La patria, i padri
L'Audiolibraio
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi.
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Di:
-
Carlo Annese
A proposito di questo titolo
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
Fernando Aramburu racconta gli anni della lotta armata per l'indipendenza dei Paesi Baschi attraverso nove voci. Nove punti di vista che danno vita a un romanzo corale - "Patria", vincitore del Premio Strega Europeo - in cui la dimensione dell'oralità è dominante.
Pubblicato solo nel 2016, questo romanzo è già un classico della modernità. La voce è molto importante anche in "Uccidi il padre", primo titolo di una trilogia gialla scritta da Sandrone Dazieri. A leggere, infatti, è un'attrice, Viola Graziosi, che non solo fa sembrare la narrazione naturale e realistica, ma attribuisce ai due protagonisti della vicenda alcune sfumature inattese.
©2019 Audible / IlLibraio.it (P)2019 Audible / IlLibraio.itCosa pensano gli ascoltatori di La patria, i padri
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- OrsoVispo
- 02/04/2019
Bello anche questo capitolo
Il riepilogo del libro di Fernando Aramburu, mi ha convinto a metterlo in libreria e l'ascolterò al più presto. In quanto a quello di Sandrone Dazeri ho molto apprezzato che è letto dalla bravissima Viola Graziosi. Ascolterò anche questo. Ho seguito tutti i vostri riepiloghi e mi sono piaciuti molto. Anche questa volta mi permetto di consigliare alcuni libri che gradirei ascoltare. Spero che non lo riterrete un atto di presunzione. Gli uccelli e altri racconti di Daphne Du Maurier, Alfred Hitchcock presenta 22 storie di terrore, Sotto il vulcano di Malcolm Lowry, Duel e altri racconti di Richard Matheson, Il grande sonno di Raymond Chandler, Amico nemico amante di Alice Munro, La vita è un'altra storia Racconti scelti di John Barth, Da dove sto chiamando di Raymond Carver, I fiori blu di Raymond Queneau, Follia di Patrick McGrath, Bonjour Tristesse di Francoise Sagan, Lo straniero di Albert Camus, Fame di Knut Hamsun.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 16/03/2020
Approfondimento interessante
Bellissimo approfondimento culturale di un bellissimo audiolibro. Anche la lettura è molto piacevole. Molto bene
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!