La filosofia di Lost copertina

La filosofia di Lost

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

La filosofia di Lost

Di: Simone Regazzoni
Letto da: Francesco Trifilio
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 4,95 €

Acquista ora a 4,95 €

A proposito di questo titolo

Un luogo tra la vita e la morte, tra fiction e realtà. Questo è Lost: ciò che si trova alle radici stesse del domandare. Perché l'Isola non dà risposte, non possiede la verità. Piuttosto, ne incarna l'enigma. E lo fa con una narrazione al contempo complessa e popolare, sfruttando i canali aperti dalla transmedialità, dilatando all'infinito l'orizzonte della partecipazione.

La serie tv creata da J.J. Abrams e Damon Lindelof è a tal punto legata alla filosofia che alla filosofia non restano che due scelte. Spiare da dietro il buco della serratura il dispiegarsi di quello che è, a tutti gli effetti, un mondo. Oppure accantonare ogni falso pudore, ed esplorare l'Isola.

Simone Regazzoni sceglie questa seconda via, e s'imbarca a bordo del volo 815 col preciso intento di precipitare insieme a Jack, John, Kate, Hurley, Sayid, Sawyer. E a tutti i fan della serie. Accampato sulla spiaggia o perso nella foresta, l'autore apre botole, progetta mappe, sfida mostri e ridicolizza pregiudizi.

Naufrago tra i naufraghi, decide di far abitare al discorso filosofico lo spazio dell'erranza. Qualcuno, certo, storcerà il naso. Ci vuole tempo per sentirsi perduti. L'Isola ce l'ha. La filosofia anche.

©2020 Grandi & Associati S.r.l. (P)2020 Audible Studios
Filosofia
Più rilevanti  
bello ma su youtube si trovano moltissime altre riflessioni interessanti. questi autore è molto ripetitivo

nulla di speciale

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Dopo 20 minuti di chiacchere, si è parlato di tutto meno che di Lost. Una noia pazzesca. Vi sfido a ripetere qualcosa del milione di parole vuote che avete sentito pronunciare. Boh.....

NOIA MORTALE

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Credo che il più grosso problema di questo libro siano le annotazioni, sono tante ma poco specifiche, quasi sempre sommarie o indicative. Questo porta il lettore a fermarsi ogni due secondi e cercare più informazioni al di fuori del libro, rendendo il tutto poco interessante e molto noioso. Anche conoscendo i filosofi o i pensatori citati devi ugualmente fermarti e provare a capire il motovo della citazione perché nella lettura è sempre tutto riportato in modo generico, il che fa sembrare che molte citazioni siano fatte a caso.

Si poteva fare meglio

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.