Le grandi battaglie della Storia

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

A proposito di questo titolo

Maratona, Salamina, Adrianopoli, Legnano, Lepanto, Austerlitz, Waterloo, Gettysburg, Caporetto, Stalingrado: le battaglie che hanno segnato la Storia, raccontate dal più amato storico italiano, Alessandro Barbero. Ben oltre il semplice resoconto militare, quello che viene evocato in questi podcast, a cura di Frame, è tutto un mondo fatto di persone, idee, visioni. Lo sforzo prodigioso dei 300 spartani alle Termopili, la Grande Armée di Napoleone in marcia verso oriente, il Generale Lee Gettysburg, il sogno nazista infranto a Stalingrado.

Le cause, le ragioni, le strategie politiche e militari messe in campo, il punto di vista dei soldati e dei generali, ma anche il contesto, la cultura, la società e la vita di quegli anni. Perché ogni battaglia è in sé una prova di forza, un momento di contrasto tra visioni del mondo diverse che arrivano alla "resa dei conti", per decidere come si scriverà il seguito della Storia.

  1. Maratona 490 a.C. (Ateniesi e Persiani),
  2. Salamina 480 a.C. (Lega panellenica e Persiani),
  3. Adrianopoli 378 (Goti e Romani),
  4. Legnano 1176 (I Comuni e Federico Barbarossa),
  5. Lepanto 1571 (I Turchi e l'Occidente),
  6. Austerlitz 1805 (Napoleone),
  7. Waterloo 1815 (Napoleone),
  8. Gettysburg 1863 (Guerra di secessione),
  9. Caporetto 1917 (Prima Guerra Mondiale),
  10. Stalingrado 1943 (Seconda Guerra Mondiale).
©2020 Audible Originals (P)2020 Audible Originals
Militare
  • Maratona, 490 a.C. - Ateniesi e Persiani

    Maratona, 490 a.C. - Ateniesi e Persiani

    Le grandi battaglie della Storia 1
    Apr 20 2020

    Maratona, Salamina, Adrianopoli, Legnano, Lepanto, Austerlitz, Waterloo, Gettysburg, Caporetto, Stalingrado: le battaglie che hanno segnato la Storia, raccontate dal più amato storico italiano, Alessandro Barbero. Ben oltre il semplice resoconto militare, quello che viene evocato in questi podcast, a cura di Frame, è tutto un mondo fatto di persone, idee, visioni. Lo sforzo prodigioso dei 300 spartani alle Termopili, la Grande Armée di Napoleone in marcia verso oriente, il Generale Lee a Gettysburg, il sogno nazista infranto a Stalingrado.

    Le cause, le ragioni, le strategie politiche e militari messe in campo, il punto di vista dei soldati e dei generali, ma anche il contesto, la cultura, la società e la vita di quegli anni. Perché ogni battaglia è in sé una prova di forza, un momento di contrasto tra visioni del mondo diverse che arrivano alla "resa dei conti", per decidere come si scriverà il seguito della Storia.

    È la primavera del 490 a.C. Medio Oriente. Il grande impero dei Persiani, fondato da Ciro il Grande, domina un immenso territorio che riunisce tutti i popoli più antichi dell'umanità: Sumeri, Assiri, Babilonesi, Fenici, Ebrei ed Egizi. La flotta persiana salpa dall'Asia Minore - una flotta che copre tutto il mare. Ma i Greci non sono uniti. Con uno sforzo prodigioso, gli opliti ateniesi coprono armati in poche ore i 40 chilometri che li separano dalla città e arrivano sulla spiaggia del Pireo per la battaglia che cambierà la storia.

    Mostra di più Mostra meno
    32 min
  • Salamina, 480 a.C. - Lega panellenica e Persiani

    Salamina, 480 a.C. - Lega panellenica e Persiani

    Le grandi battaglie della Storia 2
    Apr 21 2020

    Maratona, Salamina, Adrianopoli, Legnano, Lepanto, Austerlitz, Waterloo, Gettysburg, Caporetto, Stalingrado: le battaglie che hanno segnato la Storia, raccontate dal più amato storico italiano, Alessandro Barbero. Ben oltre il semplice resoconto militare, quello che viene evocato in questi podcast, a cura di Frame, è tutto un mondo fatto di persone, idee, visioni. Lo sforzo prodigioso dei 300 spartani alle Termopili, la Grande Armée di Napoleone in marcia verso oriente, il Generale Lee a Gettysburg, il sogno nazista infranto a Stalingrado.

    Le cause, le ragioni, le strategie politiche e militari messe in campo, il punto di vista dei soldati e dei generali, ma anche il contesto, la cultura, la società e la vita di quegli anni. Perché ogni battaglia è in sé una prova di forza, un momento di contrasto tra visioni del mondo diverse che arrivano alla "resa dei conti", per decidere come si scriverà il seguito della Storia.

    Il 480 a.C. è il momento decisivo delle guerre persiane. Serse decide di regolare i conti con le poleis greche. Al passo delle Termopili l'esercito greco sotto il comando dello spartano Leonida dà una straordinaria prova di coraggio che passerà alla storia. La flotta greca si rifugia a Salamina, imbottigliandosi in uno stretto golfo e lì, in quelle strette acque, la battaglia navale si trasforma in una battaglia terrestre combattuta sull'immensa, instabile piattaforma costituita dalle navi affiancate o incastrate le une nelle altre.

    Mostra di più Mostra meno
    27 min
  • Adrianopoli, 378 - Goti e Romani

    Adrianopoli, 378 - Goti e Romani

    Le grandi battaglie della Storia 3
    Apr 22 2020

    Maratona, Salamina, Adrianopoli, Legnano, Lepanto, Austerlitz, Waterloo, Gettysburg, Caporetto, Stalingrado: le battaglie che hanno segnato la Storia, raccontate dal più amato storico italiano, Alessandro Barbero. Ben oltre il semplice resoconto militare, quello che viene evocato in questi podcast, a cura di Frame, è tutto un mondo fatto di persone, idee, visioni. Lo sforzo prodigioso dei 300 spartani alle Termopili, la Grande Armée di Napoleone in marcia verso oriente, il Generale Lee a Gettysburg, il sogno nazista infranto a Stalingrado.

    Le cause, le ragioni, le strategie politiche e militari messe in campo, il punto di vista dei soldati e dei generali, ma anche il contesto, la cultura, la società e la vita di quegli anni. Perché ogni battaglia è in sé una prova di forza, un momento di contrasto tra visioni del mondo diverse che arrivano alla "resa dei conti", per decidere come si scriverà il seguito della Storia.

    È una torrida giornata d'estate quando l'esercito romano giunge in vista del nemico. Da ormai due anni i Goti saccheggiano in lungo e in largo la Tracia: quello che si sposta lentamente per sfuggire alle truppe imperiali è al tempo stesso un esercito e un popolo in marcia. In questa battaglia, scoppiata per caso, Roma subisce la sconfitta più decisiva della sua storia, più grave di Canne e di Teutoburgo. Si apre la strada alle invasioni barbariche e alla fine dell'impero d'Occidente.

    Mostra di più Mostra meno
    32 min
Ci sono rimasta malissimo perché è finito! Sentire barbero che narra la storia è bellissimo!

Sempre una garanzia

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Semplice, ben narrato, delicato e veritiero; insomma, molto bello :3.
Barbero non si smentisce.

Esattamente quello che mi aspettavo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Ti trascina all'interno dell'evento!! ne ascolterò molti altri. Ora vado nella libreria a cercare, buon ascolto a tutti.

coinvolgente!!!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Piaciuto non solo per i contenuti peraltro molto interessanti ma anche per l’enfasi con cui racconta e spiega in modo impeccabile l’autore nonché narratore Alessandro Barbero.

Grandi battaglie

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Ho trovato questo libro interessantissimo, pieno di retroscena che non sapevo. Lettura piacevole, e scorrevole

Bellissimo in tutti i sensi

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Un ascolto affascinante, leggero, ti prende, ti guida. Merita davvero il tempo dedicato. Quando ancora???

Sintesi strepitosa. Divorati.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Un racconto appassionato raccontato da un master della storia, Alessandro Barbero è immenso! Spettacolare!

Spettacolo!!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Gran bel podcast, letto in maniera eccezionale, coinvolgente!
Ogni guerra è descritta non solo per gli eventi specifici, ma per i retroscena anche non così ovvi e scontati come potrebbe sembrare. È evidente lo studio approfondito che c'è dietro.
Consigliatissimo

Interessantissimo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Alessandro Barbero lo storico più grande d'Italia del mondo e dell universo ! :D

meraviglioso

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

La storia come andrebbe raccontata:
Con passione e ovviamente competenza
Un ascolto imperdibile
Lo consiglio

Imperdibile

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Vedi altre recensioni