
La matematica non è un problema
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
-
Letto da:
-
Stefano Pasquero
-
Di:
-
Stefano Pasquero
A proposito di questo titolo
Il podcast originale di Cervelli Ribelli per Audible.
La Matematica è un'opera d'ingegno dell'uomo, come la Letteratura, la Pittura, la Scultura, la Musica e l'Architettura. È forse l'opera d'ingegno più bistrattata ma la Matematica è anche l'opera d'ingegno che, senza che neppure ce ne accorgiamo, permea più di tutte la nostra quotidianità. Utilizziamo le scoperte dei matematici ogni volta che calcoliamo quanto spendiamo per un acquisto, osserviamo proprietà geometriche ogni volta che percorriamo le strade e le rotte che ci fanno muovere sulla superficie del nostro pianeta. Eppure, pochi conoscono le opere e i nomi di Fermat, Gauss, Eulero e tanti altri che hanno edificato l'opera Matematica.
La Factory Cervelli Ribelli, in collaborazione con un matematico di professione, ha accettato una sfida che nessuno fino ad oggi aveva colto: raccontare la matematica a voce, senza il supporto di articoli, senza essere la trasposizione di un libro o di una lezione esistente, senza la possibilità di avere il corredo di formule scritte in diretta e visualizzabili. Non si tratta di una sorta di "matematica for dummies", né di una collezione di argomenti, né si tratta di problemi classicamente intesi di cui si hanno reminiscenze scolastiche e di cui adesso qualcuno ci parla in modo chiaro e semplificato. La sfida che abbiamo raccolto è quella di un vero e proprio storytelling della matematica che dimostrerà - come sia possibile "ascoltare" la matematica e assaporarne il gusto grazie a un sapiente mix di racconto, di spiegazioni, di casi pratici, di aneddoti su personaggi ricchi di storia e dalle biografie che non hanno nulla da invidiare a protagonisti di romanzi e film.
Mai come in questo momento, la comprensione di temi come le false statistiche, la dinamica delle popolazioni, il calcolo della probabilità possono essere strumenti utilissimi per orientare nella selezione delle notizie che il bombardamento mediatico ci consegna ogni giorno.
È vero che non si deve essere scrittori, pittori, scultori, musicisti e architetti per apprezzare le opere di Dante, Michelangelo e gli altri, ma nello stesso modo non è obbligatorio essere dei matematici per apprezzare le opere dei grandi matematici: la Matematica, con i suoi capolavori, la sua storia, i suoi "artisti-artefici", può essere scritta, raffigurata, perfino raccontata, anche a chi non è un matematico. Qui la raccontiamo e, dunque, buon ascolto.
©2019 Kulta Srl (P)2020 Audible Originals-
Siamo sicuri di rischiare (prima parte)
La matematica non è un problema 1Apr 27 202040 minImpossibile aggiungere al carrello
Puoi avere soltanto 50 titoli nel carrello per il checkout.Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
Siamo sicuri di rischiare (seconda parte)
La matematica non è un problema 2Apr 28 202033 minImpossibile aggiungere al carrello
Puoi avere soltanto 50 titoli nel carrello per il checkout.Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
Chiavi segrete (prima parte)
La matematica non è un problema 3Apr 29 202039 minImpossibile aggiungere al carrello
Puoi avere soltanto 50 titoli nel carrello per il checkout.Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Cosa pensano gli ascoltatori di La matematica non è un problema
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Micpa
- 22/06/2020
Finalmente!
Finalmente una serie in cui ritrovo l’amata odiata matematica raccontata in modo competente, divertente, accurato. Bravissimi!
Non perdetevela: sono tutti temi interessanti e chiunque può ascoltare e capirci un po’ di più
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Kindle Customer
- 09/12/2020
Ma che bello è!?!?
Matematica tratta in maniera semplice ma efficace tanto da restituire un'immagine chiara e affascinante della materia come purtroppo spesso gli studi liceali non fanno. Una narrazione coinvolgente e simpatica terminano l'elenco di pregi dell'opera. Un difetto ce l'ha questo libro? Certo: ad un certo punto finisce.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Chiara
- 02/02/2023
una sfida
bello intrigante ma bisogna stare attenti non possiamo distrarci nemmeno per un secondo altrimenti bisogna ricominciare
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gianni
- 30/09/2020
Una piacevole sorpresa
Da amante della matematica devo dire che è un prodotto ben fatto da tutti i punti di vista, che mi ha decisamente sorpreso! Nutrivo qualche dubbio sull'efficacia dell'esposizione esclusivamente orale, senza poter vedere la parte grafica che ho sempre pensato fondamentale per la didattica di questa materia (ho anche fatto qualche anno da insegnante alle superiori). Mi sono piacevolmente ricreduto, anche perché la parte della lettura è ben fatta. Gli argomenti sono in genere di facile presa e i riferimenti "pop" sono una bella chicca! Il mio capitolo preferito è stato quello sulla musica.
Consigliatissimo!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- PDL
- 12/07/2020
Molto interessante pochi argomenti
Serie davvero molto interessante che spiega agilmente concetti anche complessi e che può servire ad avvicinare alla matematica anche chi non sa nulla di questa materia.
Peccato per i pochi argomenti trattati e per l'ordine delle puntate probabilmente errato (si parte dalle probabilità, si finisce con i numeri naturali)
Ottimo il lettore.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mr.PiZeta
- 18/06/2021
Scienza
La divulgazione delle scienze é un lavoro delicato, bisogna dire cose importanti e riuscire a farle capire a chi non ha le basi per farlo, in modo da stimolare, nell'ascoltatore, la curiosità necessaria ad approfondire! Questo podcast fa esattamente ciò per cui è nato. Complimenti
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 24/08/2020
Ottimo esempio di divulgazione matematica.
Argomenti non scontati, affrontati con competenza e rigore nei limiti delle possibilità della divulgazione. Attendiamo altre prove.Se possibile suggerisco altri temi, quali la media, i logaritmi e il teorema di Galois, che sicuramente è un argomento che mette a dura prova le capacità di un divulgatore. Grazie. Davide
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!