-
Primi passi sulla terra piatta
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 2 ore e 16 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Scienze sociali
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La tentazione della vendetta
- Di: Francesca Giardini
- Letto da: Elisabetta Spinelli
- Durata: 3 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vendetta è presente nella vita quotidiana di tutti noi, nonostante la pessima fama di cui gode e il biasimo verso chi la pratica. Stigma sociale e sanzioni legali non sono però sufficienti a cancellare il desiderio di veder soffrire chi ci ha fatto soffrire. Ma cosa significa vendicarsi? Quali i costi e i benefici per il singolo e la società? Mentre illustra i meccanismi psicologici della vendetta, l'audiolibro spiega a quali bisogni risponde questo comportamento e come mai è così difficile evitarlo.
-
Sei uno zero?
- La matematica non è un problema 10
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa puntata è dedicata al numero più importante, ma anche il più bistrattato di tutti: lo zero. Lungi dall'essere un numero che non conta nulla, la scoperta dello zero e delle sue proprietà ha costituito un vero punto di svolta per la Matematica nella cultura occidentale, anche per le implicazioni filosofiche che lo zero - e il suo astratto reciproco, l'infinito - hanno sempre avuto fin dai tempi degli Antichi Greci.
-
Fisica della lavatrice
- Il meraviglioso mondo degli oggetti che ci circondano
- Di: Chris Woodford
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 10 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il vetro attraverso cui passa la luce che ci sveglia al mattino, la fetta di pane tostato con cui facciamo colazione, i jeans che indossiamo per uscire di casa, le ruote della bici che sostengono il nostro peso mentre torniamo dal lavoro, il palazzo tra le cui mura ci addormentiamo la sera: ogni singolo oggetto del nostro quotidiano funziona e opera grazie alle leggi della fisica, della chimica e della biologia, in modi che di solito ignoriamo completamente.
-
-
Bellissimo
- Di Gabriele il 25/03/2020
-
Preparazione
- Milano - Houston 2
- Di: Paolo Nespoli, Claudio Belotti
- Letto da: Paolo Nespoli, Claudio Belotti
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'astronauta Paolo Nespoli da Houston racconta le sue esperienze nello spazio al coach Claudio Belotti a Milano. Le sue oltre 40.000 ore di addestramento e i suoi 313 giorni nello spazio raccontati in modo avvincente, emozionante e coinvolgente, diventano una metafora per esprimere e trasmettere insegnamenti e fornire spunti che possano essere facilmente applicati anche sulla terra, per la vita di tutti i giorni, grazie alle analisi e alle considerazioni del coach trainer. Attraverso i racconti di Paolo si scoprono dettagli straordinari sulle missioni spaziali a cui ha partecipato.
-
L'energia solare
- Di: Pietro Menna, Francesco Pauli
- Letto da: Fabio Ardu
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come limitare l'impatto dei consumi di energia sull'uomo e sull'ambiente, senza compromettere lo sviluppo economico? Un impiego delle fonti rinnovabili, e in particolare dell'energia solare, è ormai ritenuto necessario e possibile, anche in ampie proporzioni. Nel volume si discutono gli aspetti tecnologici ed economici dello sfruttamento dell'energia solare e si offre un quadro delle politiche nazionali e dell'Unione europea nel settore.
-
-
noioso
- Di Marco D. il 07/12/2019
-
Che cosa ci insegna ancora oggi la teoria dell'evoluzione?
- Questa è Scienza! 2 - 2
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Telmo Pievani
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
-
fenomenale!!
- Di Cliente Amazon il 02/10/2020
-
La tentazione della vendetta
- Di: Francesca Giardini
- Letto da: Elisabetta Spinelli
- Durata: 3 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vendetta è presente nella vita quotidiana di tutti noi, nonostante la pessima fama di cui gode e il biasimo verso chi la pratica. Stigma sociale e sanzioni legali non sono però sufficienti a cancellare il desiderio di veder soffrire chi ci ha fatto soffrire. Ma cosa significa vendicarsi? Quali i costi e i benefici per il singolo e la società? Mentre illustra i meccanismi psicologici della vendetta, l'audiolibro spiega a quali bisogni risponde questo comportamento e come mai è così difficile evitarlo.
-
Sei uno zero?
- La matematica non è un problema 10
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa puntata è dedicata al numero più importante, ma anche il più bistrattato di tutti: lo zero. Lungi dall'essere un numero che non conta nulla, la scoperta dello zero e delle sue proprietà ha costituito un vero punto di svolta per la Matematica nella cultura occidentale, anche per le implicazioni filosofiche che lo zero - e il suo astratto reciproco, l'infinito - hanno sempre avuto fin dai tempi degli Antichi Greci.
-
Fisica della lavatrice
- Il meraviglioso mondo degli oggetti che ci circondano
- Di: Chris Woodford
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 10 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il vetro attraverso cui passa la luce che ci sveglia al mattino, la fetta di pane tostato con cui facciamo colazione, i jeans che indossiamo per uscire di casa, le ruote della bici che sostengono il nostro peso mentre torniamo dal lavoro, il palazzo tra le cui mura ci addormentiamo la sera: ogni singolo oggetto del nostro quotidiano funziona e opera grazie alle leggi della fisica, della chimica e della biologia, in modi che di solito ignoriamo completamente.
-
-
Bellissimo
- Di Gabriele il 25/03/2020
-
Preparazione
- Milano - Houston 2
- Di: Paolo Nespoli, Claudio Belotti
- Letto da: Paolo Nespoli, Claudio Belotti
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'astronauta Paolo Nespoli da Houston racconta le sue esperienze nello spazio al coach Claudio Belotti a Milano. Le sue oltre 40.000 ore di addestramento e i suoi 313 giorni nello spazio raccontati in modo avvincente, emozionante e coinvolgente, diventano una metafora per esprimere e trasmettere insegnamenti e fornire spunti che possano essere facilmente applicati anche sulla terra, per la vita di tutti i giorni, grazie alle analisi e alle considerazioni del coach trainer. Attraverso i racconti di Paolo si scoprono dettagli straordinari sulle missioni spaziali a cui ha partecipato.
-
L'energia solare
- Di: Pietro Menna, Francesco Pauli
- Letto da: Fabio Ardu
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come limitare l'impatto dei consumi di energia sull'uomo e sull'ambiente, senza compromettere lo sviluppo economico? Un impiego delle fonti rinnovabili, e in particolare dell'energia solare, è ormai ritenuto necessario e possibile, anche in ampie proporzioni. Nel volume si discutono gli aspetti tecnologici ed economici dello sfruttamento dell'energia solare e si offre un quadro delle politiche nazionali e dell'Unione europea nel settore.
-
-
noioso
- Di Marco D. il 07/12/2019
-
Che cosa ci insegna ancora oggi la teoria dell'evoluzione?
- Questa è Scienza! 2 - 2
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Telmo Pievani
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
-
fenomenale!!
- Di Cliente Amazon il 02/10/2020
-
In che modo una mentalità scientifica può aiutarci nella vita quotidiana?
- Questa è Scienza! 2 - 1
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Piero Angela
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arriva su Audible la seconda stagione del podcast "Questa è Scienza!". Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, incontrando ricercatori, divulgatori e studiosi provenienti dai campi più diversi, fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica..., ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita.
-
-
Incanto
- Di Alessandro Tinto il 02/11/2020
-
L'energia nucleare
- Di: Luigi De Paoli
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nata sotto la cattiva stella dell'arma che può distruggere il mondo, l'energia nucleare ha sempre attirato grandi consensi e grandi rifiuti. Da qualche anno si parla di "rinascimento nucleare" poiché questa fonte sembra rispondere non solo alla crescente domanda di energia mondiale, ma anche all'esigenza di produrre elettricità senza emettere gas serra. Ma è vero che il nucleare conviene e può contribuire allo sviluppo sostenibile? Oppure il rischio di emissioni radioattive e il problema delle scorie da smaltire ce ne devono tenere lontani?
-
-
Superbo
- Di Cliente Amazon il 29/11/2020
-
Fratelli di truffa
- Storie, protagonisti, segreti e metodi di una vera eccellenza italiana
- Di: Giorgio Mottola
- Letto da: Maurizio Desinan
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diego Armando Maradona diceva: "Chi ruba a un ladro ha cent'anni di perdono". È davvero così? In modo sprezzante e semplicistico la si chiama truffa. Spesso però si tratta di prodotti di ingegno, colpi di genio, macchinazioni da grande attore, manipolazioni da ipnotista. In una sola parola: opere d'arte. Alcuni studi scientifici hanno rilevato un aumento esponenziale delle truffe nei Paesi occidentali in concomitanza con periodi di crisi economica. Questo, quindi, è il momento giusto per ogni truffatore di talento.
-
-
bello
- Di Claudio il 21/01/2021
-
Il mondo sottosopra
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 14 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I vaccini? Provocano l'autismo. Le scie degli aerei? Veleno per alterare il clima. Gli attacchi dell'11 settembre? Una messinscena degli americani. La Luna? Non ci siamo mai andati. La Terra? È piatta. Ciò che fino a ieri era considerato da tutti vero e accertato, all'improvviso viene messo in discussione, mentre in molti ambiti della vita i fatti perdono sempre più valore a favore di credenze irrazionali, pregiudizi e cospirazioni.
-
-
Illuminante
- Di Elly il 01/03/2021
-
L'universo invisibile
- Dalla scomparsa dei dinosauri alla materia oscura - le imprevedibili connessioni del nostro mondo
- Di: Lisa Randall
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 14 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Universo ha 13,8 miliardi di anni. Da quando si è formata, la Terra ha compiuto intorno al Sole quattro miliardi e mezzo di orbite. È un tempo impensabile, un tempo infinito. Un tempo che gli esseri umani non hanno occupato che per la più piccola delle frazioni. Eppure, da quando siamo comparsi sulla faccia del pianeta, da quando abbiamo iniziato ad accendere fuochi per tenere a bada la notte, non abbiamo mai smesso di alzare gli occhi alla volta senza confini. A meravigliarci per tutto quell'infinito sopra di noi, per tutto quello che non possiamo vedere.
-
-
mi è piaciuto molto
- Di Utente anonimo il 02/12/2020
-
Virus e batteri
- Di: Michele La Placa
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I batteri sono gli esseri unicellulari più piccoli fra tutti gli organismi viventi, i virus sono organizzazioni biologiche di dimensioni addirittura inferiori a quelle della più piccola cellula batterica, ma entrambi possono infettare l'uomo, o altri animali e organismi vegetali, provocando malattie spesso gravi o addirittura letali.
-
-
Pm
- Di paola menicagli il 04/01/2021
-
Osservare l'universo
- Di: Paolo De Bernardis
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanto è grande l'universo? C'è stato un inizio e ci sarà una fine? Come si è fatta strada l'ipotesi del Big Bang? Come si fa a scoprire il passato dell'universo e a prevederne l'evoluzione futura? Domande antiche e in parte ancora irrisolte. Nel volume i passi più importanti del lungo cammino scientifico dall'età moderna fino alle scoperte più recenti, riguardanti la gerarchia di strutture cosmiche, l'espansione dell'universo, lo stato iniziale ultracaldo e ultradenso, che oggi i cosmologi possono osservare direttamente grazie a sofisticati telescopi e strumenti spaziali.
-
-
Un panorama ampio sulla cosmologia moderna
- Di Arturo I. il 31/03/2019
-
Errori galattici
- Errare è umano, perseverare è scientifico
- Di: Luca Perri
- Letto da: Luca Perri
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La scienza prenderà sempre delle cantonate. Potranno volerci anni, addirittura secoli o millenni, ma alla fine gli errori verranno trovati. E in fondo, quando ci prendono per le orecchie perché abbiamo sbagliato, miglioriamo tutti. Scoprendo sempre più l'universo che ci circonda. La scienza può sbagliare? La risposta è sì. E non solo può, ma deve. Se sogni di diventare uno scienziato o una scienziata, preparati a farne di tutti i colori (e avvisa i tuoi genitori, così cominciano a mettersi il cuore in pace): il segreto infatti non è essere infallibili, bensì non arrendersi mai.
-
-
Piacevole e scorrevolissimo
- Di Leonardo il 30/11/2020
-
Amon il macellaio
- Di: Lucas Pavetto, Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro, Gianna Gesualdo
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A differenza delle altre figure di spicco del nazismo, la vita e la fama di Amon Göth ruotano tutte intorno alle sue azioni nei campi di concentramento. Quest'uomo dall'aspetto sgradevole, il fisico corpulento, gli occhi sempre accesi di ira, non ha davvero una vita all'infuori dei lager. Non ha talenti particolari, non ha interessi, non ha passioni vere e proprie. La sua esistenza è tutta legata alla guerra agli ebrei, all'antisemitismo, che gli permette di sfogare i suoi istinti peggiori, i suoi frequenti accessi di rabbia, di crudele sadismo.
-
-
Un mostro tra i mostri
- Di Utente anonimo il 03/12/2019
-
La stella nera
- Magia e potere nell'era di Trump
- Di: Gary Lachman
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 8 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "La stella nera", Gary Lachman offre una panoramica sulle radici dei movimenti di pensiero occulto che hanno dato forma al fenomeno Trump (dal pensiero positivo al New Thought, dal Tradizionalismo di Guénon ed Evola, a oscuri personaggi dell'esoterismo francese). I principali protagonisti della politica internazionale esprimono, secondo Lachman, una visione del mondo che ha molto a che fare con la "magia", intesa come capacità di alterare il reale attraverso l'immaginazione o l'uso dei simboli della memetica su internet.
-
-
Grazie Tlon
- Di Cliente Amazon il 30/01/2021
-
DIECI! Biologia. Serie completa
- Di: Scientificast
- Letto da: Simone Angioni, Giuliano Greco, Ilaria Zanardi
- Durata: 7 ore e 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quali sono i più incredibili meccanismi della vita? Quali tecnologie ci hanno portato alle scoperte? Come fanno scoperte vecchie di cento anni ad influenzare ancora la nostra vita e le nuove tecnologie? In "Dieci! Biologia" Giuliano, Simone e Ilaria vi accompagnano nel mondo dei viventi cercando di capire come funzionano e quali sono state le intuizioni geniali che hanno cambiato per sempre il modo in cui guardiamo il mondo che ci circonda. In collaborazione con Scientificast.it.
-
-
Mitici
- Di cicchiello.luca il 11/02/2020
-
La memoria
- Di: Anna M. Longoni
- Letto da: Cecilia Broggini
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi non ha mai provato l'imbarazzo di incontrare per strada una persona che ci saluta cordialmente e di non riuscire a ricordare chi sia? Oppure l'irritazione di non trovare la macchina che siamo sicuri di avere parcheggiato proprio in quel posto? Moltissime cose dipendono dall'efficienza della nostra memoria ed è forse per questo che spesso ci chiediamo come essa funzioni e come possa essere migliorata.
Sintesi dell'editore
Questo libro fornisce degli spunti precisi di riflessione su base scientifica descrivendo il confronto tra scienza conosciuta e sostenitori della Terra piana.
Le argomentazioni sono numerose: la curvatura della Terra mai dimostrata, la teoria della relatività di Einstein rimasta tuttora tale, scienziati volutamente ignorati perché scomodi alle teorie più accreditate, le implicazioni della N.A.S.A. nelle sofisticazioni dei video relativi alle missioni Apollo e alla ISS, il vuoto dello Spazio mai testato, sei dei sette defunti astronauti dello Shuttle esploso nel 1986 ritrovati in vita.
Il tutto, sommato ai maneggi degli Stati firmatari del Trattato Antartico, ci orienta verso una menzogna di livello planetario. Sappiamo che il Polo Sud è interdetto a tutti, ma i veri motivi sono un enigma. Esplorando ipotesi alternative si prospetta una possibile soluzione.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Primi passi sulla terra piatta
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Delenda_Carthago
- 15/06/2020
Per complottari della domenica...
Dal Mago Tesla, all'allunaggio finto... Meditate gente, meditate... Gomblotto!1!!11!!!!
Mi chiedo come sia finito nella categoria Scienze...
Bocciato.
6 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 05/08/2020
Un compendio di sciocchezze
Se le vostre conoscenze di fisica lasciano a desiderare, se la logica non è il vostro forte, se vi piace citare a sproposito paroloni e concetti scientifici per darvi un tono, questo libro è la vostra Bibbia!
Il narratore è un vero professionista: io non avrei saputo leggerlo senza ridere.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- alessia
- 02/07/2020
Cose da pazzi
Stiamo scherzando?
Roba come questa nella sezione Scienza?
Trovo le scelte di Audible q dir poco discutibili.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mauro Di Lernia
- 23/11/2020
Una accozzaglia
Un insieme di argomentazioni ed esempi, senza alcuna valenza scientifica.
Il lettore dell’audio libro risulta abbastanza bravo, ma il contenuto è al livello di un discorso al bar.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Valentino
- 14/08/2020
lettura piatta come la terra
il libro è molto interessante, peccato per il monotono della lettura poco espiativa e senza espressività