-
La nostra grande storia
- Di: Mario Tozzi, Guido Barbujani
- Letto da: Mario Tozzi, Guido Barbujani
- Podcast
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
-
Riassunto
-
Il tempo profondo
La nostra grande storia 1Sep 10 202153 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
La prima migrazione (6 milioni di anni fa)
La nostra grande storia 2Sep 11 202153 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
Diventare umani (2,5 milioni di anni fa)
La nostra grande storia 3Sep 12 202157 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Sintesi dell'editore
Quanto sono interrelate la storia della Terra e la storia dell'umanità? L'uomo è davvero la specie in cima alla piramide della vita? Con quale diritto ha conquistato questa posizione? L'utilizzo smisurato delle risorse dove ci porterà?
Queste solo alcune delle domande a cui il genetista Guido Barbujani e il geologo Mario Tozzi provano a dare una risposta, in un dialogo avvincente, fatto di punti di incontro e di scontro, di curiosi aneddoti e nuove scoperte scientifiche. Da due posizioni diverse ma complementari (quella dell'essere umano da un lato e quella del pianeta dall'altro) ricostruiranno La nostra grande storia, intrecciando la storia dell'uomo, iniziata milioni di anni fa in Africa quando i nostri lontani antenati sono scesi dagli alberi avventurandosi a passo ancora incerto nel grande mondo, con la storia della Terra, le sue trasformazioni e le vicende della geosfera e della biosfera - delle rocce e della materia vivente - che ha trasformato il globo in qualcosa di unico nel Sistema solare, se non nel cosmo intero.
Un racconto a due voci che in tono vivace e approccio scientifico mette in luce curiosità sui fenomeni naturali e sui comportamenti umani, sfata alcuni falsi miti, e lancia interessanti spunti di riflessione sulla nostra specie, sul concetto di evoluzione, razza, ecosistema, sulle straordinarie risorse e le pericolose minacce del nostro pianeta, i punti di forza e le debolezze dell'essere umano. Un podcast di Frame-Festival della Comunicazione.
Lista degli episodi:
- Il tempo profondo.
- La prima migrazione (6 milioni di anni fa).
- Diventare umani (2,5 milioni di anni fa).
- Tante specie umane (1,8 milioni - 100.000 anni fa).
- Homo sapiens in Africa e fuori dall’Africa (190.000 - 70.000 anni fa).
- L'Europa e l’Asia (70.000 - 14.000 anni fa).
- Verso le Americhe (20.000 - 5.000 anni fa).
- L’uomo agricoltore (10.000 - 5.000 anni fa).
- Arriva l'alfabeto, comincia la storia.
- Le migrazioni continuano.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La nostra grande storia
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Leandro zenobi
- 22/09/2021
Interessante senza annoiare
Con intelligenza e ironia raccontano la storia del uomo dagli albori fino alle prime civiltà.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Face85
- 13/10/2022
interessantissimo ma....
tutto molto bello e interessante, ma le ultime due puntate sono tagliate!!! com'è possibile non essersene resi conto?
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Fulvia
- 11/12/2022
Chiaro, esaustivo, stimolante
Un blog ricco di informazioni aggiornate, basato sulle ultime scoperte e teorie scientifiche, stimolante e che induce a profonde riflessioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Antonio Caliolo
- 04/12/2022
Ben fatto
Un racconto molto scorrevole e interessante che consente di imparare. Spiegazione semplice con un linguaggio moderno
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- lucalianas
- 19/11/2022
Interessante e ben strutturato
Podcast molto interessante e ben strutturato, piacevole da seguire nonostante gli argomenti non siano dei più semplici.
Peccato per le due puntate (tra cui l’ultima) troncate bruscamente per qualche problema della piattaforma, cosa che lascia un senso di incompiuto a chi ha seguito l’opera e voleva arrivare alle conclusioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- mattia
- 04/11/2022
favoloso, una vera rivelazione!
è un podcast bellissimo. mi ha fatto viaggiare indietro nel tempo alla scoperta di me stessa. interessante, ben narrato, mai noioso e estremamente chiaro per chi, come me, non è un'addetta ai lavori.
l'unica nota negativa (ma che non ha niente a che fare con il contenuto di questo podcast) è che ho trovato le musiche di sottofondo davvero invadenti. il volume in proporzione al tono della narrazione è troppo alto (almeno al mio orecchio) e in molti punti ho fatto fatica a concentrarmi sulla narrazione tanto la musica era persistente. spero fortemente in una nuova serie a cura di Tozzi e Barbujani!!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mauro
- 29/10/2022
una bella panoramica sull'evoluzione dell'uomo
una bella panoramica sull'evoluzione dell'uomo e sull'ambiente che lo circonda. quasi come leggere un libro di harari
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marco Marzola
- 09/09/2022
In due episodi (7 e 10) il podcast è tagliato!
In due episodi (7 e 10) il podcast è tagliato! Manca la parte finale dell'ultima puntata, ma come si fa?!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 30/08/2022
Manca la parte finale
Stupendo! Veramente molto interessante e incredibile.
Ma si interrompe sul fnale.
inserite il podcast completo!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 14/08/2022
Tagliato
Sarebbe bellissimo se solo fosse completo, manca completamente il finale tra l'altro mentre Tozzi parla delle grotte di Cave of forgotten Dreams di Herzog. Da galera