
Perché la Filosofia
Perché 8
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi
Acquista ora a 0,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Massimo Cacciari
-
Di:
-
Massimo Cacciari
A proposito di questo titolo
Dal 6 Aprile ogni giorno un nuovo episodio dei Perchè:
- 06.04.2020 - Alessandro Barbero, Perché la Storia,
- 07.04.2020 - Federico Fubini, Perché l'Economia,
- 08.04.2020 - Massimo Recalcati,Perché la Psicoanalisi,
- 09.04.2020 - Maurizio Ferraris, Perché la Tecnologia,
- 10.04.2020 - Luca De Biase, Perché il Lavoro,
- 11.04.2020 - Severino Salvemini, Perché il Management,
- 12.04.2020 - Monica Guerritore, Perché il Teatro,
- 13.04.2020 - Massimo Cacciari, Perché la Filosofia,
- 14.04.2020 - Piergiorgio Odifreddi, Perché la Logica,
- 15.04.2020 - Maurizio Bettini, Perché il Mito,
- 16.04.2020 - Stefano Massini, Perché il Racconto,
- 17.04.2020 - Alessandro Piperno, Perché il Romanzo,
- 18.04.2020 - Massimo Montanari, Perché la Cucina,
- 19.04.2020 - Paolo Crepet, Perché la Diversità,
- 20.04.2020 - Guido Barbujani, Perché la Razza,
- 21.04.2020 - Giorgio Conte, Lucilla Conte, Perché la Poesia,
- 22.04.2020 - Mario Tozzi, Perché la Terra,
- 23.04.2020 - Gustavo Zagrebelsky, Perché il Diritto,
- 24.04.2020 - Marco Tullio Giordana, Perché il Cinema,
- 25.04.2020 - Gherardo Colombo, Perché la Costituzione.
La filosofia è il prodotto originale dello spirito europeo, quello che si esprime non tanto nell'epica, ma nella critica della visione del mondo. L'esigenza del tutto rivoluzionaria di rendere razionali tutti i nostri comportamenti, non solo il nostro pensare, ma il nostro agire, il regime della nostra città, la nostra politeia, il nostro stare insieme.
©2019 Audible Originals (P)2020 Audible OriginalsCosa pensano gli ascoltatori di Perché la Filosofia
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 02/08/2020
Illuminante
“Ci sono diversi gradi di conoscenza e di verità ma tutti indispensabili per formare il nostro essere olistico.” Mi ha colpito particolarmente come il prof. Cacciari presenti in modo chiaro e lineare le tematiche fondanti della filosofia, ponendo l’accento sulle prospettive di unione, di integrazione dei saperi che possono dar vita a una comunità. La dimensione è quella dell’integrazione delle varie parti, di una attenzione all’evoluzione, di una accoglienza e comprensione delle varie componenti, ma sempre nella prospettiva dell’unione. Lo trovo semplicemente meraviglioso!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luca
- 04/11/2020
OTTIMO
Ottimi contenuti, spiegati in modo sintetico ma chiaro. Lettura migliorabile, non coinvolge al 100%...tutto sommato giudizio positivo comunque
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Vito G.
- 29/08/2020
Il professore saprebbe spiegare qualsiasi cosa.
Il professore quando parla è così chiaro e diretto, poi acquisti un libro e non si capisce nulla.
Btw l'audio libro è davvero ben fatto e ti fa appassionare alle questioni filosofiche facendoti venir voglia di scoprire più approfonditamente l'evoluzione e le cause del pensiero filosofico umano.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Kerinth
- 14/04/2020
Scienze dure e molli
Da scienziato devo ammettere che è la prima volta che sento parlare così bene della filosofia. Il narratore riesce a donare alla filosofia la giusta dignità che spesso viene contestata nell'eterna lotta fra scienze "dure" e "molli". Podcast molto apprezzabile
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- leda
- 18/05/2020
Interessante
Molto colto, un po difficile da seguire per chi si accosta alla filosofia senza solide basi
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!