-
Pensa come Sherlock
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Podcast
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
-
Riassunto
-
Si può essere come Sherlock Holmes?
Pensa come Sherlock 1Apr 16 202352 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
Elementare, Watson!
Pensa come Sherlock 2Apr 16 202351 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
Lei guarda ma non vede
Pensa come Sherlock 3Apr 16 202353 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Sintesi dell'editore
Sherlock Holmes, l'immortale personaggio creato da Arthur Conan Doyle, il detective che, di fronte a un enigma che sembra inspiegabile, utilizza il ragionamento e la logica per cercare di venirne a capo, è l'emblema del pensiero razionale. A tutti piacerebbe scoprire con uno sguardo come stanno veramente le cose, risolvere problemi complessi con una fumata di pipa o riconoscere al volo le bugie, ma è davvero possibile? Il fatto è che noi homo sapiens non siamo e non possiamo essere solo logica e razionalità, la parte emotiva e impulsiva rappresenta una fetta importante di ciò che ci rende umani. Tuttavia, è possibile mettere meglio a fuoco e rendere più familiari molte delle capacità di Sherlock Holmes, in particolare quelle che ci permettono di pensare in maniera più concreta, di fare scelte sensate e prendere decisioni più razionali ed efficaci sul lavoro e nella vita di tutti i giorni.
In questo podcast in otto puntate, prendendo spunto dalle avventure letterarie di Sherlock Holmes, andremo alla scoperta del modo in cui funziona la nostra mente, scopriremo le trappole cognitive che spesso ci fanno credere a cose infondate e costruiremo una "cassetta degli attrezzi" che ci permetterà di pensare meglio. Perché, per parafrasare lo stesso Holmes, usare bene il proprio cervello è la cosa più importante della vita.
- Si può essere come Sherlock Holmes?
- Elementare, Watson!
- Lei guarda ma non vede
- Il cervello è come una soffitta vuota
- L’arte della deduzione
- Niente è più ingannevole dell'ovvio”
- È un errore decidere prima di avere tutti i fatti”
- 10 "regole" per pensare come Sherlock
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa amano gli ascoltatori di Pensa come Sherlock
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta
- 26/04/2023
Piacevole ma poco approfondito e…
Podcast interessante, anche se meno approfondito di molti altri prodotti sul tema. Leggero e piacevole da ascoltare, la puntata 10 è nel catalogo esteso a andrebbe comprata (certo…).
Per me la spiegazione dell’enigma dei cappelli nell’episodio 5 non ha senso.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- FABIO BERTOLINO
- 05/05/2023
ottimo
il podcast è curato in modo perfetto ed i contenuti sono interessanti . Da ascoltare
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Michela Fini
- 02/05/2023
Mi ha incantato!
Mi è piaciuto tantissimo! Pieno di spunti e riflessioni sul modo di pensare accompagnati dal nostro detective preferito! Massimo Polidoro racconta in modo molto affascinante e non puoi che ascoltare un episodio dopo l'altro! Super consigliato.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Martina
- 24/09/2023
Bellissimo!
Un podcast molto interessante per scoprire tutti i segreti della nostra mente! Con Sherlock poi!!!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gianluigi
- 12/09/2023
P
Polidori, eccellente bricoleur, si è divertito a montare delle teorie prese un po' di qua un po' di la, legandole al tema "usare bene il cervello è una delle cose più importanti della vita" e come testimonial, la celeberrima icona letteraria, per rendere il tutto più immaginifico. Una formula niente male per un prodotto di consumo. Alla fine, come ne uscite dopo ore di ascolto? Certo non più intelligenti, ne con un intelletto più affinato, ma il percorso di ascolto è sicuramente gradevole e se non partite con aspettative troppo alte, qualche buona storia ed interessanti teorie, da aggiungere al vostro bagaglio.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 09/09/2023
molto interessante
ritiene attaccato all'ascolto e non vedo l'ora di sentire l'episodio dopo. molto bello davvero, figo!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Valentina
- 04/09/2023
interessante e utile
interessante, ma con il titolo non c'entra nulla, i riferimenti ad i romanzi di sherlock holmes, potevano essere evitati tranquillamente, servono soltanto per rafforzare l'opinione dello scrittore, tra l'altro molto ben impostata e con riferimenti scientifici. Risulta fastidiosa, l'idea che il libro possa spiegare come pensare alla Sherlock Holmes.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Enrico
- 27/08/2023
Arte della deduzione
Perché non si parla della abduzione che è il metodo usato da Holmes.? L abduzione consente di “scoprire” cose nuove. Per citare Eco se vedo del tonno nel mio piatto e vedo una scatoletta di tonno vuoto è l abduzione che mi consente di dire che il tonno proviene da quella scatoletta
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesco
- 25/08/2023
interessante
Molto interessante l'argomento e come viene trattato. Sicuramente incoraggia a proseguirne l'approfondimento. Personalmente ho trovato fastidiosa e deconcentrante la musichetta di sottofondo.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- androtto
- 04/08/2023
semplicemente bello
con l'occasione di parlare di holmes, si affronta l'argomento cervello in modo chiaro e semplice
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!