Perché la Tecnologia copertina

Perché la Tecnologia

Perché 4

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Perché la Tecnologia

Di: Maurizio Ferraris
Letto da: Maurizio Ferraris
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 0,95 €

Acquista ora a 0,95 €

A proposito di questo titolo

Dal 6 Aprile ogni giorno un nuovo episodio dei Perchè:

  • 06.04.2020 - Alessandro Barbero, Perché la Storia,
  • 07.04.2020 - Federico Fubini, Perché l'Economia,
  • 08.04.2020 - Massimo Recalcati,Perché la Psicoanalisi,
  • 09.04.2020 - Maurizio Ferraris, Perché la Tecnologia,
  • 10.04.2020 - Luca De Biase, Perché il Lavoro,
  • 11.04.2020 - Severino Salvemini, Perché il Management,
  • 12.04.2020 - Monica Guerritore, Perché il Teatro,
  • 13.04.2020 - Massimo Cacciari, Perché la Filosofia,
  • 14.04.2020 - Piergiorgio Odifreddi, Perché la Logica,
  • 15.04.2020 - Maurizio Bettini, Perché il Mito,
  • 16.04.2020 - Stefano Massini, Perché il Racconto,
  • 17.04.2020 - Alessandro Piperno, Perché il Romanzo,
  • 18.04.2020 - Massimo Montanari, Perché la Cucina,
  • 19.04.2020 - Paolo Crepet, Perché la Diversità,
  • 20.04.2020 - Guido Barbujani, Perché la Razza,
  • 21.04.2020 - Giorgio Conte, Lucilla Conte, Perché la Poesia,
  • 22.04.2020 - Mario Tozzi, Perché la Terra,
  • 23.04.2020 - Gustavo Zagrebelsky, Perché il Diritto,
  • 24.04.2020 - Marco Tullio Giordana, Perché il Cinema,
  • 25.04.2020 - Gherardo Colombo, Perché la Costituzione.

La differenza fondamentale tra gli scimpanzé e gli esseri umani? La tecnica o, come diciamo oggi, la tecnologia. Gli umani sono così portati per la tecnica che si sono inventati persino una tecnica - la registrazione - che permette di conservare dei contenuti mentali fuori dalla mente. La tecnologia non è alienazione, è rivelazione: è ciò che fa sì che l'umano sia quello che è.

©2019 Audible Originals (P)2020 Audible Originals
Più rilevanti  
Bravissimo nella spiegazione del perché della Tecnica.
Da ascoltare 👂 per appendere come siamo riusciti a creare i ruoli come il Re, i bastoni per tenere traccia dei debiti e crediti e ad andare sulla luna 🌓

Dan

Bravissimo 👏

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Podcast molto bello e lineare, strutturato con una introduzione, quattro capitoletti e una conclusione. L'ascoltatore è guidato per mano attraverso numerosi esempi, sempre azzeccati e molto ben ricercati. Piacevolissimo.

Una guida per esempi

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Contenuto davvero interessante, istruttivo, ovviamente si può approfondire ma va bene. Molto bravo il narratore.

Ottimo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

A partire da quale tecnologia dici quel che dici?
La memoria che anticipa il futuro è un'indebita retroflessione nel passato di un tempo lineare che ancora non c'è per il soggetto che viene raccontato.
Manca cioè la pregnanza teoretica di un discorso che sappia cogliere esso stesso nell'orizzonte di ciò che pretende di affrontare e proprio per questo non lo affronta per lo meno al livello che servirebbe.
Interessante per un percorso acritico, ma insufficiente ad approcciare le reali urgenze del pensiero contemporaneo.

Un ripasso di luoghi comuni

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

30 secondi mi hanno fatto desistere dal proseguire. Se è un libro per bambini mi rimangio tutto quello che ho scritto

Moscio!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.