Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'uomo dagli occhi glauchi
- L'inglese di Tiziano
- Di: Patrizia Debicke van deer Noot
- Letto da: Sandra Tedeschi
- Durata: 9 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo storico, un mistero da svelare, che si svolge tra Venezia e Roma, nella seconda metà del Cinquecento. Appassionante, pieno di intrighi, complotti, amicizie e amori, in cui la veridicità storica fa da cornice al romanzo.
-
Guerrieri di Roma vol. 4
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il quarto e ultimo volume in audiolibro sui più leggendari guerrieri romani, le loro biografie, il valore e i discorsi più emozionanti. Per chi ama la storia militare, ma soprattutto per chi ama le biografie dei grandi eroi di Roma antica. Le biografie del quarto volume: Marco Antonio - Agrippa - Varo - Tiberio - Druso Maggiore - Germanico - Tito - Traiano - Marco Aurelio - Settimio Severo - Aureliano - Costantino.
-
-
Racconto interessante
- Di OrsoVispo il 10/04/2019
-
Scienza e Tecnica nel Rinascimento
- Storia d'Italia 34
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nuovo approccio rinascimentale verso il mondo vide il declino dell'auctoritas e della conoscenza speculativa che aveva come fine la contemplazione della verità, legata indissolubilmente a Dio. A questo concetto si affiancò quello della conoscenza funzionale, che ha validità in quanto utilizzabile in possibili sbocchi pratici: scienza e tecnologia diventano quindi un'unica disciplina, che cerca la conoscenza della natura per modificarla secondo le proprie esigenze.
-
Il Seicento
- Storia d'Italia e d'Europa 39-46
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 8 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Seicento è definito dagli storici "il Secolo di ferro", perché secolo delle grandi guerre fra le Corone (come la sanguinosa e lunga Guerra dei Trent'anni), dei contrasti sociali, delle rivolte contadine e delle rivoluzioni (come quella di Cromwell), delle carestie, delle pestilenze, ma anche delle colonizzazioni delle Americhe da parte delle potenze marittime europee (Inghilterra, Spagna, Francia, Portogallo). È dunque un secolo caratterizzato da aspri conflitti (si pensi alla continuazione delle guerre di religione fra cattolici e protestanti) e numerose trasformazioni.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/12/2018
-
Cronache di vita principesca
- Storia d'Italia 32
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cronache di vita principesca" è il racconto di un viaggio: quello di una coppia di nobili rinascimentali (siamo nel 1477) che hanno conosciuto entrambi un'intensa vita aristocratica, politica e sociale durante il periodo più significativo dell'Umanesimo italiano. Caterina Sforza e Gerolamo Riario, con il sostegno dei più potenti principi e la benedizione di Papa Sisto IV, convolano a nozze, e per mesi festeggiano la loro unione nel lungo viaggio che li porterà a Roma.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/12/2018
-
La Riforma in Europa
- Storia d'Italia 37
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Riforma protestante (luterana e calvinista) è il movimento religioso con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del 'cristianesimo evangelico'. Figura centrale alla quale si attribuisce la nascita del movimento protestante è Martin Lutero, insieme ad altri importanti protagonisti quali Giovanni Calvino, Huldrych Zwingli, Filippo Melantone.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/02/2020
-
L'uomo dagli occhi glauchi
- L'inglese di Tiziano
- Di: Patrizia Debicke van deer Noot
- Letto da: Sandra Tedeschi
- Durata: 9 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo storico, un mistero da svelare, che si svolge tra Venezia e Roma, nella seconda metà del Cinquecento. Appassionante, pieno di intrighi, complotti, amicizie e amori, in cui la veridicità storica fa da cornice al romanzo.
-
Guerrieri di Roma vol. 4
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il quarto e ultimo volume in audiolibro sui più leggendari guerrieri romani, le loro biografie, il valore e i discorsi più emozionanti. Per chi ama la storia militare, ma soprattutto per chi ama le biografie dei grandi eroi di Roma antica. Le biografie del quarto volume: Marco Antonio - Agrippa - Varo - Tiberio - Druso Maggiore - Germanico - Tito - Traiano - Marco Aurelio - Settimio Severo - Aureliano - Costantino.
-
-
Racconto interessante
- Di OrsoVispo il 10/04/2019
-
Scienza e Tecnica nel Rinascimento
- Storia d'Italia 34
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nuovo approccio rinascimentale verso il mondo vide il declino dell'auctoritas e della conoscenza speculativa che aveva come fine la contemplazione della verità, legata indissolubilmente a Dio. A questo concetto si affiancò quello della conoscenza funzionale, che ha validità in quanto utilizzabile in possibili sbocchi pratici: scienza e tecnologia diventano quindi un'unica disciplina, che cerca la conoscenza della natura per modificarla secondo le proprie esigenze.
-
Il Seicento
- Storia d'Italia e d'Europa 39-46
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 8 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Seicento è definito dagli storici "il Secolo di ferro", perché secolo delle grandi guerre fra le Corone (come la sanguinosa e lunga Guerra dei Trent'anni), dei contrasti sociali, delle rivolte contadine e delle rivoluzioni (come quella di Cromwell), delle carestie, delle pestilenze, ma anche delle colonizzazioni delle Americhe da parte delle potenze marittime europee (Inghilterra, Spagna, Francia, Portogallo). È dunque un secolo caratterizzato da aspri conflitti (si pensi alla continuazione delle guerre di religione fra cattolici e protestanti) e numerose trasformazioni.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/12/2018
-
Cronache di vita principesca
- Storia d'Italia 32
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cronache di vita principesca" è il racconto di un viaggio: quello di una coppia di nobili rinascimentali (siamo nel 1477) che hanno conosciuto entrambi un'intensa vita aristocratica, politica e sociale durante il periodo più significativo dell'Umanesimo italiano. Caterina Sforza e Gerolamo Riario, con il sostegno dei più potenti principi e la benedizione di Papa Sisto IV, convolano a nozze, e per mesi festeggiano la loro unione nel lungo viaggio che li porterà a Roma.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/12/2018
-
La Riforma in Europa
- Storia d'Italia 37
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Riforma protestante (luterana e calvinista) è il movimento religioso con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del 'cristianesimo evangelico'. Figura centrale alla quale si attribuisce la nascita del movimento protestante è Martin Lutero, insieme ad altri importanti protagonisti quali Giovanni Calvino, Huldrych Zwingli, Filippo Melantone.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/02/2020
-
Il Cinquecento
- Storia d'Italia 36
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia del Cinquecento in Italia - il secolo del Rinascimento - è complessa, intricata, contradditoria e ricca di avvenimenti straordinari e importanti. Dalla fine del periodo di relativa pace della seconda metà del '400, si passa alle guerre d'Italia che iniziano con la calata del re francese Carlo VIII nel 1494 e che dureranno per molti decenni ancora.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/02/2020
-
Viaggi nell'Italia del Settecento
- Storia d'Italia e d'Europa 51
- Di: Maurizio Falghera
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Italia nel '700 è, come sappiamo, ancora divisa in stati e staterelli che si "barcamenano" per tutto il secolo per conservare quel bizzarro equilibrio politico che sarà sconvolto solo nella seconda metà dell'800. Ma il "bel paese" comincia ad attrarre i primi colti e curiosi intellettuali europei che vanno alla ricerca degli antichi splendori, delle bellezze e delle tracce storiche di quel che l'Italia fu nel passato.
-
-
viaggiare leggendo
- Di xeolife il 06/11/2017
-
Il Papato e l'Umanesimo
- Storia d'Italia 30
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo Stato Pontificio durante il 1400 consolida il suo potere temporale su una vasta area dell'Italia centrale non senza guerre, antipapi e repentini cambi di alleanze. La sede del Papa ritorna definitivamente a Roma dopo il lungo e penoso periodo avignonese e molti dei papi più illustri non solo ricostruiscono la capitale ma diventano benefattori e propulsori della nuova cultura umanistica.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/12/2018
-
Il Duca di Urbino
- Storia d'Italia 31
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Federico da Montefeltro, definito dalla storiografia moderna come Federico III da Montefeltro (Gubbio,1422 - Ferrara, 1482), è stato un condottiero italiano, capitano di ventura e famosissimo signore rinascimentale e autentico rappresentante dell'Umanesimo del '400. Conte di Montefeltro, di Urbino e di Castel Durante, ebbe signoria di molti altri luoghi, arrivando ad assurgere al rango di duca di Urbino, dal 1444 alla morte.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/12/2018
-
Lorenzo de' Medici
- Storia d'Italia 33
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quant'è bella giovinezza, Che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non v'è certezza." (Lorenzo de' Medici - Canti Carnascialeschi). L'audiolibro tratteggia la storia di uno dei più importanti uomini del Rinascimento italiano: Lorenzo de' Medici.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/12/2018
-
Tiberio. Il princeps inquieto
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tiberio è una delle figure più complesse della storia dell’Antica Roma, e proprio per questo anche una delle più affascinanti, perché i contrasti che vivono in lui possono lasciare addirittura spiazzati. Questa biografia cerca di coglierne tutti gli aspetti, sia positivi che negativi.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/11/2018
-
Millennium
- Re, predoni, cavalieri e la nascita della cristianità
- Di: Tom Holland
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 17 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di tutte le civiltà che esistevano nell'anno Mille, quella dell'Europa occidentale sembrava la peggior candidata per un futuro radioso. Paragonati agli imperi scintillanti di Bisanzio o dell'Islam, i regni frammentati affacciati sull'Atlantico sembravano poveri, impauriti e poco sviluppati. Ma l'anarchia di quegli anni non era il presagio per la fine del mondo, ma la fucina di un ordine radicalmente diverso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/02/2019
-
I Gracchi
- Le riforme e l'utopia dell'impero repubblicano
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I fratelli Gracchi furono politici romani che vissero nel tardo II secolo a. C. Le loro riforme sulla proprietà terriera, l'agricoltura e i diritti legislativi avevano un carattere rivoluzionario e incredibilmente moderno, ma furono contrastate dalle branche conservatrici della nobiltà senatoriale.
-
-
La chiave del passaggio dalla Repubblica all'imper
- Di Simona Patrizi il 03/03/2018
-
Le età di Roma - L'età barocca. Piazza Navona, giochi greci, geroglifici egiziani e potere papale
- Lezioni di Storia
- Di: Joseph Connors
- Letto da: Joseph Connors
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra il 1644 e il 1670 piazza Navona assunse nuova forma e, da antico stadio in rovina, divenne la più leggendaria piazza romana. Bernini, Cortona e Borromini, insieme ai Rainaldi (Girolamo e Carlo), costruirono un palazzo che vantava un'infilata di stanze talmente lunga che era possibile sperimentarvi i cannocchiali, una galleria con i più bei cicli di affreschi barocchi, una fontana maestosa che celebrava i quattro grandi fiumi del mondo cristiano e una chiesa che aveva una delle cupole più alte di Roma.
-
-
Interpretazione scarsa
- Di Corrado Barchi il 23/06/2019
-
I Savoia e il massacro del Sud
- Di: Antonio Ciano
- Letto da: Andrea Rega
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Savoia e il massacro del Sud" ha contribuito a sfatare il mito di una felice unità d'Italia senza vincitori né vinti. I vinti in realtà ci sono stati: ce lo ricordano ogni giorno i telegiornali, che parlano di un Sud Italia perennemente indietro rispetto al Nord e arretrato sotto ogni punto di vista. "I Savoia e il massacro del Sud" è un audiolibro consigliato a chi, stanco di credere nelle favole, desidera analizzare dalle radici le problematiche attuali di uno stato disfunzionale, quello italiano, fondato sull'ingiustizia e l'inuguaglianza sociale.
-
-
Analisi interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/02/2019
-
Il Pieno Medievo. Dai Normanni a Federico di Svevia
- Storia d'Italia 19-27
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Pieno Medioevo (detto anche 'classico' o 'centrale') è il periodo intermedio che collega l'Alto Medioevo e il Basso Medioevo e si estende nei secoli XI, XII e XIII. È un'epoca di rinnovamento, di ripresa economica e di espansione dei commerci, che nell'Alto Medioevo erano quasi del tutto assenti. Cambia completamente il volto dell'Italia e dell'Europa: nascono i comuni e le banche, si affermano le repubbliche marinare.
-
-
Racconto molto interessante
- Di Utente anonimo il 19/12/2020
-
L'offensiva austro-tedesca
- Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol. 9
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vuoi scoprire i retroscena della Grande Guerra che ha cambiato il mondo? Questo nono volume della serie "Breve storia della Prima Guerra Mondiale" ti svela gli eventi degli scontri sul Fronte Occidentale e la conseguente offensiva dell'esercito tedesco. L'autore ti guiderà nelle trincee di Arras, Messines e Ypres, alcuni tra i teatri di guerra più sanguinosi di tutto il conflitto, tra le storie disperate dei soldati lontani da casa.
-
-
Verso la fine della guerra
- Di OrsoVispo il 29/03/2019
Sintesi dell'editore
Personaggi e vicende di una difficile identità nazionale, a un secolo e mezzo dall'unità d'Italia.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Minimo Ottocento
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- maria luisa scarpa
- 03/09/2018
Noiosa monotonia
Credo che per un accanito lettore il piacere consista nella libertà di costruirsi lo scenario suscitato dalle parole. Le intonazioni, le pause e l'atmosfera della narrazione si creano
nel suo immaginario aiutato da almeno tre sensi : il tatto, il fruscio ed il profumo della carta.
L'ascoltare una voce che organizza e restringe tale libertà declina già di per sé un po' del piacere. È dunque una grande responsabilità quella di leggere per altri.
Mi é stato difficile seguire una narrazione monotona di un lavoro scritto nello stile del peggior testo scolastico, privato, però, dell'unica qualità di un cattivo testo scolastico : la capacità di addormentare il lettore!
1 person found this helpful