-
Racconti
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 2 ore e 19 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Antologie e racconti brevi
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Riflessioni 8
- Di: Marcello Massalin
- Letto da: Francesco Di Lorenzo, Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nuovi spunti di riflessione per avere un visone diversa del nostro essere qui sulla Terra. Il momento drammatico che tutto il pianeta sta vivendo per la presenza di un virus letale chiamato Covid-19, ci costringe a spostare la nostra attenzione più verso noi stessi e a quello che siamo stati fino a ora. La quarantena obbligatoria che tutta la nazione sta vivendo, offre uno spunto per meditare e guardare la nostra vita in modo diverso.
-
-
Profondità sorprendente
- Di Diana il 18/05/2020
-
Misteri sulle Dolomiti
- Di: Michelangelo Fazio
- Letto da: Francesca Puopolo
- Durata: 2 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questi racconti, Michelangelo Fazio "nasconde" la propria estrazione accademica di Professore di Fisica. Sono tre racconti leggeri, uno addirittura una favola, ambientata tra gli amati boschi del trentino. Gli altri due sono gialli, brevi ma intensi, con tanto di assassini e di matassa ingarbugliata da risolvere. Il tutto è una lettura piacevole, che Michelangelo Fazio ci propone, svago nostro e, si capisce, suo.
-
-
il problema la lettura
- Di Utente anonimo il 03/01/2021
-
Riflessioni 3
- Di: Marcello Massalin
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo è il mio terzo audiolibro che riporta le mie riflessioni. Ancora pensieri scritti per non dimenticare, e lasciare una piccola traccia del mio passaggio in questa dimensione terrestre. Lascio a chi vorrà ascoltarli i miei pensieri, senza la pretesa di salire in cattedra per essere d'insegnamento. Penso che tutti dovremmo donare la nostra unicità senza vergognarci, se le parole non sono grammaticalmente corrette, ma condividere la luce interiore che ogni essere umano ha dentro di sé.
-
Riflessioni 2
- Di: Marcello Massalin
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo mio audiolibro riporto altre riflessioni inedite, scritte sul mio terzo volume "Ancora in cammino", in fase di ultimazione. Piccole tracce di vita. Pensieri e parole stimolati da momenti realmente vissuti. Penso che ognuno di noi debba mettere a disposizione di tutti la propria singolarità, l'esperienza e la conoscenza della vita. Ho già percorso e consumato un po' della mia strada.
-
Riflessioni 4
- Di: Marcello Massalin
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nuovi spunti di riflessione che portano a riflettere, a rallentare, per poter pensare e meditare sul senso della vita. La vita prima o poi ci costringe a fermarci e a guardare indietro. A riflettere sul cammino fatto e le direzioni prese. Da tempo mi sono messo in ascolto liberando la mente dal rumore del mondo, cercando di ascoltare nel silenzio del mattino quella voce interiore che guida i miei pensieri in riflessioni che ho voluto mettere a disposizione di tutti.
-
Riflessioni 9
- Di: Marcello Massalin
- Letto da: Andrea Contaldo, Francesca Di Modugno, Gianna Gesualdo, e altri
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste nuove riflessioni sono il risultato di una costante ricerca sul senso della vita, per capire e avere sempre la forza di lottare, comprendere, amare, trovare e rivelare il disegno di un amore universale sul mondo che ci circonda. "Siamo tutti scintille di un'unica fiamma."
-
Riflessioni 8
- Di: Marcello Massalin
- Letto da: Francesco Di Lorenzo, Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nuovi spunti di riflessione per avere un visone diversa del nostro essere qui sulla Terra. Il momento drammatico che tutto il pianeta sta vivendo per la presenza di un virus letale chiamato Covid-19, ci costringe a spostare la nostra attenzione più verso noi stessi e a quello che siamo stati fino a ora. La quarantena obbligatoria che tutta la nazione sta vivendo, offre uno spunto per meditare e guardare la nostra vita in modo diverso.
-
-
Profondità sorprendente
- Di Diana il 18/05/2020
-
Misteri sulle Dolomiti
- Di: Michelangelo Fazio
- Letto da: Francesca Puopolo
- Durata: 2 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questi racconti, Michelangelo Fazio "nasconde" la propria estrazione accademica di Professore di Fisica. Sono tre racconti leggeri, uno addirittura una favola, ambientata tra gli amati boschi del trentino. Gli altri due sono gialli, brevi ma intensi, con tanto di assassini e di matassa ingarbugliata da risolvere. Il tutto è una lettura piacevole, che Michelangelo Fazio ci propone, svago nostro e, si capisce, suo.
-
-
il problema la lettura
- Di Utente anonimo il 03/01/2021
-
Riflessioni 3
- Di: Marcello Massalin
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo è il mio terzo audiolibro che riporta le mie riflessioni. Ancora pensieri scritti per non dimenticare, e lasciare una piccola traccia del mio passaggio in questa dimensione terrestre. Lascio a chi vorrà ascoltarli i miei pensieri, senza la pretesa di salire in cattedra per essere d'insegnamento. Penso che tutti dovremmo donare la nostra unicità senza vergognarci, se le parole non sono grammaticalmente corrette, ma condividere la luce interiore che ogni essere umano ha dentro di sé.
-
Riflessioni 2
- Di: Marcello Massalin
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo mio audiolibro riporto altre riflessioni inedite, scritte sul mio terzo volume "Ancora in cammino", in fase di ultimazione. Piccole tracce di vita. Pensieri e parole stimolati da momenti realmente vissuti. Penso che ognuno di noi debba mettere a disposizione di tutti la propria singolarità, l'esperienza e la conoscenza della vita. Ho già percorso e consumato un po' della mia strada.
-
Riflessioni 4
- Di: Marcello Massalin
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nuovi spunti di riflessione che portano a riflettere, a rallentare, per poter pensare e meditare sul senso della vita. La vita prima o poi ci costringe a fermarci e a guardare indietro. A riflettere sul cammino fatto e le direzioni prese. Da tempo mi sono messo in ascolto liberando la mente dal rumore del mondo, cercando di ascoltare nel silenzio del mattino quella voce interiore che guida i miei pensieri in riflessioni che ho voluto mettere a disposizione di tutti.
-
Riflessioni 9
- Di: Marcello Massalin
- Letto da: Andrea Contaldo, Francesca Di Modugno, Gianna Gesualdo, e altri
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste nuove riflessioni sono il risultato di una costante ricerca sul senso della vita, per capire e avere sempre la forza di lottare, comprendere, amare, trovare e rivelare il disegno di un amore universale sul mondo che ci circonda. "Siamo tutti scintille di un'unica fiamma."
Sintesi dell'editore
Riascoltando i miei brani, non c'è volta che non mi meravigli per la bellezza dei racconti interpretati magistralmente dalla voce di Francesca, che ha saputo dare il giusto peso empatico ed emotivo a tutti e quattro i brani. Penso che quando si scrive si entri in un altro mondo, diverso dalla nostra quotidianità, e ci si colleghi con un'altra dimensione.
Vale la pena di ascoltarli, specialmente il brano "Il dolore", che ho arricchito con un sottofondo musicale. Un brano composto ed eseguito da me, con la chitarra classica. Mi raccomando smartphone e cuffiette. Buon ascolto.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Racconti
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 10/02/2019
Esercizio di scrittura privo di pathos
Un racconto banale senza pathos. Un elenco di concetti sulla vita espressi con linguaggio solo cerebrale. Una storia insulsa con dentro tutto e niente. La scrittura poetica è altro
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 05/11/2017
temi non banali - linguaggio semplice
una serie di racconti molto belli, la voce narrante molto rilassante, interpretazione in grado di farti creare nella mente un'immagine chiara e ben precisa dei personaggi e dello svolgimento, anche se i temi trattati sono toccati in tutte le salse in molte altre declinazioni il modo di porli dell'autore è pieno di una semplicità di linguaggio che non lo rende il solito racconto sui temi della vita, ma cala, grazie ai suoi personaggi, il lettore (ascoltatore) in un mondo vivo riconoscibile nelle diverse fasi che la sua vita sta attraversando. la divisione in racconti si presta molto all'ascolto di chi, come me, è un pendolare. lo consiglio senza dubbio, anche per prendersi un po' di tempo e riflettere. buon ascolto.
1 person found this helpful