-
Perché. La serie completa
- Letto da: Alessandro Barbero, Guido Barbujani, Maurizio Bettini, Massimo Cacciari, Massimo Montanari, Gherardo Colombo
- Serie: Perché, Titolo 1-20
- Durata: 9 ore e 15 min
- Categorie: Istruzione e apprendimento, Istruzione
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Le grandi battaglie della Storia. Serie Completa
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 5 ore e 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maratona, Salamina, Adrianopoli, Legnano, Lepanto, Austerlitz, Waterloo, Gettysburg, Caporetto, Stalingrado: le battaglie che hanno segnato la Storia, raccontate dal più amato storico italiano, Alessandro Barbero. Ben oltre il semplice resoconto militare, quello che viene evocato in questi podcast, a cura di Frame, è tutto un mondo fatto di persone, idee, visioni. Lo sforzo prodigioso dei 300 spartani alle Termopili, la Grande Armée di Napoleone in marcia verso oriente, il Generale Lee Gettysburg, il sogno nazista infranto a Stalingrado.
-
-
Sempre una garanzia
- Di Giustina il 08/12/2020
-
Crisi e rivoluzione - 1348. La peste nera e la crisi del Trecento
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fino all'inizio del XIV secolo il Medioevo europeo registra una crescita demografica e urbana, del commercio e della tecnica. Ma l'aumento della popolazione provoca una domanda alimentare superiore all'offerta e si avvertono i segni della crisi. Poi, a metà del secolo, un terribile flagello si abbatte sul Vecchio Continente: nel giro di pochi anni la peste riduce di un terzo circa la popolazione. È l’apice di una crisi profonda che trasforma radicalmente il paesaggio e l'economia e provoca aspri conflitti tra Stati.
-
-
interessanti
- Di Pesca il 06/09/2019
-
Sulla scena di Roma - Cittadini e barbari. Roma multietnica
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 50 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dominatori, potenti, privilegiati: hanno vita facile i cittadini, nell'impero romano. Mentre gli indigeni delle province conquistate vivono in uno stato di subalternità politica e giuridica, chi può vantare la cittadinanza dispone di immunità e privilegi molto concreti. Come san Paolo, quando viene arrestato. Gli basta dire al centurione di essere cittadino romano, e per di più di esserlo dalla nascita, che subito viene rimesso in libertà con tante scuse, e all'ufficiale non resta che commentare tra i denti quanti soldi la cittadinanza era invece costata a lui.
-
-
Ottimo Barbero
- Di OrsoVispo il 18/08/2019
-
Gli anni di Firenze - 1289. La battaglia di Campaldino
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sabato 11 giugno 1289. Nella piana che porta a Poppi, in località Campaldino, si affrontano l'armata aretina dei Ghibellini e quella fiorentina dei Guelfi. Tra le sue file, un giovane cavaliere, Dante Alighieri, combatte come guelfo bianco. Forse l'immagine del Sommo Poeta a cavallo, con la cotta di maglia, la testa chiusa nell'elmo di ferro e la spada in pugno non appartiene al più diffuso immaginario dantesco, certo però è che se molti hanno sentito nominare quella battaglia, il merito va alla Divina Commedia.
-
-
Dante come mai l’ho immaginato
- Di Fab il 03/11/2020
-
I giorni di Roma - 25 dicembre dell'800. L'incoronazione di Carlo Magno
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la mattina di Natale dell'anno 800: Carlo Magno entra nella basilica di San Pietro e china la testa davanti al pontefice Leone III per ricevere dalle sue mani la corona imperiale. È un evento senza precedenti: è l'atto di nascita di uno spazio geopolitico occidentale che, al di là delle vicissitudini della corona imperiale, costituisce ancora oggi l'orizzonte predominante della storia europea.
-
-
Lettura interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/06/2019
-
I volti del potere - Solimano il Magnifico
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era il sultano, ma anche il califfo, protettore della Mecca; usava il titolo ancestrale di khan, che sapeva di steppa e orde nomadi, ma era anche l'erede di Roma e Bisanzio e ostentava il titolo di "Cesare dei Cesari". Era il Gran Turco. Solimano il Magnifico, e il suo regno, rappresentava per gli europei, di volta in volta, uno specchio distorto, un incubo e una speranza, la fertile terra dei paradossi.
-
-
Stupefacente
- Di Cliente Amazon il 12/12/2020
-
Le grandi battaglie della Storia. Serie Completa
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 5 ore e 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maratona, Salamina, Adrianopoli, Legnano, Lepanto, Austerlitz, Waterloo, Gettysburg, Caporetto, Stalingrado: le battaglie che hanno segnato la Storia, raccontate dal più amato storico italiano, Alessandro Barbero. Ben oltre il semplice resoconto militare, quello che viene evocato in questi podcast, a cura di Frame, è tutto un mondo fatto di persone, idee, visioni. Lo sforzo prodigioso dei 300 spartani alle Termopili, la Grande Armée di Napoleone in marcia verso oriente, il Generale Lee Gettysburg, il sogno nazista infranto a Stalingrado.
-
-
Sempre una garanzia
- Di Giustina il 08/12/2020
-
Crisi e rivoluzione - 1348. La peste nera e la crisi del Trecento
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fino all'inizio del XIV secolo il Medioevo europeo registra una crescita demografica e urbana, del commercio e della tecnica. Ma l'aumento della popolazione provoca una domanda alimentare superiore all'offerta e si avvertono i segni della crisi. Poi, a metà del secolo, un terribile flagello si abbatte sul Vecchio Continente: nel giro di pochi anni la peste riduce di un terzo circa la popolazione. È l’apice di una crisi profonda che trasforma radicalmente il paesaggio e l'economia e provoca aspri conflitti tra Stati.
-
-
interessanti
- Di Pesca il 06/09/2019
-
Sulla scena di Roma - Cittadini e barbari. Roma multietnica
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 50 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dominatori, potenti, privilegiati: hanno vita facile i cittadini, nell'impero romano. Mentre gli indigeni delle province conquistate vivono in uno stato di subalternità politica e giuridica, chi può vantare la cittadinanza dispone di immunità e privilegi molto concreti. Come san Paolo, quando viene arrestato. Gli basta dire al centurione di essere cittadino romano, e per di più di esserlo dalla nascita, che subito viene rimesso in libertà con tante scuse, e all'ufficiale non resta che commentare tra i denti quanti soldi la cittadinanza era invece costata a lui.
-
-
Ottimo Barbero
- Di OrsoVispo il 18/08/2019
-
Gli anni di Firenze - 1289. La battaglia di Campaldino
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sabato 11 giugno 1289. Nella piana che porta a Poppi, in località Campaldino, si affrontano l'armata aretina dei Ghibellini e quella fiorentina dei Guelfi. Tra le sue file, un giovane cavaliere, Dante Alighieri, combatte come guelfo bianco. Forse l'immagine del Sommo Poeta a cavallo, con la cotta di maglia, la testa chiusa nell'elmo di ferro e la spada in pugno non appartiene al più diffuso immaginario dantesco, certo però è che se molti hanno sentito nominare quella battaglia, il merito va alla Divina Commedia.
-
-
Dante come mai l’ho immaginato
- Di Fab il 03/11/2020
-
I giorni di Roma - 25 dicembre dell'800. L'incoronazione di Carlo Magno
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la mattina di Natale dell'anno 800: Carlo Magno entra nella basilica di San Pietro e china la testa davanti al pontefice Leone III per ricevere dalle sue mani la corona imperiale. È un evento senza precedenti: è l'atto di nascita di uno spazio geopolitico occidentale che, al di là delle vicissitudini della corona imperiale, costituisce ancora oggi l'orizzonte predominante della storia europea.
-
-
Lettura interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/06/2019
-
I volti del potere - Solimano il Magnifico
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era il sultano, ma anche il califfo, protettore della Mecca; usava il titolo ancestrale di khan, che sapeva di steppa e orde nomadi, ma era anche l'erede di Roma e Bisanzio e ostentava il titolo di "Cesare dei Cesari". Era il Gran Turco. Solimano il Magnifico, e il suo regno, rappresentava per gli europei, di volta in volta, uno specchio distorto, un incubo e una speranza, la fertile terra dei paradossi.
-
-
Stupefacente
- Di Cliente Amazon il 12/12/2020
-
Guerra 1914-1918 - Disfatta. I fallimenti di Caporetto
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Grande Guerra l'Italia compie uno sforzo organizzativo, industriale e umano sbalorditivo per un Paese così debole. Nel mondo, però, di quegli anni tutti ricordano un unico episodio, un episodio il cui nome ha assunto un valore etimologico strettamente collegato all'umiliazione: Caporetto. Ma di questo non possiamo incolpare gli altri; in quell'occasione è emersa l'altra faccia dell'Italia, un Paese sospeso fra modernità e arretratezza. Inefficienza, retorica, irresponsabilità della classe dirigente: retaggi da cui forse non siamo mai riusciti a liberarci.
-
-
Magnifico, appassionato racconto di storia vera
- Di margherita il 14/05/2020
-
Il crollo del 1929 (E la crisi bussò 1)
- Di: Alessandro Barbera
- Letto da: Alessandro Barbera
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le difficoltà nel trovare lavoro, la crisi del debito, i problemi legati alla globalizzazione affondano le loro radici nella storia. Dal crollo del '29 di Wall Street al crac delle borse asiatiche, Alessandro Barbera aprirà una ad una le porte chiuse delle grandi crisi economiche. Perché dietro ognuna di esse, c'è una lezione da trarre per l'oggi.
-
-
l'interprete non si capisce molto bene
- Di Nunzia il 30/09/2018
-
Novecento italiano - 1900. Inizia il secolo
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secolo appena trascorso si è chiuso nel caos e l'inizio del nuovo si annuncia drammatico. La pistola di Gaetano Bresci spezza la vita di Umberto I, colpevole di aver decorato con la gran croce quel Bava Beccaris che aveva sparato sulla folla di Milano. Potrebbe essere l'inizio di una catastrofe politica e sociale, invece è l'avvio di un nuovo corso di politica liberale. Intanto in Europa impazza la Belle Époque.
-
-
molto interessante
- Di Francesca Ingenito il 11/06/2019
-
I giorni di Milano - 29 maggio 1176. Barbarossa sconfitto a Legnano
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando il giovane ed energico Federico Barbarossa viene incoronato re d'Italia a Monza nel 1155, non immagina certo quello che il futuro gli riserva. Sa che per l'inerzia dei suoi predecessori le città della Lombardia, nome con il quale s'intende l'intera pianura padana, si sono abituate a governarsi da sole, a farsi la guerra per promuovere gli interessi commerciali dei loro mercanti, e persino a battere moneta; ma d'ora in poi le cose cambieranno.
-
-
Federico Barbarossa perde a Legnano
- Di francesco il 14/03/2020
-
L'Italia in guerra - Prospettive. Caporetto per chi perde, Caporetto per chi vince
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Caporetto vincono i tedeschi e non gli austriaci, in una battaglia per loro del tutto secondaria e su un fronte privo di qualunque importanza strategica. Analizzare come e perché l'offensiva venne decisa, progettata e realizzata consente di gettare uno sguardo in profondità sui fallimenti dell'esercito italiano; consente altresì di considerare l'organizzazione di un'istituzione, l'esercito tedesco, che sarà di lì a poco nuovamente tragica protagonista della nostra storia.
-
-
Sesta stella
- Di Jo Falco il 02/06/2020
-
Odifreddi: Grandi menti a confronto. La serie completa
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Piergiorgio Odifreddi
- Durata: 5 ore e 50 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Grandi menti a confronto" è la nuova serie audio originale firmata Audible, dedicata alla divulgazione scientifica. La voce di Piergiorgio Odifreddi, matematico e scrittore, racconta e confronta le idee dei grandi pensatori che hanno segnato la Storia. Ogni episodio è dedicato a una disciplina scientifica o artistica e a due grandi protagonisti.
-
-
grande mente , superbo lavoro.
- Di Utente anonimo il 22/08/2018
-
Questa è scienza! La serie completa
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 10 ore e 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein
Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
-
Molto piacevole ed interessante!
- Di Andrea il 08/02/2020
-
Dizionario della stupidità
- Fenomenologia del non-senso della vita
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 6 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Infinito è il numero degli stolti" scrisse un traduttore dell'"Ecclesiaste" fraintendendo il testo originale. E dimostrando di essere lui stesso uno stolto. Fu poi Einstein che, nel riprendere il medesimo concetto, affermò: "Due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, ma sull'universo ho ancora dei dubbi". C'è dunque un punto su cui il pensiero religioso e quello scientifico concordano: come dimostra l'esperienza quotidiana di ciascuno di noi, la stupidità - ovvero l'incapacità di interpretare lucidamente la realtà, e di reagire in maniera adeguata alle diverse evenienze.
-
-
Effetto Dunning Kruger
- Di Marco V. il 22/02/2020
-
Il giro del mondo in 80 pensieri
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 13 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel "Giro del mondo in 80 giorni", il francese Jules Verne mise alla berlina una filosofia di viaggio da agenzia turistica inglese: correre in fretta attorno al globo, senza badare a ciò che si potrebbe vedere, e cercando di tornare il prima possibile a casa. Il tutto non per il piacere di viaggiare, ma per vincere una scommessa quasi pari al costo del viaggio: un gioco a somma zero, in cui si guadagna solo ciò che si è già speso. Nel "Giro del mondo in 80 pensieri", Piergiorgio Odifreddi propone invece una filosofia opposta; vagare tranquillamente nei continenti della conoscenza.
-
-
Banalità
- Di Matteo il 11/10/2020
-
Salamina, 480 a.C. - Lega panellenica e Persiani
- Le grandi battaglie della Storia 2
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 480 a.C. è il momento decisivo delle guerre persiane. Serse decide di regolare i conti con le poleis greche. Al passo delle Termopili l'esercito greco sotto il comando dello spartano Leonida dà una straordinaria prova di coraggio che passerà alla storia. La flotta greca si rifugia a Salamina, imbottigliandosi in uno stretto golfo e lì, in quelle strette acque, la battaglia navale si trasforma in una battaglia terrestre combattuta sull'immensa, instabile piattaforma costituita dalle navi affiancate o incastrate le une nelle altre.
-
-
Eccezionale
- Di Alessia il 19/09/2020
-
La Germania del '33 (E la crisi bussò 2)
- Di: Alessandro Barbera
- Letto da: Alessandro Barbera
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le difficoltà nel trovare lavoro, la crisi del debito, i problemi legati alla globalizzazione affondano le loro radici nella storia. Dal crollo del '29 di Wall Street al crac delle borse asiatiche, Alessandro Barbera aprirà una ad una le porte chiuse delle grandi crisi economiche. Perché dietro ognuna di esse, c'è una lezione da trarre per l'oggi.
-
-
scoperto per caso.....
- Di Utente anonimo il 19/01/2021
-
La matematica non è un problema. Serie completa
- La matematica non è un problema 1-13
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 7 ore e 5 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il podcast originale di Cervelli Ribelli per Audible. La Matematica è un'opera d'ingegno dell'uomo, come la Letteratura, la Pittura, la Scultura, la Musica e l'Architettura. È forse l'opera d'ingegno più bistrattata ma la Matematica è anche l'opera d'ingegno che, senza che neppure ce ne accorgiamo, permea più di tutte la nostra quotidianità. Utilizziamo le scoperte dei matematici ogni volta che calcoliamo quanto spendiamo per un acquisto, osserviamo proprietà geometriche ogni volta che percorriamo le strade e le rotte che ci fanno muovere sulla superficie del nostro pianeta.
-
-
Ma che bello è!?!?
- Di Utente anonimo il 09/12/2020
Sintesi dell'editore
"Perché" è una serie podcast pensata per tutte le età: dai ragazzi a tutti quegli adulti che non danno mai nulla per scontato e che non hanno mai smesso di porsi questa elementare, spiazzante, pervicace domanda. Grandi protagonisti del nostro tempo raccontano in circa 30 minuti, con un taglio di grande rigore scientifico, linguaggio semplice e tono leggero, il perché delle discipline che dall'infanzia all'età adulta ci accompagnano nella vita di tutti i giorni, di cui sono riconosciuti esperti: storia, matematica, biologia, legge, natura, economia, scienza, mito, tecnologia.
Lista episodi:
- Perché la Storia - Alessandro Barbero,
- Perché l'Economia - Federico Fubini,
- Perché la Psicoanalisi - Massimo Recalcati,
- Perché la Tecnologia - Maurizio Ferraris,
- Perché il Lavoro - Luca De Biase,
- Perché il Management - Severino Salvemini,
- Perché il Teatro - Monica Guerritore,
- Perché la Filosofia - Massimo Cacciari,
- Perché la Logica - Piergiorgio Odifreddi,
- Perché il Mito - Maurizio Bettini,
- Perché il Racconto - Stefano Massini,
- Perché il Romanzo - Alessandro Piperno,
- Perché la Cucina - Massimo Montanari,
- Perché la Diversità - Paolo Crepet,
- Perché la Razza - Guido Barbujani,
- Perché la Poesia - Giorgio e Lucilla Conte,
- Perché la Terra - Mario Tozzi,
- Perché il Diritto - Gustavo Zagrebelsky,
- Perché il Cinema - Marco Tullio Giordana,
- Perché la Costituzione - Gherardo Colombo.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Perché. La serie completa
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Matteo
- 23/05/2020
Alcuni più interessanti di altri
Alcuni "perché" mi sono sembrati più interessanti di altri, il più bello e coinvolgente è quello sulla storia letto da Barbero.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Roberto
- 27/08/2020
Coccolato ed istruito
Alessandro Barbero. Penso che se mi narrasse ed “insegnasse” uno stradario, ne sarei comunque incredibilmente interessato e colpito. Bravissimo, colto e mai pesante. Incredibile. Grazie.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 08/06/2020
Miglioranento dell'indice dei capitoli
Ritrovo poco funzionale che nella pagina d'indice dei capitoli non vi sia il corrispondente Relatore ed Argomento di ciascun di essi
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Anna Nensi Bertini
- 01/08/2020
Istruttivo
Tanti temi, trattati in modo semplice. Molto bello, spero ne vengano fatti altri. Complimenti agli autori.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luca
- 25/12/2020
Piacevoli
Bella Idea, contenuti più o meno piacevoli ma nel complesso risultano molto gradevoli. È un servizio che io reputo innovativo, con cui staccare la mente dai pensieri e riattaccarla con qualche nozione in più
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 11/11/2020
Interessante
Alcune più belle di altre.. A me sono piaciute molto i capitoli sulla storia, sulla terra e sulla costituzione.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Asije
- 19/08/2020
importante
indiscutibilmente un opera per tutti didattica basica da inviare ad ogni italiano e poi ad ogni abitante del mondo . personaggi illustri che spiegano con passione e semplicità.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Valentina Porcu
- 16/05/2020
Molto diversi tutti molto belli
Alcuni più leggeri altri più impegnati. Il mio preferito è il quarto capitolo sulla tecnologia, davvero inaspettato
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cappella Barbara
- 08/05/2020
occasione perduta
Peccato davvero, era una buona idea. Come podcast risultano indigesti, pur avendo un ottimo contenuto. Tranne Barbero che non delude mai. Le altre parti sembrano lezioni universitarie standard. Anche gli operatori di settori dello spettacolo soffrono della mancanza dell'immagine. Confermando che non basta sapere i contenuti di un argomento per essere buoni narratori.