Coltivare in ambiente estremo, su Marte, nel deserto e sott'acqua copertina

Coltivare in ambiente estremo, su Marte, nel deserto e sott'acqua

Food rEvolution 8

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Coltivare in ambiente estremo, su Marte, nel deserto e sott'acqua

Di: Chiara Albicocco
Letto da: Chiara Albicocco
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 2,95 €

Acquista ora a 2,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Food rEvolution, cosa significa? Food rEvolution è un drone che sorvola un campo di mais. Food rEvolution è il naso elettronico che valuta la qualità di un formaggio. Food rEvolution è uno spiedino di millepiedi, una frittura di meduse, ma anche un'ostrica grattugiata. Food rEvolution è il wi fi nel vigneto. Food rEvolution è la lasagna degli astronauti. Food rEvolution è il lettore a infrarossi che seleziona le ciliegie. Food rEvolution è la merendina di cui mangi anche la carta che la avvolge. Food rEvolution è il biocarburante ottenuto dal letame. Questa avventura fatta di racconti, esperienze innovative e casi di successo descrive un futuro prossimo. Le innovazioni tecnologiche stanno cambiando il mondo dell'agricoltura e dell'alimentazione, in meglio.

È possibile coltivare fragole e lattuga in mezzo al deserto, in Antartide, perfino sott'acqua e su Marte. La ricerca in Italia ha fatto passi da gigante, le tecnologie sono mature per poter garantire la sussistenza in ambienti ostili e con scarse risorse idriche. Parliamo di Hortextreme, il prototipo di "orto marziano" per le future missioni sul Pianeta rosso, insieme al coordinatore del progetto Luca Nardi (Laboratorio Biotecnologie ENEA).

Il concetto di "vertical farm" si sta evolvendo: da pareti verdi decorative a veri modelli di agricoltura urbana 4.0. Si tratta di serre verticali nelle quale vengono coltivati gli ortaggi senza terra (in cubetti di torba), utilizzando unicamente acqua con sostanze nutritive (sistema idroponico) in totale assenza di pesticidi. Si sta già lavorando a strutture mobili che possano essere installate al centro di una metropoli, ma anche in mezzo al deserto, come ci racconta Gabriella Funaro, architetto e responsabile Vertical Farming di ENEA.

Infine, descriviamo insieme a Luca Gamberini dell'Orto di Nemo le serre sottomarine installate sul fondale di Noli (SV). Il progetto ha l'obiettivo di studiare la crescita di piante sott'acqua e produrre vegetali in zone aride circondate dal mare, aree che non dispongono di abbondanti quantità di acqua dolce. Si pensa di applicare questo tipo di colture negli Emirati Arabi o in Arabia Saudita, ad esempio.

©2018 Triwù srl (P)2018 Triwù srl
Scienza

Cosa pensano gli ascoltatori di Coltivare in ambiente estremo, su Marte, nel deserto e sott'acqua

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    7
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    7
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    8
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Tre interviste sull'applicazione del futuro.

Dieci minuti per ogni intervista: le colture su Marte, le colture idroponiche e le biosfere subacquee.
Chi intervista ha una voce chiara, ben scandita, preparata e competente. Chi risponde, col sound da risposta al telefono, è chiaro e cerca di trovare un compromesso tra il gergo tecnico e la spiegazione aperta a tutti, riuscendoci perfettamente.
Presenta anche curiosità, come quali piante effettivamente sono le protagoniste di questi progetti e i fattori economici in gioco in numeri.
Il risultato è una boccata di aria fresca che ci fa render conto come, anche qui in Italia tendenzialmente indietro riguardo vere applicazioni innovative tecnologiche, invece ha un suo inizio di futuro "fantascientifico"; questa è l'emozione che mi ha generato.
Ho pensato a No Man's Sky e mi sono reso conto che una fetta di quel futuro fantascientifico ce l'ho a pochi km da me, che potrebbe stravolgere le nostre abitudini e insediarsi distrattamente nel nostro quotidiano nell'arco di un numero di anni che mi permetterebbe di vederlo.
I nostri nonni e genitori si sono emozionati vedendo in tv il primo uomo sulla luna; spero di riuscire a fare lo stesso vedendo la prima coltura su Marte. E questo ascolto dona speranza.
Consigliato, anche perché complessivamente molto leggero.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!