Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
La nostra grande storia copertina

La nostra grande storia

Di: Mario Tozzi,Guido Barbujani
Letto da: Mario Tozzi,Guido Barbujani
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

  • Riassunto

  • Quanto sono interrelate la storia della Terra e la storia dell'umanità? L'uomo è davvero la specie in cima alla piramide della vita? Con quale diritto ha conquistato questa posizione? L'utilizzo smisurato delle risorse dove ci porterà?

    Queste solo alcune delle domande a cui il genetista Guido Barbujani e il geologo Mario Tozzi provano a dare una risposta, in un dialogo avvincente, fatto di punti di incontro e di scontro, di curiosi aneddoti e nuove scoperte scientifiche. Da due posizioni diverse ma complementari (quella dell'essere umano da un lato e quella del pianeta dall'altro) ricostruiranno La nostra grande storia, intrecciando la storia dell'uomo, iniziata milioni di anni fa in Africa quando i nostri lontani antenati sono scesi dagli alberi avventurandosi a passo ancora incerto nel grande mondo, con la storia della Terra, le sue trasformazioni e le vicende della geosfera e della biosfera - delle rocce e della materia vivente - che ha trasformato il globo in qualcosa di unico nel Sistema solare, se non nel cosmo intero.

    Un racconto a due voci che in tono vivace e approccio scientifico mette in luce curiosità sui fenomeni naturali e sui comportamenti umani, sfata alcuni falsi miti, e lancia interessanti spunti di riflessione sulla nostra specie, sul concetto di evoluzione, razza, ecosistema, sulle straordinarie risorse e le pericolose minacce del nostro pianeta, i punti di forza e le debolezze dell'essere umano. Un podcast di Frame-Festival della Comunicazione.

    Lista degli episodi:

    • Il tempo profondo.
    • La prima migrazione (6 milioni di anni fa).
    • Diventare umani (2,5 milioni di anni fa).
    • Tante specie umane (1,8 milioni - 100.000 anni fa).
    • Homo sapiens in Africa e fuori dall’Africa (190.000 - 70.000 anni fa).
    • L'Europa e l’Asia (70.000 - 14.000 anni fa).
    • Verso le Americhe (20.000 - 5.000 anni fa).
    • L’uomo agricoltore (10.000 - 5.000 anni fa).
    • Arriva l'alfabeto, comincia la storia.
    • Le migrazioni continuano.
    ©2021 Audible Originals (P)2021 Audible Studios
    Mostra di più Mostra meno
  • Il tempo profondo

    La nostra grande storia 1
    Sep 10 2021

    Quanto sono interrelate la storia della Terra e la storia dell'umanità? L'uomo è davvero la specie in cima alla piramide della vita? Con quale diritto ha conquistato questa posizione? L'utilizzo smisurato delle risorse dove ci porterà?

    Queste solo alcune delle domande a cui il genetista Guido Barbujani e il geologo Mario Tozzi provano a dare una risposta, in un dialogo avvincente, fatto di punti di incontro e di scontro, di curiosi aneddoti e nuove scoperte scientifiche. Da due posizioni diverse ma complementari (quella dell'essere umano da un lato e quella del pianeta dall'altro) ricostruiranno La nostra grande storia, intrecciando la storia dell'uomo, iniziata milioni di anni fa in Africa quando i nostri lontani antenati sono scesi dagli alberi avventurandosi a passo ancora incerto nel grande mondo, con la storia della Terra, le sue trasformazioni e le vicende della geosfera e della biosfera - delle rocce e della materia vivente - che ha trasformato il globo in qualcosa di unico nel Sistema solare, se non nel cosmo intero.

    Un racconto a due voci che in tono vivace e approccio scientifico mette in luce curiosità sui fenomeni naturali e sui comportamenti umani, sfata alcuni falsi miti, e lancia interessanti spunti di riflessione sulla nostra specie, sul concetto di evoluzione, razza, ecosistema, sulle straordinarie risorse e le pericolose minacce del nostro pianeta, i punti di forza e le debolezze dell'essere umano. Un podcast di Frame-Festival della Comunicazione.

    Il tempo profondo

    Una cosa è certa: la nostra storia comincia molto prima di noi. Se la prima comparsa di Homo sapiens risale a 200 mila anni fa, la Terra, in realtà, ha all'incirca 4,6 miliardi di anni. Ma come è possibile ricostruire una storia tanto lontana, e cosa aveva di così interessante quella grande stagione preumana che ci siamo persi? Guido Barbujani e Mario Tozzi ci accompagnano alla scoperta del tempo geologico, un tempo "profondo" che precorre la comparsa dell'uomo e di cui la scienza ha preso consapevolezza solo recentemente, grazie alla scoperta della radioattività che ha permesso la datazione delle rocce, aprendo tutto uno straordinario mondo fatto di strane primordiali forme di vita e di non vita, alcune sopravvissute, altre estinte. È come leggere un diario di pietra in cui sono rimasti innumerevoli indizi che non smettono di sorprenderci.

    Mostra di più Mostra meno
    53 min
  • Sep 11 2021

    Quanto sono interrelate la storia della Terra e la storia dell'umanità? L'uomo è davvero la specie in cima alla piramide della vita? Con quale diritto ha conquistato questa posizione? L'utilizzo smisurato delle risorse dove ci porterà?

    Queste solo alcune delle domande a cui il genetista Guido Barbujani e il geologo Mario Tozzi provano a dare una risposta, in un dialogo avvincente, fatto di punti di incontro e di scontro, di curiosi aneddoti e nuove scoperte scientifiche. Da due posizioni diverse ma complementari (quella dell'essere umano da un lato e quella del pianeta dall'altro) ricostruiranno La nostra grande storia, intrecciando la storia dell'uomo, iniziata milioni di anni fa in Africa quando i nostri lontani antenati sono scesi dagli alberi avventurandosi a passo ancora incerto nel grande mondo, con la storia della Terra, le sue trasformazioni e le vicende della geosfera e della biosfera - delle rocce e della materia vivente - che ha trasformato il globo in qualcosa di unico nel Sistema solare, se non nel cosmo intero.

    Un racconto a due voci che in tono vivace e approccio scientifico mette in luce curiosità sui fenomeni naturali e sui comportamenti umani, sfata alcuni falsi miti, e lancia interessanti spunti di riflessione sulla nostra specie, sul concetto di evoluzione, razza, ecosistema, sulle straordinarie risorse e le pericolose minacce del nostro pianeta, i punti di forza e le debolezze dell'essere umano. Un podcast di Frame-Festival della Comunicazione.

    La prima migrazione (6 milioni di anni fa)

    Noi uomini siamo tutti figli di una catastrofe naturale: fu una grande eruzione vulcanica tra i 7 e i 6 milioni di anni fa a creare un'enorme spaccatura della crosta terrestre (la Rift Valley) che divise in due quella che prima era un'unica famiglia di scimmie. Il gruppo che rimase a Oriente, isolato nella savana, incominciò quel processo evolutivo che permise loro di scendere dagli alberi e di diventare sapiens, grazie a tre cambiamenti biologici decisivi: il passaggio al bipedismo (come ci raccontano le impronte degli Australopitechi di Laetoli), lo sviluppo della scatola cranica e della dimensione del cervello e la conseguente elaborazione del linguaggio.

    Ma questo salto evolutivo non era poi così scontato: non sembra essere la preordinata esecuzione di un progetto, ma una risposta dell'organismo a condizioni ambientali diverse. Tanto più che i sapiens non erano ugualmente distribuiti sulla Terra, ma - e non per una naturale attrazione al pericolo - concentrati proprio laddove i disastri naturali erano più ricorrenti.

    Mostra di più Mostra meno
    53 min
  • Sep 12 2021

    Quanto sono interrelate la storia della Terra e la storia dell'umanità? L'uomo è davvero la specie in cima alla piramide della vita? Con quale diritto ha conquistato questa posizione? L'utilizzo smisurato delle risorse dove ci porterà?

    Queste solo alcune delle domande a cui il genetista Guido Barbujani e il geologo Mario Tozzi provano a dare una risposta, in un dialogo avvincente, fatto di punti di incontro e di scontro, di curiosi aneddoti e nuove scoperte scientifiche. Da due posizioni diverse ma complementari (quella dell'essere umano da un lato e quella del pianeta dall'altro) ricostruiranno La nostra grande storia, intrecciando la storia dell'uomo, iniziata milioni di anni fa in Africa quando i nostri lontani antenati sono scesi dagli alberi avventurandosi a passo ancora incerto nel grande mondo, con la storia della Terra, le sue trasformazioni e le vicende della geosfera e della biosfera - delle rocce e della materia vivente - che ha trasformato il globo in qualcosa di unico nel Sistema solare, se non nel cosmo intero.

    Un racconto a due voci che in tono vivace e approccio scientifico mette in luce curiosità sui fenomeni naturali e sui comportamenti umani, sfata alcuni falsi miti, e lancia interessanti spunti di riflessione sulla nostra specie, sul concetto di evoluzione, razza, ecosistema, sulle straordinarie risorse e le pericolose minacce del nostro pianeta, i punti di forza e le debolezze dell'essere umano. Un podcast di Frame-Festival della Comunicazione.

    Diventare umani (2,5 milioni di anni fa)

    Quando compaiono i primi esseri umani e cosa li distingue dagli antenati non umani? C'è chi liquida la questione sostenendo che l'uomo sia l'unica specie dotata di intelligenza, ma tale teoria risulta facilmente confutabile se si studiano biologicamente le altre specie non umane (si pensi alla capacità comunicativa dei capodogli e alla memoria a breve termine degli scimpanzé, le doti artistiche dello scimpanzé Congo, o alla sensibilità dimostrata da alcuni elefanti). Sebbene ci siamo (auto)posizionati al vertice della piramide della vita, sovvertendo gli ecosistemi e le regole della storia naturale, autocelebrando le nostre presunte qualità superiori, ad uno sguardo più attento si scopre che la verità è ben diversa: molte caratteristiche che tendiamo a considerare tipicamente umane sono presenti in altri animali, e a volte più sviluppate. E allora? Cos'è che ci rende umani? Nel percorso evolutivo la specie umana raggiunge così un'ulteriore tappa fondamentale: se è vero che noi umani non siamo gli unici a saper fare parecchie cose, siamo però gli unici a saperle fare tutte insieme.

    Mostra di più Mostra meno
    57 min

Sintesi dell'editore

Quanto sono interrelate la storia della Terra e la storia dell'umanità? L'uomo è davvero la specie in cima alla piramide della vita? Con quale diritto ha conquistato questa posizione? L'utilizzo smisurato delle risorse dove ci porterà?

Queste solo alcune delle domande a cui il genetista Guido Barbujani e il geologo Mario Tozzi provano a dare una risposta, in un dialogo avvincente, fatto di punti di incontro e di scontro, di curiosi aneddoti e nuove scoperte scientifiche. Da due posizioni diverse ma complementari (quella dell'essere umano da un lato e quella del pianeta dall'altro) ricostruiranno La nostra grande storia, intrecciando la storia dell'uomo, iniziata milioni di anni fa in Africa quando i nostri lontani antenati sono scesi dagli alberi avventurandosi a passo ancora incerto nel grande mondo, con la storia della Terra, le sue trasformazioni e le vicende della geosfera e della biosfera - delle rocce e della materia vivente - che ha trasformato il globo in qualcosa di unico nel Sistema solare, se non nel cosmo intero.

Un racconto a due voci che in tono vivace e approccio scientifico mette in luce curiosità sui fenomeni naturali e sui comportamenti umani, sfata alcuni falsi miti, e lancia interessanti spunti di riflessione sulla nostra specie, sul concetto di evoluzione, razza, ecosistema, sulle straordinarie risorse e le pericolose minacce del nostro pianeta, i punti di forza e le debolezze dell'essere umano. Un podcast di Frame-Festival della Comunicazione.

Lista degli episodi:

  • Il tempo profondo.
  • La prima migrazione (6 milioni di anni fa).
  • Diventare umani (2,5 milioni di anni fa).
  • Tante specie umane (1,8 milioni - 100.000 anni fa).
  • Homo sapiens in Africa e fuori dall’Africa (190.000 - 70.000 anni fa).
  • L'Europa e l’Asia (70.000 - 14.000 anni fa).
  • Verso le Americhe (20.000 - 5.000 anni fa).
  • L’uomo agricoltore (10.000 - 5.000 anni fa).
  • Arriva l'alfabeto, comincia la storia.
  • Le migrazioni continuano.
©2021 Audible Originals (P)2021 Audible Studios

Altri titoli dello stesso

Cosa pensano gli ascoltatori di La nostra grande storia

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    83
  • 4 stelle
    15
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    2
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    79
  • 4 stelle
    10
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    2
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    82
  • 4 stelle
    9
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    2

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Leandro zenobi
  • Leandro zenobi
  • 22/09/2021

Interessante senza annoiare

Con intelligenza e ironia raccontano la storia del uomo dagli albori fino alle prime civiltà.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Face85
  • Face85
  • 13/10/2022

interessantissimo ma....

tutto molto bello e interessante, ma le ultime due puntate sono tagliate!!! com'è possibile non essersene resi conto?

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Fulvia
  • Fulvia
  • 11/12/2022

Chiaro, esaustivo, stimolante

Un blog ricco di informazioni aggiornate, basato sulle ultime scoperte e teorie scientifiche, stimolante e che induce a profonde riflessioni.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Antonio  Caliolo
  • Antonio Caliolo
  • 04/12/2022

Ben fatto

Un racconto molto scorrevole e interessante che consente di imparare. Spiegazione semplice con un linguaggio moderno

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di lucalianas
  • lucalianas
  • 19/11/2022

Interessante e ben strutturato

Podcast molto interessante e ben strutturato, piacevole da seguire nonostante gli argomenti non siano dei più semplici.
Peccato per le due puntate (tra cui l’ultima) troncate bruscamente per qualche problema della piattaforma, cosa che lascia un senso di incompiuto a chi ha seguito l’opera e voleva arrivare alle conclusioni.

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di mattia
  • mattia
  • 04/11/2022

favoloso, una vera rivelazione!

è un podcast bellissimo. mi ha fatto viaggiare indietro nel tempo alla scoperta di me stessa. interessante, ben narrato, mai noioso e estremamente chiaro per chi, come me, non è un'addetta ai lavori.
l'unica nota negativa (ma che non ha niente a che fare con il contenuto di questo podcast) è che ho trovato le musiche di sottofondo davvero invadenti. il volume in proporzione al tono della narrazione è troppo alto (almeno al mio orecchio) e in molti punti ho fatto fatica a concentrarmi sulla narrazione tanto la musica era persistente. spero fortemente in una nuova serie a cura di Tozzi e Barbujani!!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Mauro
  • Mauro
  • 29/10/2022

una bella panoramica sull'evoluzione dell'uomo

una bella panoramica sull'evoluzione dell'uomo e sull'ambiente che lo circonda. quasi come leggere un libro di harari

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Marco Marzola
  • Marco Marzola
  • 09/09/2022

In due episodi (7 e 10) il podcast è tagliato!

In due episodi (7 e 10) il podcast è tagliato! Manca la parte finale dell'ultima puntata, ma come si fa?!

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 30/08/2022

Manca la parte finale

Stupendo! Veramente molto interessante e incredibile.
Ma si interrompe sul fnale.
inserite il podcast completo!

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 14/08/2022

Tagliato

Sarebbe bellissimo se solo fosse completo, manca completamente il finale tra l'altro mentre Tozzi parla delle grotte di Cave of forgotten Dreams di Herzog. Da galera