Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Per il bene di tutti copertina

Per il bene di tutti

Di: Giulia Fazzi
Letto da: Michela Atzeni
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 6,95 €

Acquista ora a 6,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Borgo è un paese di mille anime sull’Appennino, tagliato in due da una provinciale scalcinata e malridotta, ai lati cespugli secchi e alberi rachitici, pezzi di asfalto e scaglie di vetro. A Borgo, ogni giorno tutti passano davanti allo stesso bar, accennano un identico saluto all’unico barista, oltrepassano i soliti cancelli arrugginiti dei pochi palazzi, volgono lo sguardo alla cappella votiva sul ciglio della strada, una madonna asfittica e ingrigita.

A Borgo però c’è qualcosa che spezza la monotonia dei gesti e delle abitazioni allungate ai lati della provinciale: uno schiocco secco, reiterato, straziante. Lo schiocco del moncherino usurato della vecchia del paese. Olga, la vecchia storpia che ogni mattina si trascina, sgraziata e maleodorante, a comprare il latte.

Poi, un brulicare di donne. Anna, venuta dal Sud per insegnare, ma a Borgo Anna non piace, lei che, con i suoi modi tanto aperti quanto severi, sembra portare una ventata d’aria fresca che il paese non vuole né tantomeno cerca. A Borgo non piace neanche Angela, madre di due bambini costretta a fare le pulizie nelle case dei ricchi per mantenerli; per Borgo, Angela è una madre irresponsabile e una moglie mediocre, che non eè stata capace di tenersi stretta il marito. A Borgo non piace nemmeno Agnese, che la mattina si presenta al lavoro con i segni di una violenza domestica che il paese non vuole vedere. A Borgo non piace Delia, che ha il dolore cucito addosso per la morte del figlio, ma il dolore deve essere privato e solitario e nascosto. Più di ogni altra, però, a Borgo non piace Olga.

Tra questi personaggi tratteggiati con inusuale grazia e precisione, si fa strada lo schiocco del moncherino della vecchia, che fa virare la storia verso il noir con una vocazione immaginifica che va dalla desolante natura di McCarthy all’orrore silenzioso del David Lynch di Twin Peaks. Con uno stile avvolgente e ipnotico, Per il bene di tutti è un romanzo che mescola il realistico e il simbolico, il tragico e il grottesco, restituendoci uno spaccato della provincia italiana in tutta la sua disarmante e nera complessità.

©2014 Piergiorgio Nicolazzini Literary Agency (P)2023 Audible GmbH

Cosa pensano gli ascoltatori di Per il bene di tutti

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    7
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    9
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    7
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di DARIO
  • DARIO
  • 28/03/2023

Toccante

Doloroso ascoltare queste storie di donne vessate e maltrattate ,in certi momenti ho dovuto staccare per il coinvolgimento che sentivo , recitato benissimo,scritto con intensità ,grazie

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Sara
  • Sara
  • 28/03/2023

Molto bello, complimenti!!

Mi è piaciuto molto, lo ascoltato tutto in una mattinata . Non sapevo fosse stato pubblicato l'8 marzo , un bellissimo regalo per onorare le donne , le mamme . Grazie , mi sono commossa tanto quando Anna ha portato via Angela dalla caserma, l'ha aiutata a rimetersi in piedi per poi aspettare fiduciose i bambini 🌈💚 Grazie di nuovo !

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 13/03/2023

Ascolto consigliato.

La storia avvincente di quattro donne incentrata all’interno di un piccolo paese dell’Appennino.
Un romanzo che mi è piaciuto e che si ascolta tutto d’un fiato.
Lettura coinvolgente