Logica - Russell vs Wittgenstein copertina

Logica - Russell vs Wittgenstein

Odifreddi: Grandi menti a confronto

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Logica - Russell vs Wittgenstein

Di: Piergiorgio Odifreddi
Letto da: Piergiorgio Odifreddi
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 0,95 €

Acquista ora a 0,95 €

A proposito di questo titolo

"Grandi menti a confronto" è la nuova serie audio originale firmata Audible, dedicata alla divulgazione scientifica. La voce di Piergiorgio Odifreddi, matematico e scrittore, racconta e confronta le idee dei grandi pensatori che hanno segnato la Storia. Ogni episodio è dedicato a una disciplina scientifica o artistica e a due grandi protagonisti.

"Logica - Russell vs Wittgenstein"

La disciplina della logica tra l'approccio sintattico del filosofo gallese Bertrand Russell e quello semantico del filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein.


>> Questo podcast vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.

©2018 Audible Studios (P)2018 Audible Studios
Filosofi Professionisti e accademici
Più rilevanti  
interessante confronto spiegato in maniera stimolante e concisa dal grande Odifreddi ! da ascoltare assolutamente

interessante confronto!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Ottimo, come sempre !
Anche se molto sintetico offre una panoramica introduttiva eccellente con seri spinti di approfondimento

Russell

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Nel descrivere concetti lunghi e pieni di complessità si corre il rischio di fare una catena di luoghi comuni. In realtà qui le varie idee e teorie sono presentate magistralmente, ed è semplice farsi una idea dei protagonisti senza appesantire. Un buon comprendo per stimolare la curiosità!

Molto in poco.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

molto bella, scorrevole e invoglia a comprare gli scritti per curiosità letteraria, pezzi di storia che non vengono tramandati a scuola

must listen

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Narratore fantastico, incanta Da inserire nei libri di testo o trasmettere tramite gli organi di servizio pubblico

semplicemente affascinante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Solo lodi, solo applausi, solo gratitudine per il Professore e la sua opera divulgativa, sempre interessante, utile e preziosa!
Magistrale lezione del Prof. Odifreddi che in questa sua opera divulgativa, riesce a rendere lievi, chiari e comprensibili argomentazioni disciplinari che raramente risultano così automaticamente formativi ed educativi.

Magnificat!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

esposizione sintetica, precisa, illuminante, il prof. Odifreddi apre la mente e costringe a riflessioni profonde, ascoltarlo è un piacere.

Ottima

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Spunti storici su cosa cercare per approfondire una questione molto intrigante.Sicuramente argomento che merita approfondimento.

Aiuto alla riflessione.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Sentire quest'audiolibro è per me una sfida, poiché sono un genere di libri che forse non comprerei e leggerei mai e che pure mi suscitano curiosità. Un audiolibro mi fa risultare gli argomenti trattati un po' più leggeri, così come il modo di trattarli dell'autore che ho avuto modo di conoscere e trovato interessante ascoltare in un'intervista di Gigi Marzullo nel programma televisivo "Mezzanotte e dintorni".
Pur non capendo a fondo le teorie dei filosofi messi a confronto in questo primo capitolo, forse per la mia solita distrazione quando si parla di concetti per me un po' astrusi e distanti apparentemente dalla vita reale , ho trovato molto interessante la vivacità del mondo intellettuale e il dibattito dell'epoca intorno a questi temi.

Interessante e trattato con leggerezza

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Logica e filosofia della matematica, una introduzione davvero interessante partendo da 2 personaggi fondamentali. sicuramente l'audiolibro rappresenta un punto di partenza per l'approfondimento delle tematiche menzionate.

Grandissime menti a confronto

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Vedi altre recensioni