Perché la Diversità copertina

Perché la Diversità

Perché 14

Anteprima
Iscriviti ora Iscriviti ora
Offerta valida fino alle 23.59 del 12 dicembre 2025.
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Risparmio di più del 90% nei primi 3 mesi.
Ascolto illimitato della nostra selezione in continua crescita di migliaia di audiolibri, podcast e Audible Original.
Nessun impegno. Puoi cancellare ogni mese.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.
Acquista ora a 0,95 €
3 mesi a soli 0,99 €/mese Offerta valida fino al 12 dicembre 2025. 3 mesi a soli 0,99 €/mese, dopodiché 9,99 €/mese. Si applicano termini e condizioni. Approfitta dell'offerta

A proposito di questo titolo

Dal 6 Aprile ogni giorno un nuovo episodio dei Perchè:

  • 06.04.2020 - Alessandro Barbero, Perché la Storia,
  • 07.04.2020 - Federico Fubini, Perché l'Economia,
  • 08.04.2020 - Massimo Recalcati,Perché la Psicoanalisi,
  • 09.04.2020 - Maurizio Ferraris, Perché la Tecnologia,
  • 10.04.2020 - Luca De Biase, Perché il Lavoro,
  • 11.04.2020 - Severino Salvemini, Perché il Management,
  • 12.04.2020 - Monica Guerritore, Perché il Teatro,
  • 13.04.2020 - Massimo Cacciari, Perché la Filosofia,
  • 14.04.2020 - Piergiorgio Odifreddi, Perché la Logica,
  • 15.04.2020 - Maurizio Bettini, Perché il Mito,
  • 16.04.2020 - Stefano Massini, Perché il Racconto,
  • 17.04.2020 - Alessandro Piperno, Perché il Romanzo,
  • 18.04.2020 - Massimo Montanari, Perché la Cucina,
  • 19.04.2020 - Paolo Crepet, Perché la Diversità,
  • 20.04.2020 - Guido Barbujani, Perché la Razza,
  • 21.04.2020 - Giorgio Conte, Lucilla Conte, Perché la Poesia,
  • 22.04.2020 - Mario Tozzi, Perché la Terra,
  • 23.04.2020 - Gustavo Zagrebelsky, Perché il Diritto,
  • 24.04.2020 - Marco Tullio Giordana, Perché il Cinema,
  • 25.04.2020 - Gherardo Colombo, Perché la Costituzione.

Perché parlare di diversità? È un concetto complicato, difficile da accettare. È più facile pensare che tutti gli uomini siano uguali, o meglio che una parte dell'umanità sia uguale a se stessa e possa dominare su tutto il resto. Le tragedie dell'uomo nascono sotto il nome della diversità: di religione, di pelle, di culture, di denaro. Ma la diversità è un'opportunità straordinaria.

©2019 Audible Originals (P)2020 Audible Originals
Istruzione
Paolo Crepet ci accompagna in un viaggio 🧳 verso la libertà di pensiero, un viaggio che ci vedrà tornare con nuovi strumenti e idee 💡 per approcciare la diversità per il fantastico dono 🎁 che è!
Siate diversi! 🍀

Dan

👉 Bellissimo ✨

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Grazie per le parole bellissime di Paolo Crepet. L'inaspettato ci guidi senza paura alla scoperta di orizzonti di conoscenza.

Meraviglioso

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

spesso le persone guardano se stesse, non sanno guardare oltre l’orizzonte.
grazie per queste parole riflessive.

un podcast illuminerete

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Grazie per questo pensiero, tra l'altro molto condiviso. Ne regali altri a tutti noi che l'ascoltiamo.

che bello ascoltare!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Un pensiero perfettamente allineato con il Mainstream, che etichetta come "ignorante" ogni altro pensiero, piuttosto di individuarne il senso.
Una "bibbia" del tradizionalismo travestito da "diversità" ... sepolcri imbiancati.

Il Crepetismo è l'unica VERA religione

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Crepet parla di diversità e di come il non accettarla crei guerre, additando dall'alto del suo scranno di saggezza coloro che non sono capaci di accettare il punto di vista o la diversità altrui. Subito dopo chiama stupidi quelli che credono che la terra sia piatta

Manca di coerenza

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.