
La rapina di via Osoppo – Uomini d'oro
Milano Bandita 1
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
-
Letto da:
-
Mauro Malinverno
A proposito di questo titolo
Milano, quando vuol cambiare, dimentica il passato. Quartieri che oggi sembrano di grido, pochi decenni fa erano fatiscenti e abitati da gente umile: sono stati sventrati, ripensati, ri–abitati. Quando ci sono soldi, a Milano, tutto cambia forma. Si cerca l'attuale, per viverlo al meglio. Si sono perse tradizioni, volti, si è perso pure il dialetto.
Milano Bandita racconta i personaggi del crimine che hanno segnato una città che non esiste più. La ritrovi nelle fotografie d'epoca. In qualche libro, in qualche film. Personaggi che sono stati degli eroi e dei criminali. Quelli della ligéra ma anche i signori più spietati della Mala.
L'attore Mauro Malinverno conduce un viaggio che passa dalla rocambolesca e cinematografica rapina di via Osoppo alla folle corsa assassina della banda Cavallero, senza dimenticare figure come Vallanzasca, Turatello ed Epaminonda.
La rapina di via Osoppo – Uomini d'oro
Milano. Il 27 febbraio 1958 un commando guidato da alcuni banditi assalta un furgone blindato portavalori in via Osoppo. Il mezzo viene assalito da un gruppo di rapinatori che arrivano da contesti differenti, affini tuttavia a un'unico, grande ceppo: quello della ligera, termine in dialetto che racchiude molteplici sfumature della "mala" locale. Il più popolare tra loro si chiama Ugo Ciappina…
©2022 Audible Studios (P)2022 Audible Studios