Puzzle

OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible.
Iscriviti ora
Offerta valida dal 16/09/2025 fino al 16/10/2025.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
9,99 € al mese dopo i primi 3 mesi. Puoi cancellare ogni mese.

A proposito di questo titolo

Nelle pieghe di storie dimenticate, di enigmi senza soluzione, di misteri non spiegati si è scritta la storia d'Italia degli ultimi ottant'anni. Cinque storie, l'una collegata all'altra, con protagonisti più o meno celebri di cui ignoravate (o quasi) l'esistenza. Cinque tasselli mancanti di un puzzle. L'immagine del puzzle - la foto degli anni del terrorismo, dell'Italia dei misteri, degli armadi mai aperti, dei faldoni impolverati - non è completa senza quel pezzetto. Sembra una costante in quel lembo di storia che inizia con la strage di Piazza Fontana e sembra non finire mai.

Servizi segreti, documenti dimenticati, pezzi di storia che rimangono nell'ombra, come se quello fosse il posto in cui qualcuno ha deciso che devono rimanere. L'Italia degli anni '70 è un puzzle che comporremo tassello dopo tassello. Dove ciascun tassello si spiega solo alla luce del precedente e solo legato al successivo. Mistero dopo mistero. Storia dopo storia. A comporre il puzzle per noi è il giornalista Tommaso Labate, con la collaborazione di Filippo Rossi e il sound design di Leonardo Carioti.

  1. L'attentato dimenticato,
  2. L'uomo sulla banchina,
  3. Il caso Lavorini,
  4. La mitraglietta di Jimmy,
  5. La rapina del secolo.
©2021 Audible Originals (P)2021 Audible Studios
Europa Italia
  • L'attentato dimenticato
    Jul 12 2021

    Nelle pieghe di storie dimenticate, di enigmi senza soluzione, di misteri non spiegati si è scritta la storia d'Italia degli ultimi ottant'anni. Cinque storie, l'una collegata all'altra, con protagonisti più o meno celebri di cui ignoravate (o quasi) l'esistenza. Cinque tasselli mancanti di un puzzle. L'immagine del puzzle - la foto degli anni del terrorismo, dell'Italia dei misteri, degli armadi mai aperti, dei faldoni impolverati - non è completa senza quel pezzetto. Sembra una costante in quel lembo di storia che inizia con la strage di Piazza Fontana e sembra non finire mai.

    Servizi segreti, documenti dimenticati, pezzi di storia che rimangono nell'ombra, come se quello fosse il posto in cui qualcuno ha deciso che devono rimanere. L'Italia degli anni '70 è un puzzle che comporremo tassello dopo tassello. Dove ciascun tassello si spiega solo alla luce del precedente e solo legato al successivo. Mistero dopo mistero. Storia dopo storia. A comporre il puzzle per noi è il giornalista Tommaso Labate, con la collaborazione di Filippo Rossi e il sound design di Leonardo Carioti.

    L'attentato dimenticato

    La mattina del il 17 dicembre 1973 il fotografo Elio Vergati esce di casa per andare al lavoro a Fiumicino. Sul rullino della sua macchina stanno per essere impresse le immagini di uno dei più gravi attentati della storia del nostro paese. È la strage all'aeroporto di Fiumicino del 17 dicembre 1973.

    Mostra di più Mostra meno
    44 min
  • L'uomo sulla banchina
    Jul 13 2021

    Nelle pieghe di storie dimenticate, di enigmi senza soluzione, di misteri non spiegati si è scritta la storia d'Italia degli ultimi ottant'anni. Cinque storie, l'una collegata all'altra, con protagonisti più o meno celebri di cui ignoravate (o quasi) l'esistenza. Cinque tasselli mancanti di un puzzle. L'immagine del puzzle - la foto degli anni del terrorismo, dell'Italia dei misteri, degli armadi mai aperti, dei faldoni impolverati - non è completa senza quel pezzetto. Sembra una costante in quel lembo di storia che inizia con la strage di Piazza Fontana e sembra non finire mai.

    Servizi segreti, documenti dimenticati, pezzi di storia che rimangono nell'ombra, come se quello fosse il posto in cui qualcuno ha deciso che devono rimanere. L'Italia degli anni '70 è un puzzle che comporremo tassello dopo tassello. Dove ciascun tassello si spiega solo alla luce del precedente e solo legato al successivo. Mistero dopo mistero. Storia dopo storia. A comporre il puzzle per noi è il giornalista Tommaso Labate, con la collaborazione di Filippo Rossi e il sound design di Leonardo Carioti.

    L'uomo sulla banchina

    La sera 3 agosto 1974 alla stazione di Roma un uomo sale sul treno per andare in Trentino a trovare la famiglia in vacanza. Quell'uomo è Aldo Moro e nella carrozza 5 di quel treno poche ore dopo esploderà una bomba che uccide 12 persone e ne ferisce 48. Quel treno è l'Italicus.

    Mostra di più Mostra meno
    58 min
  • Il caso Lavorini
    Jul 14 2021

    Nelle pieghe di storie dimenticate, di enigmi senza soluzione, di misteri non spiegati si è scritta la storia d'Italia degli ultimi ottant'anni. Cinque storie, l'una collegata all'altra, con protagonisti più o meno celebri di cui ignoravate (o quasi) l'esistenza. Cinque tasselli mancanti di un puzzle. L'immagine del puzzle - la foto degli anni del terrorismo, dell'Italia dei misteri, degli armadi mai aperti, dei faldoni impolverati - non è completa senza quel pezzetto. Sembra una costante in quel lembo di storia che inizia con la strage di Piazza Fontana e sembra non finire mai.

    Servizi segreti, documenti dimenticati, pezzi di storia che rimangono nell'ombra, come se quello fosse il posto in cui qualcuno ha deciso che devono rimanere. L'Italia degli anni '70 è un puzzle che comporremo tassello dopo tassello. Dove ciascun tassello si spiega solo alla luce del precedente e solo legato al successivo. Mistero dopo mistero. Storia dopo storia. A comporre il puzzle per noi è il giornalista Tommaso Labate, con la collaborazione di Filippo Rossi e il sound design di Leonardo Carioti.

    Il caso Lavorini

    Il 31 gennaio del 1969 a Viareggio Ernesto Lavorini esce di casa. Sono le 14.30, lui ha tredici anni e una bicicletta nuova. Dovrebbe tornare a casa due ore dopo ma non lo farà. Dove è finito Ermanno? E perchè non torna? Da quando esce di casa a quando viene ritrovato passano 37 giorni. 37 giorni in cui a Viareggio, e in Italia, succede di tutto e cambia il volto all'Italia.

    Mostra di più Mostra meno
    1 ora e 1 min
Più rilevanti
Serie ben fatta! Molto coinvolgente dall'inizio alla fine. La lettura è ottima e i suoni in sottofondo creano una perfetta atmosfera.

Molto coinvolgente

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

bellissimo racconto degli anni bui dell'Italia dal 68 in poi, veramente ben scritto e raccontato.

eccellente

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Cose che ogni italiano dovrebbe sapere! la "nostra" storia, che se non fosse vera sarebbe un capolavoro di sceneggiatura!!!

Necessario!!!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Complimenti a tutti, ottimo lavoro, ci vorrebbero piu podcast cosi in Italia. In attesa della seconda stagione!

Eccellente!!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

trattati argomenti molto interessanti di cui non ero a conoscenza....molto bello...buona anche la lettura

molto interessante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Molti dettagli che pochi conoscono. Bel lavoro ci si potrebbe fare un film soprattutto su l'ultimo personaggio misterioso...

Interessante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Racconti di fatti avvenuti in passato e più recenti. L' audiolibro è scritto e narrato bene.

Cronaca

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

ottima la descrizione di vicende lontane ma intrecciate ai giorni nostri.
bravissimo Labate , ascoltero di sicuro anche la seconda serie .
consigliatissimo

anni di piombo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

molto interessante, soprattutto la storia della mitraglietta che, a differenza delle altre, mi era totalmente sconosciuta. ben fatto. complimenti

molto interessante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Sto finendo la prima parte. Lo ascolto durante il tragitto verso l’ufficio tra le calli di Venezia. La storia fila che è un piacere e Tommaso ha la capacità (pare innata, ma è frutto di uno studio approfondito e appassionato) di dribblare con disinvoltura la questione spinosa di uno dei capitoli più neri del nostro Paese.

P.s. La locuzione “Col favore delle tenebre” ormai è sotto copyright!

Scritto e raccontato con passione!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Vedi altre recensioni