
Le parole di Cavour (Così parlò 1)
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Fabio Martini
-
Di:
-
Fabio Martini
A proposito di questo titolo
C'è stato un tempo nel quale i discorsi dei grandi leader cambiavano il corso della storia e spesso anche la vita quotidiana dei cittadini. Oggi prevalgono post, tweet, battute in tv di 30-45 secondi, che esprimono più o meno efficacemente emozioni e posizionamenti spesso effimeri. Nel passato, ma ancora oggi, i discorsi spingono invece ad argomentare, a spiegare, a far capire perché si sia arrivati ad una certa posizione e dove si voglia arrivare. Nella storia dell'Italia unita molti discorsi hanno lasciato il segno: Fabio Martini, fine analista politico della Stampa, parte da Camillo Benso Conte di Cavour e dal suo storico discorso del 1861 davanti al neonato Parlamento italiano e, una puntata dopo l'altra, arriva fino a Beppe Grillo.
La prima puntata di "Così parlò" si apre con due discorsi di Camillo Benso Conte di Cavour, che fecero la storia d'Italia, pronunciati il 25 marzo 1861 davanti al neonato Parlamento italiano. Discorsi che incisero su due aspetti decisivi: il ruolo nazionale di Roma e la necessità storica di risolvere in modo laico il rapporto tra lo Stato Nazionale e la Chiesa cattolica.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.
©2019 GEDI News Network S.p.a. (P)2019 GEDI News Network S.p.a.Cosa pensano gli ascoltatori di Le parole di Cavour (Così parlò 1)
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 04/09/2019
Approfondimento interessante
Bellissimo approfondimento storico e sociale di avvenimenti contemporanei. Anche la lettura è molto piacevole . Bene
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!