-
Morituri te salutant
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Letto da: Dimitri Riccio
- Serie: Publio Aurelio Stazio, l'investigatore dell'antica Roma
- Durata: 8 ore e 22 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Poliziesco
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Parce sepulto
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 8 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 45 d.C. Il senatore Publio Aurelio Stazio si appresta a trascorrere una serena giornata di festa alle nozze di Lucilla, figlia del celebre retore Arriano, con il discepolo prediletto di costui, il brillante Ottavio. Ma le sue aspettative sono presto frustrate: la sposa, infatti, viene ritrovata cadavere in una vasca di fanghi termali. Sembra essere stata stroncata da un malore durante i preparativi.
-
-
Bellissima saga
- Di Massimo il 08/07/2018
-
Cui prodest?
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 10 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 46 d.C. Durante un inverno particolarmente freddo, la domus di Publio Aurelio Stazio diventa il terreno di caccia di un assassino feroce e crudele, che colpisce con intelligenza e sprezzo del pericolo, lasciando una vera e propria scia di sangue tra le stanze della villa. Sembra prediligere vittime omosessuali, ma comprendere la logica, il movente del killer, è impossibile. C'è un disegno dietro quelle morti, o si tratta solo di brutale follia omicida? Quale legame c'è, se c'è, tra le vittime? E, soprattutto, cui prodest?, "a chi giova?" si chiede addolorato Publio Aurelio.
-
-
Grazie Audiblel
- Di Maria R. il 05/06/2018
-
Cave canem
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cave canem , "Attenti al cane". Nelle ville patrizie dell'antica Roma era uso scriverlo all'ingresso dell'abitazione, e non sfugge all'abitudine anche la ricca dimora di Gneo Plauzio, mercante di origini plebee che, dopo aver fatto fortuna con il commercio del pesce, si è trasferito sulle rive del lago Averno. Ma in questo caso, forse, c'è davvero qualcosa a cui stare attenti. Lo scopre il senatore Publio Aurelio Stazio che, di ritorno a Roma dopo avere trascorso un periodo di vacanza a Baia, si ferma ospite di Plauzio.
-
-
fantastico
- Di piera il 11/01/2018
-
Gallia est
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 10 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gallia Narbonese, 46 d.C. Mentre la provincia freme in attesa della concessione della cittadinanza, cui si oppongono i notabili celtici più tradizionalisti, un efferato omicidio scuote le coscienze. Un delitto tanto crudele quanto insensato, apparentemente senza movente, commesso però con una ferocia inquietante. La situazione è più che delicata e il senatore Publio Aurelio Stazio viene incaricato di indagare, in via ufficiosa e con molta discrezione.
-
-
Fantastico
- Di Cliente Amazon il 18/02/2022
-
Saturnalia
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 8 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 46 d.C. Appena tornato nell'Urbe dopo un viaggio nelle Gallie, Publio Aurelio Stazio si trova coinvolto nei festeggiamenti dei Saturnalia, una sorta di rito carnevalesco dell'antichità durante il quale i ruoli sociali si invertono: gli schiavi si trasformano in padroni e i padroni in schiavi. Un'occasione dissacrante, liberatoria, soprattutto giorni di sfrenata allegria per tutti. O quasi tutti.
-
-
Romanzo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/11/2018
-
Tabula rasa
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 11 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alessandria d'Egitto, I secolo d. C. Per il senatore Publio Aurelio Stazio la metropoli più importante dopo Roma, strategica terra di confine tra Oriente e Occidente, non è solo la città più bella del mondo ma lo scenario della missione segreta che deve compiere per conto dell'imperatore Claudio. Per assicurare un lungo periodo di pace all'Impero, Publio Aurelio deve giocare d'azzardo sul tavolo della diplomazia e negoziare con i Parti, imbattibili guerrieri da sempre nemici dei romani.
-
-
mai una delusione!
- Di Concetta Vasta il 01/09/2018
-
Parce sepulto
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 8 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 45 d.C. Il senatore Publio Aurelio Stazio si appresta a trascorrere una serena giornata di festa alle nozze di Lucilla, figlia del celebre retore Arriano, con il discepolo prediletto di costui, il brillante Ottavio. Ma le sue aspettative sono presto frustrate: la sposa, infatti, viene ritrovata cadavere in una vasca di fanghi termali. Sembra essere stata stroncata da un malore durante i preparativi.
-
-
Bellissima saga
- Di Massimo il 08/07/2018
-
Cui prodest?
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 10 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 46 d.C. Durante un inverno particolarmente freddo, la domus di Publio Aurelio Stazio diventa il terreno di caccia di un assassino feroce e crudele, che colpisce con intelligenza e sprezzo del pericolo, lasciando una vera e propria scia di sangue tra le stanze della villa. Sembra prediligere vittime omosessuali, ma comprendere la logica, il movente del killer, è impossibile. C'è un disegno dietro quelle morti, o si tratta solo di brutale follia omicida? Quale legame c'è, se c'è, tra le vittime? E, soprattutto, cui prodest?, "a chi giova?" si chiede addolorato Publio Aurelio.
-
-
Grazie Audiblel
- Di Maria R. il 05/06/2018
-
Cave canem
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cave canem , "Attenti al cane". Nelle ville patrizie dell'antica Roma era uso scriverlo all'ingresso dell'abitazione, e non sfugge all'abitudine anche la ricca dimora di Gneo Plauzio, mercante di origini plebee che, dopo aver fatto fortuna con il commercio del pesce, si è trasferito sulle rive del lago Averno. Ma in questo caso, forse, c'è davvero qualcosa a cui stare attenti. Lo scopre il senatore Publio Aurelio Stazio che, di ritorno a Roma dopo avere trascorso un periodo di vacanza a Baia, si ferma ospite di Plauzio.
-
-
fantastico
- Di piera il 11/01/2018
-
Gallia est
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 10 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gallia Narbonese, 46 d.C. Mentre la provincia freme in attesa della concessione della cittadinanza, cui si oppongono i notabili celtici più tradizionalisti, un efferato omicidio scuote le coscienze. Un delitto tanto crudele quanto insensato, apparentemente senza movente, commesso però con una ferocia inquietante. La situazione è più che delicata e il senatore Publio Aurelio Stazio viene incaricato di indagare, in via ufficiosa e con molta discrezione.
-
-
Fantastico
- Di Cliente Amazon il 18/02/2022
-
Saturnalia
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 8 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 46 d.C. Appena tornato nell'Urbe dopo un viaggio nelle Gallie, Publio Aurelio Stazio si trova coinvolto nei festeggiamenti dei Saturnalia, una sorta di rito carnevalesco dell'antichità durante il quale i ruoli sociali si invertono: gli schiavi si trasformano in padroni e i padroni in schiavi. Un'occasione dissacrante, liberatoria, soprattutto giorni di sfrenata allegria per tutti. O quasi tutti.
-
-
Romanzo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/11/2018
-
Tabula rasa
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 11 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alessandria d'Egitto, I secolo d. C. Per il senatore Publio Aurelio Stazio la metropoli più importante dopo Roma, strategica terra di confine tra Oriente e Occidente, non è solo la città più bella del mondo ma lo scenario della missione segreta che deve compiere per conto dell'imperatore Claudio. Per assicurare un lungo periodo di pace all'Impero, Publio Aurelio deve giocare d'azzardo sul tavolo della diplomazia e negoziare con i Parti, imbattibili guerrieri da sempre nemici dei romani.
-
-
mai una delusione!
- Di Concetta Vasta il 01/09/2018
-
Ars moriendi
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 10 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pompei, 47 d.C. Una città vivace e caotica, ancora ignara del destino di morte e gloria che l'attende. Il Vesuvio nasconde la propria furia e per le strade è un ribollire di commerci e incontri, non tutti approvati dai pochi superstiti rappresentanti del severo mos maiorum. Protagonista di questa spumeggiante vita mondana è l'avvenente cortigiana Fortunata. Ma la sua bellezza non vale a salvarla dalla crudeltà di uno spietato assassino che uccide le prostitute di Pompei. A nulla sono servite le amicizie altolocate della donna, che tempo prima era stata la favorita di Claudio.
-
-
una garanzia
- Di sara il 22/08/2020
-
Pallida mors
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 11 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grande è la sorpresa di Publio Aurelio quando, coinvolto nel crollo di un'antica tomba sull'Esquilino, rinviene al suo interno lo scheletro di una donna orribilmente inchiodata al sepolcro. Nessuno ha mai sentito parlare di simili riti barbarici nell'Urbe, anche se in alcune remote province dell'Impero si vagheggia di demoni femminili dai piedi di bronzo, chiamati dai greci "empuse", che userebbero sedurre giovani maschi di bell'aspetto per portarli lentamente alla morte.
-
-
Molto bello ma gli accenti....
- Di nicoletta il 11/05/2019
-
Ludus in fabula
- Publio Aurelio Stazio, L'investigatore dell'antica Roma
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 9 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È appena sorta l'alba quando Pomponia si precipita alla statua di Cornelia nel Portico di Ottavia alla ricerca dell'ultimo indizio della caccia al tesoro che sta appassionando l'intera città di Roma. Ma stavolta ad attenderla non c'è un indovinello o un disegno misterioso, bensì un indizio orribilmente macabro, davanti al quale la brava matrona stramazza al suolo. Poco dopo corre a bussare alla porta del suo migliore amico, il senatore Publio Aurelio Stazio, per chiedergli aiuto.
-
-
Bellissimo come tutta la serie
- Di Sophia Mercuri il 16/02/2021
-
La taverna del negromante
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ostia, 284 d.C. Muzio Cremuzio è chiamato a risolvere l'omicidio di una giovane asinella trovata morta da Augurino nel cortile di una taverna. Mentre si avvicina per esaminare il corpo, Muzio sente una guardia gridare che c'è un altro corpo nel cortile, ma all'improvviso il cadavere si muove e si rivela essere un uomo cieco a cui gli dèi hanno donato il potere di evocare i defunti. Muzio lo incoraggia quindi a parlare con la giovane ragazza appena morta per farsi dire chi è l'assassino, ma Zeusippo, questo è il nome del negromante, confessa che può comunicare solo con spiriti.
-
-
Delusione totale
- Di Renata R. il 20/07/2021
-
I delitti delle dodici porte
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bologna, 7 ottobre 1446. Marta, levatrice di grande esperienza e donna curiosa di natura, ha appena aiutato a portare alla luce la nuova figlioletta di Mastro Oberto, setaiolo, quando viene chiamata di corsa per soccorrere monna Riccarda. Quando la raggiunge a una delle porte di Bologna, Porta Strà San Donato, Marta si ritrova davanti a una scena raccapricciante: il marito di monna Riccarda e i suoi due figli avuti dalla moglie precedente impiccati a testa in giù davanti alla porta.
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/10/2021
-
La campana dell'arciprete
- Saga contadina con delitto
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 7 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ai tempi del papa-re, nella cella campanaria di una pieve non lontano da Bologna viene trovato il cadavere di una giovane contadina. Don Priamo Gasparri, il parroco che il Vaticano guarda con sospetto, non crede che Amelia - "bella anche troppo" - sia morta per disgrazia. Vuole scoprire l'assassino per salvargli l'anima e per liberare il suo gregge da quell'ombra di violenza. Nell'indagine l'aiuta Cesare Cantalupi, medico giacobino perseguitato dalle autorità perché pratica la vaccinazione contro il vaiolo.
-
-
Bello ma...
- Di Marco Giglio il 13/12/2020
-
Quindici uomini
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla ricerca di un tesoro nascosto in un'isola deserta, la nave pirata Regina dei mari affonda ancora prima di giungere alla costa. Al naufragio sopravvivono solo i quindici uomini che prima della tragedia si erano ammutinati al capitano. Ognuno di loro possiede un indizio per raggiungere il tesoro, ma il percorso si rivela più pericoloso del previsto: uno per uno, gli ammutinati muoiono in circostanze misteriose prima di raggiungere lo scrigno. Il tesoro è davvero maledetto o qualcuno di loro sta architettando un complotto per mettere le mani sul bottino?
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/10/2021
-
Il dono di Giuda
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una sera, il cardinale Gerolamo viene trovato senza vita nel suo studio. La sua morte improvvisa sconvolge tutti i sacerdoti a lui vicini tra cui anche padre Bernardo che, nonostante si fosse scontrato con lui molte volte, gli era molto legato. Il motivo delle liti era sempre lo stesso: la decisione di accettare o meno i nativi del Nuovo Mondo nella comunità dei credenti. Bernardo, in quanto seguace della compagnia di Sant'Ignazio di Loyola, era favorevole, mentre Gerolamo era fermamente contrario.
-
-
un breve e istruttivo racconto
- Di Elvira il 14/01/2022
-
Per rabbia o per amore
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ostia, 248 d.C. Uno spaventoso incendio obbliga Muzio Cremuzio, comandante della caserma dei Vigiles Nocturni a intervenire. Sul posto, oltre alla devastazione però giace anche il corpo del piccolo Gaio, figlio del proprietario della casa. Velocemente Muzio scopre che la causa della morte del piccolo non è dovuta all'incidente, ma è stata causata da qualcuno. Le indagini porteranno a far emergere i segreti di una famiglia dilaniata da amori turbolenti e passionali.
-
-
Piacevole
- Di Cliente Amazon il 23/01/2022
-
Assassinio nella grotta
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ostia, Natale 283 d.C. I vigiles nocturni Muzio Cremuzio e Augurino hanno quasi terminato il turno e decidono di andare in una taverna a bere qualcosa di caldo prima di rientrare in caserma. Muzio sta già pregustando il momento in cui andrà a dormire, ma il suo aiuto è richiesto per risolvere un delitto appena commesso in un tempietto lì vicino. Muzio Cremuzio dovrà attingere a tutta l'esperienza accumulata in trent'anni di carriera per risolvere un crimine che ha portato la morte nella notte in cui si celebra la nascita del Salvatore.
-
-
Un breve racconto carino
- Di Luca il 04/10/2021
-
Cinque chicchi di cacao
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tenochtitlàn, 1491 d.C. Il giovane Itzel è figlio di quello che, prima di cadere in battaglia, era stato uno dei migliori combattenti della città. Per ironia della sorte però, Itzel non aveva mai dimostrato il desiderio di seguire le orme di suo padre, era pigro, di indole pacifica e la sola vista del sangue gli causava repulsione. Tuttavia, come si conviene a ogni figlio di stirpe aristocratica, frequenta il calmecac, una scuola in cui ai rampolli viene insegnato il culto degli dei e soprattutto la nobile arte della guerra.
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/08/2021
-
Cosimino Ruccellai e il mistero di vicolo degli angeli
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il giovane Cosimino Rucellai è una mente brillante e sveglia, ma è costretto su una sedia a causa di una paralisi parziale. Nonostante ciò, è sempre alla ricerca di nuove notizie degli abitanti di Firenze. Quando il suo fidato cortigiano, Filippo Guizzardi, gli racconta della morte misteriosa di uno dei più odiati usurai della città, Cosimino decide di voler svelare il mistero. Così, grazie all'aiuto e alle gambe del suo amico Filippo, scopre i piccoli segreti dei potenti di Firenze, tra aristocratici, notai e alchimisti, si nasconde il colpevole del misterioso omicidio.
-
-
Un piccolo gioiello d'autore
- Di Utente anonimo il 06/09/2021
Sintesi dell'editore
Roma, 45 d.C. Come sempre, i gladiatori scendono nell'arena rivolgendo il loro saluto all'imperatore: Ave, Caesar, morituri te salutant!. "Coloro che stanno per morire ti salutano!" Qualcuno sembra aver deciso di prendere fin troppo sul serio quell'antica formula: sotto lo sguardo stupefatto del senatore Publio Aurelio Stazio, dell'imperatore Claudio e di migliaia di romani, infatti, l'asso dell'arena, l'imbattibile, colossale Chelidone, si accascia al suolo inspiegabilmente.
Non c'è nulla da fare, è morto. Preoccupato, Claudio convoca al Palatino l'amico Publio Aurelio e, in via riservatissima, gli affida l'indagine sulla morte improvvisa quanto inspiegabile del gladiatore. Il senatore non immagina certo in quale rete di intrighi resterà presto invischiato. Perché, partendo dal cadavere di Chelidone, la sua indagine finirà per coinvolgere le più alte autorità dell'impero, scoprendo un disegno criminale che estende le sue trame ben oltre i confini dell'arena.
Recensioni editoriali
Nuovo capitolo della saga di romanzi giallo-storici ambientati nell’antica Roma, con protagonista il senatore Publio Aurelio Stazio nelle vesti di investigatore, Morituri te salutant ha tutte le caratteristiche che hanno reso i suoi predecessori un successo apprezzato da migliaia di persone in tutto il mondo: intrigante, accurato nella ricostruzione delle vicende storiche, con personaggi affascinanti e mai banali.
Dalla penna di Danila Comastri Montanari, maestra del genere letterario giallo-storico, l'audiolibro è in grado di trasportare l'ascoltatore nella realtà storica della Roma Imperiale, impreziosendola di intriganti retroscena sui giochi gladiatori. Il tutto unito a un'impeccabile narrazione piena di suspence e colpi di scena nella miglior tradizione dell’indagine poliziesca. L'audiolibro è magistralmente narrato da Dimitri Riccio, affermato doppiatore che ha prestato la propria voce a diverse produzioni del mondo del cinema e dei telefilm. Riccio riesce a far emergere tutta la personalità e il carisma dei protagonisti del libro, conferendogli spessore e grande credibilità.
Immergetevi nell'ascolto di questa nuova affascinante avventura della saga di Danila Comastri Montanari, in grado di fondere la suspence del miglior romanzo giallo con l'accurata e fedele ricostruzione dei fatti storici. Ancora una volta rimarrete colpiti dall'abilità con cui l'arguto senatore detective Publio Aurelio Stazio sarà in grado di svelare i mille intrighi che si stagliano dietro un disegno criminale ben più ampio.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Morituri te salutant
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maria R.
- 01/07/2018
come sempre
Come sempre,intelligente e coinvolgente...ti fa desiderare di ascoltare ancora e ancora. Unico nel suo genere. Da non perdere
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Billy
- 02/05/2021
Roma
Purtroppo la storia è poco coinvolgente, la lettura è noiosa e il contesto storico è poco raccontato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sophia Mercuri
- 24/11/2020
Divertente e interessante
Come gli altri della serie, un romanzo avvincente e storicamente accurato che ci permette di fare un viaggio nella vita nobile della Roma antica. Ottima interpretazione del lettore che fa scorrere bene un romanzo piuttosto lungo ma comunque mai noioso.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- daniela c.
- 20/09/2020
Fantastico
Storia accattivante, lettura eccezionale sentita partecipata e praticamente sempre adatta al contesto, molto fruibile e piacevole nel suo scorrere.
Raccomandatissimo per chiunque cerchi gialli originali e ben scritti (senza contare l'ampissima accuratezza storica, incredibilmente rara in libri simili).
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Dave
- 18/08/2020
Narratore superlativo!
Super audiobro, trama avvincente! Ancora una volta... impagabile Castore! Ascoltare gli audiolibri della Comastri Montanari è un piacere. Ave atque Vale a tutti!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 12/06/2020
Magistrale
Sempre molto ben scritta e avvincente l’ultima avventura di Publio Aurelio Stazio. Apprezzo molto questa serie che con la sua sottile vena ironica rende la storia piacevole e divertente. La lettura completa positivamente il tutto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- luisa fracassini
- 24/01/2020
Divertenti
I romanzi di questa serie non sono alta letteratura ma sono piacevoli, con qualche lampo di umorismo e una bella vpanoramica di quello che era Roma 2000 anni fa. Ideali da intervallate tra un romanzo e e laltro
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Coco
- 01/02/2019
sempre molto piacevole
Ormai non posso più fare a meno del senatore Aurelio Stazio. Le sue indagini sono sempre interessanti anche nella ricostruzione della vita quotidiana del tempo...il tutto reso magistralmente dall'interpretazione di Riccio
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Edoardo D'Andrea
- 10/01/2019
Avvincente
Veramente ben scritto e magistralmente interpretato da Riccio, molto piacevole anche il racconto in appendice.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gallo Francesco
- 18/10/2018
giallo nell'antica Roma
piacevole, intrigante, ben ambientato. valida la lettura, convincente l'interpretazione. a mio parere andava diviso in due libri