono un cuoco di professione, ammetto di avere un'occhio (in questo caso orecchio) diverso nell'ascoltare e leggere libri riguardanti la cucina intutti i suoi aspetti.
in questo caso l'ascolto è stato scorrevole ed avvincente e chef Cracco è un ottimo narratore.
Lo consoglio vivamente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 17/12/2020
amore per la cucina
Il contenuto mi é piaciuto moltissimo, ascoltato con molto interesse, Cracco un bravissimo chef con una bellissima voce
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Thomas P.
- 27/06/2020
Meglio cuoco che lettore!
Mi dispiace dirlo ma è letto molto male, senza tono, a tratti risulta noioso, e senza rispettare la punteggiatura.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Amazon Customer
- 04/05/2020
Uno chef, un uomo
È un libro molto scorrevole. Ho scoperto tanti trucchetti interessanti e di facile realizzazione in cucina. Ma la cosa più importante per me è la scoperta di un mito che è un uomo con tutti i suoi limiti e le sue sensibilità.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mirko
- 01/05/2020
bello coinvolgente
una grande personalità un maestro persona semplice umile e di carattere nato e cresciuto in cucina
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- elena i.
- 01/04/2020
eccazionale
mi è piaciuto moltissimo, la voce di Cracco ricca come il cibo di cui parla mi ha portato fino all'ultima pagina con delicate armonie e note di una sensualità infinita grande!!!
-
Generale
- Camilla Brambilla
- 17/09/2019
Viaggio nel cibo
Molto interessante e piacevole l'ascolto.
Suscita ricordi e ci fa " giocare" col nostro rapporto con il cibo, che è una dellenostreconti di energia.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Kaos_An
- 11/04/2019
libro gradevole ma letto male
il libro è piacevole, scorre tra aneddoti e ricette con fluidità. Peccato che la narrazione, che dovrebbe essere dell'autore e dalla quale mi aspetto l'enfasi di chi ha vissuto e scritto quelle vicende, abbia invece i toni, la cadenza, ed il trasporto di chi legge un libro per la prima volta.