Novel food. Frittura di meduse, risotto di alghe e spiedini di millepiedi copertina

Novel food. Frittura di meduse, risotto di alghe e spiedini di millepiedi

Food rEvolution 4

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Novel food. Frittura di meduse, risotto di alghe e spiedini di millepiedi

Di: Chiara Albicocco
Letto da: Chiara Albicocco
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 2,95 €

Acquista ora a 2,95 €

A proposito di questo titolo

Food rEvolution, cosa significa? Food rEvolution è un drone che sorvola un campo di mais. Food rEvolution è il naso elettronico che valuta la qualità di un formaggio. Food rEvolution è uno spiedino di millepiedi, una frittura di meduse, ma anche un'ostrica grattugiata. Food rEvolution è il wi fi nel vigneto. Food rEvolution è la lasagna degli astronauti. Food rEvolution è il lettore a infrarossi che seleziona le ciliegie. Food rEvolution è la merendina di cui mangi anche la carta che la avvolge. Food rEvolution è il biocarburante ottenuto dal letame. Questa avventura fatta di racconti, esperienze innovative e casi di successo descrive un futuro prossimo. Le innovazioni tecnologiche stanno cambiando il mondo dell'agricoltura e dell'alimentazione, in meglio.

È previsto un aumento costante della popolazione fino a 9 miliardi di persone intorno al 2050, portando obbligatoriamente a un incremento della produzione di alimenti e a una conseguente pressione sull'ambiente. La scarsità di risorse ci costringe a individuare alternative alimentari valide, per questo la FAO ha lanciato il programma "Edible insects" per promuovere gli insetti come fonte di cibo molto ricca di proteine, vitamine e aminoacidi. Gli allevamenti di insetti, inoltre, hanno un basso impatto ambientale: producono una quantità minima di gas serra. Le alternative, dunque, ci sono e vanno regolamentate a livello europeo, come ci raccontano Marco Ceriani di Italbugs e Francesco Majno di Crické.

Nella nostra dieta mediterranea potrebbero entrare millepiedi, scorpioni e camole, ma anche alghe e meduse. Già molti paesi consumano abitualmente queste fonti alternative di sostanze nutritive. Ne parliamo con Antonella Leone dell'Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del CNR e con Antonio Ida, fondatore di Spireat, start up che produce prodotti a base di alga spirulina.

©2018 Triwù srl (P)2018 Triwù srl
Scienza
Più rilevanti  
Temi originali trattati con competenza, bravi. La tecnologia applicata al food può regalarci grandi sorprese.

Interessante!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Faccio i complimenti per la qualità della trasmissione, sia come selezione di tematiche interessanti, sia per la tua conduzione con domande chiare e pertinenti.

Un tema interessante, di stringente attualità

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.